Urge spiegazione !

alexts ha scritto:
ecco vedo che ci sei arrivato da solo: di norma é una convergenza errata a pregiudicare il consumo per piani divergenti rispetto alla direzione di marcia che portano allo 'striasciemento' delle gomme sull'asfalto.

una campanatura errata ha un effetto molto limitato sull'usura, ma sensibile sulla direzionalita' (soprattutto all'anteriore) .............. una convergenza errata al posteriore puo' portare ad assetti troppo sovrasterzanti o troppo sottosterzanti.

comunque di norma la campanatura é sempre negativa (non solo sulle auto sportive) ............... ciao


C'ero arrivato anche da prima! :63: Io mi riferivo al caso di Praxys in paritcolare! :biggrin2:
Comunque, non per scatenare altre discussione, peraltro sempre utilissime, mi pare che sia al contrario: la maggiore usura della spalla della gomma è causata maggiormente da errato gonfiaggio, perché una gomma sgonfia poggia solo sui fianchi.
La convergenza e la campanatura negative, proprio perché molto limitate sulle nostre auto, non sportive, sono la causa minore. :smile:
 
DanielixTS ha scritto:
posso chiedervi una cosa....non ho la foto ma mi saprete aiutare lo stesso!!!

ogni tanto il mio TRC entra in funzione.....solo che mi ritrovo con le gomme davanti che ogni 15k km sono da cambiare come mai?
io uso le bridgestone turanza er30 se può aiutarvi!!!!!

:laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1

Mescola morbida e piede pesante!! :biggrin2:
 
Eus ha scritto:
Mescola morbida e piede pesante!! :biggrin2:
ecco perchè!!!!!!
e io che non capivo il perchè :biggrin2:

Dimenticavo...a volte il trc non entra perchè è disattivato....può essere una causa anche questo???
 
DanielixTS ha scritto:
ecco perchè!!!!!!
e io che non capivo il perchè :biggrin2:

Dimenticavo...a volte il trc non entra perchè è disattivato....può essere una causa anche questo???

I motvi del fatto che il TRC è disattivato sono 2: o è pigro, oppure avendo capito che hai il piede pesante si disattiva da solo e lascia che tu ti diverta a pattinare! :laughing1
 
Eus ha scritto:
I motvi del fatto che il TRC è disattivato sono 2: o è pigro, oppure avendo capito che hai il piede pesante si disattiva da solo e lascia che tu ti diverta a pattinare! :laughing1
Non si disattiva da solo.....forse ha un sensore che riconosce lo stacco viulento di frizione e bloccato a metà corsa e quindi dice "eh eh che chexxo me ne frega a me!!!"
 
Eus ha scritto:
Comunque, non per scatenare altre discussione, peraltro sempre utilissime, mi pare che sia al contrario: la maggiore usura della spalla della gomma è causata maggiormente da errato gonfiaggio, perché una gomma sgonfia poggia solo sui fianchi.

al contratrio di quanto si possa credere con le gomme moderne a spalla rigida questo difetto é molto limitato e la gomma deve risultare parecchio sgonfia o parecchio gonfia

Eus ha scritto:
La convergenza e la campanatura negative, proprio perché molto limitate sulle nostre auto, non sportive, sono la causa minore. :smile:

anche questo non é vero: osserva i moderni monovolume al posteriore: hanno campanature molto negative: piu' il baricentro viene alzato e piu' si cerca compensazione con campanatura negativa al posteriore per evitare l'imputamento con relativo cappottamento in curva: questo non pregiudica l'usura se la convergenza non é eccessiva e la macchina viene usata anche in appoggio (se si va "solo" dritti e non si scambiano mai le gomme davanti dietro allora si) .............. detto questo anche una banalissima yaris con assetto a -40mm acquisisce automaticamente angoli di campanatura negativa accentuati (ma non per questo ho mai usurato in maniera anomala le gomme previo setup corretto delle convergenza e delle pressioni relativamente alte a 2,5bar: neppure i pista!!)

ciao
 
Vi riporto questi fatti, avendo ancora a mente il tema di detto 3D, dopo essere andato giovedì a Palermo con la Corolla e rientrato a Ragusa oggi.
Prima della partenza avevo regolato la pressione a freddo dei pneumatici (Michelin Energy, quasi 30000 km e mai permutati) a 2,4 bar sia ant che post.
All'andata dopo circa 230 km di scorrimento veloce ed autostrada mi sono fermato ed ho guardato la superficie di rotolamento dei pneu post: era omogeneamente scura e quasi lucida.
Al rientro ho percorso un tratto misto di circa 11 km con curve molto strette ad andatura sostenuta e poco prima della fine mi sono fermato per osservare i pneu post: avevano le stesse rigature più scure sui lati esterni del battistrada come quelle viste nelle foto in questo 3D! Finito il tratto misto ho ripreso la scorrimento veloce e dopo 70 km ancora sono arrivato a Ragusa. Le rigature non si vedevano più!
Vi riporto i fatti così come li ho riscontrati.
Ciao a tutti,
Antonio.
 
alexts ha scritto:
al contratrio di quanto si possa credere con le gomme moderne a spalla rigida questo difetto é molto limitato e la gomma deve risultare parecchio sgonfia o parecchio gonfia



anche questo non é vero: osserva i moderni monovolume al posteriore: hanno campanature molto negative: piu' il baricentro viene alzato e piu' si cerca compensazione con campanatura negativa al posteriore per evitare l'imputamento con relativo cappottamento in curva: questo non pregiudica l'usura se la convergenza non é eccessiva e la macchina viene usata anche in appoggio (se si va "solo" dritti e non si scambiano mai le gomme davanti dietro allora si) .............. detto questo anche una banalissima yaris con assetto a -40mm acquisisce automaticamente angoli di campanatura negativa accentuati (ma non per questo ho mai usurato in maniera anomala le gomme previo setup corretto delle convergenza e delle pressioni relativamente alte a 2,5bar: neppure i pista!!)

ciao

Cavolo, mi sa che non ne verremo mai a capo!!!:blink: :blink:

Non tutte le gomme hanno la spalla rigida, anzi solo quelle più sportive, non di certo una P3000 o una Energy (tanto per fare un esempio di gomme nomalissime) e comunque anche se la spalla è più o meno rigida, un pneumatico sgonfio poggia solo su di essa, con l'unica differenza che un pneumatico con spalla rigida in curva ad alte prestazioni tiene meglio e non si torce.
Per quanto riguarda i monovolume hai ragione, anche se la campanatura non è così drastica come affermi tu scrivendo "molto negaive", ma sicuramente più di una berlina; ma, se posso, ribadisco che a partità di pressione corretta, un'auto con campanatura anche di poco negativa, consuma diversamente la spalla esternarispetto ad un'altra macchina identica, con le stesse pressioni e campanatura uguale a 0°.
Riferendosi alla convergenza, invece, gli angoli devono essere molto negativi o molto positivi per far si che si abbia un consumo della spalla.
 
io ne sono venuto a capo, te non so.

ciao

ps: tutte le macchine moderne hanno campanatura negativa.

ppss: tutti i pneumatici moderni hanno spalla sufficientemente rigida per sopportare le dimenticanze di manutenzione (anzi le super sportive semislick che uso a spalla rigidissima sono piu' delicate sotto errata pressione: blistering !!!)

pppsss: una errata convergenza (anche lieve) fa piu' danni di una errata campanatura (anche grave).

ppppssss: chiedi ad un gommista bravo (che magari ha studiato o lavorato in reparti corsa), non chiedere a tonino che lo fa perché gli ha lasciato l'offina il papa' pantaleo che gliela lasciata il nonno pasquale e che da anni fanno per esperienza senza capire il perché .............
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto