Menù Pressione Pneumatici

Mig

TCI Member
Registrato
9 Maggio 2013
Messaggi
32
Località
Roma
Buongiorno a tutti, come si fa a vedere il menù della pressione dei pneumatici ? Se non erro dovrebbe essere di serie sulla RAV 4 (2013) 2.0D Active con pacchetto Style e navigatore Touch and Go .... Ma purtroppo sembra che non ci sia .... nel manuale parla di tappi delle gomme particolari ... qualcuno ha risolto ? Grazie
 
Buongiorno a tutti, come si fa a vedere il menù della pressione dei pneumatici ? Se non erro dovrebbe essere di serie sulla RAV 4 (2013) 2.0D Active con pacchetto Style e navigatore Touch and Go .... Ma purtroppo sembra che non ci sia .... nel manuale parla di tappi delle gomme particolari ... qualcuno ha risolto ? Grazie

Io ho chiesto in conce e mi hanno detto che quella funzione non è presente nelle versioni italiane, c'è solo la spia nel cruscotto che segnala la pressione bassa ma senza dire quale delle gomme.
 
Io ho chiesto in conce e mi hanno detto che quella funzione non è presente nelle versioni italiane, c'è solo la spia nel cruscotto che segnala la pressione bassa ma senza dire quale delle gomme.


E non si può mettere?
Magari oltre alla configurazione del software è sicuramente necessario cambiare le valvole sulle gomme



Pneumatici: il sensore di pressione diventa obbligatorio


http://www.omniauto.it/magazine/21628/pneumatici-il-sensore-di-pressione-diventa-obbligatorio

Dal 1° novembre 2012 per ottenere l'omologazione nell’Unione Europea, su tutte le nuove vetture deve essere presente il dispositivo di monitoraggio della pressione dei pneumatici, altrimenti noto come TPMS (acronimo di "Tyre Pressure Monitoring System"), cioè quel sistema che tramite una spia o un indicatore avverte il conducente se la pressione delle gomme è bassa. Si tratta di una norma contenuta nel regolamento comunitario 661 approvato nel 2009, che impone inoltre ai costruttori di dotarne tutte le nuove auto messe in commercio nel territorio dell'Unione a partire dall'1 novembre 2014. I vantaggi? Tanti, in termini di sicurezza e risparmio.

MENO CONSUMI, MENO INCIDENTI
Viaggiare con gomme troppo sgonfie è purtroppo una cattiva pratica molto diffusa. Molti automobilisti non sanno infatti che le gomme tendono naturalmente a perdere pressione per effetto degli sbalzi di temperatura, delle microperdite che si verificano tra cerchio e tallone e anche attraverso la porosità della gomma stessa. Una gomma può perdere in un mese dal 3 al 6% della sua pressione senza che chi guida si accorga di nulla. E un pneumatico non gonfiato alla corretta pressione causa un aumento del 4% dei consumi, circa 50 euro in più all'anno per una vettura che ne percorre circa 15.000. Una gomma sgonfia dura inoltre fino al 45% in meno e aumenta gli spazi di frenata. Oltre ad avere una minore aderenza può uscire dal cerchio o scoppiare, con conseguenze facilmente immaginabili.

TPMS DIRETTO O INDIRETTO
Già largamente diffusi sulle vetture di alta gamma, i sistemi TPMS si distinguono in indiretti e diretti. Il TPMS indiretto è un software integrato nelle centraline elettroniche che comandano ABS ed ESP. La differenza di pressione viene rilevata monitorando e confrontando la velocità di rotazione delle singole ruote e l'avvertimento che arriva al guidatore è dunque quello di una perdita di pressione indicata da una spia luminosa, che andrà poi corretta manometro alla mano. Più precisi, ma anche più costosi, sono i TPMS di tipo diretto, quelli cioè che sfruttano dei veri e propri sensori di pressione posizionati all'interno di ogni pneumatico e attraverso segnali a radiofrequenza trasmettono le informazioni sullo stato delle gomme al quadro strumenti dell'automobile. Generalmente, insieme al segnale di pressione bassa, indicano al guidatore la pressione esatta di ognuna.



Queste sono le valvole (cod. 42607) che vengono inserite:
http://it.dhgate.com/product/toyota-tpms-42607-0c050-sensors-tundra-sequoia/137750306.html
auto-part-tire-pressure-sensor-42607-0c040.jpg
 
Ultima modifica:
E non si può mettere?
Magari oltre alla configurazione del software è sicuramente necessario cambiare le valvole sulle gomme



Pneumatici: il sensore di pressione diventa obbligatorio


Pneumatici: il sensore di pressione diventa obbligatorio

Dal 1° novembre 2012 per ottenere l'omologazione nell’Unione Europea, su tutte le nuove vetture deve essere presente il dispositivo di monitoraggio della pressione dei pneumatici, altrimenti noto come TPMS (acronimo di "Tyre Pressure Monitoring System"), cioè quel sistema che tramite una spia o un indicatore avverte il conducente se la pressione delle gomme è bassa. Si tratta di una norma contenuta nel regolamento comunitario 661 approvato nel 2009, che impone inoltre ai costruttori di dotarne tutte le nuove auto messe in commercio nel territorio dell'Unione a partire dall'1 novembre 2014. I vantaggi? Tanti, in termini di sicurezza e risparmio.

MENO CONSUMI, MENO INCIDENTI
Viaggiare con gomme troppo sgonfie è purtroppo una cattiva pratica molto diffusa. Molti automobilisti non sanno infatti che le gomme tendono naturalmente a perdere pressione per effetto degli sbalzi di temperatura, delle microperdite che si verificano tra cerchio e tallone e anche attraverso la porosità della gomma stessa. Una gomma può perdere in un mese dal 3 al 6% della sua pressione senza che chi guida si accorga di nulla. E un pneumatico non gonfiato alla corretta pressione causa un aumento del 4% dei consumi, circa 50 euro in più all'anno per una vettura che ne percorre circa 15.000. Una gomma sgonfia dura inoltre fino al 45% in meno e aumenta gli spazi di frenata. Oltre ad avere una minore aderenza può uscire dal cerchio o scoppiare, con conseguenze facilmente immaginabili.

TPMS DIRETTO O INDIRETTO
Già largamente diffusi sulle vetture di alta gamma, i sistemi TPMS si distinguono in indiretti e diretti. Il TPMS indiretto è un software integrato nelle centraline elettroniche che comandano ABS ed ESP. La differenza di pressione viene rilevata monitorando e confrontando la velocità di rotazione delle singole ruote e l'avvertimento che arriva al guidatore è dunque quello di una perdita di pressione indicata da una spia luminosa, che andrà poi corretta manometro alla mano. Più precisi, ma anche più costosi, sono i TPMS di tipo diretto, quelli cioè che sfruttano dei veri e propri sensori di pressione posizionati all'interno di ogni pneumatico e attraverso segnali a radiofrequenza trasmettono le informazioni sullo stato delle gomme al quadro strumenti dell'automobile. Generalmente, insieme al segnale di pressione bassa, indicano al guidatore la pressione esatta di ognuna.



Queste sono le valvole (cod. 42607) che vengono inserite:
Commercio all'ingrosso Toyota TPMS 42607-0C050 Sensori Tundra Sequoia Sienna, trasporto libero, $ 26.36/piece | DHgate
auto-part-tire-pressure-sensor-42607-0c040.jpg
Quindi mettendo queste si dovrebbe abilitare l'opzione sul touch and go ? giusto per capire se vale la spesa ?
 
Quindi mettendo queste si dovrebbe abilitare l'opzione sul touch and go ? giusto per capire se vale la spesa ?


Forse l'abilitazione si può fare solo dal concessionario, sempre che il concessionario sia disposto a farla o preferisca dire che per il software italiano non lo permette.
Se si fanno delle richieste strane puoi capitare che il concessionario non sappia come fare, in precedenza con un'altra casa automobilistica mi è capitato di essere io a dire al tecnico in concessionaria cosa avrebbe dovuto fare per abilitare/disabilitare alcuni parametri dell'auto.

Il prezzo di 4 valvole, vedendo su internet, dovrebbe essere una trentina di euro, poi c'è la manodopera per lo smontaggio e il rimontaggio delle gomme e delle nuove valvole (e da un gommista onesto dovrebbe essere un 30/40 euro).


Chissà se esiste anche qualche applicazione per vedere la pressione delle gomme sullo smartphone?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto