Cambio ruote dopo 20000 km ?!?

godai

TCI Member
Registrato
29 Giugno 2006
Messaggi
64
Età
43
Località
Brindisi
Ciao a tutti, la mia Yaris* 1.4 D4D ha fatto poco piu di 20000 km e ho le ruote anteriori molto consumate, tant'è che il gommista mi ha consigliato di cambiarle tutte e quattro. Non ho mai fatto l'inversione delle ruote poichè appena comprata la macchina (!) si è rotta una ruota posteriore, e l'ho sostituita con una usata ma di marca*diversa. E' possibile che l'usura sia dovuta solo al fatto di non aver effettuato l'inversione ? Mi sembrano molto pochi i km fatti per fare già la sostituzione. La mia Yaris* monta le Dunlop, quale marca mi consigliate? Grazie a tutti!
 
Ciao a tutti, la mia Yaris* 1.4 D4D ha fatto poco piu di 20000 km e ho le ruote anteriori molto consumate, tant'è che il gommista mi ha consigliato di cambiarle tutte e quattro. Non ho mai fatto l'inversione delle ruote poichè appena comprata la macchina (!) si è rotta una ruota posteriore, e l'ho sostituita con una usata ma di marca*diversa. E' possibile che l'usura sia dovuta solo al fatto di non aver effettuato l'inversione ? Mi sembrano molto pochi i km fatti per fare già la sostituzione. La mia Yaris* monta le Dunlop, quale marca mi consigliate? Grazie a tutti!

io sono a quasi 5000 è già ho intenzione di ruotarle, vabbè ne approfitto poichè metto su i cerchi in lega... comunque se sono particolarmente consumate (quelle anteriori) vuole dire anche che hai il piedino pesante :biggrin2:

qui ho letto bene di pirelli cinturato, michelin energy, continental, ma anche falken

se vuoi farti un'idea generalizzata vai su Pneumatici @ gommadiretto.it: Pneumatici per automobili, 4x4, furgoni e veicoli industriali a prezzi incredibili!!! trovi anche i voti degli utenti :cheers:
 
Se in 20.000 km non le hai mai invertite...e OVVIO che le anteriori siano andate; tuttavia non mi pare necessario sostituirle tutte e quattro...
 
...ho la tua stessa auto con gli stessi pneumatici: i Dunlop sono buoni ma hanno una mescola troppo troppo morbida, per carità buoni sul bagnato e ancora meglio su asciutto ma credo che riuscirò a farci 30.000-35.000 km, ora ne hanno 22.000 e li ho ruotati a 15.000...per la rotazione l'ideale è farla ogni 10-15.000 km, io ho scelto la seconda perchè altrimenti, facendo oltre 20.000 km/anno, sarei ogni 5 mesi dal gommista !!...la rotazione si potrebbe anche fare "fai da tè", ci vogliono 4 cavalletti per alzare l'auto e una chiave dinamometrica per il serraggio, in questo caso però rinunci al controllo-ripristino dell'equilibratura, che solo con l'equilibratrice si può fare...e visto che le nostre strade tra buche, tombini, dossi-montagne rallentatrici,etc etc non sono il massimo ho preferito andare dal gommista e lasciargli 15 euro...almeno ho un lavoro ben fatto e non rischio, con una gomma non equilibrata, di innescare fenomeni di vibrazione-risonanza o usura precoce...l'usura dipende dalle caratteristiche della gomma, dal tipo di strada che uno fà (...ad esempio, e il gommista può confermare, chi fà molta montagna è meglio che tenga la pressione qualche decimo di bar più alta per "conservare" i fianchi delle gomme che in curve e tornanti ci lasciano la vita...), dipende se sei abituato alle partenze a razzo e alle frenate a chiodo, dipende dalla corretta pressione delle gomme (...io una volta al mese la controllo, quella del ruotino basta una-due volte all'anno...)...tornando al tuo piccolo genio se all'anteriore hai ancora 3-4 mm di spessore ti conviene portarle al posteriore e farci ancora qualche km....per legge lo spessore minimo è 1,6 mm, ma già quando arrivi a 2 le prestazioni della gomma sono decadute (...sull'asciutto magari ti salvi ma sul bagnato devi proprio andarci piano...)...ho conservato un servizio di Altroconsumo in cui hanno testato varie gomme all-season (...quelle che, diciamo, vanno bene per tutto l'anno...)...considerando il comportamento su strada asciutta e bagnata,la durata delle gomme, il rumore da rotolamento (...comfort acustico...),la resistenza all'attrito del suolo e il rilascio di componenti chimici (...purtroppo tossici e cancerogeni...) presenti nelle gomme le migliori classificate sono Michelin Energy Saver-Pirelli Cinturato P4-Bridgestone Turanza ER300 seguite a poca distanza da Continental EcoContact'3-Pirelli P6-Firestone Firehawk TZ200FS-Yokohama C.drive...personalmente ho già deciso che le prossime saranno le Michelin Energy Saver, non ne ho mai sentito parlar male, spero di esserti stato di aiuto...ciao e a presto
 
