aggiornamento versioni aygo

ho lavorato con auto con cambio automatico, una golf 2.0 e una toyota corolla. Con la golf non mi sono mai trovato bene, con la toyota si, non me ne intendo di cambi, ma quello della toyota scorreva molto bene e non mi ha dato mai problemi.

Grazie per la segnalazione dei colori dell'aygo. Per fortuna il nuovo colore non mi piace proprio, altrimenti sarebbe stata una beffa,visto che l'ho ordinata 2 settimane fa:shifty:
 
io l'avevo ordinata il giorno successivo alla sua uscita,ieri l'ho ritirata : bellissima.

9500 € (al netto di incentivi e rottamazione) compresi cerchi in lega e vernice metallizzata,lo stereo ha la dock station integrata e sento la musica dal mio iphone..figata!:tongue:unk:
 
io l'avevo ordinata il giorno successivo alla sua uscita,ieri l'ho ritirata : bellissima.

9500 € (al netto di incentivi e rottamazione) compresi cerchi in lega e vernice metallizzata,lo stereo ha la dock station integrata e sento la musica dal mio iphone..figata!:tongue:unk:

ti riferisci alla versione MMT?
 
Penso proprio di si. Da quello che mi diceva il conce escono tutte con i cerchi in lega colore blu comet (mi pare) con lo slot per Ipod.

Io provengo da una Smart e vi posso dire che se guidavo in "auto" accadeva che durante la classica fila la macchina che aveva la seconda innestata, aveva un momento di "esitazione" in coincidenza con il ritorno in prima. Per evitare strattoni, bisognava solo attendere che ritornasse in prima e poi dare nuovamente gas delicatamente. Con un minimo di pratica diventa banale.
Immagino che tutte le robotizzate facciano in questa maniera, non abbiamo un cambio a variazione continua .... quindi.
 
Penso proprio di si. Da quello che mi diceva il conce escono tutte con i cerchi in lega colore blu comet (mi pare) con lo slot per Ipod.

Io provengo da una Smart e vi posso dire che se guidavo in "auto" accadeva che durante la classica fila la macchina che aveva la seconda innestata, aveva un momento di "esitazione" in coincidenza con il ritorno in prima. Per evitare strattoni, bisognava solo attendere che ritornasse in prima e poi dare nuovamente gas delicatamente. Con un minimo di pratica diventa banale.
Immagino che tutte le robotizzate facciano in questa maniera, non abbiamo un cambio a variazione continua .... quindi.

be qui nel forum ho letto che chi ha l'MMT non ha avto problemi particolari.. e ho pure letto di gente che prima aveva la smart e adesso l'aygo, ma i due cambi non c'entrano nulla.. quello della smart è peggiore.. cosi almeno dicono

penso che oggi andrai a prenderla albe.. sarai tu stesso a dirci se è la stessa cosa..:biggrin2: facci sapere.. a me interessa particolarmente, dato che ho acquistato la stessa vettura
 
No i due cambi sono molto simili in quanto entrambi robotizzati. L'ho ritirata ieri ma ci ho fatto solo 30Km per una banale influenza:cray:

Per quel poco che ho guidato mi è sembrata ben più silenziosa e confortevole della smart 2ed che avevo. Per contro il cambio è al contrario di quello della smart (ci farò l'abitudine) ma meno intuitivo. Per passare da sequenziale ad auto con la smart bastava premere un bottone mentre con questa bisogna per forza usare la leva. Inoltre non mi pare di aver visto traccia sul manuale di anti arretramento in salita. Vabbè comunque sono solo le prime impressioni
 
No i due cambi sono molto simili in quanto entrambi robotizzati. L'ho ritirata ieri ma ci ho fatto solo 30Km per una banale influenza:cray:

Per quel poco che ho guidato mi è sembrata ben più silenziosa e confortevole della smart 2ed che avevo. Per contro il cambio è al contrario di quello della smart (ci farò l'abitudine) ma meno intuitivo. Per passare da sequenziale ad auto con la smart bastava premere un bottone mentre con questa bisogna per forza usare la leva. Inoltre non mi pare di aver visto traccia sul manuale di anti arretramento in salita. Vabbè comunque sono solo le prime impressioni

capisco.. ma a livello di affidabilità come ti è sembrato? mi riferisco al cambio tra un rapporto e l'altro, o per esempio agli strattoni o cose del genere..o alle basse velocità mentre sei in seconda passa alla prima..o per finire alla gestione della frizione in manovra o partenza..
quando parli del cambio che è al contrario di quello della smart, ti riferisci alla disposizione del + e -?
 
Si esatto la disposizione del +\-.

Mi è sembrato più veloce di quello della smart e mi pare comodo il fatto che parta da sola (ovviamente molto lentamente) lasciando solo il freno senza gas. Sembra utile nelle manovre di parcheggio.
 
Si esatto la disposizione del +\-.

Mi è sembrato più veloce di quello della smart e mi pare comodo il fatto che parta da sola (ovviamente molto lentamente) lasciando solo il freno senza gas. Sembra utile nelle manovre di parcheggio.

grazie.. come prevedevo non ci sono problemi di strattoni in partenza o fra una cambiata e l'altra ecc..
d'altronde chi l'ha presa cosi non ha mai lamentato problemi, tranne la lentezza tra una cambiata e l'altra in modalità automatica (che poi non possiamo definirlo un vero e proprio difetto).
in sequenziale ovviamente è come col cambio manuale, senza pedale però.

mi raccomando, goditi la macchina e vai piano:biggrin2:

io purtroppo devo ancora aspettare luglio..:cray:
 
Indietro
Alto