LA TOYOTA COROLLA VERSO AVRA' IL DIESEL PULITO 2.2 D-4D da 177cv

Montresor

TCI Top Member
Registrato
7 Febbraio 2005
Messaggi
1,667
Località
treviso
(ANSA) - ROMA - La monovolume Toyota Corolla Verso e' il secondo modello del costruttore giapponese, dopo la Avensis, ad adottare la nuova generazione di motori diesel puliti. Il nuovo 2.2 D-4D Clean Power,infatti, utilizza il sistema D-CAT (Diesel Clean Advanced Technology), coperto da 1622 nuovi brevetti. Questo sistema sviluppato da Toyota e' un insieme di tecnologie integrate che si combinano per produrre le piu' basse emissioni nocive rispetto ad ogni moderno motore diesel, rientrando ampiamente nei livelli imposti dalle norme antinquinamento Euro4 grazie alle sue emissioni estremamente ridotte di idrocarburi (HC), monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOX) e particolato (PM). Il quattro cilindri common rail da 2.2 litri e' disponibile con 177 Cv oppure nella variante da 136 Cv. Il 2.2 eroga 177 Cv a 3.600 giri ed esprime una vigorosa coppia massima di 400 Nm nell'intervallo compreso tra i 2000 e i 2600 giri. Con un valore di 15,8:1, il motore 2.2 D-4D da 177 CV, inoltre, vanta il rapporto di compressione più basso tra gli attuali motori diesel prodotti. Il 136 Cv centra invece il buon bilanciamento tra potenza ed economia di gestione e va rimpiazzare l'attuale 2.0 D-4D da 116 Cv, esprimendo anche un maggiore valore di coppia massima (310 Nm invece dei 280 Nm del precedente). Le caratteristiche principali per entrambe le varianti di questo propulsore sono il sistema di iniezione common rail con la pompa ad alta pressione a 1800 bar e gli iniettori piezoelettrici, caratteristiche queste che contribuiscono ad aumentare l'economicita' di gestione, e a diminuire rumorosita' e vibrazioni. Il nuovo 2.2 adotta anche un turbocompressore a geometria variabile (VNT) gestito elettronicamente. La chiave di volta per il nuovo diesel pulito 2.2 D-4D e' nel D-CAT (Toyota Diesel Clean Advanced Technology) che nello stesso tempo riduce gli NOX (ossidi di azoto) ed il particolato consentendo al propulsore di restare al di sotto dei valori imposti dall'Euro4. Il cuore del Toyota D-CAT e' il sistema filtrante DPNR (Diesel Particulate NOX Reduction System), che rappresenta un'altra ''prima mondiale'' per Toyota nello sviluppo delle tecnologie automobilistiche avanzate, riducendo in modo simultaneo e continuo sia il particolato (PM) sia gli ossidi di azoto (NOX), nonche' gli idrocarburi incombusti (HC) e il monossido di carbonio (CO) nei gas di scarico. Contrariamente a numerosi filtri per particolato disponibili sul mercato, il DPNR e' privo di manutenzione e non richiede l'aggiunta di additivi ed alcuna sostituzione di componenti. Entrambi i motori 2.2 D-4D sono abbinati ad cambio manuale a 6 rapporti e saranno presentati sulla Corolla Verso a settembre, al Salone di Francoforte, mentre la commercializzazione in Europa iniziera' da ottobre. La nuova famiglia di motori viene prodotta nel nuovo impianto TMIP (Toyota Motor Industries Poland), situato a Jelcz-Laskowice, in Polonia ed e' l'ottavo centro di produzione di Toyota in Europa, ed e' costato circa 200 milioni di euro. (ANSA).

Incredibilmente hanno messo il 2,2 da 177cv e pare che sto nuovo 136cv abbia pure gli iniettori piezoelettrici e 1800bar, vi ricordo che il 150cv dell'avensis non li aveva... come non aveva 1800 bar di questo 136cv ma ne aveva un po' più di 1600...

Quindi sparisce il 116cv 2.0D4D... per sempre? chissà ...
 
