Tergicristallo automatico

Paolo M.

TCI Member
Registrato
28 Aprile 2005
Messaggi
20
Località
Lissone
Scusate ragazzi, so che probabilmente sono imbranato, ma non riesco a capire il funzionamento della rotellina interna sulla leva del tergicristallo, cioè: se metto la leva sulla pos. 1 (quella che dovrebbe andare in automatico in base al sensore) oppure sulla pos. 2 (lenta) girando la rotellina su qualsiasi posizione (hi, lo, int, off, mist) non cambia niente, il funzionamento cioè e sempre quello.
Credo di aver capito che le scritte hi, lo, int, off, mist, si riferiscono alla posizione della leva ma allora perchè la rotellina gira?
Non linciatemi, ma non capisco!:no:
Ciao
 
allora:tongue:remessa..io non ce l'ho il sensore..ma così a naso credo che la rotellina sia per impostare la soglia..cioè se vuoi che partano a un certo grado di umidità..

linciatemi se non è così!
:biggrin2:
 
ciao!
premetto nemmeno io ce l'ho automatico...ma la rotellina forse serve per la periodicità della andata delle spazzole....almeno sulla mia che non è automatica funziona così......
e magari la testa della leva se la giri si riferisce alle scritte che citi tu
 
wild84 ha scritto:
allora:tongue:remessa..io non ce l'ho il sensore..ma così a naso credo che la rotellina sia per impostare la soglia..cioè se vuoi che partano a un certo grado di umidità..

linciatemi se non è così!
:biggrin2:

all'incirca: la rotellina ha effetto solo sul primo scatto della leva;
  • posizione-1 =colpo singolo di tergi
  • posizione0 =tergicristallo off
  • posizione1=sensore attivo(la rotellina ne determina la sensibilità alla quantità d'acqua alla quale si vuole ke parta il tergi)
  • posizione2=tergi in movimento alla velocità media(la rotellina non ha effetto)
  • posizione3=tergi a manetta(la rotellina non ha effetto)
ok?:63:
 
Ultima modifica:
mausermarine ha scritto:
all'incirca: la rotellina ha effetto solo aul primo scatto della leva;
  • posizione-1 =colpo singolo di tergi
  • posizione0 =tergicristallo off
  • posizione1=sensore attivo(la rotellina ne determina la sensibilità alla quantità d'acqua alla quale si vuole ke parta il tergi)
  • posizione2=tergi in movimento alla velocità media
  • posizione3=tergi a manetta
ok?:63:
OK! farò la prova.
Sul libretto però c'è scritto che per determinare la sensibilità della quantità d'acqua occorre girare una vite che c'è dietro al sensore (verso il + più sensibile, verso il - meno sensibile, o il contrario boh|) e non centra la rotellina.
Ciao.
 
Paolo M. ha scritto:
OK! farò la prova.
Sul libretto però c'è scritto che per determinare la sensibilità della quantità d'acqua occorre girare una vite che c'è dietro al sensore (verso il + più sensibile, verso il - meno sensibile, o il contrario boh|) e non centra la rotellina.
Ciao.
:fear2:
sicuro?io l'ho letto 3 sett fa ma nn mi sembra dicesse così...cmq ti garantisco ke è kome ti dico io..non ci sono viti dietro la levetta.
Il + ed il - se guardi sono stampati sulla levetta(il meno è in alto ed il + è in basso)e spostando verso l'uno o verso l'altro la rotellina si aumenta o diminuisce la sensibilita.se metti la rotellina tutta verso il basso(verso il +)è talmente sensibile ke parte anke kon lo spray ke tirano su le ruote delle macchine davanti a te anke se nn piove più..molto utile cmq!!!:naughty:
 
mausermarine ha scritto:
all'incirca: la rotellina ha effetto solo sul primo scatto della leva;
  • posizione-1 =colpo singolo di tergi
  • posizione0 =tergicristallo off
  • posizione1=sensore attivo(la rotellina ne determina la sensibilità alla quantità d'acqua alla quale si vuole ke parta il tergi)
  • posizione2=tergi in movimento alla velocità media(la rotellina non ha effetto)
  • posizione3=tergi a manetta(la rotellina non ha effetto)
ok?:63:
Sono un genio!!!!:63:
 
mausermarine ha scritto:
:fear2:
sicuro?io l'ho letto 3 sett fa ma nn mi sembra dicesse così...cmq ti garantisco ke è kome ti dico io..non ci sono viti dietro la levetta.
Il + ed il - se guardi sono stampati sulla levetta(il meno è in alto ed il + è in basso)e spostando verso l'uno o verso l'altro la rotellina si aumenta o diminuisce la sensibilita.se metti la rotellina tutta verso il basso(verso il +)è talmente sensibile ke parte anke kon lo spray ke tirano su le ruote delle macchine davanti a te anke se nn piove più..molto utile cmq!!!:naughty:
OK! farò la prova prima possibile (la macchina è della moglie e non me la lascia usare spesso):ranting2:
Comunque leggerò ancora bene il libretto e posterò il numero di pagina.
Ciao
 
Forse che non state parlando dello stesso modello o anno di "corolla" Infatti non ho letto quale sia il modello di Paolo M. Magari sono libretti e meccanismi diversi.
Da parte mia posso solo confermare che sulla avensis il funzionamento è esattamente come esposto da mausermarine.
 
Rosso ha scritto:
è solo quella la corolla col sensore d pioggia ovvero la E12 MY04...qualcuno dice il falso..:rm_shifty

SIGNOR GIUDICE...SOTTOLINEO LA BUONA FEDE DELLE MIE PAROLE!!ad ogni modo..mi appello alla clemenza della corte:cray:
 
mausermarine ha scritto:
SIGNOR GIUDICE...SOTTOLINEO LA BUONA FEDE DELLE MIE PAROLE!!ad ogni modo..mi appello alla clemenza della corte:cray:
Hai ragione, chiedo venia!:Hail: La rotellina serve per regolare la sensibilità del sensore e non c'è nessuna vite da regolare:no:
Probabilmente la vite ce l'ho io in testa:mf_pain:
Ciao a tutti.
Il modello di Corolla comunque penso sia il '05 (l'ho presa un mese fa).
 
Paolo M. ha scritto:
Hai ragione, chiedo venia!:Hail: La rotellina serve per regolare la sensibilità del sensore e non c'è nessuna vite da regolare:no:
Probabilmente la vite ce l'ho io in testa:mf_pain:
Ciao a tutti.
Il modello di Corolla comunque penso sia il '05 (l'ho presa un mese fa).

..eh eh...e qui ti correggo ankora una volta..il modello è '04(my04)(te lo dico kon sikurezza anke qesto perkè in una discussione ci ho già fatto una mezza figuara..ed ho imparato!). Anke io l'ho da un mesetto..
Beh,mistero risolto...

E vissero tutti felici e contenti..... :tongue:ost-3754
 
Indietro
Alto