iva ridotta ?

camsan

TCI Advanced Member
Registrato
26 Febbraio 2006
Messaggi
127
Età
68
Località
lumezzane (brescia)
oggi durante la trasmissione "robin hood" di rai 2 quel simpaticone del avv. arnoldi ha detto che per le autovetture nuove immatricolate 2006 si può avere una riduzione iva dal 10 al 15 % !!!

in rete non ho trovato niente, se qualcuno trova notizie le comunichi :naughty:
 
camsan ha scritto:
oggi durante la trasmissione "robin hood" di rai 2 quel simpaticone del avv. arnoldi ha detto che per le autovetture nuove immatricolate 2006 si può avere una riduzione iva dal 10 al 15 % !!!

in rete non ho trovato niente, se qualcuno trova notizie le comunichi :naughty:

E' vero, risulta anche a me, ma non mi interessa perché... ti dirò di più.
Come avevo già comunicato in un precedente thread, per le auto elettriche ed ibride la riduzione dell'IVA è del 50% !!!

Rif. Legge Finanziaria 2001:

Art. 30 (Disposizioni in materia di IVA)
4. L'indetraibilità dell'IVA per i veicoli (lettera c del comma 1 dell'art. 19bis del decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972) è ridotta al 50% nel caso dei veicoli con propulsori non a combustione interna. NOTA DI CIVES: ne deriva che per i veicoli elettrici aziendali l'IVA è detraibile al 50%.
 
camsan ha scritto:
oggi durante la trasmissione "robin hood" di rai 2 quel simpaticone del avv. arnoldi ha detto che per le autovetture nuove immatricolate 2006 si può avere una riduzione iva dal 10 al 15 % !!!

in rete non ho trovato niente, se qualcuno trova notizie le comunichi :naughty:

[OT] Ma "Robin Hood" la conduce ancora Marco De Luca ? E' un mio "caro" amico: ci giocavo a calcetto assieme fino all'anno scorso !!!
 
oibaf ha scritto:
Art. 30 (Disposizioni in materia di IVA)
4. L'indetraibilità dell'IVA per i veicoli (lettera c del comma 1 dell'art. 19bis del decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972) è ridotta al 50% nel caso dei veicoli con propulsori non a combustione interna. NOTA DI CIVES: ne deriva che per i veicoli elettrici aziendali l'IVA è detraibile al 50%.

1) La Prius ha un motore a combustione interna.
2) ufficialmente, la Prius è alimentata esclusivamente a benzina. Questa informazione è scritta sul libretto di cirlolazione, sotto la voce Alimentazione.
Fosse stato un Plug-in allora il discorso cambia.
Ma lo sforzo fatto dai tecnici japponesi a rendere l'auto più normale possibile va contro il ns art. 30.
 
The Tramp ha scritto:
1) La Prius ha un motore a combustione interna.
2) ufficialmente, la Prius è alimentata esclusivamente a benzina. Questa informazione è scritta sul libretto di cirlolazione, sotto la voce Alimentazione.
Fosse stato un Plug-in allora il discorso cambia.
Ma lo sforzo fatto dai tecnici japponesi a rendere l'auto più normale possibile va contro il ns art. 30.

No no, ti sbagli.
La legge dice "veicoli con propulsori non a combustione interna", e la Prius HA un propulsore non a combustione interna ! Non dice, ad es., "veicoli esclusivamente con propulsori non a combustione interna".

Lo Stato non si comporta come le assicurazioni ed il bollo (che usano i dati della Motorizzazione) ed equipara, sostanzialmente, ibrido ed elettrico. Infatti, da una circolare dei Ministeri dell'Ambiente e delle Attività Produttive, la
"CIRCOLARE 17 gennaio 2005, n.2390", si legge:

"Per la definizione di «autoveicolo elettrico» si fa riferimento al decreto del Ministero dell'ambiente del 5 aprile 2001, art. 2, comma 1, lettere a), b) e c), e in particolare si intendono compresi in detta categoria gli autoveicoli «ibridi» di cui alla lettera c) dello stesso comma."
Qui trovate l'intero decreto del 5 aprile 2001:

http://www.regione.sicilia.it/Industria/use/Documenti/Normativa/Decreto%20min%20ambiente%205%20aprile%202001%20Contributi%20acquisto%20veicoli%20elettrici%20,metano%20GPL.pdf

Spero di aver fugato ogni dubbio. Per lo Stato la Prius è da considerarsi a tutti gli effetti elettrica.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nel frattempo tutti noi abbiamo pagato l'IVA al 20%.

Io ne so qualcosa dato che l'ho pagata a parte. :shifty:

E il documento del tuo link, scadeva nel 2003. Siamo nel 2006. :smile:
 
Ultima modifica:
The Tramp ha scritto:
Nel frattempo tutti noi abbiamo pagato l'IVA al 20%.

Io ne so qualcosa dato che l'ho pagata a parte. :shifty:

Ma anch'io ho pagato l'IVA al 20%, come tutti quanti.
La questione è che di questo 20% pagato se ne può recuperare la metà.

E il documento del tuo link, scadeva nel 2003. Siamo nel 2006. :smile:

Il documento non è che scadeva nel 2003, ma scadevano le incentivazioni in esso contemplate, ma quelle non ci interessano.
A noi interessa la definizione (Art. 2) di veicolo "a basso impatto ambientale" data nel decreto e, da allora, rimasta valida e l'equiparazione, evidente, tra veicoli elettrici ed ibridi che ne deriva.

Gli stessi tanto sospirati ecoincentivi appena iniziati e terminati sono regolati dalla legge 403 del 1997 che dice "A decorrere dal 1 ottobre 1997, il contributo per gli acquisti di cui all'articolo 29 del citato decreto-legge n. 669 del 1996 e' riconosciuto, per gli autoveicoli con trazione elettrica, fino all'importo massimo di lire 3.500.000".
(3.500.000 £ = 1.807,60 €, ecco spiegato il perché di questa strana cifra ! :wink_smil)

Come vedi, si fa riferimento agli autoveicoli a trazione elettrica. Il decreto di cui sopra è servito per meglio definire quali tipi di veicoli a trazione elettrica potessero usufruire di quegli e di altri futuri incentivi.

Di conseguenza, a mio avviso ma anche per quello del mio commercialista, la detrazione del 50% dell'Iva è perfettamente applicabile. :wink_smil

Comunque non vorrei assumermi nessuna responsabilità: ognuno chieda al proprio comercialista se questa detrazione è applicabile, magari mostrandogli la documentazione che vi ho presentato. Sarà lui, poi, a decidere in merito.
 
durante la trasmissione mi ricordo perfettamente che NON si parlava delle categorie di autoveicoli. secondo quell'avvocato TUTTE le autovetture nuove immatricolate 2006 godono di riduzione IVA dal 10 al 20% (anche quà è da capire perchè ha indicato un intervallo di valore ) poi ha parlato delle altre automobili; totalmente elettriche = esenzione IVA...... "speciali" per portatori di handicap =riduzione 50%

...bisognerebbe capirci meglio, sopratutto cosa "raccontare " al conce:cray:
 
oibaf ha scritto:
E' vero, risulta anche a me, ma non mi interessa perché... ti dirò di più.
Come avevo già comunicato in un precedente thread, per le auto elettriche ed ibride la riduzione dell'IVA è del 50% !!!

Rif. Legge Finanziaria 2001:

Art. 30 (Disposizioni in materia di IVA)
4. L'indetraibilità dell'IVA per i veicoli (lettera c del comma 1 dell'art. 19bis del decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972) è ridotta al 50% nel caso dei veicoli con propulsori non a combustione interna. NOTA DI CIVES: ne deriva che per i veicoli elettrici aziendali l'IVA è detraibile al 50%.
Il discorso quindi vale solo per le auto aziendali.
 
Ultima modifica:
camsan ha scritto:
durante la trasmissione mi ricordo perfettamente che NON si parlava delle categorie di autoveicoli. secondo quell'avvocato TUTTE le autovetture nuove immatricolate 2006 godono di riduzione IVA dal 10 al 20% (anche quà è da capire perchè ha indicato un intervallo di valore ) poi ha parlato delle altre automobili; totalmente elettriche = esenzione IVA...... "speciali" per portatori di handicap =riduzione 50%

...bisognerebbe capirci meglio, sopratutto cosa "raccontare " al conce:cray:

No no no !
Il conce non c'entra niente.
L'IVA sull'auto è per forza il 20%, è lo stesso concessionario ad applicare quella corretta.
Il recupero avviene solo per chi acquista l'auto con Partita IVA (io credevo che questo fosse sottinteso, ma mi sa che mi sbagliavo !), quindi solo per le aziende o i liberi professionisti.
 
Mauro68 ha scritto:
Il discorso quindi vale solo per le auto aziendali.

Sì, in un certo senso.
Io sono possessore di una Partita IVA in quanto libero professionista. Non si può dire che la mia Prius sia un'auto aziendale perché la legge non me lo permette (giustamente) in quanto io ne faccio uso anche in ambito familiare. E' per questo che non posso portare in detrazione totale il suo costo di acquisto e le spese di manutenzione e carburante, ma l'IVA sì !
 
riassunto sulla questione iva

Per i privati:
iva sempre 20% salvo per i portatori di handicap che scontano il 4% una volta ogni quattro anni
Per le imprese
dal 2006 la parte deducibile di iva passa dal 10 al 15% (cioè il 15% del 20% vale a dire il 3% del totale)
le ibride comportano la deduzione iva del 50% (cioè il 50% del 20% vale a dire il 10% del totale)
Professionisti
il discorso cambia leggermente....ma non sono un commercialista, per fortuna.
 
capitanoachab ha scritto:
Per i privati:
le ibride comportano la deduzione iva del 50% (cioè il 50% del 20% vale a dire il 10% del totale)
.


Quindi per il privato che ha gia' pagato l'Iva per intero c'e' qualche possibilita' di riprendersi il 10 % ??


Lucky
 
capitanoachab ha scritto:
Per i privati:
iva sempre 20% salvo per i portatori di handicap che scontano il 4% una volta ogni quattro anni

Per i portatori di handicap, per l'esattezza, puoi acquistare un'auto ogni 4 anni pagando l'iva al 4%. Ecco, forse così è più chiaro.

G.
 
iva detraibile

lucky65_it ha scritto:
Quindi per il privato che ha gia' pagato l'Iva per intero c'e' qualche possibilita' di riprendersi il 10 % ??


Lucky


il privato non ha alcun vantaggio da questa normativa (handicappati esclusi) per cui l'iva applicata sarà sempre e comunque il 20% e solo per le imprese c'è un piccolo vantaggio costituito dalla parziale detraibilità. E' Chiaro il concetto?
 
Chi ha partita IVA la immatricola autocarro, perde un posto e scarica tutta l'IVA, ammortizza il costo in 3 anni e poi si scarica anche i costi.
 
come come ?

la Prius si puo omologare autocarro ? e' corretto ? chi mi puo dare chiarezza su di questo ?

grazie
 
Indietro
Alto