Metano o GPL su RAV4

McRav

TCI Member
Registrato
13 Marzo 2010
Messaggi
48
Località
Cosenza
Salve,

vista la quasi parità tra benzina e gasolio
(dovuta principalmente all'aumento di domanda in Cina, India ecc)
mi chiedo se Toyota metterà mai a listino un RAV4 a metano/GPL.
In attesa di un impianto dalla casa madre, chi di voi ha trasformato l'impianto
a gas metano/GPL?
Quali sono i costi/risparmi?
Purtroppo al momento ho un diesel, ma la prossima macchina che comprerò sarà a gas...

McRav
 
...penso che Toyota non presenterà a breve-medio termine motori con alimentazione gpl-metano...anche la breve e sfortunata vendita di Aygo e Yaris a gpl è stata frutto di una iniziativa di Toyota Motor Italia...Toyota ha ribadito più volte che punta sull' ibrido e immagino l' arrivo di un tale motore anche sul Rav di prossima generazione...ovviamente io posso comprare un Rav con motore a benzina ed installare un' impianto gpl-metano...inoltre questo tipo di alimentazione ha fatto enormi passi in avanti e già dal 2012 dovrebbero arrivare i primi sistemi anche per i motori Diesel automobilistici (...per bus e camion esistono già...).
 
Prima di fare un'impianto di Gas o metano,senti da Toyota se il motore lo (sopporta) nel senso se le valvole sono adatte a questo tipo d'alimentazione "secca". Non vorrei che dopo 40/50000 Km debba rifare la testata come è successo alle prime Multiple o alle Ford e altre auto.

E' sì vero che il gas è a 0,750 e la nafta a 1,525 (fatto oggi in un distributore Conad),ma è anche vero che a gas non farai mai i 14/15 con un litro, ma ,forse i 7/8 Km /lt,perciò la differenza non è poi così abissale ,calcolando i 2000 € dell'impianto.:wacko: .
 
...con un sistema di iniezione liquida non si corrono pericoli per le valvole e loro sedi...sul discorso "convenienza" "NonnoGian" ha ragione: percorrenza chilometrica inferiore, costo dell' impianto, diffusione dei distributori gpl-metano, orari di questi ultimi e voglio aggiungere che prima o poi lo Stato metterà mano anche ai prezzi di questi combustibili.
 
Non so se hanno messo dei rimedi,ma prorio con il sistema iniezione liquida,le Subaru e la Volvo ,le prime a usare l'impianto Olandese (credo) hanno avuto dei problemi con il filtro (dentro la bombola ) che s'intasava con i gas "sporchi" e si doveva svuotare il tutto per cambiarlo,con aggiunta di spesa e fermo auto sul totale.
Personalmente non ho niente contro gl'impianti ,sia a gas che a metano,gli ho usati dagli anni 60 al 90,poi da quando hanno messo il catalizzatore e hanno smesso di fare fumo, sono passato al diesel,così ho eliminato le estenuanti code ai distributori di Metano e alla ricerca di un distributore di Gas in special modo di sabato e domenica.:wacko:
 
i problemi alle testate delle valvole sono diversi persino tra metano e gas.

Quindi non si possono associare.

Il gas permette più adattabilità del motore esistente ma alla lunga nessuna testata resiste e le magagne si collocano tra i 40 e gli 80 mila.

Molto diverso il discorso del metano che brucia ad una temperatura persino superiore al gas.

Fiat Power Train, più avanti delle concorrenti sul metano, aveva elaborato un sistema ingegnoso che consisteva nel variare, ampliandola, l'angolatura delle valvole in appoggio sui cilindri, scoprendo che, in questo caso, il motore diventava molto più durevole.

In effetti, però, il metano è un primato italiano, le altre case - all'estero - non ci hanno puntato.

Tenete inoltre conto che il gas ha 3 difetti:

- la bombola ruba spazio;
- non è ammesso il self service in alcuna stazione italiana (invece per il metano ne hanno fatta una self serivice in via ripamonti a milano) il che implica un po' di code;
- con il gas si perde molta potenza, coppia, ripresa.

A questo punto, pur comprendendo le difficoltà di alcuni - che poi sono comuni - a far fronte a questo smodato aumento dei carburanti, mi chiedo che senso abbia aver puntato in origine su un SUV come il Rav con cilindrata 2.2 se non si era coscienti del fatto che, purtroppo, i costi di gestione ordinaria sono elevati proprio per l'inclinazione naturale del nostro mezzo a 'bere' più di una berlina...
 
