Nuovo Olio motore sintetico SAE 5W-30 PFE (Premium Fuel Economy)

dariosal75

TCI Member
Registrato
25 Febbraio 2008
Messaggi
50
Località
PALERMO
Ragazzi, qualcuno di voi ha provato l'olio in questione? Se si fatemi sapere come va.
Dovrebbe essere interessante sapere se.......una volta messo l'olio prescritto dal libretto d'uso del 2.2 d4d (5-30) si verifichi ancora il consumo di olio "caratteristico" di questo motore.
 
Ho fatto il tagliando un pò più di un mese fa, ho chiesto espressamente il nuovo olio sintetico 5W30 ACEA C2 ma non erano ancora riusciti ad averlo (così mi hanno detto!).
Ho quindi dovuto ripiegare sul "vecchio" sintetico 5W40 :ranting2:..........sarà per il prossimo tagliando, sperando anch' io di potermi avvalere del giudizio di qualche utente (spero positivo)!! :smile:
 
Ragazzi, qualcuno di voi ha provato l'olio in questione? Se si fatemi sapere come va.
Dovrebbe essere interessante sapere se.......una volta messo l'olio prescritto dal libretto d'uso del 2.2 d4d (5-30) si verifichi ancora il consumo di olio "caratteristico" di questo motore.

Nell'ultimo tagliando effettuato a giugno sulla mia corolla 1.4 diesel mi hanno messo un 5W30 DPF, cosi riporta la fattura, per cui non se è la stessa cosa del PFE.
Comunque è un sintetico 100% e il motore risulta essere più fluido e silenzioso. questo dovuto al fatto che sono stati anche sostituiti i filtri gasolio, aria, e naturalmente olio.
Il consumo di gasolio è sceso mentre riguardo al consumo di olio non saprei che dirti , visto che il mio motore ha sempre consumato sui 500 gr. circa ogni 12.000 km.
 
Nell'ultimo tagliando effettuato a giugno sulla mia corolla 1.4 diesel mi hanno messo un 5W30 DPF, cosi riporta la fattura, per cui non se è la stessa cosa del PFE.
Comunque è un sintetico 100% e il motore risulta essere più fluido e silenzioso. questo dovuto al fatto che sono stati anche sostituiti i filtri gasolio, aria, e naturalmente olio.
Il consumo di gasolio è sceso mentre riguardo al consumo di olio non saprei che dirti , visto che il mio motore ha sempre consumato sui 500 gr. circa ogni 12.000 km.

Credo proprio che l' olio sia lo stesso, anche perchè di 5W30 Toyota non ne dispone di altri!!

Toyota Motor Italia

Probabilmente il meccanico ha scritto DPF anzichè PFE (Premium Fuel Economy) perchè tale olio è idoneo per l' uso nei motori Diesel provvisti di filtro antiparticolato, DPF appunto!
Tienici informati su eventuali variazioni di consumo (olio), anche se tu disponi di un motore che generalmente non ha mai dato problemi in merito! Ciao.
 
Ho effettuato il tagliando dei 30000 km una decina di giorni fa ed ho chiesto espressamente l'olio 5W-30 low saps (il mio filtro ha dovuto "sopportare" per troppi km gli oli standard!!). Generalmente (ma non è la regola) gli oli con ridotte escursioni termiche dovrebbero essere qualitativamente migliori e quindi più "stabili" nel tempo alle alte temperature.... vedremo il comportamento rispetto al precedente 5w-40... Sicuramente ne beneficia il DPF, nonostante il parere contrario (e questo la dice lunga sulla competenza di certe persone) di qualche meccanico Toyota.
 
Il 5w30 come ben saprai ha un'escursione termica molto meno elevata rispetto al 5w40 indi percui in estate l'olio tenderebbe a fluidificarsi troppo passando dalla coppa ai pistoni quindi nel dpf rovinandolo irreparabilmente senza parlare della poca lubrificazione a cui potrebbe portare.
Quindi a mio giudizio quello che ti hanno detto quei meccanici che secondo te non capiscono niente hanno ragione.
Se non ci credi, nei motori che hanno problemi di trafilamento eccessivo come ripiego si usa un olio molto più denso come il 20w40 o superiore che scaldandosi non fluidifica più di tanto,unico inconveniente di questi olii è l'avviamento a freddo che risulterà più difficoltoso e potrebbe anche provocare problemi di mancata lubrificazione per l'eccessiva densità quindi la difficoltà di passare velocemente dentro i condotti di lubrificazione.
 
Ok, comunque è importante monitorare chi lo ha montato per capire se è il caso di utilizzarlo o no.
Un macinachilometri autostradale sarebbe l'ideale in modo da avere una verifica su un esemplare a "rischio" consumo olio.
 
Il 5w30 come ben saprai ha un'escursione termica molto meno elevata rispetto al 5w40 indi percui in estate l'olio tenderebbe a fluidificarsi troppo passando dalla coppa ai pistoni quindi nel dpf rovinandolo irreparabilmente senza parlare della poca lubrificazione a cui potrebbe portare.
Quindi a mio giudizio quello che ti hanno detto quei meccanici che secondo te non capiscono niente hanno ragione.
Se non ci credi, nei motori che hanno problemi di trafilamento eccessivo come ripiego si usa un olio molto più denso come il 20w40 o superiore che scaldandosi non fluidifica più di tanto,unico inconveniente di questi olii è l'avviamento a freddo che risulterà più difficoltoso e potrebbe anche provocare problemi di mancata lubrificazione per l'eccessiva densità quindi la difficoltà di passare velocemente dentro i condotti di lubrificazione.

Il fatto è che con le nuove generazioni di motori anche un olio di gradazione 5W30 sembrerebbe divenuto troppo viscoso! :blink:
Per i nuovi motori Toyota a benzina VVT-i (vedi il 1.6 montato sull' Auris) Toyota prescrive addirittura uno 0W20 e non è l' unico costruttore!!!
Questi olii, sopranominati Energy Conserving o Fuel Economy, data la bassissima viscosità e quindi un minore energia dissipata per attrito, consentirebbero un risparmio di carburante e conseguentemente una minore emissione di CO2, che negli ultimi tempi, con le normative Euro 5, sembra diventato un parametro fondamentale!
Quoto Franz per quanto concerne l' escursione termica: un olio che la presenta piuttosto elevata è un olio sostanzialmente con una maggiore quantità di additivi, quindi produce più ceneri e presenta una stabilità inferiore, sia termica che temporale.
Infatti quasi tutti gli olii Long Life e/o Low Saps sono di gradazione 5W30 oppure 0W30 (vedi, per esempio, il Castrol Edge prescritto dalla VW per i suoi TDI).

Con questo non voglio però dirti che metterei tranquillamente uno 0W20 nel mio motore!!! :biggrin2:
 
Il 5w30 come ben saprai ha un'escursione termica molto meno elevata rispetto al 5w40 indi percui in estate l'olio tenderebbe a fluidificarsi troppo passando dalla coppa ai pistoni quindi nel dpf rovinandolo irreparabilmente senza parlare della poca lubrificazione a cui potrebbe portare.
Quindi a mio giudizio quello che ti hanno detto quei meccanici che secondo te non capiscono niente hanno ragione.
Se non ci credi, nei motori che hanno problemi di trafilamento eccessivo come ripiego si usa un olio molto più denso come il 20w40 o superiore che scaldandosi non fluidifica più di tanto,unico inconveniente di questi olii è l'avviamento a freddo che risulterà più difficoltoso e potrebbe anche provocare problemi di mancata lubrificazione per l'eccessiva densità quindi la difficoltà di passare velocemente dentro i condotti di lubrificazione.

??? Veramente io ho scritto che quei meccanici hanno detto che che un olio low saps o normale sono uguali.!! Questa è incompetenza o non conoscenza (chiamala come voii) perchè gli oli low saps sono stati formulati specificamente per il basso contenuto di ceneri a vantaggio del filtro antiparticolato. Il fatto poi dell'olio più fluido o meno fluido determinani ai fini del consumo....ecc. ecc. ....la faccenda non è così "semplice". Magari lo fosse..... sai quante centinaia di ore di test ci saremmo evitati nel collaudo dei motori se fosse solo cosi? NON NECESSARIAMENTE, ripeto NON NECESSARIAMENTE solo perchè un olio è più fluido implica che sia soggetto a maggior consumo perchè trafila dalle fasce, ecc, ecc, come ho scritto in un mio precedente post... quando si limita tutto il discorso sul + o - fluido mi viene da sorridere..Le cose coi propulsori moderni sono un po' differenti rispetto ad anni fa quando si metteva l'olio/colla HPX per ridurre il consumo. Ogni motora ha requisiti progettuali diversi, caratteristiche diverse ed esigenze di lubrificazione diverse.. Ci sono da considerare ANCHE: presenza o meno di additivi, stabilità termica alle alte temperatura, costanza nel mantenimento delle caratteristiche nel tempo, ecc. ecc. Un olio"viscoso" di bassa qualità può essere anche molto volatile, essere non stabile termicamente alle alte e quindi essere soggetto a maggior consumo rispetto ad uno più fluido e qualitativamente superiore. Ci sono una miriade di altre informazioni legate al funzionamento di un propulsore che vanno tenute in considerazione: innanzitutto il fatto che lubrifichino meno non è strettamente vero.... il 5W-30 ripetto al 5W-40 POTREBBE (non l'ho realizzato io e quindi non ho la certezza...) essere qualitativamente migliore o più stabile alle alte temperature il che significa (detto moooolto moooolto semplicemente) creare meno incrostazioni sul cielo del pistone ed in prossimità delle fasce e quindi, non danneggiare le stesse, "lavare" meglio e quindi raffreddare meglio, abbassare le temperature di esercizio, ecc. ecc. . NON è una differenza di 4-5 CentiStokes tra un 5W-30 ed un 5W-40 a determinare una migliore lubruificazione! A volte capita di leggere che solo perchè un olio ha il secondo indice = 30, se la temperatura ambiente è superiore allora il motore rischia,il grippaggio.....
Piero7510, nel post di oggi ha centrato in pieno il problema, anche in relazione ai requisiti progettuali dei motori moderni per cui un olio meno fluido può essere un problema....
Sulla mia vettura siamo a poco più di 1,5 litri di consumo per 15000 su precorsi prevalentemente autostradali e di montagna.... vi terrà informati sull'evolversi della situazione con questo nuovo olio.
La cosa che più mi fa pensare su questo eccessivo (in alcuni casi eccessivo lamento) di olio è il fatto che i nostri amici Svizzeri (statisticamente parlando) hanno sempre utilizzato l'olio prescritto dalla Casa (perchè là era già disponibile) e i pochi casi di eccessivo consumo di olio che ci sono stati sono stati risolti intervenendo sulle mappature delle centraline e, secondo me, questo discorso ci sta tutto.... Forse in Italia, o meglio la Toyota Italia non ha ancora capito nulla e continua a cambiare fasce e pistoni per "pararsi" da clienti inc....zzati.
Io personalmente non mi lamento di questo consumo (siamo sui livelli delle mie precedenti BMW320, Fiat Ulysse)....Sicuramente, finchè i consumi restano così, non penso neppure lontanamente a farmi aprire il motore perchè i problemi che potrebbero derivare da un imperfetto montaggio della testata sono superiori a quelli che forse tenterei di risolvere...e considerando che siamo in Italia dove la "furbizia" , la "moralità" e la "competenza" delle persone lasciano un po' a desiderare, preferisco girare (come ho sempre fatto) con una lattina di olio nel baule.
 
Ammazza!!!ci ho messo mezz'ora a leggere tutto...:biggrin2:scherzo ovviamente comunque quello che intendevo dire è che ovviamente meglio attenersi al libretto del costruttore se dice di usare oli del genere, però per il range di temperature italiane,che in certe giornate toccano quasi i 40° mi sembra un pò azzardato usare questo tipo di oli.Inutile dire che questo è un mio giudizio personale.
 
Ammazza!!!ci ho messo mezz'ora a leggere tutto...:biggrin2:scherzo ovviamente comunque quello che intendevo dire è che ovviamente meglio attenersi al libretto del costruttore se dice di usare oli del genere, però per il range di temperature italiane,che in certe giornate toccano quasi i 40° mi sembra un pò azzardato usare questo tipo di oli.Inutile dire che questo è un mio giudizio personale.

Fino a poco tempo fa anche il mio, difatti uso uno 0W40..

..pero leggendo qua e la, alla fine non ci sono problemi, se un motore è progettato per funzionare con un 5W30, questo sarà il compromesso migliore sia a freddo che a caldo.

Trattandosi poi di oli spesso completamente sintetici e con un alto IV, la tenuta del velo d'olio a caldo è garantita, ovviamente meglio cambiarli a 15.000 senza arrivare ai 30.000..

In effetti come diceva Franz non è detto che ai fini della protezione un 5W40 sia meglio di un 5W30 :wink_smil
 
concordo al 100%, sinceramente di fare un "favore" a toyota e far guadagnare sulla carta uno 0,1% negli indici di consumo/emissioni nn mi frega nulla se questo vuol dire che con certi tipi di oli possono susseguirsi (alla lunga) una serie di noie al motore, guarda caso scade anche la garanzia...

cioè nn è che devono x forza succedere guai usando un olio piuttosto che un altro, visto che entrambi si possono mettere, xò nulla mi toglie dalla testa che seppur un olio 0w30 (come sulla mia 1.33 dual-vvti) consumando un pelo in meno e sempre forse inquinando meno possa garantire la stessa tenuta di un buon 5w30 con un clima mediterraneo, passi a bolzano ma da firenze in giù d'estate si schiatta... ricordo sempre che manuale toyota alla mano la 5w30 è una gradazione "gradita"... indi x cui...

eppoi suvvia... che cos'è st'olio toyota?? quali sn le specifiche?? mi verranno mica a raccontare che "gira" meglio di un bardahl additivato con fullerene?!! accetto scommesse :01:
 
............eppoi suvvia... che cos'è st'olio toyota?? quali sn le specifiche?? mi verranno mica a raccontare che "gira" meglio di un bardahl additivato con fullerene?!! accetto scommesse :01:


Ti accontento subito!

L' olio marchiato Toyota TGMO altro non sarebbe che l' ESSO (ExxonMobil) nei tre tipi: Ultra 10W40 (semisintetico), Ultron 5W40 (sintetico), Ultron ESP formula P 5W30.
Ti allego i link se vuoi vedere le specifiche:

Esso Ultra 10W-40

Esso Ultron 5W-40

Esso Ultron ESP Formula P 5W-30
 
Ho fatto il tagliando un pò più di un mese fa, ho chiesto espressamente il nuovo sintetico 5W30 ACEA C2 ma non erano ancora riusciti ad averlo (così mi hanno detto!).
Ho quindi dovuto ripiegare sul "vecchio" sintetico 5W40 :ranting2:..........sarà per il prossimo tagliando, sperando anch' io di potermi avvalere del giudizio di qualche utente (spero positivo)!! :smile:

Ciao, se possono interessarti un po' di misure fatte sul campo, ho una corolla verso d4d 136 dpf, ho fatto il secondo tagliando (30.000km) il 17 aprile e mi hanno messo un olio toyota "5W30 SYNTH", dopo 8.000km ho dovuto far rabboccare 1kg di olio. Curiosamente, nei primi 15.000km non ho dovuto fare alcun rabbocco, invece dopo il primo tagliando ho dovuto farne due (uno ogni 6.000km circa).
 
Ciao, se possono interessarti un po' di misure fatte sul campo, ho una corolla verso d4d 136 dpf, ho fatto il secondo tagliando (30.000km) il 17 aprile e mi hanno messo un olio toyota "5W30 SYNTH", dopo 8.000km ho dovuto far rabboccare 1kg di olio. Curiosamente, nei primi 15.000km non ho dovuto fare alcun rabbocco, invece dopo il primo tagliando ho dovuto farne due (uno ogni 6.000km circa).

Quindi, se ho ben capito, con l' olio del 1° tagliando hai dovuto rabboccare ogni 6000Km, con il sintetico 5W30, messo al 2° tagliando, invece a 8000 Km.
Se è così si direbbe proprio che col nuovo olio i consumi sono un pò diminuiti!
Ma ai 15.000 Km ti ricordi che olio ti avevano messo, se l' "usuale" semisintetico 10W40 o il sintetico 5W40? :blink:
Ti ringrazio per l' informazione, :63: ciao!
 
Quindi, se ho ben capito, con l' olio del 1° tagliando hai dovuto rabboccare ogni 6000Km, con il sintetico 5W30, messo al 2° tagliando, invece a 8000 Km.
Se è così si direbbe proprio che col nuovo olio i consumi sono un pò diminuiti!
Ma ai 15.000 Km ti ricordi che olio ti avevano messo, se l' "usuale" semisintetico 10W40 o il sintetico 5W40? :blink:
Ti ringrazio per l' informazione, :63: ciao!

Sì, pare che sia così, ricapitolando (in modo un po' più chiaro :whistling):

da 0 a 15.0000km nessun rabbocco :01: (olio della frabbrica turca presumo)
da 15.000 a 30.000km 2 rabbocchi :ranting2: (la fattura del tagliando riporta la dicitura "0888080375LT OLIO SINTETICO")
da 30.000 fino ad adesso 1 rabbocco a 38.000km :46: (con olio "5W30 SYNTH").

Per aumentare ancora un po' l'incertezza posso dirti che nei primi 15.0000km ho mantenuto uno stile di guida un po' più brillante rispetto a quello che ho tenuto dopo. A questo punto mi piacerebbe sapere con quale olio era uscita dalla fabbrica.
 
. A questo punto mi piacerebbe sapere con quale olio era uscita dalla fabbrica

Il semisint ha una viscosità a freddo abbastanza più elevata del sint (97 vs. 84), dunque difficile non pensare che non ci fosse il primo all'inizio e spiega perchè con l'olio successivo, ancora meno viscoso, il suo consumo sia aumentato.
 
Il semisint ha una viscosità a freddo abbastanza più elevata del sint (97 vs. 84), dunque difficile non pensare che non ci fosse il primo all'inizio e spiega perchè con l'olio successivo, ancora meno viscoso, il suo consumo sia aumentato.

Si, il semisint è un 10W ed invece il sint è un 5W, ma per quanto tempo il motore funziona a freddo?
Io credo che questo tempo, raffrontato a quello del normale funzionamento a caldo, sia percentualmente ben poca cosa!
Il consumo d' olio credo sia causato quasi interamente con motore a regime, specialmente se sotto sforzo, come nelle lunghe "tirate" autostradali!
Ed in tal caso un olio sintetico, pur presentando una viscosità inferiore a freddo (ma uguale a caldo) rispetto ad un semisintetico, quasi certamente è soggetto ad un consumo inferiore.
La motivazione tecnica è ben spiegata nei siti delle principali Case produttrici. ti allego un "copia/incolla preso nel sito Castrol:

I vantaggi dei sintetici

I parametri del lubrificante che determinano la sua resistenza al consumo sono la bassa evaporabilità e la capacità di mantenere la corretta viscosità sotto forte sforzo meccanico e alta temperatura. Questi parametri derivano direttamente dalla qualità delle basi e dalla tecnologia utilizzata nella formulazione; spesso, soprattutto nei motori dell’ultima generazione, un olio di gradazione SAE più bassa, ma formulato con un tecnologia più avanzata offre minori consumi rispetto ad uno di gradazione SAE più alta. Le basi sintetiche infatti evaporano meno facilmente, raffreddano con più efficacia e permettono di formulare lubrificanti che mantengono un’alta viscosità a caldo con il minimo contenuto di additivi modificatori di viscosità che hanno la tendenza a “collassare” quando sottoposti a forti pressioni facendo venire meno il loro effetto.
 
Indietro
Alto