Siete soddisfatti della vostra avensis d-4d 126 cv

Io sono quasi a 40.000 Km, complessivamente soddisfatto.

Ho appena buttato nel cesso le dunlup originali, dopo 25000 km di percorrenze 1 gomma era molto usurata, una perdeva pezzi (graining), tutte e 4 hanno sempre fatto schifo come tenuta e rumorosità. Ho montato le Pirelli P7, per ora molto soddisfatto; in inverno monto le Fulda Kristall che vanno benissimo.

Consumo medio appena oltre i 14 km/litro, percorrenza mista città/statale.

Cambio migliorato negli innesti dopo l'aggiunta di additivo (Gear Protect della Liqui Moly); se tornassi indietro cambierei anche l'olio del cambio, lo farò + avanti.

Montato sensori di parcheggio aftermarket (contestualmente al gancio traino), utilissimi.

Unico vero problema irrisolto il sedile guida che si abbassa quando fa caldo (???) e la non disponibilità di olio Toyota adatto al filtro antipaticolato: cosa succederà ai nostri motori fra 40-50.000 km ???

Aggiungo x chiarezza: il cambio adesso per me è quasi perfetto, la durezza dell’innesto 1°-2° è rimasto solo a freddo e quando fuori fa freddo, e se prima di partire si muove il cambio da fermo (i ‘vecchi’ driver dicevono di “ginnasticarlo”) si parte con ottime risposte. Poi ovviamente NON è un cambio sportivo è ha comunque gli innesti un pò secchi, che personalmente preferisco ai cambi ‘molli’ dove non ti accorgi se la marcia è entrata o no; il tutto è molto soggettivo, ma se volete un cambio sportivo e morbido dovete cominciare a rassegnarvi ad auto che costano dai 10-15.000 € in più, offrendo meno in altre caratterisiche.... io preferisco usare qualche grammo di forza in più !!!

Sul discorso consumo ribadisco la media di 14,2 km/l su circa 40.000 km di utilizzo: percorrendo al mattino una decina di km di percorso urbano per uscire dalla città, risente molto di questa condizione e del fatto che in inverno per accellerare il riscaldamento il minimo è un pò più alto nei primi minuti; infatti in inverno la media si abbassa di 0,4-0,5 km/l, e si porta tra i 14,5 e i 15 km/l quando fa caldo. Nei lunghi viaggi a velocità ‘codice’ (con la media sotto ai 136 km/h si è Tutor-Free) è facile stare sopra ai 16 km/l, con punte sui 18 km/l che dipendono dal percorso, dal vento, dalle gomme, dal carico trasportato etc tc etc

Non sono molto d’accordo sulla poca stabilità della vettura: in assoluto è ovvio che ci sono auto migliori, ma se rimaniamo sul confronto con altre auto sui 4,70-4,80 m di lunghezza e 1500-1600 kg di stazza mi sembra un’auto sincera e ben controllabile; ovviamente non posso guidarla come la mia precedente Bravo GT assettata..... ma quando sono solo e la strada è sgombra non guido certo da ‘vecchietto’ !!!
 
