Problema Rumore di ferraglia a freddo yaris d4d

Anche la mia Yaris10 1300 benzina, a soli 5000km ogni tanto fa questo rumore ma solo quando cè molta umidità...mentre con il freddo l'avvio è normale.
Per una macchina nuova non mi pare una cosa normale, al primo tagliando farò presente alla concessionaria anche questo oltre alle vibrazioni fastidiosissime:no::no: che provengono del cruscotto...:no::no:
...il mistero si infittisce :tongue:h34r: ...
 
Anche a me succede alcune volte e il mio meccanico dice che dipente dalla cinta in gomma alternatore, pompa, ecc che tende a seccarsi e che quando è particolarmente umido si può manifesta detto inconveniente. Ciao
 
Anche a me succede alcune volte e il mio meccanico dice che dipente dalla cinta in gomma alternatore, pompa, ecc che tende a seccarsi e che quando è particolarmente umido si può manifesta detto inconveniente. Ciao
...strano che la cinghia esterna possa provocare un rumore di "ferraglia"...tra l' altro succede anche ad auto con pochi chilometri e quindi con cinghia nuova...comunque grazie per questo ulteriore parere :63: ...fino ad ora le uniche cose sicure sono che questo rumore affligge sia i Diesel che i benzina (...non tutti...) e che si presenta maggiormente o solo in presenza di umidità.
 
Uso solo blu disel tech e anche se raramente il rumore si presenta.
...grazie Emy :63: ...adesso sappiamo che anche usando gasolio premium il problema non si risolve...questo ovviamente per i Diesel, per i benzina non saprei ma credo che questo breve "sferragliamento" a freddo non dipenda dai carburanti :wink_smil ...
 
Uso solo blu disel tech e anche se raramente il rumore si presenta.

usare solo blutech fa male al motore xk è un diesel più secco...rischi di avere problemi alla pompa e gli additivi che vengono aggiungere fanno sciogliere i sedimenti nel filtro andando ad otturare iniettori o se presente il dpf...
 
il gasolio blu diesel tech fa bene...

L’eliminazione dello zolfo riduce drasticamente su tutti i veicoli diesel, vecchi e nuovi, in modo diretto, le emissioni di anidride solforosa e quelle di solfati, che contribuiscono alla formazione delle “nano particelle” nell’aria. Assicura un miglior funzionamento del catalizzatore sulle vetture che ne sono provviste, permettendo quindi di ridurre le emissioni di particolato e quelle di ossido di carbonio e di idrocarburi, rispetto ad un gasolio commerciale. Consente il funzionamento ottimale delle tecnologie più avanzate per la riduzione degli inquinanti, quali i catalizzatori De-NOx o le trappole di particolato, applicate alle nuove vetture (Euro 4). BluDiesel ha una migliore qualità di accensione grazie al suo più elevato numero di cetano. Conseguentemente:

Assicura partenze più pronte anche alle basse temperature.
Assicura una combustione regolare che riduce le vibrazioni e la rumorosità del motore.
BluDiesel contiene uno speciale additivo che impedisce la formazione di depositi sugli iniettori. Con un uso costante mantiene pulito il sistema di iniezione e ottimizza, nel tempo, l’efficienza del motore, migliorandone le prestazioni e riducendone i consumi. Le associazioni dei costruttori di autoveicoli europei, americani e giapponesi raccomandano l’uso di additivi detergenti e fissano anche un limite massimo di intasamento dell’iniettore (85%) su un ciclo standard di prova. BluDiesel supera la prova con ampio margine. BluDiesel protegge dalla corrosione il circuito di alimentazione ed il sistema di iniezione ed infine limita la formazione di schiuma durante il rifornimento.

BluDiesel ha un potere lubrificante ampiamente superiore agli standard. Il potere lubrificante (lubricity) di un gasolio, da misurarsi col metodo HFFR, internazionalmente riconosciuto, è fondamentale per il funzionamento degli apparati di iniezione e fa parte delle caratteristiche previste nella norma Europea EN 590 relativa al gasolio per autotrazione. Bludiesel rispetta con ampio margine il limite di lubricity prescritto nella norma. Per ulteriore garanzia sul suo comportamento, BluDiesel è stato sottoposto anche alla prova del “rig test Bosch” della durata di 1000 ore, che può essere considerata equivalente ad una percorrenza sul campo di 100.000 (centomila) km.
BluDiesel, provato presso il laboratorio tedesco accreditato I.S.P. e con valutazione di merito eseguita direttamente dalla Bosch, ha superato il test con ampio margine.

Io lo sto usando da un anno circa sia sulla mia Yaris D4D che sulla mia Golf 2.0 TDI PDE ed entrambe funzionano perfettamente senza alcun problema.
 
Vi vorrei portare un po di esempi sul problema.La mia auto è stata ferma in strada per quattro giorni nei primi di dicembre visto che ero influenzato.In quattro giorni nessuna pioggia ma clima piuttosto freddo.Il quinto giorno riprendo l'auto e nessun rumore.Verso la meta del mese verso le 6:30 prendo l'auto con una forte pioggia la temperatura è mite e il rumore si presenta per qualche secondo.Due giorni dopo nevica(anche se poco) ma il rumore non c'è.Il giorno di Natale prendo l'auto in mattinata(nessun rumore) e la poso verso l'ora di pranzo sotto un diluvio la temperatura è di una decina di gradi.La riprendo verso le 17 e ecco nuovamente il rumore sempre di pochi secondi.Ora credo che si possa escludere il fattore temperatura ma si possa pensare a qualche componente della macchina che con pioggia o umidita faccia i capricci.
 
Ultima modifica:
...grazie Emy :63: ...a questo punto vien proprio da pensare che sia l' umidità a "scatenare" questo rumore anomalo...in che modo resta ancora un mistero :tongue:h34r: ...
 
L’eliminazione dello zolfo riduce drasticamente su tutti i veicoli diesel, vecchi e nuovi, in modo diretto, le emissioni di anidride solforosa e quelle di solfati, che contribuiscono alla formazione delle “nano particelle” nell’aria. Assicura un miglior funzionamento del catalizzatore sulle vetture che ne sono provviste, permettendo quindi di ridurre le emissioni di particolato e quelle di ossido di carbonio e di idrocarburi, rispetto ad un gasolio commerciale. Consente il funzionamento ottimale delle tecnologie più avanzate per la riduzione degli inquinanti, quali i catalizzatori De-NOx o le trappole di particolato, applicate alle nuove vetture (Euro 4). BluDiesel ha una migliore qualità di accensione grazie al suo più elevato numero di cetano. Conseguentemente:

Assicura partenze più pronte anche alle basse temperature.
Assicura una combustione regolare che riduce le vibrazioni e la rumorosità del motore.
BluDiesel contiene uno speciale additivo che impedisce la formazione di depositi sugli iniettori. Con un uso costante mantiene pulito il sistema di iniezione e ottimizza, nel tempo, l’efficienza del motore, migliorandone le prestazioni e riducendone i consumi. Le associazioni dei costruttori di autoveicoli europei, americani e giapponesi raccomandano l’uso di additivi detergenti e fissano anche un limite massimo di intasamento dell’iniettore (85%) su un ciclo standard di prova. BluDiesel supera la prova con ampio margine. BluDiesel protegge dalla corrosione il circuito di alimentazione ed il sistema di iniezione ed infine limita la formazione di schiuma durante il rifornimento.

BluDiesel ha un potere lubrificante ampiamente superiore agli standard. Il potere lubrificante (lubricity) di un gasolio, da misurarsi col metodo HFFR, internazionalmente riconosciuto, è fondamentale per il funzionamento degli apparati di iniezione e fa parte delle caratteristiche previste nella norma Europea EN 590 relativa al gasolio per autotrazione. Bludiesel rispetta con ampio margine il limite di lubricity prescritto nella norma. Per ulteriore garanzia sul suo comportamento, BluDiesel è stato sottoposto anche alla prova del “rig test Bosch” della durata di 1000 ore, che può essere considerata equivalente ad una percorrenza sul campo di 100.000 (centomila) km.
BluDiesel, provato presso il laboratorio tedesco accreditato I.S.P. e con valutazione di merito eseguita direttamente dalla Bosch, ha superato il test con ampio margine.

Io lo sto usando da un anno circa sia sulla mia Yaris D4D che sulla mia Golf 2.0 TDI PDE ed entrambe funzionano perfettamente senza alcun problema.

ovviamente non posso pubblicizzare che da problemi!!!! è stato sconsigliato dall'officina peugeot ad un amico con la 4007 e a me sulla vecchia scenic...anche il benzinaio stesso che è un amico mi ha detto di non usarlo spesso ma metterne al massimo 20 euro ogni 3-4 pieni di gasolio normale...poi fate voi :smile:
 
Io ho avuto dei problemi di rumore di ferraglia su cui stendo un velo pietoso nei confronti di Toyota e alla fine ho risolto in questo modo (il rumore veniva da due punti):
Fissato bene mettendo degli spessori dove si innesta il tubo che aspira l'aria dall'esterno e si immette nella scatola del filtro, vibrava e emetteva un suono metallico come di "catalizzatore rotto". Poi ho anche notato che veniva un rumore dalle pulegge, portando l'auto dal meccanico (non Toyota) e smontando la pompa dell'acqua abbiamo visto che era rotta ed era lei che faceva il rumore cambiandola il rumore è sparito (abbiamo sostituito anche la cinghia dei servizi e i tendi cinghia). L'unica cosa che non capisco è perchè faceva rumore solo a motore freddo e non sempre...
 
Ultima modifica:
ovviamente non posso pubblicizzare che da problemi!!!! è stato sconsigliato dall'officina peugeot ad un amico con la 4007 e a me sulla vecchia scenic...anche il benzinaio stesso che è un amico mi ha detto di non usarlo spesso ma metterne al massimo 20 euro ogni 3-4 pieni di gasolio normale...poi fate voi :smile:

Ma pensi veramente che le grandi case petrolifere mettano in commercio un tipo di gasolio che costa di più e possa causare problemi? :blink:
Pensi veramente che non abbiano le capacità tecniche di fornire un prodotto migliore?
Considerato che è stato un argomento più che dibattuto, non aggiungo altro ma ti linko uno degli ultimi thread in proposito dove se ne è parlato esaurientemente:

http://www.toyotaclubitalia.it/forum/olii-benzine-ed-additivi/13533-i-supergasoli-4.html#post348687

Edit:
A me l' officina Toyota ha detto l' esatto contrario dell' officina Peugeot e del tuo benzinaio!
 
credo che in merito ci siano molti pareri contrastanti...comunque i problemi ci sono stati e a me è stato detto questo...poi non dico che non apportino benefici, ma che un uso prolungato può arrecare problemi...alla fine se questo arreca problemi ai motori alle grandi aziende petrolifere cosa ne entra? mica sono loro a fornire la garanzie alle case automobilistiche!
 
Sarà stato un piccolo rischio ma volevo fare questa prova.A motore freddo con uno spruzzino(tipo quello del vetril)con dentro dell'acqua ho inumidito la parte da dove proviene il rumoraccio.Qualche spruzzatina sull'alternatore un po sulla ginghia aspetto 5 minuti metto in moto e........gnente di gnete il rumore non si fa sentire.Ora tolto che possa essere l'umidatà che infastidisca questi due componeti rimane la catena della distribuzione che per giunta è "chiusa" e la pompa dell'acqua.Come si ripresenterà il rumore anche se raramente cercherò di riprenderlo con il cellulare per farlo sentire al meccanico.
 
Problema analogo si presenta sulla mia yaris benzina 1.3 quasi ogni volta che la accendo da inizio novembre e continua al max per un paio di minuti.
Devo dire però che per i primi 20.000 km non ha mai dato segni di questo problema che è emerso solo dopo che mi hanno sostituito la pompa dell'acqua che era rotta (con conseguente perdita liquido, anche questo problema sembra essere non proprio una novità).

Dopo la sostituzione della pompa ho provato ad attendere un paio di settimane per verdere se la cosa, frutto magari di un accoppiamento non perfetto tra cinghia servizi "vecchia" e pompa nuova, si sistemava da sola. Ma niente!

Sono quindi passato in concessionaria dove hanno controllato il tendicinghia e lubrificato/ingrassato la cinghia; in questo modo il problema è sparito per qualche giorno ma poi è ricomparso.

Io a questo punto penso veramente che non sia nulla di grave e che sia imputabile proprio alla cinghia servizi. Ad ogni modo la prossima settimana dovrò passare per il 2° tagliando (che farò in concomitanza con il 2° anno, con poco più di 23.000 km) e rifarò presente il problema.
 
Problema analogo si presenta sulla mia yaris benzina 1.3 quasi ogni volta che la accendo da inizio novembre e continua al max per un paio di minuti.
Devo dire però che per i primi 20.000 km non ha mai dato segni di questo problema che è emerso solo dopo che mi hanno sostituito la pompa dell'acqua che era rotta (con conseguente perdita liquido, anche questo problema sembra essere non proprio una novità).

Dopo la sostituzione della pompa ho provato ad attendere un paio di settimane per verdere se la cosa, frutto magari di un accoppiamento non perfetto tra cinghia servizi "vecchia" e pompa nuova, si sistemava da sola. Ma niente!

Sono quindi passato in concessionaria dove hanno controllato il tendicinghia e lubrificato/ingrassato la cinghia; in questo modo il problema è sparito per qualche giorno ma poi è ricomparso.

Io a questo punto penso veramente che non sia nulla di grave e che sia imputabile proprio alla cinghia servizi. Ad ogni modo la prossima settimana dovrò passare per il 2° tagliando (che farò in concomitanza con il 2° anno, con poco più di 23.000 km) e rifarò presente il problema.
...ciao "sachale" per queste utili informazioni :63: ...sembra proprio che il problema sia legato alla cinghia esterna o a qualche elemento ad essa legato, mah...vediamo cosa ti dicono in concessionaria e grazie se ci terrai informati :wink_smil ...
 
Problema analogo si presenta sulla mia yaris benzina 1.3 quasi ogni volta che la accendo da inizio novembre e continua al max per un paio di minuti.
Devo dire però che per i primi 20.000 km non ha mai dato segni di questo problema che è emerso solo dopo che mi hanno sostituito la pompa dell'acqua che era rotta (con conseguente perdita liquido, anche questo problema sembra essere non proprio una novità).

Dopo la sostituzione della pompa ho provato ad attendere un paio di settimane per verdere se la cosa, frutto magari di un accoppiamento non perfetto tra cinghia servizi "vecchia" e pompa nuova, si sistemava da sola. Ma niente!

Sono quindi passato in concessionaria dove hanno controllato il tendicinghia e lubrificato/ingrassato la cinghia; in questo modo il problema è sparito per qualche giorno ma poi è ricomparso.

Io a questo punto penso veramente che non sia nulla di grave e che sia imputabile proprio alla cinghia servizi. Ad ogni modo la prossima settimana dovrò passare per il 2° tagliando (che farò in concomitanza con il 2° anno, con poco più di 23.000 km) e rifarò presente il problema.

Ho avuto il tuo stesso problema per eliminarlo ho cambiato la cinghia dei servizi e le pulegge.
 
Recentemente con un pennellino cospargo con olio motore nuovo la parte esterna della cinghia servizi e sembrerebbe che il fenomeno sia sparito, la cinghia ha circa 15.000 chilometri perchè è stata sostituita a 40.000. Ciao
 
Lo fa anche la mia.

In concessionaria mi hanno detto che è la cinghia servizi, che per un difetto del tendicinghia "a freddo" tende a far casino.

Quindi, a 50000km mi hanno cambiato la cinghia. Avete capito bene: cambiato la cinghia per un difetto al tendicinghia, che è un po' come dire "cambio le lenzuola perchè mia moglie mi fa le corna".

Ad ogni modo a 53000km lo rifa', quindi mi sono fatto una bella estensione di garanzia e a costo di fargli cambiare 20 cinghie voglio arrivare in fondo.

Io ho due casistiche:

- freddo secco (ghiaccio, temperature sottozero): rumore "ferraglioso"
- freddo umido (pioggia forte): rumore classico da strisciamento cinghia servizi

in entrambi i casi spariscono quando il motore va in temperatura, dai 30 secondi ai due minuti. Ritengo agghiacciante che una toyota faccia tutto 'sto casino, e non capisco come ci sia gente che lo considera "normale"...
 
Indietro
Alto