Ultime modifiche della mia Celica!!!!

E' proprio il lato tecnico che voglio affrontare sotto ogni aspetto! Così si crea un pò di chiarezza definitiva anche su alcune modifiche di zenkart: lui voleva intraprendere una strada, ma non l'ha potuto fare a causa della prematura dipartenza della sua Celica e diciamo che "mi ha passato il testimone" sotto questo punto di vista... Quindi voglio cercare di fare un lavoro fatto bene per poter sfruttare tutto al massimo...
Per quel che riguarda i prezzi, devo ahimè contraddirti: le superbobine arrivano tranquillamente ad 800€ e più (io le ho pagate precisamente la metà e quindi non ci ho nemmeno pensato a sostituire le due morte con le originali: se il prezzo fosse stato differente, ammetto che non avrei speso 400 euro...)...:cray:
Per lo stabilizzatore, penso che 100 euro siano esagerati per il semplice fatto che non è necessario acquistarne uno "marchiato" come può essere l'Apexi (solo perchè quando funziona si accende la scrittina in rosso :laughing1 ), ma ci sono delle valide alternative come questo che non mi sembra male:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/R-1-...tegoryZ33577QQihZ005QQitemZ150005457247QQrdZ1
o ancora questi
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Raiz...ryZ33577QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/VOLT...57QQihZ010QQcategoryZ6763QQrdZ1QQcmdZViewItem
e non credo proprio che possano essere migliori o peggiori di questo http://cgi.ebay.com/ebaymotors/BUDD...ryZ33577QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
nonostante la differenza paurosa di prezzo...
Per quel che concerne i cavi di massa, credo che anche tu sappia quale sarà la strada che seguirò: cavi per impianti audio che abbiano una capacità superiore a quella originale e li sostituirò uno per uno!!! Stessa resa, minore spesa, sbaglio?:63:
PS: si accettano consigli sugli stabilizer!!!
 
Ho sottoquotato le bobine, sovraquotato gli stabilizzatori......
Morale sempre a 1000 euro si arriva :wink_smil ed il discorso che ho fatto vale ancora IMHO :smile:

In ogni caso....
Prenditi uno stabilizzatore e fatti i cavi del grounding kit come ti ho spiegato...
Li ho fatti fare nello stesso modo anche a calimerus e vanno una meraviglia :63:

Per la batteria io stò dando un occhiata alle race battery:

battery-big.jpg


Volts: 12 AH: 15
Pulse Cranking Amps: Over 900!
Exterior Size L:5.8" W:3.3"H:5.9"
Weight: 11.5 lb or 5.2kg!
Uses: All Forms of Racing and Street Use.
Service Life 3-5 yrs

:wub: :wub: :wub: :wub:
 
ciao

H ci stavo pensando anche io alla batteria

se vuoi la possiamo prendere assieme...

tanto va bene per la celica vero ??? il voltaggio va bene?? non è un pò troppo alto??

ciao
 
Davide, ma quale di questi stabilizzatori che ti ho fatto vedere? Quale potrebbe andare meglio?

Che tipo di cavi devo prendere? Che "resistenza"?
 
Per lo stabilizzatore non saprei, ma alla fine nella fascia dei 30-40$ credo che uno valga l'altro :wink_smil quindi prendi quello che ti piace di più... magari leggendo i feedback di chi l'ha comperato.

Per i cavi se vuoi realizzare un un grounding kit artigianale, devi vedere tu se li vuoi funzionali e fighi (come quelli di marca), oppure se li vuoi solo funzionali e quindi anche un cavo nero ed anonimo ti va bene.

Nel primo caso di cavo figoso...
vai in un negozio di car audio e compera qualche metro di cavo d'alimentazione per impianti audio, quello con la guaina trasparente (rossa, blu, gialla o come ti piace).... dimensione un 10 quadri va benone :wink_smil

A questo punto compera dei capicorda ad anello, quelli placati color oro vanno benone.... li trovi sempre in quei negozi o al fai-da-te....


Nel secondo caso di cavo funzionale.....
Vai in un negozio di elettroforniture all'ingrosso, quelli che hanno TUTTO.
Chiedi il cavo per saldatrici e prendine anche qui qualche metro.
Questi cavi a differenza di quelli normali da elettricista hanno un rame di migliore qualità, conduce meglio la corrente, è MOLTO più duttile (si piega benissimo anche se di dimensioni generose) e i filamenti di cui è composto sono tanti e sottili... proprio come nei cavi da car-audio.
Unica differenza, la guaina non è figa colorata-strasparente, ma nera ed anonima.... altra differenza fondamentale, IL COSTO.

Considera che un cavo da car-audio, preso in un negozio specializzato ti possono spennare 8 euro al metro o più..... :fear2:
Un cavo da saldatrice ti costa 1,5 euro al metro circa :wink_smil

Una volta che hai il materiale, armati di pazienza e procedi in questo modo:
- Smonti il cavo originale dal vano motore
- Tagli uno spezzone di cavo abbondante
- Crimpi i capicorda da un solo lato
- Pulisci bene il punto di fissaggio sul motore (IMPORTANTISSIMO)
- Fissi il nuovo cavo
- L'altro capo lo lasci staccato (non lo riattacchi alla carrozzeria)

fai così per tutti i punti di massa che trovi nel vano motore.

Una volta che li hai sostituiti tutti, ti crei una barretta di rame o qualcosa di simile, alla quale fissare TUTTI i cavi....

una roba simile a questa insomma

BMW%20wire.jpg


una volta che hai fatto questo, devi semplicemente collegarlo al polo negativo della batteria.

Il gioco è fatto :63:


Se invece vuoi semplificare il tutto...
quando rifai i cavi, li tagli della misura uguale all'originale, e li ricolleghi alla carrozzeria nel punto predisposto :smile:
 
Grandissimo Davide... Una cosa sola però: che differenza c'è tra il riattaccarli alla carrozzeria nei punti originari e fare il lavoro della barretta?

Poi una cosa: tu credi DAVVERO che ci sia differenza tra uno stabilizzatore da 100 dollari marchiato ed uno da 30-40 senza marca?
 
Io li ho attaccati alla carrozzeria, ma bisigna grattare bene soprattutto quella.

Se li attacchi alla batteria ti conviene cambiare anche il cavo del meno dato che fa pena pure lui.. infatti ho cambiato anche quello.
 
Sirus & Kanopus ha scritto:
Grandissimo Davide... Una cosa sola però: che differenza c'è tra il riattaccarli alla carrozzeria nei punti originari e fare il lavoro della barretta?
Bè il discorso è che se li attacchi direttamente alla batteria sei sicuro che fra il polo positivo e il negativo c'è la massima ddp.
Se lo attacchi alla carrozzeria bho!

Personalmente se dovessi farlo, li porterei alla batteria :wink_smil
Giè è un intervento "minimo" se poi li attacchi alla carrozzeria tempo che sia ancora più minimo :smile:

Sirus & Kanopus ha scritto:
Poi una cosa: tu credi DAVVERO che ci sia differenza tra uno stabilizzatore da 100 dollari marchiato ed uno da 30-40 senza marca?
bha...
è come per i condensatori degli impianti audio.
sicuramente la marca si paga salata a parità di prodotto.
Il problema è che a volte, i condensatori super economici riportato dati sull'etichetta FALSI......
Quindi è possibile che monti un condensatore da 10F quando in realtà è solo da 1F....... :wink_smil

Stesso discorso per gli stabilizzatori...
Magari stai lontano da quelli SUPER economici, ma non andare nemmeno a spendere centinaia di euro per quelli griffati :wink_smil


In ogni caso i consigli che ti ha dato cali seguili :wink_smil

Quando gli feci fare il suo grounding kit.... ebbe problemi di massa proprio perchè all'inizio non aveva pulito bene i punti di ancoraggio creando falsi contantti.

Per ovviare al problema, prima sgrassa con un pò di benzina e poi gratta con la carta vetrata :smile:
 
Sirus & Kanopus ha scritto:
Alla fine ho deciso di prendere questo
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/R-1-...tegoryZ33577QQihZ005QQitemZ150005457247QQrdZ1
Spero che non risulti malaccio e che un pò serva!!!!
Dopo di questo, con calma, farà il grounding kit home made...:63:

attenzione,questi sono dei comuni corto circuiti,tipo quelli usati per evitare che si bruci la ECU o l'impianto elettrico quando vengono fatti dei lavori di saldatura nel telaio......niente a che vedere con lo stabilizzatore di corrente 12v. :shifty: Appena monto il mio stabilizer vi posterò un paio:63: di foto
 
cattivik ha scritto:
attenzione,questi sono dei comuni corto circuiti,tipo quelli usati per evitare che si bruci la ECU o l'impianto elettrico quando vengono fatti dei lavori di saldatura nel telaio......niente a che vedere con lo stabilizzatore di corrente 12v. :shifty: Appena monto il mio stabilizer vi posterò un paio:63: di foto
Questa volta tendo un pò a non essere in accordo con te... Sinceramente, mi sono informato un pò riguardo a questi stabilizer e ti posso dire che differenze non ce ne sono molte, soprattutto per quel che riguarda questo e l'Apexi... A quanto sembra sono della stessa ditta solo che marchiati differentemente... Spiegami solo di che tipo di stabilizer parli... Sono curioso...
 
:wink_smil
Sirus & Kanopus ha scritto:
Questa volta tendo un pò a non essere in accordo con te... Sinceramente, mi sono informato un pò riguardo a questi stabilizer e ti posso dire che differenze non ce ne sono molte, soprattutto per quel che riguarda questo e l'Apexi... A quanto sembra sono della stessa ditta solo che marchiati differentemente... Spiegami solo di che tipo di stabilizer parli... Sono curioso...

Il problema è che non c'è molta informazione su questi cosiddetti stabilizer.
Quelli che comunemente si vedono in giro sono,come detto prima, dei semplici corto circuiti.Niente a che vedere con la stabilizzazione e distribuzione della corrente continua.
Per fare un paragone lo stabilizer che hai linkato prima, funziona come una specie di fusibile che protegge la centralina e/o l'impianto elettrico da eventuali scariche di corrente 12v (+) nella massa (-)

Quello che invece sto per installare io è un vero e proprio stabilizzatore-distributore di corrente continua.Infatti viene collegato anche all'alternatore e alla ECU(per questo è richiesto marca-modello e anno dell'auto)
Questo stabilizer adotta una tecnologia nano ed è composto da una scatolina contenente una serie di condensatori classe A che accumulano energia dall'alternatore (praticamente anche se togli la batteria riesci a mettere in moto la macchina :blink: ) + altri componenti in SMD collegati alla batteria,ECU,alternatore.
Inoltre è possibile aggiungere altri "moduli" diventando anche un multifunction con display onboard che indica la carica batteria e funzionamento alternatore(base) + moduli optionals come:sensore viscosità olio(novità assoluta),pressione olio,temperatura olio,acqua ecc ecc...tutto quello che legge la centralina stock praticamente
 
cattivik ti odio :biggrin2:

domanda: tutto quello che riporta (sensore viscosità olio, pressione olio,temperatura olio,acqua ecc...) sono dati recuperati dai sensori stock e quindi dalla ecu stessa...

Tramite palmare, software apposito e presa OBD2...... non è possibile leggere comunque questi valori? :rm_shifty
 
Io volevo prendere il PIVOT Raizin..

Se magari Cattivik ci dice come si chiama il suo... :naughty:
 
Il mio è prodotto dalla rdlabsistem che è praticamente un mio amico ingegnere della siemens,appassionato di auto. Lui è collegato direttamente alla microchip & engineerings labs per i componenti in nanotech/smd classe A.A breve una relazione tecnica sul prodotto :wink_smil
 
Ultima modifica:
HPDxxx ha scritto:
cattivik ti odio :biggrin2:

domanda: tutto quello che riporta (sensore viscosità olio, pressione olio,temperatura olio,acqua ecc...) sono dati recuperati dai sensori stock e quindi dalla ecu stessa...
no..il sensore viscosità non esiste ancora in commercio :wink:
Tutti gli altri vengono presi dai sensori direttamente,senza passare dalla ecu.

Tramite palmare, software apposito e presa OBD2...... non è possibile leggere comunque questi valori? :rm_shifty

alcuni si altri no...ma la base cmq è lo stabilizzatore/distributore di corrente continua :wink_smil il resto sono optionals :smile:
 
Ultima modifica:
Ah ok, vedi allora che così il discorso cambia!!!!
Sei proprio un conservatore della parola, ancora un pò metti solo le iniziali!!!:laughing1 :laughing1 :laughing1
Quindi appoggi il discorso che gli stabilizer "farlocchi" sono tutti uguali (marchiati e non), ma facendo un appunto sulla qualità del "tipo" di stabilizer in genere... Bè, ora ti capisco e sono in accordo con te, ma ti faccio una domanda semplice semplice: how much?:dry:
 
Sirus & Kanopus ha scritto:
Ah ok, vedi allora che così il discorso cambia!!!!
Sei proprio un conservatore della parola, ancora un pò metti solo le iniziali!!!:laughing1 :laughing1 :laughing1
:biggrin2: quello che conta per me è sempre la qualità e non la quantità :63: a parte la battuta, lo sai che scrivo sui forum(anche questi pochi ma buoni lol ) rubando il tempo al mio lavoro...quindi cerco di farlo + brevemente possibile :biggrin2: :biggrin2:

Quindi appoggi il discorso che gli stabilizer "farlocchi" sono tutti uguali (marchiati e non), ma facendo un appunto sulla qualità del "tipo" di stabilizer in genere... Bè, ora ti capisco e sono in accordo con te, ma ti faccio una domanda semplice semplice: how much?:dry:

non è che sono farlocchi, semplicemente non sono stabilizer ma semplici corto circuiti, simili a quelli usati dai carrozieri dei TIR /camion quando saldano parti di telaio dove c'è appunto la massa :wink_smil evitando di bruciare l'impianto elettrico...ecu compresa

per il prezzo...non lo so ancora...ti farò sapere appena lo monta
 
Ed ecco le foto dello Stage 1.8!!!! Manca poco al 2.0!!!!
PS: mi scuso per lo schifo che ho sulla car, ma sono tornato ieri dalla Francia... :roll:
Frontale%20Agosto%202006%7E0.JPG

Frontale%20Alto%20Agosto%202006%7E0.JPG

Laterale%20Agosto%202006%7E0.JPG

Trequarti%20Agosto%202006%7E0.JPG

Posteriore%20Agosto%202006%7E0.JPG


Che ve ne pare?
 
Indietro
Alto