Caro Rob Credimi con tutta la mia buona volontà non sono riuscito a finire la tua macabra risposta, non te lo scrivo per farti torto, è la verità, e fatta perlopiù da frasi prive di reale criticità, quindi eviterò botta/risposta.
L'uso tipico della Avensis parla di una persona che fa il rappresentante, e viaggia quasi sempre in autostrada o tangenziali a velocità costante, con pochi rallentamenti, ma vedi non tutte le persone viaggiano da soli su autostrade e tangenziali, esistono persone (immagino poche in questo forum) che utilizzano l'auto come mezzo di spostamento, "non per lavoro" e se vai al lavoro, poi vai al supermercato, vai a prendere il figlio, e il sabato e la domenica riesci a fare più strada toccando a volte l'autostrada, vedi che i tuoi 17-18 km.l te li sogni!, quindi se facciamo distinzione tra chi usa la vettura principalmente per grandi spostamenti, e chi invece la usa in modo misto, saltano fuori due valori molto differenti!, purtroppo a parlare sono solo quelli che hanno sempre da dire che la loro auto fa i 20 km.l "non parlo di tè, il loro valore è come fosse un vanto" mentre quelli che si limitano alla misera cifra di 14 km.l tacciono "forse se ne vergognano?".
La scorsa estate assieme ad 3 persone abbiamo fatto un lungo viaggio, in quella occasione "nonostante fossimo in 4" la mia toy a strizzato fuori i 18 km.l, ma purtroppo tornato ai soliti spostamenti tutto e ritornato ai classici 14 km.l, l'auto che prima possedevo una Mercedes c220, faceva gli stessi consumi, 14 in uso misto, 18 se viaggiavo, anzi siccome traino consumava meno della toy "stessi cavalli e coppia".
Di macchine ne provo tante, sono "un professionista del settore" la Toy mi piace per molte cose e la consiglio vivamente come vettura, l'unico rammarico quei tanti difettucci qua e la scritti nel forum, che tolgono quella soddisfazione piena della vettura, e questo mi fa rabbia, un vero peccato, con poco sforzo si otterrebbe un'Auto quasi impeccabile!.
Mi scuso con tutti se ho usato toni di cattivo gusto nel mio primo post, ero mosso dal pensiero che si fosse aperta una discussione VERAMENTE critica! mi sono lasciato prendere la mano, e le mie speranze sono però presto svanite...
Come dicevo provo vetture ogni giorno, la toy la Ricomprerei, il cambio e poco maneggevole e sempre lo rimarrà, i consumi sono buoni ma non eccezzionali, la tenuta (che a me sinceramente sta più che bene) e ottima se vai piano, ma critica se ti piace correre, è molto silenziosa, affidabile, confortevole, il motore non esagera in CV ma tira sempre, si sta comodi (almeno per la mia schiena), i tagliandi costano poco, ecc..., ma se pensi sia l'auto perfettina rimarrai deluso, e qui non mi stancherò mai di ripetermi, con poco ma veramente poco, l'auto sarebbe una bomba, MA............................................
Attendo risposte "costruttive" sia positive che negative, abbandoniamo la via dell'ostilità, e se arriveranno idee intelligenti sarà bello confrontarsi....
Notte Ciao.:cheers:

La polemica sterile non piace nemmeno a me, quindi ben accolgo l'invito alla discussione, purchè come ti ho fatto notare non si scada nel "dargli addosso per forza". Per quanto mi riguarda, se hai voglia/piacere di rileggere qualche thread passato, ho sempre dichiarato che le mie percorrenze sono assolutamente autostradali con piccole, brevi, talvolta insignificanti puntate cittadine. La macchina quando ho chiesto potenza me l'ha sempre data ma i consumi, per forza di cose, sono aumentati (il solito parallelo tanti cavalli=tanta biada) fino anche a fare 13km/litro (ma questo era davvero a causa della richiesta di potenza). Abito in una zona pedemontana quindi capisci che da me c'è tutta autostrada ma anche la montagna (vai a trovare amici/parenti) oltre ad un bel freddo (-15 per oltre 3 settimane questo inverno), la macchina non ha mai dimostrato alcuna esitazione.

Ovvio che poi io l'ho pagata 25.750€ (ottimo prezzo) con 180CV e pacchetto Executive essendo un cliente oramai "molto ben visto" (3 auto dal 2002), ma anche volendo parlare di sconti inferiori è una macchina che sta sotto i 30K: Io adesso ho (aziendale) una BMW 120D che costa la stessa cosa (senza optionals) e ti assicuro che è un emerito cesso in tutto se messa a confronto con la Avensis: per andare sopra come qualità vera a quest'ultima devi andare su auto il cui costo può solo competere con le Lexus, il mio metro di valutazione quindi è il rapporto qualità/prezzo, al momento secondo me imbattibile.

Problemi? Mai avuto nulla di rilevante a parte durezza a freddo (inverno a quelle temperature) tra 1° e 2° rapporto, cosa risolta con addizione di prodotto a base di teflonidi appositamente studiato all'uopo.

A fronte della mia esperienza, non posso davvero lamentarmi di nulla (ok la convergenza/equilibratura imperfetta alla consegna)
 
La polemica sterile non piace nemmeno a me, quindi ben accolgo l'invito alla discussione, purchè come ti ho fatto notare non si scada nel "dargli addosso per forza". Per quanto mi riguarda, se hai voglia/piacere di rileggere qualche thread passato, ho sempre dichiarato che le mie percorrenze sono assolutamente autostradali con piccole, brevi, talvolta insignificanti puntate cittadine. La macchina quando ho chiesto potenza me l'ha sempre data ma i consumi, per forza di cose, sono aumentati (il solito parallelo tanti cavalli=tanta biada) fino anche a fare 13km/litro (ma questo era davvero a causa della richiesta di potenza). Abito in una zona pedemontana quindi capisci che da me c'è tutta autostrada ma anche la montagna (vai a trovare amici/parenti) oltre ad un bel freddo (-15 per oltre 3 settimane questo inverno), la macchina non ha mai dimostrato alcuna esitazione.

Ovvio che poi io l'ho pagata 25.750€ (ottimo prezzo) con 180CV e pacchetto Executive essendo un cliente oramai "molto ben visto" (3 auto dal 2002), ma anche volendo parlare di sconti inferiori è una macchina che sta sotto i 30K: Io adesso ho (aziendale) una BMW 120D che costa la stessa cosa (senza optionals) e ti assicuro che è un emerito cesso in tutto se messa a confronto con la Avensis: per andare sopra come qualità vera a quest'ultima devi andare su auto il cui costo può solo competere con le Lexus, il mio metro di valutazione quindi è il rapporto qualità/prezzo, al momento secondo me imbattibile.

Problemi? Mai avuto nulla di rilevante a parte durezza a freddo (inverno a quelle temperature) tra 1° e 2° rapporto, cosa risolta con addizione di prodotto a base di teflonidi appositamente studiato all'uopo.

A fronte della mia esperienza, non posso davvero lamentarmi di nulla (ok la convergenza/equilibratura imperfetta alla consegna)

Mi fa parecchio piacere che le cose siano tornate alla normalità, in fondo non è da me parlare a vanvera contro tutto e tutti, ma sai a volte si perde il controllo e....:no: (chiuso capitolo)

Una BMW 120 non ho mai avuto il piacere di provarla, mi meraviglia che un marchio del genere possa sfornare auto di così bassa qualità, ma ricordo perfettamente la mia delusione quando salito su un' AUDI A3 (auto simile alla bmw 120, e di grande successo dalle mie parti) rimasi impietrito dal scadente confort "rumore-vibrazioni-rugosita-rigidità" quindi penso che tu abbia ragione.
Quando presi la mia AVENSIS non mi sono accontentato di provare solo la toy, ma le ho provate tutte, con grandi delusioni e sorprese inaspettate!
La toy mi convinse più di tutte, e ancora quando ci salgo sopra, tiene il confronto con vetture (che provo tutti i giorni) che costano il doppio!.
Sai cosa però che mi fa rabbia? delle piccole banalità! la luce del bagagliaio ho dovuto modificarla, non si vedeva un tubo, ho dovuto mettermi la presa nel bagagliaio (per il frigo), la radio che non va senza chiave e con la porta aperta il bip! (CHE MARONI!), il pulsante del ripiegamento specchi di notte non lo trovi!, ETC...
Vedi non chiedo la perfezione, sono piccole cavolate che a mio avviso però fanno una grande differenza!:dry:
 
Mi fa parecchio piacere che le cose siano tornate alla normalità, in fondo non è da me parlare a vanvera contro tutto e tutti, ma sai a volte si perde il controllo e....:no: (chiuso capitolo)

Una BMW 120 non ho mai avuto il piacere di provarla, mi meraviglia che un marchio del genere possa sfornare auto di così bassa qualità, ma ricordo perfettamente la mia delusione quando salito su un' AUDI A3 (auto simile alla bmw 120, e di grande successo dalle mie parti) rimasi impietrito dal scadente confort "rumore-vibrazioni-rugosita-rigidità" quindi penso che tu abbia ragione.
Quando presi la mia AVENSIS non mi sono accontentato di provare solo la toy, ma le ho provate tutte, con grandi delusioni e sorprese inaspettate!
La toy mi convinse più di tutte, e ancora quando ci salgo sopra, tiene il confronto con vetture (che provo tutti i giorni) che costano il doppio!.
Sai cosa però che mi fa rabbia? delle piccole banalità! la luce del bagagliaio ho dovuto modificarla, non si vedeva un tubo, ho dovuto mettermi la presa nel bagagliaio (per il frigo), la radio che non va senza chiave e con la porta aperta il bip! (CHE MARONI!), il pulsante del ripiegamento specchi di notte non lo trovi!, ETC...
Vedi non chiedo la perfezione, sono piccole cavolate che a mio avviso però fanno una grande differenza!:dry:

Certe lacune fanno davvero innervosire, criticarle è giusto ma è altrettanto giusto godersi la macchina che, per inciso, quando la si guida, regala enormi soddisfazioni e ben poche critiche. Va però detto che alcune delle critiche possono essere risolte facilmente. Mi risulta ad esempio che in officina si possano montare i pulsanti illuminati a costo zero (so di alcune officine che li han passati come garanzia) o magari a cifre davvero irrisorie.

Una domanda, la nostra ha la presa nel bagagliaio, di che anno è la tua?
 
Certe lacune fanno davvero innervosire, criticarle è giusto ma è altrettanto giusto godersi la macchina che, per inciso, quando la si guida, regala enormi soddisfazioni e ben poche critiche. Va però detto che alcune delle critiche possono essere risolte facilmente. Mi risulta ad esempio che in officina si possano montare i pulsanti illuminati a costo zero (so di alcune officine che li han passati come garanzia) o magari a cifre davvero irrisorie.

Una domanda, la nostra ha la presa nel bagagliaio, di che anno è la tua?

Anche io nella D-CAT sw executive 2005 avevo la presa in bagagliaio.
 
Certe lacune fanno davvero innervosire, criticarle è giusto ma è altrettanto giusto godersi la macchina che, per inciso, quando la si guida, regala enormi soddisfazioni e ben poche critiche. Va però detto che alcune delle critiche possono essere risolte facilmente. Mi risulta ad esempio che in officina si possano montare i pulsanti illuminati a costo zero (so di alcune officine che li han passati come garanzia) o magari a cifre davvero irrisorie.

Una domanda, la nostra ha la presa nel bagagliaio, di che anno è la tua?

Acquistata ottobre 2007, in pratica l'ultimo piccolo restyling che a subito la serie appena uscita di scena.
Molto interessante la possibilità di sostituire i pulsanti con versione illuminata, mi attiverò al più presto, grazie.
Siamo d'accordo che esistono soluzioni, infatti come ho scritto la luce del bagagliaio e la presa sono già sistemate, ora aggiungo i pulsanti illuminati, e così mi creo un'auto personalizzata... e aggiungo luci di posizione a led anteriori, così il colore è uguale a quello dei proiettori al xeno...:bleh:
 
Acquistata ottobre 2007, in pratica l'ultimo piccolo restyling che a subito la serie appena uscita di scena.
Molto interessante la possibilità di sostituire i pulsanti con versione illuminata, mi attiverò al più presto, grazie.
Siamo d'accordo che esistono soluzioni, infatti come ho scritto la luce del bagagliaio e la presa sono già sistemate, ora aggiungo i pulsanti illuminati, e così mi creo un'auto personalizzata... e aggiungo luci di posizione a led anteriori, così il colore è uguale a quello dei proiettori al xeno...:bleh:

Anche la mia MY2007 NON ha la presa nel bagagliaio.

Il cicalino porta aperta era insopportabile anche x me, se cerchi CICALINO tra i miei post c'è il modo semplice e veloce x eliminarlo (basta un cacciavite a croce e 10 minuti di pazienza...)
 
Anche la mia MY2007 NON ha la presa nel bagagliaio.

Il cicalino porta aperta era insopportabile anche x me, se cerchi CICALINO tra i miei post c'è il modo semplice e veloce x eliminarlo (basta un cacciavite a croce e 10 minuti di pazienza...)

La nostra è del 2007 modello restyling. Il cicalino non mi infastisce affatto. Reputo sia giusto sottolineare che si sta' mancando di rispettare una norma di buon senso oltre che di legge.
 
La nostra è del 2007 modello restyling. Il cicalino non mi infastisce affatto. Reputo sia giusto sottolineare che si sta' mancando di rispettare una norma di buon senso oltre che di legge.

Quoterei in pieno se ci fosse la possibilità di ascoltare la radio senza girare la chiave... sarebbe tanto semplice... se togli la chiave si spegne, se ripigi il tasto e si riaccende... forse è troppo banale e facile x toy...:rm_shifty
 
Quoterei in pieno se ci fosse la possibilità di ascoltare la radio senza girare la chiave... sarebbe tanto semplice... se togli la chiave si spegne, se ripigi il tasto e si riaccende... forse è troppo banale e facile x toy...:rm_shifty

Che problema è tenere la chiave sulla posizione 1 in macchina? Cmq è davvero così importante stare a macchina ferma senza chiave e radio accesa? Cmq credo che in officina possano cambiare questa impostazione.
 
Quoterei in pieno se ci fosse la possibilità di ascoltare la radio senza girare la chiave... sarebbe tanto semplice... se togli la chiave si spegne, se ripigi il tasto e si riaccende... forse è troppo banale e facile x toy...:rm_shifty
Scusa mi diresti quale marchio rende questa opzione disponibile?
Per certo ti dico che renault, ford, e opel non lo permettono...
 
Quoterei in pieno se ci fosse la possibilità di ascoltare la radio senza girare la chiave... sarebbe tanto semplice... se togli la chiave si spegne, se ripigi il tasto e si riaccende... forse è troppo banale e facile x toy...:rm_shifty

E' una sicurezza: non rimani con la batteria a terra per aver lasciato magari autoradio a volume 0 dopo aver risposto al cell.
 
La nostra è del 2007 modello restyling. Il cicalino non mi infastisce affatto. Reputo sia giusto sottolineare che si sta' mancando di rispettare una norma di buon senso oltre che di legge.

scusa ma non penso ci siano leggi che obbligano un cicalino a suonare quando apri una porta, e non vedo neanche perchè accanirsi: se a te piace tienitelo e basta. Secondo me non ha senso, sia per il sovrapporsi con la radio accesa (quante volte arrivo a casa davanti al garage, spengo il motore per alcuni minuti perchè magari devo scaricare la spesa, o prendere qualcosa sugli scaffali, e vorrei continuare ad ascoltare la trasmissione radio che ho seguito per 1 ora mentre ero in viaggio... senza BIIIIP di sottofondo) sia perchè può capitare spesso di fermarsi per pochi minuti, avolte anche volendo lasciare la portiera aperta o socchiusa, rimanendo nei pressi dell'auto (penso a quando aspetto qualcuno, o se arrivo presto al lavoro e c'è il cancello chiuso, o quando aiuto qualcuno a salire o a caricare bagagli).
Ognuno ha una sua vita, un suo modo di fare :shifty: se non dò fastidio a nessuno perchè non posso fare come fa comodo a me ???

(per inciso, alla vecchietta del 1°piano che ha la camera sopra il mio garage, il motore andava bene ma il cicalino al mattino era fastidioso !!!!!)
 
scusa ma non penso ci siano leggi che obbligano un cicalino a suonare quando apri una porta, e non vedo neanche perchè accanirsi: se a te piace tienitelo e basta. Secondo me non ha senso, sia per il sovrapporsi con la radio accesa (quante volte arrivo a casa davanti al garage, spengo il motore per alcuni minuti perchè magari devo scaricare la spesa, o prendere qualcosa sugli scaffali, e vorrei continuare ad ascoltare la trasmissione radio che ho seguito per 1 ora mentre ero in viaggio... senza BIIIIP di sottofondo) sia perchè può capitare spesso di fermarsi per pochi minuti, avolte anche volendo lasciare la portiera aperta o socchiusa, rimanendo nei pressi dell'auto (penso a quando aspetto qualcuno, o se arrivo presto al lavoro e c'è il cancello chiuso, o quando aiuto qualcuno a salire o a caricare bagagli).
Ognuno ha una sua vita, un suo modo di fare :shifty: se non dò fastidio a nessuno perchè non posso fare come fa comodo a me ???

(per inciso, alla vecchietta del 1°piano che ha la camera sopra il mio garage, il motore andava bene ma il cicalino al mattino era fastidioso !!!!!)

La mia risposta di prima chiaramente si riferiva al contesto più in generale di manomissione delle macchine (vedi post precedenti a quello dove ti ho citato) oltre al fatto che avere l'abitudine di lasciare gli sportelli aperti mentre non si fa niente non mi pare che sia una cosa tanto fatta bene. Ma è una mia opinione. Personalmente ritengo che tenere la chiave in posizione di attivazione dei servizi non sia un problema. È una logica di funzionamento che può non piacere e concordo con questo ma da qui a farne un problema per me la strada è lunga. E non mi pare che Toyota ti impedisca di vivere la tua vita se, a macchina spenta, ti chiede di attivare i servizi. Per me il cicalino è elemento di sicurezza. Mio padre che è sempre stato restio a metterla ha imparato ad usarla. Mi ha chiesto tante volte di togliergli il cicalino, non l'ho mai fatto perché so come è debole l'umano vivere. Per inciso, la sicurezza è data per lo più dalla necessità di tutelare gli occupanti dai airbag presenti in macchina. Ricordate che lo scoppio di un airbag può causare danni pesanti qualora non le cinture non si siano indossate. Detto questo siete liberi di vederla come volete secondo me il cicalino è quanto mai utile ed educativo. Mentalità tutta giapponese che in Italia viene vissuta con fastidio. Chissà perché quando si parla di logica e regole ferree in Italia si tende sempre a dire che ci privano di libertà.
 
La mia risposta di prima chiaramente si riferiva al contesto più in generale di manomissione delle macchine (vedi post precedenti a quello dove ti ho citato) oltre al fatto che avere l'abitudine di lasciare gli sportelli aperti mentre non si fa niente non mi pare che sia una cosa tanto fatta bene. Ma è una mia opinione. Personalmente ritengo che tenere la chiave in posizione di attivazione dei servizi non sia un problema. È una logica di funzionamento che può non piacere e concordo con questo ma da qui a farne un problema per me la strada è lunga. E non mi pare che Toyota ti impedisca di vivere la tua vita se, a macchina spenta, ti chiede di attivare i servizi. Per me il cicalino è elemento di sicurezza. Mio padre che è sempre stato restio a metterla ha imparato ad usarla. Mi ha chiesto tante volte di togliergli il cicalino, non l'ho mai fatto perché so come è debole l'umano vivere. Per inciso, la sicurezza è data per lo più dalla necessità di tutelare gli occupanti dai airbag presenti in macchina. Ricordate che lo scoppio di un airbag può causare danni pesanti qualora non le cinture non si siano indossate. Detto questo siete liberi di vederla come volete secondo me il cicalino è quanto mai utile ed educativo. Mentalità tutta giapponese che in Italia viene vissuta con fastidio. Chissà perché quando si parla di logica e regole ferree in Italia si tende sempre a dire che ci privano di libertà.

