Alcune curiosità...

tarquinio

TCI Advanced Member
Registrato
31 Gennaio 2005
Messaggi
110
Località
Toscana
In questi giorni ho avuto modo di conoscere più a fondo la mia nuova bestiolina :wub: e ho scoperto alcune cose:
1) un laccio sulla sx nel bagagliaio che dovrebbe servire per aprire lo sportellino del carburante
2)che come già detto da altri forumisti in altri paesi è possibile ordinare il sensore di pressione gomme (siamo sicuri che non si può montare aftermarket?)
3) uno strano led rosso sulla plafoniera lato passeggero che si accende quando si accendono i fari (a cosa serve????)
4) che il tessuto sopra il bracciolo centrale lo potevano anche fare un po' più morbido...

un saluto
tarquinio
 
tarquinio ha scritto:
1) un laccio sulla sx nel bagagliaio che dovrebbe servire per aprire lo sportellino del carburante



tarquinio ha scritto:
2)che come già detto da altri forumisti in altri paesi è possibile ordinare il sensore di pressione gomme (siamo sicuri che non si può montare aftermarket?)

uhm, chiedi alla concessionaria.

tarquinio ha scritto:
3) uno strano led rosso sulla plafoniera lato passeggero che si accende quando si accendono i fari (a cosa serve????)

sembra sciocco, ma il led sotto la piccola grata serve a illuminare le cromature del cambio. Se noti riluccicano. c'è scritto anche nel libretto istruzioni se non vado errato

tarquinio ha scritto:
4) che il tessuto sopra il bracciolo centrale lo potevano anche fare un po' più morbido...

sì,potevano... se ti farai mai gli interni in pelle aftermarket ricordatelo che ci fai mettere una superimbottitura morbidosa :wink_smil

ciao.
 
ciao Tarquinio
premetto che ho letto il manuale della macchina di gran fretta.... e per quel che riguarda il led rosso a cui tu fai riferimento, mi sembra che abbia il compito di illuminare il tunnel centrale (una mega cavolata) infatti di sera non si vede niente... bohh
sai come funziona il sistema di monitoraggio pressione pneumatici? ovvero pensi che i cablaggi siano già predisposti?
vorrei tanto informarmi con il mio concessionario, ma purtroppo ne so più io di lui,,,, e non che io ne sappia tanto...
Se hai il navigatore, potresti rispondere al mio dilemma che mi tartassa da quando ho preso la macchina? ovvero i pulsanti "disp" e "info" sono illuminati?
ciao ciao
 
fabiovilli ha scritto:
ciao Tarquinio
premetto che ho letto il manuale della macchina di gran fretta.... e per quel che riguarda il led rosso a cui tu fai riferimento, mi sembra che abbia il compito di illuminare il tunnel centrale (una mega cavolata) infatti di sera non si vede niente... bohh
sai come funziona il sistema di monitoraggio pressione pneumatici? ovvero pensi che i cablaggi siano già predisposti?
vorrei tanto informarmi con il mio concessionario, ma purtroppo ne so più io di lui,,,, e non che io ne sappia tanto...
Se hai il navigatore, potresti rispondere al mio dilemma che mi tartassa da quando ho preso la macchina? ovvero i pulsanti "disp" e "info" sono illuminati?
ciao ciao

Il led arancio/rosso serve ad illuminare blandamente il tunnel, e non è affatto un cavolata: prova a meterci un pezzetto di nastro adesivo e percorrere qualche decina di KM in autostrada a notte fonda, rimuovendolo apprezzerai MOLTO il fatto che l'occhio, adeguandosi al buio della notte, anche con quella scarsissima luce vede distintamente tutto dal cambio al portacenere chiuso all'autoradio (o qualsiasi cosa tu metta nei pressi).

La pressione Pneus si compone di 4 "cappucci" con integrato un sensore pressione, una batteria di alimentazione ed un trasmettitore di RF. Nell'abitacolo c'è un ricevitore, normalmente posto sopra specchietto o seminascosto, che riceve i dati e li visualizza. Li trovi anche su Ebay e costano una fesseria, anche se è sempre meglio una sosta presso colonnina :wink_smil

I tasti DISP ed INFO non ricordo davvero se erano illuminati o meno

Rob
 
fabiovilli ha scritto:
...sai come funziona il sistema di monitoraggio pressione pneumatici? ovvero pensi che i cablaggi siano già predisposti?
vorrei tanto informarmi con il mio concessionario, ma purtroppo ne so più io di lui,,,, e non che io ne sappia tanto...
Se hai il navigatore, potresti rispondere al mio dilemma che mi tartassa da quando ho preso la macchina? ovvero i pulsanti "disp" e "info" sono illuminati?
ciao ciao

Se il sistema di monitoraggio pressione è come quello che usa volkswagen probabilmente non servirebbe nessun cablaggio (sfrutta il fatto che la ruota sgonfia faccia più giri delle altre e si accorge di questo grazie ai sensori dell'abs).
Per il navi non so aiutarti perchè non ce l'ho!

ciao
 
...dimenticavo di ringraziarvi, nel giro di mezz'ora 3 risposte!!
Siete troppo forti:63:

tarquinio
 
Rob... le tue info sono preziosissime....
venerdì dovrei andare dal mio concessionario.... potresti farmi sapere per tempo utile la storia dei pulsanti retroilluminati....:wacko:
la centralina di rilevamento come viene collegato alla relativa luce del cruscotto? e considerato che esiste un pulsante di reset del sistema posto sotto al vano porta oggetti (vedi manuale) è possibile che la centralina di ricezione la toyota la ubichi li sotto?
hai percaso installato il parrot?
 
fabiovilli ha scritto:
Rob... le tue info sono preziosissime....
venerdì dovrei andare dal mio concessionario.... potresti farmi sapere per tempo utile la storia dei pulsanti retroilluminati....:wacko:
la centralina di rilevamento come viene collegato alla relativa luce del cruscotto? e considerato che esiste un pulsante di reset del sistema posto sotto al vano porta oggetti (vedi manuale) è possibile che la centralina di ricezione la toyota la ubichi li sotto?
hai percaso installato il parrot?

La centralina ha proprie batterie di alimentazione, non consuma molto (almeno nei modelli che trovi facilmente aftermarket).

Si, ho installato il Parrot, ma la versione senza display per motivi di comodità.. quella versione a mio avviso è perfettamente inutile, io ho risolto in altro modo MOLTO + economico e di facile utilizzo.

Centralina di ricezione originale non ho davvero idea

Se del telecomando NAVI sono gli ultimi 2 tast in fondo, verso lo split per capirci, mi pareva che non fossero illuminati.
 
Non ho purtroppo ancora ritirato la mia nuova avensis, per cui non entro nel merito delle questioni, illuminazione, lacci nel baule ecc. ecc.

per quanto riguarda il sensore della pressione pneumatici posso dire che l'ho avuto x 3 anni circa sulla mia laguna.
Bello e tecnologico ma con alcuni limiti che non mi fanno affatto rimpiangere di non averlo sulla avensis:

1- ogni volta che giri le gomme (per es. ogni 10.000 Km) il gommista deve smontare le gomme dal cerchio (non può girare gomme e cerchi insieme come si fa di solito) perché se invertisse i cerchi, i sensori si troverebbero nella posizione "sbagliata". cerco di spiegare: se la gomma (completa di cerchio) ant. dx la metti ant sx, e poi fori proprio quella (ant sx), il display ti segnala che hai forato la ant. dx perché per lui quel sensore è ant dx, anche se in effetti adesso si trova in ant sx.
Questo comporta maggiori spese di gommista e più tempo per l'operazione.


2- Inoltre il dover smontare la gomma dal cerchio x girarle, significa anche che se era gonfia ad azoto devi ogni volta riempirle di nuovo con una spesa di circa 20 euro totali

3- andando in autostrada per lunghi tratti (la mia velocità di crociera autostradale è di circa 175 km/ora di tachimetro) le gomme si scaldano talmente da far aumentare la pressione di oltre 0,6 atm; siccome esiste un sistema di allarme (sulla laguna. sulla avensis non so) in caso di pressione elevata (oltre i 2,8 atm), molti viaggi me li son dovuti fare con il display arancione acceso (che non è piccolo) che mi segnalava "pressione inadeguata alla velocità". e alla fine ti stanchi di vederlo e ti tocca rallentare....

Concludendo: potrebbe essere utile, ma considerando che in 3 anni non ho mai forato o avuto alcun problema, forse prefersico far senza.

ciao
 
Indietro
Alto