yaris 1.0 Euro4 vuoto di ripresa ai 14 km/h

bah..dubito proprio ke quei 3 CV incidano così tanto..anke xkè di solito l'erogazione di potenza la si ha a giri ben più alti di 1500..io ho la Yaris 1000 da 68 CV..ma noto lo stesso tuo "problema".. eho guidato anke quella di mia mamma (65 CV) e non sento molta differenza..
 
Io invece noto che forse le risposte alla domanda di chicco sono controverse perchè non tutti abbiamo la stessa sensibilità  di guida .. e soprattutto non abbiao le stesse esperienze passate .. voglio dire, se uno viene da una 106 d e passa ad una yaris può anche darsoi che la senta brillante, vicevera se uno scende da una macchina un po' più prestazionale ad una meno può capitare che avverta maggiormente certi ritardi!!!! io non so dove stia il vero ... ma di certo la diatriba tra yarissisti è lunga e ancora senza risposta certa!!!!!! :cool:
 
Infatti sul forum di quattroruote io dissi a chicco che avevo notato questa "mancanza" in seconda marcia a 1000 giri, perchà© più di una volta attraversando un incrocio in seconda marcia a bassa velocità , appena deciso di passare improvvisamente ho affondato e la macchina si è come piantata, ma tranne la prima volta che mi è accaduto, le altre volte ho abbassato la frizione e via...Poi io ho avvertito questo "vuoto" perchà© provengo da una panda 750 a carburatore, che ha marce corte e non ha il "ritardo" dell' i.e.Gli altri, date le loro precedenti vetture avranno sicuramente impressioni differenti. Io come già  detto reputo nella normalità  il comportamento della yaris, sia perchà© è 16 valvole, sia perchà© ha la coppia max a giri molto alti. :wink_smil
 
pinvo ha scritto:
Infatti sul forum di quattroruote io dissi a chicco che avevo notato questa "mancanza" in seconda marcia a 1000 giri, perchà© più di una volta attraversando un incrocio in seconda marcia a bassa velocità , appena deciso di passare improvvisamente ho affondato e la macchina si è come piantata, ma tranne la prima volta che mi è accaduto, le altre volte ho abbassato la frizione e via...Poi io ho avvertito questo "vuoto" perchà© provengo da una panda 750 a carburatore, che ha marce corte e non ha il "ritardo" dell' i.e.Gli altri, date le loro precedenti vetture avranno sicuramente impressioni differenti. Io come già  detto reputo nella normalità  il comportamento della yaris, sia perchà© è 16 valvole, sia perchà© ha la coppia max a giri molto alti. :wink_smil

:shifty: PINVO fu molto convincente ma gli altri dicevano tutto il meglio possibile.....
 
anche noi in famiglia avevamo una panda 750chl... era ieri, ma pareva di guidare un'auto d'altri tempi. :wink_smil
 
problema risolto ma a quale prezzo

Ho provato a cambiare benzina mettendo la vpower shell e il motore non aveva nessun problema ma costa 1.33€ al litro!!!!!!!!
 
isma ha scritto:
Ho provato a cambiare benzina mettendo la vpower shell e il motore non aveva nessun problema ma costa 1.33€ al litro!!!!!!!!

è bastato a dare reattività ? ma hai dovuto fare addirittura il pieno? :blink:
 
Con 20€. il mio meccanico mi ha detto di usarla poco perche' a lungo andare puo' rovinare la marmitta e altro quindi di usarla ogni sei mesi magari mischiandola con le normali benzine
 
isma ha scritto:
Con 20€. il mio meccanico mi ha detto di usarla poco perche' a lungo andare puo' rovinare la marmitta e altro quindi di usarla ogni sei mesi magari mischiandola con le normali benzine




Il mondo è bello perchà© è vario .... un tempo consigliavano di usarla costantemente perchè manteneva giovane il motore ... ora di usarla una volta ogni 6 mesi perchà© rovina le marmitte ......... scusate ma a me sembra che tutta sta storia sia una gran cazzata! :thumbdown
 
Per me mettere 20 euro o fare un pieno di v-power o altre benzine con più ottani, ogni 6 mesi, non porta praticamente nessun vantaggio nà© al motore nà© ai problemi di cui si parla, perchà© cosa possono fare 20 o 45 litri diluiti in 500-600 litri usati in 6 mesi??? Se le benzine con più ottani migliorano la ripresa e tolgono le "incertezze" del motore, x me dopo il primo o al max secondo pieno con benzina normale, tutto torna come prima...
 
Mai usate benzine ad alto numero di ottani. :rm_shifty

Magari, per curiosità , un mezzo pieno ci scappa... certo che le notizie contraddittorie sono parecchie. Nel post qui sotto parlate del fatto che le IP e Agip ad alto numero di ottani sono migliori della Shell V-Power. Ste benzine ricevono un bel po' di attenzioni... :biggrin2:

Mah... sentirò anche io il mio meccanico che dottrina motoristica segue al riguardo. :bleh: :bleh: :bleh:
 
Ultima modifica:
yaris 1.0 vuoti in accelerazione

qualcuno sa dirmi se ci sono novità sui vuoti in accelerazione yaris 1.0 64 cv? si è trovata una soluzione.???
 
esperienza personale:

ho provato le yaris prese usate dai miei zii (fantasia portami via)

zia : yaris 1.0 1999 quasi 100.000 km credo euro 3
zio : yaris 1.0 2004 sol molti meno km ovvio euro 4

ovviamente sono molto diverse come sensazioni perchè ad esempio il cambio della + vecchia si sente che è molto meno preciso e ha + gioco nei meccanismi.

pero' io questo disequilibrio ai bassi regimi a bassa velocità l'ho notato di + sulla vecchia pur essendo meno strozzata come euro. probabilmente il fatto di avere molti + km fa ribaltare la situazione. quella di mio zio ad esempio vibra un po' meno e accelera di + facendo meno casino ma mi sembra anche + insonorizzata.

insomma sembrano 2 auto diverse.


ciao ciao
 
forse ti risolvo il problema, il motore che monti per caso e il 3 cilindri VV-t?
Se e si devi considerare che hai il gioco valvole ( l'altezza della corsa per il ciclo di combistione ) regolabile e non fisso come sulla stragrande maggioranza dei motori in commercio:blink:!! Una sciccheria della toyota:wink_smil la quale e attuta dalla centralina come tutti i processi del motore. questo però funziona sopra i 1000 giri sotto il motore si comporta come un normle motore spompat:blush: ( forse il vuoto che descrivi !!) , mi spiace ma credo proprio che sia un comportamento congenito del motore:mf_boff: .
Aumentare la prestazione con benzine paricolari ( bluagip v-shellpower ecc) ovviamente da un po di più al motore anche a bassi regimi, e al fatto di rovinare le marmitte-motore con quello che vedo uscire dai filtri in officina:77: penso che sia ben altro a rovinare motori - marmitte:no:!!!!
 
2 anni fa mi è stata sostituita la centralina elettronica dalla casa, con l'ultimo aggiornamento che uscì e la macchina da allora migliorò risolvendo al 99% il problema. In sostanza ho notato una differente erogazione che ha portato a far sparire quasi del tutto il "vuoto" a bassi giri. Ho notato anche che quando si affonda l'acceleratore, e poi si cambia marcia, quando si inserisce la marcia successiva, appena ri-attaccata la frizione la macchina ha un sussulto come se già si fosse premuto l'acceleratore, ma in realtà ancora non lo si è premuto...Sicuramente con quest'ultima versione del sw della centralina (datato giugno 2006 mi pare) hanno messo seriamente le mani sull'erogazione di potenza :63:
 
Indietro
Alto