Ultima modifica:
... le migliori classificate sono Michelin Energy Saver-Pirelli Cinturato P4-Bridgestone Turanza ER300 seguite a poca distanza da Continental EcoContact'3-Pirelli P6-Firestone Firehawk TZ200FS-Yokohama C.drive...personalmente ho già deciso che le prossime saranno le Michelin Energy Saver, non ne ho mai sentito parlar male, spero di esserti stato di aiuto...ciao e a presto

Ciao e grazie mille per la tua risposta.
Purtroppo non posso fare l'inversione degli pneumatici, perchè monto due gomme diverse dietro, sia come marca che come usura.
Non mi rimane che cambiarle in toto.
Non mi è chiara una cosa, ma nella classifica di Altroconsumo le Michelin-Pirelli-Bridgestone sono ex-aequo o in prima,seconda,terza posizione?
Un mio amico mi ha parlato molto bene delle Bridgestone Turanza ER300.
 
...Michelin Energy Saver: comportamento su strada asciutta buono,strada bagnata medio; durata delle gomme ottimo; rumore buono; resistenza all'attrito buono; Ipa (...polveri rilasciate...) buono; giudizio globale buono, considerate miglior acquisto nella misura 195/65R15V....Bridgestone Turanza ER300: comportamento su strada asciutta ottimo,strada bagnata buono; durata delle gomme medio; rumore medio; resistenza all'attrito buono; Ipa buono; giudizio globale buono, considerate le migliori del test nella misura 195/65R15V....Pirelli Cinturato P4: comportamento su strada asciutta buono, strada bagnata buono; durata delle gomme ottimo; rumore mediocre; resistenza all'attrito buono; Ipa buono; giudizio globale buono; considerate miglior acquisto e migliori del test nella misura 175/65R14T....come puoi vedere e come molte cose le gomme sono un'insieme di compromessi, potresti montare gomme che ti durano una vita perchè hanno una mescola di pietra, ma se piove, l'auto è meglio lasciarla a casa !!...potresti montare gomme che su asciutto e bagnato vanno benissimo perchè con mescola morbida (...tralasciamo il dettaglio del disegno del battistrada, che comunque nell'evacuare l'acqua ha una sua importanza...) ma dopo 20.000km son da cambiare, proprio perchè troppo morbide...e potendo permettersi questa spesa è da preferire questa soluzione...io, sinceramente, se posso evito di cambiare gomme ogni 30.000km o 1 anno e mezzo, il giorno in cui le nostre finanze c'è lo permetteranno allora sì !!...tengo a precisare che i nostri ragionamenti si basano su percorrenze annue medie, se ad es. il classico nonnino fà 7.000km/anno dopo 5 anni quelle gomme saranno da cambiare, non tanto per i km percorsi ma perchè anche le gomme hanno una durata temporale e subiscono un' invecchiamento (...crepe, perdita di elasticità,etc etc...) che le rende non più adatte all'uso.
 
non c'è assolutamente a necessità di girarla chi te lo dice lo fa solo per farti comrpare le gomme.

scommetto che sono le cessoyokohama.. e quelle essendo scadenti non sono duate a nssuno. ai 20.000 sono da buttare.
poi c'è quella errata campanatura della yaris che le consuma un po di più

quindi , essnedo colpa delel gomme o compre delel qualsiasi michelin o vai sulle classiche bridgeston 205 che sono le migliori.. sulla vecchi ho fatto più di 60.000 km senza mai toccarle. ..su due diverse yaris.

montale fai rifare convergenza e campanatura e vvedrai che per 60.000 non le devi toccare.. come minimo.
 
voto per le energy, sulla mia corolla hanno 90mila Km e sono ancora molto ben messe, ma tieni conto che lo stile di guida e la pressione fanno la differenza, ho notato che né i gommisti né le officine autorizzate sanno quali sono le pressioni giuste, scritte sul libretto d'istruzioni della macchina.
la maggior parte delle gomme ribassate oggi devono stare sui 2.5-2.8 bar, ma te le gonfiano tutti sui 2.0-2.2, non so perché.
volendo essere malizioso, potrei pensare che lo facciano per farle durare meno.
 
voto per le energy, sulla mia corolla hanno 90mila Km e sono ancora molto ben messe, ma tieni conto che lo stile di guida e la pressione fanno la differenza, ho notato che né i gommisti né le officine autorizzate sanno quali sono le pressioni giuste, scritte sul libretto d'istruzioni della macchina.
la maggior parte delle gomme ribassate oggi devono stare sui 2.5-2.8 bar, ma te le gonfiano tutti sui 2.0-2.2, non so perché.
volendo essere malizioso, potrei pensare che lo facciano per farle durare meno.
...90.000km e ancora ben messe !!...complimenti a te e alla casa di Bibendum..:63:
 
voto per le energy, sulla mia corolla hanno 90mila Km e sono ancora molto ben messe, ma tieni conto che lo stile di guida e la pressione fanno la differenza, ho notato che né i gommisti né le officine autorizzate sanno quali sono le pressioni giuste, scritte sul libretto d'istruzioni della macchina.
la maggior parte delle gomme ribassate oggi devono stare sui 2.5-2.8 bar, ma te le gonfiano tutti sui 2.0-2.2, non so perché.
volendo essere malizioso, potrei pensare che lo facciano per farle durare meno.

sul libretto della mia (yaris - 185/60/15) c'è scritto 2.5 (avanti e dietro), addirittura 2.6 se a pieno carico :rm_shifty
 
sul libretto della mia (yaris - 185/60/15) c'è scritto 2.5 (avanti e dietro), addirittura 2.6 se a pieno carico :rm_shifty


esatto! ma se guardi, te le gonfiano tutti a 2.2 massimo...
io sulla Corolla tengo 2.8 davanti e 2.6 dietro...
non è che posso star lì a cambiare pressione ogni volta che ho un passeggero in più o in meno...

per esempio sul manuale Volvo V50 c'era scritto di tenere a 2.7 se a pieno carico o se si desiderava risparmiare carburante
 
Ciao a tutti, la mia Yaris* 1.4 D4D ha fatto poco piu di 20000 km e ho le ruote anteriori molto consumate, tant'è che il gommista mi ha consigliato di cambiarle tutte e quattro. Non ho mai fatto l'inversione delle ruote poichè appena comprata la macchina (!) si è rotta una ruota posteriore, e l'ho sostituita con una usata ma di marca*diversa. E' possibile che l'usura sia dovuta solo al fatto di non aver effettuato l'inversione ? Mi sembrano molto pochi i km fatti per fare già la sostituzione. La mia Yaris* monta le Dunlop, quale marca mi consigliate? Grazie a tutti!


Che la manutenzione delle ruote non ti interessi è chiaro, ora resta da capire se almeno te ne curi (es pressione gonfiaggio ecc) e come guidi.

cmq si è possibile specialmente se non fai nulla per conservartele
 
voto per le energy, sulla mia corolla hanno 90mila Km e sono ancora molto ben messe, ...

:blink::blink:
Buttale! Ormai so' di marmo, non si consumeranno più.