Io non punterei molto sugli impianti a gpl e metano perchè oltre che avere qualche problema in più sono convenienti solamente per il fatto per il costo del carburante è minore ma se per diverse politiche, così come è capitato per i diesel, il costo sale tutto decade, anche perchè come già detto in precedenza consumano di più che con l'alimentazione a benzina.

Io puntereri invece su nuovi diesel, che per loro natura consumano molto meno dei benzina, magari con cilindrate più contenute o al limite sulle ibride che però attualmente hanno dei costi di acquisto e gestione ben più elevati e magari sulla versione automatica toglierei il convertitore a favore del meno assetato doppia frizione.
 
come al solito dobbiamo guardare dove l'evoluzione tecnologica è all'apice, quindi in casa Volkswagen/Audi e BMW.

Soprattutto la casa di Monaco sta facendo miracoli con motorizzazioni diesel, anche piuttosto elevate, che consumano pochissimo (leggasi prove di riviste specializzate) o anche l'Audi nella quale stanno lavorando tantissimo sui pesi e sui cx.

Il ns 2.2, pur non essendo assetatissimo, manca di tecnologie moderne che conducano a sistemi vincenti pur non ibridi (il recupero dell'energia in frenata, lo start & stop, un'elettronica più intelligente, sistemi di iniezioni più parchi).

L'efficent dynimics di BMW oggi è al top del top dei motori diesel e non è difficile scoprire che la serie 5 consumi meno della Lancia Delta o la X3 (molto più grande della RAV) sia meno assetata della ns.

Ma anche la nuova Audi 6, per esempio, ha consumi impressionanti per il tipo di auto.

In questo Toyota pare stia studiando una parnership commerciale con BMW ma non so a che stadio siano.

L'ibrido diesel potrebbe essere la soluzione (per ora solo Peugeut ha prodotto qualcosa, la 3008), oppure si può lavorare sul modello prius, visto che mio padre ha consumi impressionanti sulla stessa.

Avendo una scocca più amplia la futura RAV potrebbe alloggiare più batterie e muoversi con motore elettrico e termico a benzina...
 
Mi sono sempre chiesto,ma queste auto elettriche sono "veramente ecologiche"?

A primo impatto viene da dire sicuramente,se non lo sono loro chi potrà mai esserlo.E fin quì tutti daccordo,ora mi chiedo,ma tutte queste batterie,dove le mettiamo un domani?:blush:
Non è ,per caso che fanno o faranno la stessa fine delle scorie radioattive delle centrali nucleari,che nessuno sà dove metterle se non in un'involucro di cemento in fondo agli Oceani?:thumbdown

A questo punto sono veramente ecologiche oppure è solo un pagliativo, perchè sta per finire il petrolio, ma che un domani ci accorgiamo che sono come le centrali nucleari?
:bleh:
 
Ultima modifica:
Mi sono sempre chiesto,ma queste auto elettriche sono "veramente ecologiche"?

A primo impatto viene da dire sicuramente,se non lo sono loro chi potrà mai esserlo.E fin quì tutti daccordo,ora mi chiedo,ma tutte queste batterie,dove le mettiamo un domani?:blush:
Non è ,per caso che fanno o faranno la stessa fine delle scorie radioattive delle centrali nucleari,che nessuno sà dove metterle se non in un'involucro di cemento in fondo agli Oceani?:thumbdown

A questo punto sono veramente ecologiche oppure è solo un pagliativo, perchè sta per finire il petrolio, ma che un domani ci accorgiamo che sono come le centrali nucleari?
:bleh:

vero, anche questo è un problema.

Un po' come i soloni dell'energia solare pulita.

Siamo vicino alla prima rottamazione dei pannelli datati: ho letto che il silicio ivi contenuto è pericolosissimo (la polvere per la verità) e che non è tutto quanto riciclabile...

Quando avremmo stesso ettari di pannelli sui campi, nessuno si chiede poi dove vanno...

Auspico che per il futuro si trovi una soluzione anche a queste problematiche ma continuo a pensare che un'auto ibrida sia la soluzione migliore e meno inquinante, soprattutto se - partendo dal teorema Prius - si migliora la propulsione elettrica e si limita sempre più quella termica
 
Grazie a tuti per le risposte,

in effetti il gas potrebbe essere conveniente sui motori Diesel soprattutto se progettato e garantito dal costruttore, ma la questione di fondo è perchè non si investe nel fare nuovi motori che vanno solo o in via primaria a gas?

Entrambi gasolio e metano sono idrocarburi, il secondo è decisamente meno inquinante ,ma gli investimenti sono (stranamente) soprattutto sul primo.

Per il resto sono daccordo con molti di voi sul puntare almeno sui nuovi Diesel (Toyota ha firmato qualche giorno fa l'accordo con BMW, per fortuna!!!) e sul downsizing dei motori, credo che dal 2.2 si possa scendere almeno al 1.8, cosa che farà a breve la BMW (si parla addirittura di 1.6 sul diesel).

Infine, non credo molto ancora sull'elettrico puro, troppi ostacoli (es. colonnine rifornimento), forse nell'ibrido, decisamente di più nell'idrogeno.
 
Grazie a tuti per le risposte,

in effetti il gas potrebbe essere conveniente sui motori Diesel soprattutto se progettato e garantito dal costruttore, ma la questione di fondo è perchè non si investe nel fare nuovi motori che vanno solo o in via primaria a gas?

Entrambi gasolio e metano sono idrocarburi, il secondo è decisamente meno inquinante ,ma gli investimenti sono (stranamente) soprattutto sul primo.

Per il resto sono daccordo con molti di voi sul puntare almeno sui nuovi Diesel (Toyota ha firmato qualche giorno fa l'accordo con BMW, per fortuna!!!) e sul downsizing dei motori, credo che dal 2.2 si possa scendere almeno al 1.8, cosa che farà a breve la BMW (si parla addirittura di 1.6 sul diesel).

Infine, non credo molto ancora sull'elettrico puro, troppi ostacoli (es. colonnine rifornimento), forse nell'ibrido, decisamente di più nell'idrogeno.


Conta che gli impianti a metano o gpl sui diesel hanno comunque una pecca: l' accensione della combustione a quanto ho letto, può avvenire solo tramite il gasolio, quindi durante il normale funzionamento del 100% di combustibile si ha sempre e comunque almeno un 10% di gasolio. Quindi andando a gas si ha effettivamente anche un piccolo consumo di gasolio, in tutte le condizioni. Inoltre sono scettico a questo punto sulla durata delle turbine, di cui sono dotati tutti i motori a gasolio degli ultimi 15 anni sono dotati.

Riguardo al Rav4 i motori a benzina non possono reggere nessun tipo di impianto a gas, perchè i materiali non sono compatibili. Si potrebbe ovviare al problema quasi al 100% con il solito kit flashlube, una bottiglietta di lubrificante per le sedi delle valvole che si mette di fianco al motore e si collega alla testa con un tubicino. La sua durata è di circa 5000 km poi va messa una nuova bottiglietta piena.

In conclusione contando tutte le rogne del gas, ovvero il costo iniziale dell' impianto, il maggiore costo della manutenzione ad ogni singolo tagliando, la maggiore usura del motore, il decadimento delle prestazioni soprattutto in termini di coppia (che è la cosa più importante per il piacere di guida, la ripresa e il tiro in salita), la perdita della garanzia, la più difficile reperibilità dello stesso ecc.. Io punterei senza dubbio sul diesel.
 
....in effetti il gas potrebbe essere conveniente sui motori Diesel soprattutto se progettato e garantito dal costruttore, ma la questione di fondo è perchè non si investe nel fare nuovi motori che vanno solo o in via primaria a gas?....

Perchè l' alimentazione a gas è una peculiarità tutta Italiana.
Mi sembra di ricordare che circolano più auto a gas in Italia che in tutta la rimanente Europa.
Probabilmente i "numeri" sulle prospettive di vendita di auto provviste di motori con tale tipologia di alimentazione non convincono ancora molti costruttori ad investire su tale tecnologia.
Probabilmente è per tale motivo che il costruttore "nostrano" e le diverse industrie dell' indotto sono a tutt'oggi leader del mercato delle auto a gas! :smile:
 
Riguardo al Rav4 i motori a benzina non possono reggere nessun tipo di impianto a gas, perchè i materiali non sono compatibili. Si potrebbe ovviare al problema quasi al 100% con il solito kit flashlube, una bottiglietta di lubrificante per le sedi delle valvole che si mette di fianco al motore e si collega alla testa con un tubicino. La sua durata è di circa 5000 km poi va messa una nuova bottiglietta piena.

Ma dove l'hai letta.. Su topolino?:biggrin2:

http://www.landi.it/repository/document/20100302_TOYOTA_IT.pdf

http://www.toyotaclubitalia.it/forum/lexus/23648-200-e-gpl-diario-di-percorrenza.html

Esperienza gpl con Toyota Corolla - OmniAuto.it - Forum

Chi ti fornisce le info.. Tramp?:wink_smil
 
Ultima modifica:


Ciao Tio Pepe! Il primo link non riesco ad aprirlo. Sul secondo non ho nulla da ridire, ma non so se il motore della lexus IS sia lo stesso del Rav4. Nel terzo link parla di una corolla che per l' appunto come avevo già scritto per andare a GPL ha dovuto montare il flashlube.

Guarda qui:

gpl rav 4 - OmniAuto.it - Forum

Oppure soprattutto qui:

Toyota Rav4 impianto Brc problemi - OmniAuto.it - Forum

Oppure cerca su google toyota gpl: vedrai che non ci sono troppi pareri positivi...
senza flashlube! Figuriamoci per il metano.
 
Copia il link .
È il comunicato in cui landi lorenzo e toyota diventano partner per gli impianti gpl ufficiali montati su toyota. Non usano nessun flashlube, prodotto inutile .
Usa ogni tanto un po di benzina diciamo un 10 km ogni 500, fai controllare gioco valvole ogni 40.000 km e non correre stressando inutilmente il motore e non ci sarà mai un problema. Devi solo cercare un'installatore bravo. Il 99% dei problemi sono solo colpa di installatori improvvisati.
 
Copia il link .
È il comunicato in cui landi lorenzo e toyota diventano partner per gli impianti gpl ufficiali montati su toyota. Non usano nessun flashlube, prodotto inutile .
Usa ogni tanto un po di benzina diciamo un 10 km ogni 500, fai controllare gioco valvole ogni 40.000 km e non correre stressando inutilmente il motore e non ci sarà mai un problema. Devi solo cercare un'installatore bravo. Il 99% dei problemi sono solo colpa di installatori improvvisati.

Adesso l' ho aperto e ho letto: parla di yaris e aygo. Tuttavia quei motori saranno stati ronforzati per poter mettere l' impianto a GPL. In ogni caso quei motori non sono della Rav4.

Il flashlube è fondamentale e importantissimo per i motori che non possono essere gasati perchè preserva le valvole e le loro sedi. Fatti un giro in rete e vedrai quanto se ne parla.
 
Parli per sentito dire e racconti di amici ho hai esperienza di gpl? Perchè se non sai nulla enon sai di cosa stiamo parlando per esperienza diretta dovresti evitare di dare per certe dicerie sull'uso dei combustibili gassosi e sui fantomatici ed inesistenti rinforzi sui motori toyota.

Il flashlube è fondamentale e importantissimo per i motori che non possono essere gasati perchè preserva le valvole e le loro sedi. Fatti un giro in rete e vedrai quanto se ne parla.

È una cosa inutile come il fullerene, i trattamenti antiatrito e i pannelli filtro aria.

Non esistono problemi se si usa la vettura con parsimonia (altrimenti non monti il gpl per riarmiare) e si effettuano i controlli al gioco valvole con le cadenze dell'ordinaria manutenzione.
 
Ultima modifica:
Parli per sentito dire e racconti di amici ho hai esperienza di gpl? Perchè se non sai nulla enon sai di cosa stiamo parlando per esperienza diretta dovresti evitare di dare per certe dicerie sull'uso dei combustibili gassosi e sui fantomatici ed inesistenti rinforzi sui motori toyota.



È una cosa inutile come il fullerene, i trattamenti antiatrito e i pannelli filtro aria.

Non esistono problemi se si usa la vettura con parsimonia (altrimenti non monti il gpl per riarmiare) e si effettuano i controlli al gioco valvole con le cadenze dell'ordinaria manutenzione.


Ti sbagli.Per il flashlube ripeto, fatti un giro in rete. Noi lo abbiamo montato su una macchina in famiglia su consiglio del meccanico.

Suppongo che abbia rinforzato le sedi delle valvole perchè le yaris sconsigliavano caldamente di gasarle. Toyota però non l' ha esplicitamente specificato come vedi qui:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/arrivano-le-versioni-a-gpl-aygo-e-yaris


E qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/6861.page


Trovi conferma del fatto che le sedi sono state per forza rinforzate perchè le yaris a gpl si rovinavano velocemente.

Tu come sai che non le hanno rinforzate? hai parlato con un ingegnere toyota? se mi dici di sì io sto zitto. In caso contrario il discorso fantomatico non è il mio.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto