Auris D-CAT (UK T180)

confronto tra D-CAT e le altre 170cv

l'altro giorno vedevo un servizio sul canale satellitare globovision...
confrontavano la auris; la leon e la goff (!!!!opps la golf)
dopo che hanno parlato dei dati, tenuta, materiali ed altro hanno cocluso in maniera lapidaria dicendo che: questa D-CAT non ha senso!!!!!!!
cioè per loro non ha nessuna capacità sportiva che possa paragonarsi alle due concorrenti. Gli unici punti a suo favore sono, da un lato, il prezzo (circa 2000 euro in meno alla Leon, e 6000 in meno alla golf) e dall'altro, il fatto di essere confortevole e molto più silenziosa. Ma fa una pessima figura se tirata al massimo. A questo punto, loro affermano, che è meglio "accontentarsi" del 2.0 d-4d visto che i suoi risultati sono pressapoco gli stessi.

Voglio solo precisare che a suo tempo questo programma ha avuto il "coraggio" di confrontare le tre sorelle (Leon-Golf-A3 tutte con lo stesso motore, stesso cambio e stesse gommature) concludendo che stando ai risultati in prova le tre si equivalevano, posizionandosi prima la Golf poi la Leon ed infine la A3. Alla faccia della differenza di 7000 € tra Leon e Golf.
Poi, sempre nello stesso programma, hanno mostrato la quasi inutilità del sistema Q2 dell'alfa visto che la sola differenza si aveva su pavimento bagnato, in uscita di curva e a velocità elevate... cioè a condizioni troppo streme per giustificare le 1000 € di spesa.
 
A prescindere che il mio modo di pensare non vede una motorizzazione Diesel indicata per una vettura caratterialmente sportiva e che quindi le vetture citate nella prova non sarebbero state degne rappresentanti di questo segmento di mercato , mi chiedo da dove possa essere mai scaturita l'idea di assimilare l'Auris D-CAT nel settore delle "sportiveggianti".
Non vedo loghi TS, non leggo descrizioni che ne vogliano esaltare le doti "sportive" o "corsaiole".
L'Auris D-CAT è a mio avviso l'apice della produzione.
La vettura più curata e completa meccanicamente rispetto le sorelle minori.
Minori in motorizzazioni (almeno come specifiche di potenza) e telaio che non possono vantare il sistema Multilink sul retrotreno.

Una raffinatezza che bisognerebbe valorizzare e che è stata usata in passato solo da vetture di "classe" e ben inquadrate nel mercato.
La Toyota ha fatto uno sforzo e sebbene ritenga che il modello attualmente in commercio sia immaturo od acerbo sono convinto che in futuro saprà affinare maggiormente il suo progetto.

Per le versioni sportive dobbiamo attendere.
Anche la YarisTS non può competere con altre realtà affini nella classe di appartenenza, ma non'è sempre detto che il piacere di guida debba scaturire da prestazioni elevate e dati parametrici estremi.

La sicurezza, l'affidabilità, ed un buon divertimento nella guida possono scaturire anche con vetture "povere", figuriamoci se un Auris non possa trasmettere certe "emozioni".

Rispetto prima di tutto, ed un pò di riflessione su quello che realmente il mercato globale vuole.
Se si cerca la vera sportività si dovrebbe parlare di Coupè.
Coupè, quelli veri, non ovetti travestiti da banane (Vedi Astra GTC e compagnia bella, Golf inclusa).

Forse ho parlato un pò troppo per me, perdonate :cheers:
 
Ultima modifica:
Non vedo loghi TS, non leggo descrizioni che ne vogliano esaltare le doti "sportive" o "corsaiole".

ottima osservazione!!! io non ci avevo proprio pensato!!!!

però a questo punto c'è da notare come la Toyota manchi di una precisa strategia di marketing. Infatti, per l'auto con il motore più potente della categoria, viene logico confrontarla con le atre più potenti.
sia che queste sono le più sportive (appunto la golf GTD; leon FR o la prossima Megane Sport). Altrimenti, il confronto va fatto con le più lussuose (A3, serie 1 e la C30 volvo). Confronto che però la verrebbe inadatta visto quello che si dice delle platiche interne.
Cioè a questo punto la Auris D-cat non è ne sportiva strema, ne lussuosa. A dunque (visto che nel catalogo) gli interni ed gli inserti della D-Cat vengono definiti come sport, magari era più il caso di creare dei segni distintivi o degli allestimenti che diano più la sensazione di premiun/pleasure car.

c'è di fatto che per la Toyota Europa la vena sportiva langue, vedi addio ai rally, vedi risultati in F1 ed infine vedi la mancanza di vere sportive in gamma.
 
:blink: secondo mè è tutta una montatura dei giornali! :blink:almen che l'Auris in prova avesse i cavalli bolsi!:wacko:

:smile: con la verso stessa motorizzazione le Altea FR le bruci!:naughty:

Sarà, ma mi vien da pensare la stessa cosa :fear2:
Come fà un motore così alto di cilindrata, con 177CV e ben 400 Nm ......... .
 
Sarà, ma mi vien da pensare la stessa cosa :fear2:
Come fà un motore così alto di cilindrata, con 177CV e ben 400 Nm ......... .

si si Praxy sono tutte cazz..

magari ci posso anche un pò credere sulle curve..perchè ti devo dire che la Leon FR diesel è un legno e probabilmente glie la dà leggermente..ma non penso proprio di motore,coppia a favore e prestazoni sulla carta migliori rispetto a Golf GTD e Leon FR

cmq mi piacerebbe provarle tutte e tre..una bella sfida seria..(il D-CAT Auris) con un pò di rodaggio però..circa 5 mila chilometri..si sà come sono i motori Toyota)

strano che nessuna rivista ancora abbia fatto questo test!

bhà...
 
Indietro
Alto