Ma NESSUNO in questa discussione ha MAI parlato del cicalino delle cinture di sicurezza.
 
mi inserisco in questa discussione per una domanda, forse banale, che però mi aiuterebbe a decidere:

sono andata vedere la nuova Avensis (parlo esclusivamente della versione wagon) e me ne sono innamorata; ho così deciso, in tempi brevi, di sostituire la mia fida d-4d 2.0 da 116 CV del 2004 con la nuova .........e qui il dilemma:

2.0 d-4d da 126 Cv

oppure

2.2 d-4d da 150 CV?

a parte i 1000 euro di differenza sul prezzo di acquisto ed il discorso della diferenza nella tassa auto ed assicurazione, la mia domanda è:
questi 24 CV in più sono necessari? considerato il limite di 130 in autostrada e 90 suule urbane.....o ne guadagna l'elasticità di marcia?

e poi (ma in subordine) SOL od executive (2700 euro di differenza....azz..5 anni fa con meno ho messo il Luxury Pack!!)


aiutatemi...vi prego
_faq__remake_by_arrioch.gif
 
mi inserisco in questa discussione per una domanda, forse banale, che però mi aiuterebbe a decidere:

sono andata vedere la nuova Avensis (parlo esclusivamente della versione wagon) e me ne sono innamorata; ho così deciso, in tempi brevi, di sostituire la mia fida d-4d 2.0 da 116 CV del 2004 con la nuova .........e qui il dilemma:

2.0 d-4d da 126 Cv

oppure

2.2 d-4d da 150 CV?

a parte i 1000 euro di differenza sul prezzo di acquisto ed il discorso della diferenza nella tassa auto ed assicurazione, la mia domanda è:
questi 24 CV in più sono necessari? considerato il limite di 130 in autostrada e 90 suule urbane.....o ne guadagna l'elasticità di marcia?

e poi (ma in subordine) SOL od executive (2700 euro di differenza....azz..5 anni fa con meno ho messo il Luxury Pack!!)


aiutatemi...vi prego
_faq__remake_by_arrioch.gif

dipende come e dove la usi.se guidi in modo tranquillo,non cerchi le prestazioni elevate e la usi principalmente in città e fuoricittà ti conviene il 2.0,ma anche il 1.6 benzina.se preferisci guidare anche in modo sportivo e la usi principalmente in autostrada prendi il 2.2 da 150cv(è più elastico del 2.0) o il 177cv(molto potente e brusco) con cambio automatico.:biggrin2:
io prenderei la executive perchè è un allestimento completo.cmq io ho sentito che chi possiede il modello precedente e compra il model 2009 può usufruire di 2.000€ di bonus più 2.000€ del conce.quindi meglio approfittare.
 
Ultima modifica:
mi inserisco in questa discussione per una domanda, forse banale, che però mi aiuterebbe a decidere:

sono andata vedere la nuova Avensis (parlo esclusivamente della versione wagon) e me ne sono innamorata; ho così deciso, in tempi brevi, di sostituire la mia fida d-4d 2.0 da 116 CV del 2004 con la nuova .........e qui il dilemma:

2.0 d-4d da 126 Cv

oppure

2.2 d-4d da 150 CV?

a parte i 1000 euro di differenza sul prezzo di acquisto ed il discorso della diferenza nella tassa auto ed assicurazione, la mia domanda è:
questi 24 CV in più sono necessari? considerato il limite di 130 in autostrada e 90 suule urbane.....o ne guadagna l'elasticità di marcia?

e poi (ma in subordine) SOL od executive (2700 euro di differenza....azz..5 anni fa con meno ho messo il Luxury Pack!!)


aiutatemi...vi prego
_faq__remake_by_arrioch.gif

Anche io ho avuto la 116 cv e dopo aver provato la 150 cv decisi di andare oltre e presi la 177 cv. Tornando indietro forse la 150 cv è da preferire per l'elasticità di marcia. Dunque opterei senz'altro per la 150 cv (ora anche è più tappata dalle norme euro, quindi qualche cv in più non guasta) mentre per l'allestimento scegli quello che il rapporto tra necessità e disponibilità economica ti soddisfa di più.
 
Indietro
Alto