Ultima modifica:
speriamo che questo diesel clean power venga adottato anche dalle altre case cosi l'inquinamento magari diminuisce 1 pochino
 
Aggiungo che In olanda sono già  disponibili specifiche e prezzi. il nuovo 2,2 D4D da 136cv viene venduto allo stesso prezzo del 2,0D4D da 116cv.

Invece il 2,2 177cv Clean Power costerebbe circa 2000€ in più a pari equipaggiamento, ma usufruisce di un bonus governativo olandese di 600€ per le vetture con emissioni estremamente basse.

Le prestazioni passano da 0/100 in 12,6 sec per il 2,0D4D a 9,4 secondi del 136cv. Invece il 177cv lo fa in 8,8 sec. Non hanno messo i consumi nè pesi.
 
Se ricordate tempo addietro avevo mostrato perplessità  verso la reale necessità  di mantenere in linea il motore 2.0 D-4D da 116 CV quando su Corolla Berlina esiste un 1.4 da 90 CV che da prove al banco rulli molti dicono essere allineato sui 100 CV.
Quando un'Avensis offre allo stesso prezzo del 116CV il 150CV 2.2 (Che su una macchina così sono necessari), quando la futura versione di RAV4 utilizzerà  massicciamente i 2.2 Diesel di ultima tecnologia .... :wink_smil
L'unico motivo di esistere potrebbe essere proprio la Corolla Berlina sulla quale è Euro 4, ma molti si lamentano delle scarse prestazioni dovute al peso del veicolo (il motore è effettivamente molto valido :dev: ma ........ !!! ).

Io credo che l'adozione dei nuovi 2.2 sulle versioni Verso faccia capire a Toyota quanto la gente desidererebbe maggiore potenza intesa come sicurezza anche sulle versioni Berlina e SW.

Comunque Auguri a Toyota che come di consueto presenta soluzioni Tecnologiche sempre all'avanguardia nel rispetto della Natura e di Noi Stessi (in primis) offrendo prestazioni di verbo superiore alla media.
 
Non ci capisco + un kaxxo
Quanti motori fanno?
150cv?
177cv?
136cv?
azz sono appena usciti con 2 motori e ne aggiungono un terzo????

Ma quand'è che lo mettono sulla corollina hb???????
Sto aspettando dolo quella!!!!!
 
Praxys ha scritto:
Se ricordate tempo addietro avevo mostrato perplessità  verso la reale necessità  di mantenere in linea il motore 2.0 D-4D da 116 CV quando su Corolla Berlina esiste un 1.4 da 90 CV che da prove al banco rulli molti dicono essere allineato sui 100 CV.
Quando un'Avensis offre allo stesso prezzo del 116CV il 150CV 2.2 (Che su una macchina così sono necessari), quando la futura versione di RAV4 utilizzerà  massicciamente i 2.2 Diesel di ultima tecnologia .... :wink_smil
L'unico motivo di esistere potrebbe essere proprio la Corolla Berlina sulla quale è Euro 4, ma molti si lamentano delle scarse prestazioni dovute al peso del veicolo (il motore è effettivamente molto valido :dev: ma ........ !!! ).

Io credo che l'adozione dei nuovi 2.2 sulle versioni Verso faccia capire a Toyota quanto la gente desidererebbe maggiore potenza intesa come sicurezza anche sulle versioni Berlina e SW.

Comunque Auguri a Toyota che come di consueto presenta soluzioni Tecnologiche sempre all'avanguardia nel rispetto della Natura e di Noi Stessi (in primis) offrendo prestazioni di verbo superiore alla media.

abbiamo postato quasi in contemporanea :smile: ho messo 2 cosucce in più sopra al tuo messaggio...

comunque dicevamo prima con 350z che la Toy potrebbe tirare fuori una cilindrata intermedia tra il 1,4 e il 2,2... ad esempio 350z proponeva un 1,8 diesel. Questo per fare un motore molto leggero e compatto in grado di favorire le prestazioni, per essere perfetto con macchine di medie dimensioni come la Corolla normale o la sw (magari valorizzata in un futuro). vedremo, intanto l'intenzione è chiara: spargono potenza sfruttando il 2,2... :wink_smil
 
Peo ha scritto:
Non ci capisco + un kaxxo
Quanti motori fanno?
150cv?
177cv?
136cv?
azz sono appena usciti con 2 motori e ne aggiungono un terzo????

Ma quand'è che lo mettono sulla corollina hb???????
Sto aspettando dolo quella!!!!!

sì esatto! hanno mischiato le caratteristiche del 150cv con quelle del 177cv per tirare fuori un 136cv con la stessa coppia del 150cv.
 
Montresor ha scritto:
abbiamo postato quasi in contemporanea :smile: ho messo 2 cosucce in più sopra al tuo messaggio...

comunque dicevamo prima con 350z che la Toy potrebbe tirare fuori una cilindrata intermedia tra il 1,4 e il 2,2... ad esempio 350z proponeva un 1,8 diesel. Questo per fare un motore molto leggero e compatto in grado di favorire le prestazioni, per essere perfetto con macchine di medie dimensioni come la Corolla normale o la sw (magari valorizzata in un futuro). vedremo, intanto l'intenzione è chiara: spargono potenza sfruttando il 2,2... :wink_smil

Praticamente abbiamo postato insieme :63: :cheers: !!!
Sì, ho letto .... :wink_smil
Speriamo sia così anche se non capisco perchè non migliorano l'attuale 2.0 D-4D magari portandolo su soglie di potenza allineate a quelle della concorrenza (130/150 CV).
E' risaputo che le motorizzazioni Diesel "vanno meglio" in proporzione anche alla cilindrata, però ............. :fear2:
Evidentemente hanno intenzione di sviluppare motori che sanno essere capaci di adattarsi, nell'imminente futuro, anche alle normative Euro 5 .... :wink_smil
Altrimenti non me la riesco proprio a spiegare.
Comunque sulle HB (Berlina e SW) è effettivamente sentita la necessità  di poter scegliere trà  motorizzazioni più potenti.
 
Praxys ha scritto:
Praticamente abbiamo postato insieme :63: :cheers: !!!
Sì, ho letto .... :wink_smil
Speriamo sia così anche se non capisco perchè non migliorano l'attuale 2.0 D-4D magari portandolo su soglie di potenza allineate a quelle della concorrenza (130/150 CV).
E' risaputo che le motorizzazioni Diesel "vanno meglio" in proporzione anche alla cilindrata, però ............. :fear2:
Evidentemente hanno intenzione di sviluppare motori che sanno essere capaci di adattarsi, nell'imminente futuro, anche alle normative Euro 5 .... :wink_smil
Altrimenti non me la riesco proprio a spiegare.
Comunque sulle HB (Berlina e SW) è effettivamente sentita la necessità  di poter scegliere trà  motorizzazioni più potenti.

in toyota i motori hanno una obsolescenza rapidissima, non è come le case europee che continuano a riciclare i basamenti per 20 anni... e il 2,0D4D aveva un ruolo molto di transizione, io speravo non in un suo miglioramento sul quale non credo abbiano interesse (è in ghisa... la toyota ha in ghisa solo i diesel dei Gipponi da Sahara...) ma speravo in una sua riedizione tutta in alluminio magari 1,9 o 1,8...

Loro puntano sul 2,2 perchè 150cv del 2,2 sono molto meglio di 150cv di un 1,9, visto che quelli di un 1,9 sono molto "da centralina" e poco "veri". Ma il 2,2 rischia di essere troppo grosso pesante e ingombrante (volevo vedere i pesi ma non li hanno messi per la Cory verso) per questo servirebbe una cilindrata intermedia per un motore compatto e leggero. anche replicando 136cv su un 1,8 diesel sarebbe migliore per una corolla che non un 2,2. Poi bisogna vedere i dati... e molto altro... vedremo...
 
In effetti hai raggione.
Sono concorde totalmente !
Toyota non'è ingenua, sono convinto che ne vedremo delle belle :wink_smil
 
Montresor ha scritto:
Aggiungo che In olanda sono già  disponibili specifiche e prezzi. il nuovo 2,2 D4D da 136cv viene venduto allo stesso prezzo del 2,0D4D da 116cv.

Invece il 2,2 177cv Clean Power costerebbe circa 2000€ in più a pari equipaggiamento, ma usufruisce di un bonus governativo olandese di 600€ per le vetture con emissioni estremamente basse.

Le prestazioni passano da 0/100 in 12,6 sec per il 2,0D4D a 9,4 secondi del 136cv. Invece il 177cv lo fa in 8,8 sec. Non hanno messo i consumi nè pesi.
il miglioramento in accelerazione è notevole

gran coppia evidentemente

ottimo il prezzo uguale alla vecchia

eccellente la notizia degli incentivi, speriamo che qulcuno la segua in altri stati

riguardo al markting, solo in italia dicono high performance, anche in francia come olanda ultra clean power

han capito che agli italiani non interessa l'ecologia (sigh)
 
Praxys ha scritto:
In effetti hai raggione.
Sono concorde totalmente !
Toyota non'è ingenua, sono convinto che ne vedremo delle belle :wink_smil

sarebbe simile a quel che fa la renault... che riesce a superare i 100cv con il 1,5 però offre comunque un 1,9 da 120cv...

il problema è che la scelta del 136cv dal 2,2 potrebbe essere una scelta di transizione o definitiva...e noi non ne sappiamo un bel niente... perchè per esempio la avensis non ha ricevuto questo 136cv ma le hanno mantenuto il 116cv affiancato al 150cv? Magari la spiegazione è solo tecnica... per esempio il 150cv sulla Corolla Verso era risultato inadeguato (inquinava troppo? consumava troppo? etc...) chissà ...

per fare un pargone la MR2 non ha mai ricevuto il 1,8 da 192cv della celica ma solo da 143 proprio perchè la variante 2ZZ-GE (il 192cv) era inadeguato e rendeva male su quel tipo di auto... sul quale era perfetto il 1ZZ-FE cioè il 143cv...
 
Montresor ha scritto:
abbiamo postato quasi in contemporanea :smile: ho messo 2 cosucce in più sopra al tuo messaggio...

comunque dicevamo prima con 350z che la Toy potrebbe tirare fuori una cilindrata intermedia tra il 1,4 e il 2,2... ad esempio 350z proponeva un 1,8 diesel. Questo per fare un motore molto leggero e compatto in grado di favorire le prestazioni, per essere perfetto con macchine di medie dimensioni come la Corolla normale o la sw (magari valorizzata in un futuro). vedremo, intanto l'intenzione è chiara: spargono potenza sfruttando il 2,2... :wink_smil
secondo me il 136cv lo vedremo anche sulla corolla normale

i limiti fiscali prvedono la fascia dei18cv fiscali da 1643 a 1784 cc

un bel 1780 cc potrebbe avere potenze e coppie vicine al mjet fiat, con 1 cv fiscale in meno,e con un solo cv in + del peugeot 1600

a far concorrenza al 1500 renault ci può pensare già  il 1400, che ha un cv in meno del renault
 
350z ha scritto:
riguardo al markting, solo in italia dicono high performance, anche in francia come olanda ultra clean power

han capito che agli italiani non interessa l'ecologia (sigh)

non mi meraviglio... in italia c'è gente che considera solo le performance, guardando ai cv che esprime un diesel...

se ci dicessero "questo diesel non inquina nulla, il più pulito del mondo" il mediocre buzzurro dice: "chissenefrega..." :no:
 
Montresor ha scritto:
sì esatto! hanno mischiato le caratteristiche del 150cv con quelle del 177cv per tirare fuori un 136cv con la stessa coppia del 150cv.
penso sia perchè in alcuni stati c'è il limite fiscale dei 100kw

molto intelligenti alla toy: cilindrata al limite delle fasce italiane, potenze ai limiti di altre legislazioni
 
350z ha scritto:
penso sia perchè in alcuni stati c'è il limite fiscale dei 100kw

molto intelligenti alla toy: cilindrata al limite delle fasce italiane, potenze ai limiti di altre legislazioni

ah interessante... farebbero i motori ad hoc per i clienti... ma perchè sto 136cv è annunciato anche da noi allora? e poi perchè il 150cv lo mettono sull'avensis negli stessi paesi in cui ora mettono il 136cv?
 