Comunque, le nuove Michelin Energy (senza "Saver"),
energysaver.jpg

so' migliorate un bel po', specialmente in termini di tenuta sul bagnato; ma le vecchie Energy Saver, quelle di primo equipaggiamento sulla Corolla appunto,
michelin_energy-xv1.jpg


... :no:
 
le mie son le energy, hanno solo 3 anni e non sono affatto di marmo, vanno benissimo, smettiamola di berci ste cazzate che ci raccontano i venditori di gomme

di primo equipaggiamento avevo le dunlop che andavano benissimo, le ho cambiate per scrupolo ai 105mila, ma ero ancora lontano dalle tacche limite
 
le mie son le energy, hanno solo 3 anni e non sono affatto di marmo, vanno benissimo, smettiamola di berci ste cazzate che ci raccontano i venditori di gomme

di primo equipaggiamento avevo le dunlop che andavano benissimo, le ho cambiate per scrupolo ai 105mila, ma ero ancora lontano dalle tacche limite

Alla fine penso che sceglierò tra Michelin o Bridgestone.
Premettendo che non faccio molti km annui e che uso la macchina solo il weekend,
onde evitare il ripresentarsi del problema :fear2: mi chiedevo:
1) Ogni quanto mi conviene far gonfiare le gomme?
2) A che pressione?
3) Quando fare l'inversione delle ruote?
4) Varie ed eventuali... grazie :smile:
 
Alla fine penso che sceglierò tra Michelin o Bridgestone.
Premettendo che non faccio molti km annui e che uso la macchina solo il weekend,
onde evitare il ripresentarsi del problema :fear2: mi chiedevo:
1) Ogni quanto mi conviene far gonfiare le gomme?
2) A che pressione?
3) Quando fare l'inversione delle ruote?
4) Varie ed eventuali... grazie :smile:

1. dipende, un check ogni 6 mesi in autonomia dal benzinaio e ti togli il pensiero

2. se non ricordo male sul libretto yaris (1.33) cita 2.5 avanti e 2.4 dietro (un pelo in più se a pieno carico)... io le ho gonfiate 2.6 avanti e 2.5 dietro così per 6 mesi mi tolgo il pensiero

3. io la faccio ad occhio, non c'è una regola precisa, dipende dalla gomma e dal suo stato di usura, facciamo 15/20k km e pace

4. mi raccomando lascia perdere il gonfiaggio all'azoto... l'aria che respiriamo tutti i giorni è comunque formata per oltre il 70% da azoto... quindi :Senza nom
 
Ultima modifica:
mi chiedevo:
1) Ogni quanto mi conviene far gonfiare le gomme?
2) A che pressione?
3) Quando fare l'inversione delle ruote?
4) Varie ed eventuali... grazie :smile:

io le controllo tutti i mesi, spesso perdono 0,1bar/mese
quella raccomandata sul libretto della macchina
io inverto una sola volta a metà della vita utile
 
Un'ultima domande: ho trovato sia le 84H che le 88H, queste ultime costano 30 euro in più. Che differenze ci sono e cosa mi conviene prendere?
Grazie!
 
Un'ultima domande: ho trovato sia le 84H che le 88H, queste ultime costano 30 euro in più. Che differenze ci sono e cosa mi conviene prendere?
Grazie!
...il n° che precede il codice della velocità max (...in questo caso H significa max 210 km/h...) è l'indice di carico, un n° che secondo una tabella indica il carico max ammesso sulla ruota (...84 max 500 kg, 88 max 560 kg...)...vai sull' 84 e risparmia i 30 eurini, credo che mai una Yaris avrà 560 kg di carico su di una ruota...tra l'altro esce di serie con le gomme da 84H
 
Ultima modifica:
...il n° che precede il codice della velocità max (...in questo caso H significa max 210 km/h...) è l'indice di carico, un n° che secondo una tabella indica il carico max ammesso sulla ruota (...84 max 500 kg, 88 max 560 kg...)...vai sull' 84 e risparmia i 30 eurini, credo che mai una Yaris avrà 560 kg di carico su di una ruota...tra l'altro esce di serie con le gomme da 84H

in effetti :tongue:h34r:
 
Indietro
Alto