acelleratore e ripresa Yaris

chiccotv

TCI Advanced Member
Registrato
14 Marzo 2005
Messaggi
104
Età
49
Località
Castelfranco Veneto
Premetto che ho una Yaris 1.0 Euro4 e che con la sostituzione della centralina, sembrerebbe ho risolto l'impopolare problema dei seghettamenti e della perdità di potenza della macchina ai 1000 rpm

La macchina (per ora...speriamo che duri) risponde bene e regolare riprendendo ai 1000 rpm e anche più sotto.

D O M A N D A

C'è una spiegazione logica per cui la mia macchina ai bassissimi giri < = 1000 rpm in ripresa in seconda, anzi forse sarebbe meglio dire in tutte le marce appena sotto coppia o a regime minimo di coppia, si comporta così:

ripresa lenta e regolare, piena però se spingi violentemente il piede sull'acelleratore avverto che l'erogazione è un pelino meno tonda e piena.

...Non ha niente a che vedere coi buchi di erogazione che lamentavo.

E' normale o andrebbe controllato qualcos'altro in officina.

Mi rivolgo ai miei amici meccanici:biggrin2:
 
ripresa lenta e regolare, piena però se spingi violentemente il piede sull'acelleratore avverto che l'erogazione è un pelino meno tonda e piena.

...Non ha niente a che vedere coi buchi di erogazione che lamentavo.

E' normale o andrebbe controllato qualcos'altro in officina.

Mi rivolgo ai miei amici meccanici:biggrin2:



Aggiungo un pelino meno tonda e piena l'erogazione, nel senso che avverti una prestazione minore della ripresa; per le alte marce ok, scali, per la seconda rimani in seconda PER CARITA' riprende comunque bene senza buchi però me ne accorgo che c'è un leggero scompenso, affaticamento
 
E' normale..

I motori andrebbero utilizzati attorno al punto di coppia massima.

Fare riprese a giri bassi aumenta a dismisura il carico del motore.

A maggior ragione se spingi tutto l'acceleratore aumenti ancora il carico, con il risultato di aumentare i consumi ed il rischio di battito in testa.
 
GraSSie CALIMERUS

ma il propulsore a gestione elettronica, non parlo dei vecchi motori a carburatore, non dovrebbe rendere regolare la ripresa anche ai bassi giri...

Ti parlo solo della ripresa in seconda, che finchè non sei fermo o quasi fermo andrebbe tenuta; per le altre marce concordo con te scalo.

Quindi è tutto NORMALE che la ripresa sia un pelino scompensata, un pelino meno piena, seppur regolate.......che si mantiene fino al max della coppia quando è ora di scalare in terza?!

Chiedo......vorrei esorcizzare qualsiasi altro eventuale problema, di ripresa ancora, che ne avuti fin troppi con questo 1.0 Euro4!
 
Certo che la gestione è migliore, pensa che anticipi e iniezione nelle moederne vetture tengono conto di un sacco di variabili come la temperatura dell'acqua, dell'aria, addirittura guardano quanto spingi il pedale e con quale velocità lo fai, etc etc ...

Ma la natura del motore termico è sempre la stessa, non può essere sempre uguale in ogni condizione. :smile:
 
come hai risolto l'annoso problema ??!

comunque se affondi a basso rpm con marce lunghe la ecu tiene conto anche dell'incipienza di battito riducendo gli anticipi ............ poco anticipo = poca coppia .............. se invece sei nella marcia giusta, nel range di utilizzo giusto (dove la coppia puo' gia' essere in percentuale del 80% rispetto a quella massima) allora la ripresa sara' piu' tonica in virtu' di anticipi piu' lontani dal pms .......

ciao
 
come hai risolto l'annoso problema ??!

...dopo la sostituzione di due centraline; certo che finora il motore è stato costretto a lavorare sotto sforzo e male....riducendo gli anticipi in seconda marcia = macchina ingolfata a più di 1000 rpm

comunque se affondi a basso rpm con marce lunghe la ecu tiene conto anche dell'incipienza di battito riducendo gli anticipi ............ poco anticipo = poca coppia ..............

Vale solo per le marce lunghe? ...voglio dire, questo discorso vale anche per la ripresa in seconda marcia? Oppure la seconda dovrebbe tenere bene in qualsiasi condizione e io non dovrei nenache accorgermi del vigore della ripresa se sto a più di 1000 rpm o a meno di 1000 rpm
 
Vale solo per le marce lunghe? ...voglio dire, questo discorso vale anche per la ripresa in seconda marcia? Oppure la seconda dovrebbe tenere bene in qualsiasi condizione e io non dovrei nenache accorgermi del vigore della ripresa se sto a più di 1000 rpm o a meno di 1000 rpm

Lascia stare le marcie, il motore lavora sempre uguale.

Semmai, più la marcia è lunga e più la cosa è accentuata, farà più fatica e ci metterà più tempo a prendere giri.


Comunque.. sarebbe il caso di non usare il motore in questo modo, con qualsiasi rapporto.

Questo perchè sforzi inutilmente il motore e consumi decisamente di più.
 
Ultima modifica:
Comunque.. sarebbe il caso di non usare il motore in questo modo, con qualsiasi rapporto.

Questo perchè sforzi inutilmente il motore e consumi decisamente di più.

Va da sè che il motore non va usato così, parlavo di situazioni in cui arrivi da un rettilineo e devi svoltare in seconda, magari perchè la strada in cui devi girare è stretta, a meno di 1000 rpm o 1000 rpm.

Ora la mia macchina riprende bene ma mi accorgo di una leggera minore rotondità e spinta (seppur regolare ripeto) di ripresa rispetto a quando sei in ripresa dalla prima e poi seconda oppure da una seconda a 1200 rpm per es.

Capisci ciò che voglio dire!?

Purtroppo quando come me hai avuto problemi di ripresa per due anni, per un errore di progettazione di questo 1.0 Euro 4, non ammesso da T(r)oyota, ogni piccola oscillazione della ripresa, specie in seconda, ti spaventa.
 
te lo dissi tanto tempo fa ............. la seconda marcia, a 1000rpm, risulta lunga per il tuo motore se spalanchi il gas di colpo ......... in prima marcia invece, in virtu' del fatto che il rapporto é piu' corto e il motore "sente" un carico inerziale piu' ridotto, anche a 1000rpm se spalanchi il gas non avvertirai incertezze di erogazione............. detto questo con le modifiche che ho fatto alla mia, potrei riprendere gia' in terza marcia da 1000rpm con estrema decisione a fullgas (in virtu' dei 0,35 bar gia' disponibili), ma mai e poi mai lo farei perché in quelle condizioni l'elevata PME a basso rpm (per un motore non studiato per lavorare in quelle condizioni di carico) pruduce uno stress meccanico che invece é meglio tollerato al regime di coppia massima per cui il motore era originariamente studiato: non solo, la lentezza relativa del movimente alternato dei pistoni, rispetto alla velocita' di combustione a fullgas, porta inevitabilemte la ecu a ridurre gli anticipi con conseguente inerzia a prendere i giri per riduzione dell'erogazione di coppia ........... é inevitabile quindi che si possano addirittura avvertire fenomeni di battito in testa (non violenti, ma comunque alla lunga logoranti per gli accoppiamenti in moto alternato) ..............

insomma, piu' volte ti ho ribadito che la tua condotta di guida per l'1sz-fe non andava bene ............ prova una yaris 1300 motorizzata 2sz-fe e sentirai che anche da aspirato ha un'erogazione di coppia molto piu' corposa dell'1sz-fe proprio nel range in cui a te piace usare la seconda marcia: ma il 2sz-fe ha un collettore di aspirazione degno di nota, appositamente realizzato per dare grandi rendimenti volumetrici proprio ai bassi regimi.........

ciao
 
ALEXTS,

complimenti e ringraziamenti per la spiegazione perita :smile:

Be' la ripresa è buona......ora......prima la macchina con le caxate di T(r)oyota aveva dei problemi di ripresa.

Alcuni dicono di avvertire il battito in testa e non ti negao che anch'io ho pensato che, per questi due anni in cui il motore ha lavorato male per colpa del gruppo gestione motore che tagliava il carburante ai bassi giri, il motore si sia logorato.

Certi rumorini che avvertivo marcatamente prima della seconda sostituzione centralina, alcuni derivanti da un eccessivo gioco degli ingranaggi (?) per lo sforzo a cui era sosttoposto il motore in quelle condizione dei bassi giri (sotto i 1600 rpm), sono spariti.....alcuni altri probabilmente a causa delle caxate di T(r)oyota me li devo tenere.

Presente il TIC TIC TIC tipo delle punterie della Fiesta prima versione...?

Ma la macchina ora è guidabile, non si inceppa più!
 
di sicuro la centralina fallata aveva una gestione errata sulla routine di incipienza del battito in testa: comunque se tu avessi seguito i miei consigli, usando correttamente sempre la prima per permettere al motore di non scendere sotto i 2000rpm dopo la cambiata in seconda e se avessi sempre ripreso da qualsiasi marcia superiore alla prima da almeno 2000rpm, con tutta probabilita' non avresti stressato meccanicamente il motore con il battito in testa (tin tin , trac trac, zic zic sono i classici onomatopeici del battito .......... il trac trac é il piu' bastardo ma si verifica ad alto rpm durante i transitori di chiusura aperura farlalla per errata programmazione della "pompa supplementare carburante", una routine perticolare che per tot numero di giri deve dare tempi di iniezione maggiorati per carburare correttamente la violenta collonna d'aria che precipita nei cilindri durante l'apri/chiudi) .............
insomma, mo te la tieni così :wink_smil

ciao
 
... comunque se tu avessi seguito i miei consigli, usando correttamente sempre la prima per permettere al motore di non scendere sotto i 2000rpm dopo la cambiata in seconda

Io ho cercato anche di seguire i consigli, andava da sè che dovevo mettere in prima per tirarmi via dall'impiccio di una macchina bloccata a un incrocio........però con gli inevitabili strattonamenti dovuti da un repentino cambio di marcia in prima a poco meno di 1000 rpm....era quasi una doppietta da rally....

La domanda se è normale che se spingi meno l'acelleratore oppure spingi di più l'acelleratore si possa notare la riferita lieve variazione di corposità della ripresa era solo per ESORCIZZARE PROBLEMI.

Non mi sto lamentando ora!

GraSSie ALEXTS
 
certo che é normale, serve ad evitare il battito in testa e a ridurre la pme , cio' pero' provoca una risposta piu' lenta del motore: durante il transiotorio la ecu al salire dei giri inizia ad aumentare l'anticipo fino a renderlo massimo vicino al punto di coppia massima dove si sviluppa appunto la pme piu' alta in assenza di battito in testa ..............
 
certo che é normale, serve ad evitare il battito in testa e a ridurre la pme , cio' pero' provoca una risposta piu' lenta del motore: durante il transiotorio la ecu al salire dei giri inizia ad aumentare l'anticipo fino a renderlo massimo vicino al punto di coppia massima dove si sviluppa appunto la pme piu' alta in assenza di battito in testa ..............

Ultima nota: ...è possibile avvertire questo leggero "deficit" per tutta la marcia, voglio dire fino al max della coppia per quella marcia o, invece entrata, in coppia non dovrebbe trascinarsi il "deficit"
 
in genere raggiunto un regime a fullgas in cui la coppia gia' raggiunge un 60-70% di quella massima, il fenomeno si attenua notevolmente, per intenderci, gia' a 2500-2800rpm l'erogazione si fa piu' corposa ............. dal regime di coppia massima poi é tutta una discesa fino al regime di potenza massima: comunque é fisica: un motore ha il massimo rendimento al regime di coppia massima, mentre ha il maggior gradiente di opposizione nella fase che va dal regime di coppia massima al regime di potenza massima (ossia é in grado di opporsi alla variazioni di carico in maniera equilibrata) ............ al contrario nel tratto che va dal regime di minimo al regime di coppia massima il motore non é in grado di opporsi in maniera equilibrata al carico dato che ad ogni riduzione di giri non corrisponde un aumento di coppia ma bensi una riduzione di coppia (il motore rallenta e si é costretti a mettere una marcia piu' corta) ................ per questo motivo che il cambio va usato in maniera corretta per il propulsore con cui é accoppiato ..............
 
Ultima modifica di un moderatore:
in genere raggiunto un regime a fullgas in cui la coppia gia' raggiunge un 60-70% di quella massima, il fenomeno si attenua notevolmente, per intenderci, gia' a 2500-2800rpm l'erogazione si fa piu' corposa ............. dal regime di coppia massima poi é tutta una discesa fino al regime di potenza massima: comunque é fisica: un motore ha il massimo rendimento al regime di coppia massima, mentre ha il maggior gradiente di opposizione nella fase che va dal regime di coppia massima al regime di potenza massima (ossia é in grado di opporsi alla variazioni di carico in maniera equilibrata) ............ al contrario nel tratto che va dal regime di minimo al regime di coppia massima il motore non é in grado di opporsi in maniera equilibrata al carico dato che ad ogni riduzione di giri non corrisponde un aumento di coppia ma bensi una riduzione di coppia (il motore rallenta e si é costretti a mettere una marcia piu' corta) ................ per questo motivo che il cambio va usato in maniera corretta per il propulsore con cui é accoppiato ..............

Spettacolo! :63: Quoto alla grande, mi sarei espresso in maniera sicuramente meno fine e tecnica ma il concetto lè istess.
 
Ho capito perfettamente!!! Grande!
Solo info tecnica per la seconda marcia: mi dici il regime di coppia min e max e quello di potenza min e max.
So che la coppia max nella Yaris 1.0 è a 4000 rpm ma tirare una seconda a 4000 mi sembra eccessivo..
 
Ho capito perfettamente!!! Grande!
Solo info tecnica per la seconda marcia: mi dici il regime di coppia min e max e quello di potenza min e max.
So che la coppia max nella Yaris 1.0 è a 4000 rpm ma tirare una seconda a 4000 mi sembra eccessivo..

senza una rullata del tuo motore é impossibile dirlo, ma guardando il grafico delle pendenze dei rapporti delle mille é sufficiente che "tiri" la prima a 3500 giri, per cadere in seconda a 2000rpm: a questo regime il tuo motore di sicuro sta gia' sviluppando un 70-80% della coppia massima (se sei a fullgas) .......... altrimenti puoi effettuare cambiate a regimi piu' bassi ma stando a meta' gas: inutile buttare giu' tutto il gas se sei in seconda a 1500rpm: con meta' gas (ma anche meno) ottieni una ripresa piu' redditizia ........ per questo motivo molti costruttori stanno passando alla farfalla by-wire sui benza anche in assenza di iniezione diretta: per ovviare a questi errori di guida che purtroppo non possono essere compensati dalla ecu (nel rispetto delle norme antiinquinamnto piu' restrittive) in assenza della farfalla servoassistita.

ciao
 
inutile buttare giu' tutto il gas se sei in seconda a 1500rpm: con meta' gas (ma anche meno) ottieni una ripresa piu' redditizia ........ per questo motivo molti costruttori stanno passando alla farfalla by-wire sui benza anche in assenza di iniezione diretta: per ovviare a questi errori di guida che purtroppo non possono essere compensati dalla ecu (nel rispetto delle norme antiinquinamnto piu' restrittive) in assenza della farfalla servoassistita.

ciao

ok ho avuto conferma di quanto pensavo.......... graSSie erroneamente pensavo che la farfalla fosse servoassistita ovvero che la centralina riconoscesse quanto stavo spingendo sull'acelleratore, ma da quel che mi dici non è così. OK graSSie di nuovo
 
Indietro
Alto