350z ha scritto:
riguardo al markting, solo in italia dicono high performance, anche in francia come olanda ultra clean power

han capito che agli italiani non interessa l'ecologia (sigh)

Se poi ci aggiungi qualche lettera rossa al posteriore, impazziscono tutti!:thumbdown

Peggio di quando andavano i coniglietti che si inchiappettavano e la scritta 16 valvole.. :sick:
 
Montresor ha scritto:
ah interessante... farebbero i motori ad hoc per i clienti... ma perchè sto 136cv è annunciato anche da noi allora? e poi perchè il 150cv lo mettono sull'avensis negli stessi paesi in cui ora mettono il 136cv?
forse perchè le concorrenti della avensis hanno potenze di 150cv circa

la scenic ha invece 120cv (a presto 130)
 
350z ha scritto:
forse perchè le concorrenti della avensis hanno potenze di 150cv circa

la scenic ha invece 120cv (a presto 130)

sì, anche se la sostituzione (o aggiunta) del 116cv col 136 male non faceva... vedremo cosa combinano... :rm_shifty
 
2.2 D-4D D-CAT

Clean Power – il turbodiesel più pulito del mondo al debutto

Già  in dotazione nell'Avensis, verrà  montato nella Corolla Verso a partire dal prossimo autunno. Il nuovo motore 2.2 litri D-4D D-CAT è in assoluto il primo turbodiesel Common Rail di terza generazione montato su autovetture del segmento superiore.

Da provare: il primo turbodiesel Common Rail di terza generazione

Assolutamente all’avanguardia è infine il sistema di catalizzazione, composto dal catalizzatore e dal filtro antiparticolato, che fa del nuovo D-CAT il turbodiesel più pulito al mondo. Le emissioni sono ridotte del 50% (ossido di azoto) e dell’80% (particelle di fuliggine) rispetto alle prescrizioni della nuova normativa Euro 4.

Un elemento innovativo è rappresentato dall’iniezione a 1800 bar di pressione, ben al di sopra dei 1350-1600 bar dei propulsori tradizionali, che assicura un’atomizzazione ancora più fine del carburante e quindi la sua combustione praticamente completa.

Un'altra novità  è data dalla riduzione del rapporto di compressione da 17:1 a 15,8:1 : il motore deve compiere uno sforzo minore per ottenere la compressione della miscela diesel-aria e ha quindi più potenza a disposizione per la propulsione.

L'innovazione al servizio della potenza

Innovativo: il sistema di iniezione piezoelettrico (invece che elettromagnetico) garantisce un controllo dell’iniezione preciso e una minore usura dei componenti.
Innovativo: il turbocompressore a geometria variabile elettrica assicura una
reazione pronta ed efficace del propulsore anche a regimi bassi.
Innovativo: il blocco motore in alluminio. Questo motore è più leggero del 12,5% rispetto al modello precedente, nonostante i contrappesi posizionati sull’albero motore per limitare le emissioni acustiche e le vibrazioni.
Il risultato: Elevata silenziosità , grande comfort di guida e potenza ai massimi livelli. Il turbodiesel 2.2 litri D-4D sviluppa ben 400 Nm di coppia con regimi di 2000 - 2600 giri/min. ed eroga la sua potenza massima di 130 kW/177 CV attorno ai 3600 giri/min. Il tutto con un consumo complessivo di solo 6,1 l/100km (Avensis Sedan e Liftback).
L’ambiente nel futuro

Grazie al sistema D-CAT e al filtro antiparticolato supplementare DPNR, le emissioni del motore Clean Power rientrano ampiamente nei limiti imposti dalla normativa Euro IV. Gli specialisti del settore sono certi che questo propulsore sarà  perfettamente in regola anche con i nuovi parametri della normativa Euro V, che verranno definiti nel 2007 per l’applicazione a partire dal 2010!
 
Indietro
Alto