Ci siamo quasi... ordinata

karim

TCI Junior Member
Registrato
23 Marzo 2007
Messaggi
17
Località
Centalo
Ho parlato con il concessionario e ho finalmente "ordinato" la Avensis. Diesel 2.2 150cv SW, + executive pack + sensori parcheggio posteriori + kit ipod + antifurto volumetrico. Totale 25.000€ :77:

Ora devo partire con il contratto di leasing e a inizio Aprile dovrei essere motorizzato. :laughing1

Dimenticavo... l'ho scelta grigio scuro :63:
 
Ho parlato con il concessionario e ho finalmente "ordinato" la Avensis. Diesel 2.2 150cv SW, + executive pack + sensori parcheggio posteriori + kit ipod + antifurto volumetrico. Totale 25.000€ :77:
ra devo partire con il contratto di leasing e a inizio Aprile dovrei essere motorizzato. :laughing1

Dimenticavo... l'ho scelta grigio scuro :63:


:cheers: Complimenti, ottima auto, ottimo prezzo, bel colore... anche a me pieceva grigio scuro, ma c'era da aspettare troppo tempo, e io la volevo subitooo :drunk:

L'hai provata ? Che impressione ti ha fatto ???:77:
 
Ottima scelta ed ottimo motore!!!

Benvenuto nel club!!! :63: :63: :63:

:cheers:
 
Ho provato la macchina prima di fare il contratto. Gran mezzo, ma 20 minuti di guida non vogliono dire nulla, tra 10.000km saprò dire qualcosa di più.

Intanto... :63:
 
Ho parlato con il concessionario e ho finalmente "ordinato" la Avensis. Diesel 2.2 150cv SW, + executive pack + sensori parcheggio posteriori + kit ipod + antifurto volumetrico. Totale 25.000€ :77:

Ora devo partire con il contratto di leasing e a inizio Aprile dovrei essere motorizzato. :laughing1

Dimenticavo... l'ho scelta grigio scuro :63:

Personalmente non prenderei i sensori di parcheggio "classici" (quelli con le 4 borchie sul paraurti) ma quelli elettromagnetici (ho appena montato quello posteriore e funziona molto bene!! :biggrin2: ), non c'è da forare niente e costa molto meno !!
 
Non ho idea di che sensori mi metteranno. Devo andare a rompere le balle al concessionario? :wink_smil
 
Personalmente non prenderei i sensori di parcheggio "classici" (quelli con le 4 borchie sul paraurti) ma quelli elettromagnetici (ho appena montato quello posteriore e funziona molto bene!! :biggrin2: ), non c'è da forare niente e costa molto meno !!

Cosa intendi per 'elettromagnetici' ?

Di solito la toyota monta i Meta System, con le 4 borchi nel paraurti; io li ho comprati dopo a parte, di altra marca, col visualizzatore che mi indica la distanza dall'ostacolo più vicino, spendendo meno di 150 euro (escluso montaggio).
 
Se ti riferisci a quelli elettromagnetici di cui ti scrivevo prima li puoi acquistare su internet per 100euro (spese incluse) poi vai da un qualsiasi carrozziere che ti smonterà il paraurti dietro, ti applicherà all'interno il nastro adesivo che farà da antenna, ti collegherà la piccola centralina all'interno del baule e il gioco è fatto (il tutto per 60euro circa, fermo auto un pomeriggio) = Tot 160 euro e sopratutto niente fori (dall'esterno non si vede niente!) :77:
Vantaggi:
-costo inferiore
-estetica inalterata
-facilità di montaggio
-non risentono di eventuale gancio traino (cioè rilevano solo gli oggetti che si stanno avvicinando, senza rilevare un ostacolo fisso tipo il gancio traino).
Svantaggi
-hanno una portata inferiore rispetto ai classici con i 4 sensori (iniziano a rilevare da una distanza di 1,2 mt circa fino a circa 20-30cm dal paraurti) mentre questi partono da circa 70cm fino a zero.
Io è da una settimana che li ho montati e mi trovo molto bene :63:
 
Ma con che principio funzionano?
La monodopera è circa la stessa, solo che non c'è da forare il paraurti (comunque ci vogliono 5 minuti in più, con le maschere di foratura... io ho usato quelle delle istruzioni originali toyota)
I miei indicano la distanza da 1,5 mt a 0,3; sotto i 30 cm segnano 0 e il cicalino diventa continuo.
Se funzionano bene sicuramente l'aspetto estetico è migliore, ma non credo che alla toyota li montino, bisognerà farlo dopo.
 
Ultima modifica:
non so se posso scrivere qui il sito web del produttore di questi sensori di parcheggio, lì sarebbe spiegato abbastanza bene il principio di funzionamento.
Comunque funzionano bene e coprono anche il lato di paraurti che va dalla ruota posteriore fino in fondo.
Non credo che alla toyota sappiano niente di questi sensori, anche il carrozziere dove sono andato (officina grande, tante auto anche di un certo prestigio) non ne aveva mai visti di sensori così (eppure, in assoluto, non è che siano proprio una novità, anche qui nel forum se ne parla già da un pò.)
 
Ultima modifica:
sul numero di aprile 2004 di quattroruote c'è scritto che questo sensore di parcheggio non rileva ostacoli come la plastica, il vetro e il calcestruzzo asciutto!
 
sul numero di aprile 2004 di quattroruote c'è scritto che questo sensore di parcheggio non rileva ostacoli come la plastica, il vetro e il calcestruzzo asciutto!

Forse dal 2004 hanno migliorato la centralina perchè il mio sensore, appena montato, rileva bene sia la plastica sia il calcestruzzo (devo ancora provare con il vetro :blink: ).
Se non rilevasse la plastica sarebbe un bel problema....non vedrebbe la maggior parte dei paraurti (figurarsi poi una smart che ha tutta la carrozzeria di plastica !).
:tongue:unk:
 
A "logica" il principio stesso di funzionamento credo che renda difficile la rilevazione di materiali "inerti"... o meglio, di materiali che non "assorbono energia elttromagnetica".
Per fortuna ce ne sono pochi...

Per il discorso "smart" o comunque altre vetture con paraurti in plastica... non mi preoccuperei, perchè dietro alla plastica c'è quasi sempre una barra di metallo. Qualche volta c'è una struttura "plastica" per assorbire l'urto ma una qualche parte metallica c'è sempre.
A naso però direi che il principio di funzionamento e il fatto che le parti metalliche possono non essere "in superficie" renda il tutto poco preciso in termini di misurazione della distanza.
Mi spiego:
Se la distanza viene calcolata (come dicono sul sito) in base alla quantità di energia assorbita dall'ostacolo, questo non dipende solo dalla distanza dell'ostacolo (come vogliono far credere nella frase di spiegazione) ma anche dalla natura del materiale e da altri fattori ambientali come l'umidità dell'aria ecc... ecc...

In pratica, se io avessi un rilevatore del genere, non mi fiderei al 100% che la distanza rilevata sia quella "giusta" e quindi non andrei a fare parcheggi che siano al limite sulla base delle indicazioni del sensore...:wink_smil
 
Ultima modifica:
Guarda, sto facendo le prove con tutti i materiali possibili e direi che la sensibilità della rilevazione è ottima e non varia al variare del materiale. Per esempio, rileva bene sia un marciapiede in cemento così come un paletto di ferro o una tanica in plastica. Resta il fatto che la rilevazione inizia a circa 60-70cm dal paraurti dell'avensis per arrivare fino però a circa 10-15cm, quindi con una sensibilità maggiore rispetto ai sensori classici, che iniziano a segnalare con suono fisso dai 30cm fino a zero.
Resta da provare l'efficacia in caso di pioggia (va sempre il sole da quando ho questo sensore :glasses3: ), ma questo dovrebbe essere il limite anche dei sensori di parcheggio classici.
 
Io li ho fatti montare appena acquistata la macchina.
Sono della Gemel e funzionano benissimo e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
 
Resta da provare l'efficacia in caso di pioggia (va sempre il sole da quando ho questo sensore :glasses3: ), ma questo dovrebbe essere il limite anche dei sensori di parcheggio classici.

Ecco, come non detto.....oggi piove :biggrin2: così posso provare i sensori !!
Funzionamento: ottimo anche con pioggia piuttosto forte :63: ! Non ho avuto tempo di fare molte prove ma con le colonne in legno del pergolato hanno funzionato bene :63: così come per il marciapiede rialzato dove parcheggio :63: !!
 
Indietro
Alto