Pressione gomme corolla

niker4

TCI Advanced Member
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
394
Località
Napoli
a che pressione mettete i pneumatici della cory?, io oggi l'ho messi a 2.7bar come sta scritto sull'etichetta nel cruscotto per vel superiori a 160km/h..
 
...alla mia con 2.8 di pressione mi fa 13-14 km / l.....................
visto che nn sono abituato a consumi del genere, pensavo di abbassare la pressione a 2.6 così da riportarmi nella media.....:biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:
 
2.2 e ci si diverte da matti quando si tira...i consumi si divertono molto meno...ora le sto provando a 2.5 vediamo che succede

ps: la mia a 2.2 con guida sull'allegro andante con quasi tutta città 90% mi fa i 7 / 7.5
 
Corolla MMT, 2.5 ant e post
Consumi irrisori: in auto non sono uno che corre, aiutato anche dalle Michelin Energy, faccio 15km/lt in città, 20 su statale e 18 in autostrada!!!! :63:
 
Per la mia Corolla 1.6 vvt-i gommata Michelin Energy la pressione ottimale invernale a medio carico è risultata di 2,15 bar mentre quella estiva di 2,45 bar (sia per i pneu ant che post) a medio carico ed ad una velocità media di circa 90 Km/h. (se vuoi saperne di più leggi il mio post negli articoli tecnici della sezione relativa ai pneumatici!)
Ciao,
Antonio.
 
Ultima modifica:
Ehi, Niker, con tutte le strade "sgarrupate" che ci stanno a Napoli e dintorni, non vorrei essere nei panni della tua povera schiena qualora decidessi di lasciare per sempre i pneumatici alla stratosferica pressione di ben 2,7 bar! :biggrin2:
Io mi mantengo in genere sui 2,3 in autunno/inverno, mentre in estate la porto a 2,4,o,anche 2,5 per tragitti lunghi,o,a pieno carico. Oltre non vado: ci tengo ai miei.........sacri lombi! :wink_smil
 
Io col 1.6 e gommata toyo 195/55/16 le ho a 2.2 e faccio 12km/L DI MEDIA.
Devo provare però a gonfiarle a 2.4 bar per vedere i risultati
 
Volevo porVi una domanda, senza polemica, alla quale Vi prego di rispondere con la max sincerità!
Se per esempio Voi avete regolato con estrema precisione la pressione delle gomme della Vs auto, ant e post, a 2,5 bar e se qualcuno, a Vs insaputa, le portasse con la stessa precisione a 2,7 bar........siete sicuri di avvertire la differenza?
Personalmente ne dubito!
Ciao,
Antonio
 
Ultima modifica:
Volevo porVi una domanda, senza polemica, alla quale Vi prego di rispondere con la max sincerità!
Se per esempio Voi avete regolato con estrema precisione la pressione delle gomme della Vs auto, ant e post, a 2,5 bar e se qualcuno, a Vs insaputa, le portasse con la stessa precisione a 2,7 bar........siete sicuri di avvertire la differenza?
Personalmente ne dubito!
Ciao,
Antonio

beh io ho notato che da 2.2 a 2.5 la macchina mi sottosterzava un pò più!
questo però quando mi divertivo a guidare forte
 
Volevo porVi una domanda, senza polemica, alla quale Vi prego di rispondere con la max sincerità!
Se per esempio Voi avete regolato con estrema precisione la pressione delle gomme della Vs auto, ant e post, a 2,5 bar e se qualcuno, a Vs insaputa, le portasse con la stessa precisione a 2,7 bar........siete sicuri di avvertire la differenza?
Personalmente ne dubito!
Ciao,
Antonio

....:biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: ..chi lancia il sasso e poi nasconde la mano......è un biricchino.....:biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:

cmq Tinman io me ne accorgerei se nn dal consumo ma dalla prima curva che ho in fondo alla strada....poi me ne accorgo al primo stop che ho nel viale accanto e poi dopo al primo sorpasso....totale credo che nel giro di 300-500metri ti so dire se le gomme sono alla pressione di come le ho lasciate prima, stamattina, ieri sera o quando è stata l'ultima volta che mi hai gonfiato le gomme (di nascosto).....
stessa prassi se dovesse succedere il contrario, se da 2.7 me le porti a 2.5!!

ciao Carissimo!!!
 
....:biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: ..chi lancia il sasso e poi nasconde la mano......è un biricchino.....:biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:

cmq Tinman io me ne accorgerei se nn dal consumo ma dalla prima curva che ho in fondo alla strada....poi me ne accorgo al primo stop che ho nel viale accanto e poi dopo al primo sorpasso....totale credo che nel giro di 300-500metri ti so dire se le gomme sono alla pressione di come le ho lasciate prima, stamattina, ieri sera o quando è stata l'ultima volta che mi hai gonfiato le gomme (di nascosto).....
stessa prassi se dovesse succedere il contrario, se da 2.7 me le porti a 2.5!!

ciao Carissimo!!!
Caro Robbi,
è vero che ho lanciato il sasso ma non è vero che ho ritirato la mano! Infatti sono qua!
Tanto per conoscerci meglio io mi accorgo anche se una persona apre e richiude lo sportello della mia macchina senza entrarci!
Senza mettere in dubbio la tua sensibilità di guida devo dirti che anch'io, essendo dello stesso stampo, mi sono permesso di dubitare che nella media si riescano ad apprezzare differenze di 2/10 di bar con assoluta certezza, così come ho posto la domanda e cioè senza saperlo, ma è anche vero che rimanendo nel campo dei patiti della guida ci possono essere alcuni drivers che al posto del fondo schiena hanno il manometro per le gomme, io non ultimo.
Pur apprezzando le tue sempre simpatiche e gradite risposte prendo nota della tua sensibilità di guida e quindi realizzo che tu hai doti al di sopra della media!
Ciao,
Antonio.
 
Ultima modifica:
Io sinceramente me ne accorgerei soprattutto dal minor confort di marcia e poi dalla tenuta; per trovare la pressione a me più congeniale, sono partito all'inverso e cioè ho gonfiato subito le gomme a 2.7 per poi sgonfiarle fino a 2.2, ovviamente dopo aver percorso parecchi km con le diverse pressioni, per poi scegliere di metterle a 2.5. Per me un giusto compormesso.
A 2.2 sentivo la macchina in curva troppo "morbida", mentre a 2.7 prima di tutto mi spaccavo la schiena e inoltre l'auto era troppo "leggera", la tenuta ne risentiva troppo.
Tutto questo con le Energy, poi magari cambiando marca e modello di pneumatici, dovrò rivedere le pressioni, in quanto sicuramente saranno più sportivi.
 
Io sinceramente me ne accorgerei soprattutto dal minor confort di marcia e poi dalla tenuta; per trovare la pressione a me più congeniale, sono partito all'inverso e cioè ho gonfiato subito le gomme a 2.7 per poi sgonfiarle fino a 2.2, ovviamente dopo aver percorso parecchi km con le diverse pressioni, per poi scegliere di metterle a 2.5. Per me un giusto compormesso.
A 2.2 sentivo la macchina in curva troppo "morbida", mentre a 2.7 prima di tutto mi spaccavo la schiena e inoltre l'auto era troppo "leggera", la tenuta ne risentiva troppo.
Tutto questo con le Energy, poi magari cambiando marca e modello di pneumatici, dovrò rivedere le pressioni, in quanto sicuramente saranno più sportivi.
Ciao Eus,
io parlavo di 0,2 bar! 2,7-2,2= 0,5 bar è un'altra cosa!
Cmq sono d'accordo con te sul giusto compromesso!
Ciao,
Antonio.
 
Ultima modifica:
Caro Tinman il mio nn era un messaggio di sfida ma con la stessa simpatia che ti contraddistingue ho voluto risponderti cogliendo la palla al balzo sulla sensibilità del "fondo schiena". Come dissi altre volte e pienamente cosciente della stranezza del fatto, se per lungo tempo ho guidato con le gomme a 2,45 di pressione sia in estate che in inverno è perchè veramente sia il 2.40 che il 2.5 NON mi davano soddisfazione...potrebbe essere eccessivo come potrebbe essere una sensazione od un fattore psicologico, nn te lo so dire, fatto sta ed è che era così.

Ora da qualche tempo come tu ben sai, ho sostituito molle ed ammo e sinceramente i 2.45 di prima NON mi vanno bene e sto "testando" altre pressioni per trovare quella che a me mi è + congeniale......nel frattempo ho "scoperto" che a 2.8 di pressione faccio tranquillamente 13-14km/litro.... sto ancora cercando la pressione giusta (di compromesso) per questo assetto + rigido rispetto a prima.

Ciao!!
 
ma solo io mi trovo meglio con pressione di 2.2??? come mai io accuso più sottosterzo a 2.4 rispetto ai 2.2???
ora ho rialzato a 2.5 per vedere con guida calma cosa ne viene fuori per arrivare fino alle pressioni di robbi!

sarà la gomma troppo consumata??
 
Caro Tinman il mio nn era un messaggio di sfida ma con la stessa simpatia che ti contraddistingue ho voluto risponderti cogliendo la palla al balzo sulla sensibilità del "fondo schiena". Come dissi altre volte e pienamente cosciente della stranezza del fatto, se per lungo tempo ho guidato con le gomme a 2,45 di pressione sia in estate che in inverno è perchè veramente sia il 2.40 che il 2.5 NON mi davano soddisfazione...potrebbe essere eccessivo come potrebbe essere una sensazione od un fattore psicologico, nn te lo so dire, fatto sta ed è che era così.

Ora da qualche tempo come tu ben sai, ho sostituito molle ed ammo e sinceramente i 2.45 di prima NON mi vanno bene e sto "testando" altre pressioni per trovare quella che a me mi è + congeniale......nel frattempo ho "scoperto" che a 2.8 di pressione faccio tranquillamente 13-14km/litro.... sto ancora cercando la pressione giusta (di compromesso) per questo assetto + rigido rispetto a prima.

Ciao!!
Caro Robbi,
non posso essere che d'accordo con te! Ora ti dirò una cosa: ho postato l'articolo "pressione ottimale dei pneumatici" che è molto utile dando una regola molto più precisa per personalizzarsi la pressione dei pneumatici in funzione del proprio stile di guida al di là del range consigliato dai costruttori. Ma, personalmente e per un impiego brillante quando viaggio da solo, anch'io mi trovo molto meglio con pressioni a freddo di 2,7-2,8 bar specialmente nelle curve veloci. Non ho mai fatto attenzione, da quando guido, ai consumi pur ammettendo che tendenzialmente e teoricamente in questo modo si riducono anche se nella realtà sono più valori da farmacista che altro! Le considerazioni fatte sono più adatte ad un impiego estivo anche se con le gomme più gonfie sul bagnato si avverte una riduzione dell'acquaplaning ma una minor tenuta in curva ed in frenata!
Sulla Celica li tenevo stabilmente a 2,7 bar.
Ciao e ti esprimo un sincero apprezzamento per la correttezza dei ns scambi d'opinione anche se costruttivamente divergenti talvolta ma quand'ero agli inizi della mia carriera lavorativa il mio, allora, direttore mi disse "..lo sai cosa mi fa paura? Quando faccio un'affermazione e tutti mi calano la testa per non contraddirmi! In quel momento so di non essere collaborato!",
ciao,
Antonio.
 
ma solo io mi trovo meglio con pressione di 2.2??? come mai io accuso più sottosterzo a 2.4 rispetto ai 2.2???
ora ho rialzato a 2.5 per vedere con guida calma cosa ne viene fuori per arrivare fino alle pressioni di robbi!

sarà la gomma troppo consumata??
Caro Dany,
al di la di tanti paroloni e teorie ognuno deve guidare con l'assetto con il quale si sente maggiormente a proprio agio che non è detto che debba andare bene a tutti.
Ai tempi dei Campionati mondiali prototipi, uno dei migliori piloti del settore, il grande Arturo Merzario, non andava mai d'accordo con il pilota con cui guidava in coppia perchè il "comasco" prediligeva assetti molto morbidi e tutti particolari che l'altro non solo non gradiva ma sosteneva che era impossibile guidare l'auto in quelle condizioni! Fatto sta che l'ottimo Arturo se li metteva tutti dietro!
Ciao,
Antonio.
 
Ciao Eus,
io parlavo di 0,2 bar! 2,7-2,2= 0,5 bar è un'altra cosa!
Cmq sono d'accordo con te sul giusto compromesso!
Ciao,
Antonio.

Ops, hai ragione :biggrin2:
In effetti, non credo che me ne accorgerei della differenza di 0.2 bar, specialmente per il mio stile di guida con la macchina.
In pista con la moto però, si che me ne accorgo e la differenza è tanta, ma questo è un altro discorso... :smile:

Sono d'accordissimo con te sul fatto che ognuno deve trovare la giusta pressione in base al proprio stile di guida, ma credo che tu sia d'accordo con me (visto che ora stai testando altre pressione da adeguare al nuovo asetto della tua auto) che il tutto va regolato anche basandosi su assetto, appunto, ma soprattutto sul tipo di pneumatico che si monta.
Sulla vecchia Rover Coupé ho montato prima le Falken ZIEX ZE502 :63: e poi le famose BFGoodrich ProfilerG :63: :63: :63: . Le Falken avevano la particolarità di essere a spalla "quadrata" e fianco "piatto" (con il risultato che l'impronta a terra era maggiore rispetto ad un altro peumatico della stessa misura) e per questo tipo di pneumatico ho notato che era meglio tenere pressioni alte per far si che l'impronta a terra fosse piatta su tutta la superficie del battistrada, cosa che non avveniva se le tenevo alle pressioni standadr consigliate dalla Rover; praticamente la gomma si stava consumando più sulla spalla che al centro ,come quando si viaggia con pressioni troppo basse, nonostante le pressioni fossero quelle da libretto.
Le stesse pressioni, poi le ho tenute sulle ProfilerG, ma mi sono accorto che erano troppo gonfie ed il pneumatico toccava solo al centro, mentre la spalla non aderiva. Dopo varie prove le ho sgonfiate di 0.3 bar rispetto alle ZE502 e ho trovato la giusta pressione.
Come ho scritto prima, ora tengo le Energy ( :thumbdown :no: ) a 2.5, poi quando monterò altre gomme, probabilmente le nuove Profiler 2 che hanno la stessa caratteristica delle ZE502 e cioè un'impronta terra maggiore del 18% rispetto alle concorrenti, allora dovrò trovare una nuova pressione, esattamente come te stai facendo per le nuove molle.
:wink_smil
 
Ultima modifica:
Ops, hai ragione :biggrin2:
In effetti, non credo che me ne accorgerei della differenza di 0.2 bar, specialmente per il mio stile di guida con la macchina.
Eus, apprezzo la tua sincerità, virtù rara sin dalla notte dei tempi.:63: :wink_smil
Nemmeno io mi accorgerei della differenza di 0,2 bar egualmente ripartita sulle quattro ruote ed a mia insaputa così come avevo formulato nella domanda originaria nè tantomeno credo, pur rispettando le altrui opinioni, che altri possano avere questa grande sensibilità giudicando in base a quella mia, che in ogni caso è pur sempre "umanamente" alta! Quello che posso affermare con piena certezza e sincerità è che mi accorgerei della differenza di 0,2 bar qualora si verifichi che le due gomme anteriori fossero gonfiate a valori differenti di pressione, per es. una a 2,4 e l'altra a 2,6 bar...ma questa è un'altra situazione più facilmente ed umanamente percepibile!
Ciao,
Antonio.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto