Olio motore

ryudragon86

TCI Advanced Member
Registrato
31 Marzo 2008
Messaggi
485
Località
r.
Cosa cambia da un tipo di olio motore ad un altro? QUal'è il migliore in commercio da poter far mettere quando tra poco farò il tagliando? Costo? Grazie a tutti.
 
Le caratteristiche.


Quello che costa di più.


Anche 25€ al litro....

:biggrin2:

Scherzi a aprte, te se sei così attento ai consumi - sintetico 0W40

ma non e' che poi il frullino inizia a mangiare olio? Io personalmente rimarrei su quello della casa, se la macchina rimane originale.

PS: Vedo nel forum che tanti parlano di olii diversi da quello toy, ma come mai? Sara' che non sono un fanatico o uno che se ne intende, ma mi piacerebbe sapere il perche' questa necessita' di cambiare olio con uno di caratteristiche diverse su autovetture originali.

Grazie,
Ciao!!!
:smile:
 
Leggi il tuo libretto d'uso.

Che olio suggerisce?

Il mio suggerisce il sintetico 5W30.

La toyota, per contenere i prezzi, mette il semisintetico 10W40.

Ora, certi concessionari, per i più esigenti tiene il sintetico 5W40, che è meglio per il clima italiano del 5W30...

Adewsso, se il Romano (mi sfuffe il nick) fa tante piccole partenze a freddo, e ci tiene al consumo di carburante, suggerisco un sintetico 0W40 così facilita le partenze a freddo.
 
Leggi il tuo libretto d'uso.

Che olio suggerisce?

Il mio suggerisce il sintetico 5W30.

La toyota, per contenere i prezzi, mette il semisintetico 10W40.

Ora, certi concessionari, per i più esigenti tiene il sintetico 5W40, che è meglio per il clima italiano del 5W30...

Adewsso, se il Romano (mi sfuffe il nick) fa tante piccole partenze a freddo, e ci tiene al consumo di carburante, suggerisco un sintetico 0W40 così facilita le partenze a freddo.

Grazie The Tramp.
Senti ma in base a quali fattori va scelto l'olio?

Del tipo, io che abito in Valtellina e d'inverno accendo la macchina a -20 e d'estate a +35 (al mare, s'intende!), e la uso su e giu' per le montagne dove il motore scalda parecchio, che olio dovrei mettere e quali sono i parametri per la scelta?

tanks a lot!
Byez. :smile:
 
io sulla precedente usavo il mobil 1 0w40 certo lo metteva già la conce...alla fine mi affido a ciò che dicono i meccanici toy...se ne hanno uno sintetico previsto in alternativa ok...altrimenti che facciano loro...
 
Grazie The Tramp.
Senti ma in base a quali fattori va scelto l'olio?

Del tipo, io che abito in Valtellina e d'inverno accendo la macchina a -20 e d'estate a +35 (al mare, s'intende!), e la uso su e giu' per le montagne dove il motore scalda parecchio, che olio dovrei mettere e quali sono i parametri per la scelta?

tanks a lot!
Byez. :smile:

Certi puristi mia ammazzerebbero per quel che dico... :biggrin2:

Il primo numero, il 5 di 5W30, indica la viscosità a freddo. Più basso è, meglio sarà per il freddo. Valtellina a -20, io andrei sul 0W.

Il secondo numero, il 30 di 5W30 indica la viscosità a caldo. Qui entrano 2 fattori: la temp. esterna e quanto massacri il motore. Ad un rallista con motore performante in Sicilia andrebbe su un 60. Una Prius grudata tranquillamente in Svezia può fermarsi al 20.
 
Certi puristi mia ammazzerebbero per quel che dico... :biggrin2:

Il primo numero, il 5 di 5W30, indica la viscosità a freddo. Più basso è, meglio sarà per il freddo. Valtellina a -20, io andrei sul 0W.

Il secondo numero, il 30 di 5W30 indica la viscosità a caldo. Qui entrano 2 fattori: la temp. esterna e quanto massacri il motore. Ad un rallista con motore performante in Sicilia andrebbe su un 60. Una Prius grudata tranquillamente in Svezia può fermarsi al 20.

SAE/MAX.VISCOSITA' /TEMPERATURE LIMITE DI COMPATIBILITA'/ VISCOSITA' A 100°C(mm2/s)
MIN.
0W/ 3.250 a -30°C/ -35°C /3.8 -
5W /3.500 a -25°C /-30°C /3.8 -
10W/3.500 a -20°C /-25°C /4.1 -
15W /3.500 a -15°C /-20°C 5.6 -
20W /4.500 a -10°C /-15°C /5.6 -
25W/ 6.000 a -5°C /-10°C /9.3 -

Io ragionerei più sulle caratteristiche/qualità di viscosità/lubrificazione che sulle temperature ambientali esterne.. ameno che non si abiti al Polo Nord dove effettivamente la temperatura esterna può contare.
Ciao
 
Io non faccio tante partenze, dato che non viaggio quasi mai in città, il mio consumo è calcolato su extraurbano. La mia macchina si è originale però la voglio tenere perfetta e magari migliorare un pò.
 
SAE/MAX.VISCOSITA' /TEMPERATURE LIMITE DI COMPATIBILITA'/ VISCOSITA' A 100°C(mm2/s)
MIN.
0W/ 3.250 a -30°C/ -35°C /3.8 -
5W /3.500 a -25°C /-30°C /3.8 -
10W/3.500 a -20°C /-25°C /4.1 -
15W /3.500 a -15°C /-20°C 5.6 -
20W /4.500 a -10°C /-15°C /5.6 -
25W/ 6.000 a -5°C /-10°C /9.3 -

Io ragionerei più sulle caratteristiche/qualità di viscosità/lubrificazione che sulle temperature ambientali esterne.. ameno che non si abiti al Polo Nord dove effettivamente la temperatura esterna può contare.
Ciao

Ah, allora anche un 5Wxx a me andrebbe bene alla grande!
Mentre per la seconda cifra, quella dopo la W e che ho indicato con xx, quali sono i parametri?

Grazie 1000, davvero interessante!

Ciao! :smile:
 
Ah, allora anche un 5Wxx a me andrebbe bene alla grande!
Mentre per la seconda cifra, quella dopo la W e che ho indicato con xx, quali sono i parametri?

Grazie 1000, davvero interessante!

Ciao! :smile:

Sugli oli ci sarebbe da scrivere un libro per le varie considerazioni che è necessario fare, considerazioni che però non possono essere riportate in toto in un post.
In pratica. ciò che interessa generalmente noi utenti sono solo due aspetti : quale olio scegliere in base alla temperatura esterna (secondo me problema relativo, almeno qui da noi, visto l'amplissimo range di utilizzo di tutti gli oli moderni) e la viscosità (più o meno fluido..).
In breve, secondo la classificazione SAE degli oli multigradi, il valore numerico che precede la sigla "W" (sta per Winter, inverno) indica la gradazione massima di viscosità che l'olio ha alla temperatura di riferimento di 18° C, mentre il numero successivo indica la stessa gradazione ma ad una temperatura di riferimento pari a 100°C (per dfeterminare il grado di viscosità la viscosita' viene misurato il tempo necessario per far passare una quantita definita d'olio in un foro calibrato alla temperatura di riferimento).

Nel libretto della tua auto o su internet dovresti comunque trovare una tabellina di corrispondenza (gradazioni SAE degli oli/temperature esterne) che è quello che immagino interessi di più.

Qual è l’olio migliore ? Difficile dirlo. Oggi non esistono cattivi oli, ma solo oli buoni e meno buoni.
Già 10 anni fa gli oli potevano tranquillamente “sopportare” percorrenze sino a 40000 km senza alcun problema, ma per motivi commerciali e cautelativi si suggeriscono intervallli di sostituzione molto più brevi.
Io personalmente, avendo lavorato nel settore automotive, preferisco utilizzare gli oli consigliati dal costruttore, per il semplice motivo che ciascun costruttore stipula un contratto commerciale con una compagnia distributrice di lubrificante che a sua volta lo assiste per tutto il periodo dei test di sviluppo del propulsore ; quindi, quel motore è stato sicuramente “verificato” con “quel” tipo di motore che poi la Casa consiglia : tutti gli altri oli difficilmente vengono testati per cui potrebbero essere migliori ma anche peggiori per quel tipo di motore.

Come regola generale, i sintetici sono comunque qualitativamente superiore ai semisintetici ed ai minerali.

Ciao!:wink_smil
 
Sugli oli ci sarebbe da scrivere un libro per le varie considerazioni che è necessario fare, considerazioni che però non possono essere riportate in toto in un post.
In pratica. ciò che interessa generalmente noi utenti sono solo due aspetti : quale olio scegliere in base alla temperatura esterna (secondo me problema relativo, almeno qui da noi, visto l'amplissimo range di utilizzo di tutti gli oli moderni) e la viscosità (più o meno fluido..).
In breve, secondo la classificazione SAE degli oli multigradi, il valore numerico che precede la sigla "W" (sta per Winter, inverno) indica la gradazione massima di viscosità che l'olio ha alla temperatura di riferimento di 18° C, mentre il numero successivo indica la stessa gradazione ma ad una temperatura di riferimento pari a 100°C (per dfeterminare il grado di viscosità la viscosita' viene misurato il tempo necessario per far passare una quantita definita d'olio in un foro calibrato alla temperatura di riferimento).

Nel libretto della tua auto o su internet dovresti comunque trovare una tabellina di corrispondenza (gradazioni SAE degli oli/temperature esterne) che è quello che immagino interessi di più.

Qual è l’olio migliore ? Difficile dirlo. Oggi non esistono cattivi oli, ma solo oli buoni e meno buoni.
Già 10 anni fa gli oli potevano tranquillamente “sopportare” percorrenze sino a 40000 km senza alcun problema, ma per motivi commerciali e cautelativi si suggeriscono intervallli di sostituzione molto più brevi.
Io personalmente, avendo lavorato nel settore automotive, preferisco utilizzare gli oli consigliati dal costruttore, per il semplice motivo che ciascun costruttore stipula un contratto commerciale con una compagnia distributrice di lubrificante che a sua volta lo assiste per tutto il periodo dei test di sviluppo del propulsore ; quindi, quel motore è stato sicuramente “verificato” con “quel” tipo di motore che poi la Casa consiglia : tutti gli altri oli difficilmente vengono testati per cui potrebbero essere migliori ma anche peggiori per quel tipo di motore.

Come regola generale, i sintetici sono comunque qualitativamente superiore ai semisintetici ed ai minerali.

Ciao!:wink_smil

Tnx! :smile:
 
Indietro
Alto