30.000 km cuscinetto della turbina distrutto

una turbina che dura 150mila chilometri ma cos'è uno scherzo?
avete visto un film alla radio?
Se la vita dei componeneti sulle toyota è di quell'ordine li allora è giusto che la toyota vada in bancarotta.

Di turbodiesel ne ho avute a quintali,tutte tedesche a esser sinceri,e non scassoni maledetti,macchine nuove e di sfondamenti turbina,mai avuti...........

Alle risposte date dagli utenti sopra, volevo solo aggiungere di andare semplicemente a dare un' occhiata nei forum di VW Golf e BMW per renderti conto quanto durano a loro le turbine!!
Alla luce dei fatti credo che con le tue "vecchie" tedesche hai probabilmente avuto grande fortuna!
 
Alle risposte date dagli utenti sopra, volevo solo aggiungere di andare semplicemente a dare un' occhiata nei forum di VW Golf e BMW per renderti conto quanto durano a loro le turbine!!
Alla luce dei fatti credo che con le tue "vecchie" tedesche hai probabilmente avuto grande fortuna!

Esatto :tongue:h34r:

Poi io parlo di auto di adesso..prima (non 30 anni fa..ma gia solo 10-15 anni fa) le auto robuste lo erano veramente..basti pensare ad una Classe E degli anni 80/90 e confrontarla con una di oggi, a confronto sono un carro armato contro un carrello della spesa..troppa elettronica che incide sull'affidabilita..

Tanto per dirne una prima i fari erano di vetro, ora sono di plasticaccia che si ingiallisce con poco..va bene lo fanno per la "sicurezza"..ma allora mettessero di serie una plastica che COSTA e lampade con filtro anti UV..e no..costa troppo..poi si esce dal budget.. :mf_boff:
 
va bene tutto... ma gira e rigira il problema di fondo è sempre lo stesso, ovvero che si fanno troppe auto, almeno nel mondo occidentale

è il mercato in toto che è falsato... una volta in pochi avevano l'auto allora se ne producevano tante ma poi la gente normalmente la teneva degli anni (almeno oltre 5), poi la produzione, per via della legge dei grandi numeri, è aumentata sempre più ma la domanda si è stabilizzata per poi arenarsi negli ultimi anni, forzando, per es. con gli incentivi o assurde norme farlocco anti-inquinamento, il cambio vettura prima del dovuto e/o previsto... quindi oggi si fanno troppe auto per i soliti 4 sfigati (noi) costretti a forza a lavorare per cambiare e mantenere l'auto, tutto ciò non può durare, ovvio :whistling

per legge dei grandi numeri intendo un calcolo matematico del processo industriale moderno... molto molto semplice, ovvero se io Toyota (o quello che preferite) progetto 1 motore e ne costruisco 100000 spendo 10, ma se lo stesso motore lo produco 1000000 non spendo 100 ma bensì 10,1... capito il trucco?? è scontato che puntano a produrre sempre di più il margine è decisamente più alto per unità prodotta :mf_boff:
 
per legge dei grandi numeri intendo un calcolo matematico del processo industriale moderno... molto molto semplice, ovvero se io Toyota (o quello che preferite) progetto 1 motore e ne costruisco 100000 spendo 10, ma se lo stesso motore lo produco 1000000 non spendo 100 ma bensì 10,1... capito il trucco?? è scontato che puntano a produrre sempre di più il margine è decisamente più alto per unità prodotta :mf_boff:

tu non hai fatto economia e commercio ,,,vero?:biggrin2:
 
tu non hai fatto economia e commercio ,,,vero?:biggrin2:

no, ma sono informatico, l'avevo letto in un articolo sulla produzione in scala mondiale di alcune componenti, ovvio che magari la proporzione non è proprio così ma era per rendere l'idea :biggrin2: penso che sia la stessa cosa anche se applicata in altri settori
 
siamo ottissimo!

quello che conta qui è rendersi conto dell'esplosione delle potenze e dei pesi nei motori moderni.

siamo passati dalle mercedes 190 diesel 2500 del 1985 che aveve 90 cavalli aspirato alla citroen bx 1750 turbodiesel del 1988 che ne aveva 90

arrivano i 16 valvole e bmw serie3 che con il 2000 a pompa rotativa nel 1999 va a 136 cavalli ed oggi i biturbodiesel 2000 ne hanno 200.

taroccare tali motori è solo un rischio.
 
Ho portato l'auris in concessionario ,mi han detto "ahh mancava liquido di raffreddamento per il radiatore nessun problema te lo abbiam rabboccato"

a questo punto ho capito che non ne avevano un'idea visto che mille chilometri fa gli avevo portato la macchina x il tagliando.....portata dal mio meccanico ha rilevato una perdita dalla pompa dell'acqua,gliela riporto notano anche loro la cosa,hanno ordinato il pezzo,attorno al 28 arriva,io mi tengo la macchina così perchè la perdita è minima ci si può "star dietro" diciamo,tengo sempre acqua+paraflou nel baule.
Che dire anche sto pezzo si aggiunge alla lista.
La macchina emetteva una vibrazione irritantissima in folle sotto i mille giri davanti a sinistra,avevo identificato la sorgente nel filtro dell'aria e annesso collettore,loro ci han guardato e han sistemato,oggi ha ripreso a farlo,adesso il filtro non sembra c'entrare una mazza,se apro il cofano non lo fa più,se a cofano chiuso spingo sopra con le dita non lo fa più....insomma con sta macchina serve uno shamano voodoo per capirla.

Ma molto più probabilmente sono io che non ho ben capito su che macchina ho messo le mani,pensavo ci fosse uno standard globale a livello di silenziosità.:mf_boff:

cmq lo stesso concessionario che ha fatto quella cappella con la pompa dell'acqua è lo stesso concessionario che mi ridava la macchina(dopo un check-up dal gommista convenzionato toyota per la convergenza) con il fusello del mozzo anteriore destro piegato...si può reclamare con qualcuno?

Cmq volevo dirvi di andare piano e di prestare sempre molta attenzione quando guidate la vostra Auris,in particolare se vi è stata consegnata dopo marzo/aprile 2009 ,di più non posso dirvi ,vi dico solo che quando andai nel fosso la colpa non era mia :smile:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto