quesito: turbo lag (solo) in seconda marcia

Action Man

TCI Junior Member
Registrato
6 Dicembre 2007
Messaggi
17
Località
Mestre (VE)
Rieccomi qui, dopo i primi soddisfacenti 1.700 km con la mia nuova 1.4D4D. Sono soddisfatto su tutti i fronti (a parte le plastiche un po' delicate), in particolare del motore, che non pensavo così efficiente.
I primi 1.000km li ho fatti con molta calma (cambiavo marcia entro i 2.500 giri), ora comincio a farla girare un po' più in alto. Però ho un dubbio: in tutte le marce tranne la 2° il motore va in coppia e sento la turbina già prima dei 1500 giri. In seconda invece il vuoto più assoluto fino a oltre 1.800 giri. Io sapevo del turbo lag, però non mi spiego perchè si noti solo in seconda marcia... (non è piacevole dover mettere la prima in uscita da un tornante..), sembra quasi ci sia un limitatore di coppia.
Succede o è successo anche a voi? La cosa è legata al rodaggio e bisogna aspettare ancora qualche migliaio di km? O me la devo mettere via e abituarmi?

Grazie a tutti e salutoni
 
Rieccomi qui, dopo i primi soddisfacenti 1.700 km con la mia nuova 1.4D4D. Sono soddisfatto su tutti i fronti (a parte le plastiche un po' delicate), in particolare del motore, che non pensavo così efficiente.
I primi 1.000km li ho fatti con molta calma (cambiavo marcia entro i 2.500 giri), ora comincio a farla girare un po' più in alto. Però ho un dubbio: in tutte le marce tranne la 2° il motore va in coppia e sento la turbina già prima dei 1500 giri. In seconda invece il vuoto più assoluto fino a oltre 1.800 giri. Io sapevo del turbo lag, però non mi spiego perchè si noti solo in seconda marcia... (non è piacevole dover mettere la prima in uscita da un tornante..), sembra quasi ci sia un limitatore di coppia.
Succede o è successo anche a voi? La cosa è legata al rodaggio e bisogna aspettare ancora qualche migliaio di km? O me la devo mettere via e abituarmi?

Grazie a tutti e salutoni

Succede anche a me e secondo me lo noti perchè esci dal tornante in seconda in salita; la terza a bassi regimi la usi su terreni più pianeggianti e quindi l'assenza di coppia si nota meno. In pianura riesco a usare le marce alte senza troppi problemi e marcio beato di quinta a 1600 giri/min.

Con il 1.4D o fai i tornanti "a palla" oppure via di doppietta e prima al volo!!! :smile: Scherzi a parte penso che le uniche alternative siano di mettere in prima oppure pestare sul gas con anticipo in uscita, per avere un regime appena più alto.

N.B. qualcuno che ha l'M-MT potrebbe dirci come si comporta il cambio? Scala in prima o propone al pilota una ripresa letargica?

Ciao
 
Con L'Mmt :wub: hai sempre la macchina in tiro, ti da l'mpressione di essere + potente della 1.4 con cambio manuale (che ho anche molte volte Guidato) chiaramente anche qui, anche se si nota di meno, sotto i 1800 avrebbe bisogno di + allegria. Ma va Benissimo Anche così.
Tra le altre cose slegando il motore percorrendo + chilometri (io ne ho ancora pochi 2500) questo effetto si noterà sempre meno.
:63:
 
Rieccomi qui, dopo i primi soddisfacenti 1.700 km con la mia nuova 1.4D4D. Sono soddisfatto su tutti i fronti (a parte le plastiche un po' delicate), in particolare del motore, che non pensavo così efficiente.
I primi 1.000km li ho fatti con molta calma (cambiavo marcia entro i 2.500 giri), ora comincio a farla girare un po' più in alto. Però ho un dubbio: in tutte le marce tranne la 2° il motore va in coppia e sento la turbina già prima dei 1500 giri. In seconda invece il vuoto più assoluto fino a oltre 1.800 giri. Io sapevo del turbo lag, però non mi spiego perchè si noti solo in seconda marcia... (non è piacevole dover mettere la prima in uscita da un tornante..), sembra quasi ci sia un limitatore di coppia.
Succede o è successo anche a voi? La cosa è legata al rodaggio e bisogna aspettare ancora qualche migliaio di km? O me la devo mettere via e abituarmi?

Grazie a tutti e salutoni

Io di km ne ho 8.000 e anche arrivando a 20.000 so' che non cambieranno le cose, il turbo non lo sento e mai l'ho sentito:bohhhh sotto i 1.800 giri quello che tu chiami turbo lag io lo chiamo mancanza di coppia a bassi regimi, la mia auris in qualsiasi marcia sei, 1° compresa, se sto' dai 1.000/1.400 giri e pigio completamente il "gas" è come "piantata" accelera e tira solo dopo essere arrivata ai fatitici 1.800 (che guarda caso è il momento in cui inizia la coppia massima).
Quando proverai a fare una partenza ad un incrocio un po' più tirata se lascierai la frizione completamente prima della coppia massima, otterrai lo stessa pessima senzazione di "vuoto assoluto" che provi adesso in seconda.
Io sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio ma è pur sempre un "povero" 1.400 che senza turbina in funzione fa quel che puo' col peso che ha addosso.

La cilindrata a bassi giri, conta molto. Ho una vecchia clio 1.9d aspirata e coi suoi 65 CV rumorosi, 190 kg in meno, ma con 4 persone a bordo, si arrampica sui tornanti di montagna in 3° che è un piacere :77:
 
A dire il vero il problema di coppia lo noto quasi esclusivamente in 2 marcia, la prima è molto corta ma non male, la terza anche in salita in montagna è ottima, parte bene da 1.500 giri ed è molto progressiva, stesso dicasi pe le altre 2 marce. In virtù di questo, cercherò di fare un buon rodaggio, sperando che si sleghi un po' anche la seconda...

ciao!
 
io adesso ne ho 8mila di chilometri e ho notato che un po più arzilla lo è diventata l'auto rispetto ai primi 2mila.

Però la mancanza di coppia c'è e si sente, l'ho sentita appena comprata e la sento ancora adesso.
Poi è ovvio che se entri in sintonia con l'auto sai anche come gestirla al meglio, quindi la guidi sapendo anche delle sue carenze.

Ovvio che 2,0 o 2,2 erano meglio ma dovevo fare anche i conti con costi diversi...

Quindi un colpo al cerchio ed uno alla botte! :wink_smil
 
Indietro
Alto