Il 18 Novembre ho ritirato l'Avensis sw 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io porto il 44 di scarpe e non ho proprio alcun problema anzi, lo spazio a disposizione è perfetto.
Ciao.
 
Seconda puntata: perchè non ricomprerei la Avensis, bensì la RAV4.

1. La lunghezza della Avensis, in una città come Roma è ingestibile. Allora mi domanderete, non ci potevi pensare prima ? Risposta: un fatto è pensarci e provare la vettura in pista privata del concessionario per pochi attimi ed un fatto è dover girare ogni giorno in una città come Roma;
2. le strade di oggi all'interno delle città in genere ma anche al di fuori di esse, sono piene di buche per la trascuratezza della manutenzione che possono arrecare danni alle vetture "normali" come la Avensis, cosa che invece non può succedere alla RAV4, in quanto, pur non essendo un fuoristrada, supera con estrema disinvoltura le buche di cui sopra;
3. ancor peggio, se le buche sono nascoste da abbondanti piogge a seguito di tempo particolarmente cattivo, anche qui, no problem per la RAV4;
4. poche settimane fà, stavo in Calabria, nel bel mezzo di un nubifragio che è durato per più di 24 ore con vento forte e pioggia mai vista in vita mia; dopo poche ore l'acqua nelle strade aveva raggiunto oltre i 50 cm di altezza creando una situazione disastrosa tanto che son dovuti intervenire i mezzi anfibi dei Vigili del Fuoco per salvare persone che stavano sui tetti delle loro vetture, sono pure straripati alcuni torrenti in piena ed hanno invaso molte zone della cittadina dove mi trovavo ebbene, la Avensis l'ho dovuta chiudere in un locale sicuro perchè era impossibile poterla utilizzare e sono andato in giro con la nuova RAV4 di mio figlio con molta attenzione, ma con buona tranquillità, per le strade praticamente diventate un torrente in piena;
5. purtroppo con queste condizioni estreme del clima dovremo fare i conti sempre più spesso;
6. per quanto concerne il comfort sulla RAV4 è leggermente inferiore alla Avensis, ma sempre di alto livello (l'ho provata una marea di volte ed ho fatto diversi viaggi con quella di mio figlio);
7. non ultimo, metterei la facilità di rivendere un RAV4 rispetto ad una Avensis (cambio vettura ogni 4 anni);
In sintesi, la RAV4 è una vettura dall'utilizzo molto più adatto ai tempi nostri per superare le problematiche che oggi esistono nelle città, nelle strade extraurbane e per rispondere con adeguatezza ad un clima che si imbastardisce sempre più con picchi estremi di assoluta pericolosità; avere una trazione 4x4 intelligente, molte volte si può dimostrare "decisivo" per superare una situazione di pericolo più o meno importante.
Il tutto accompagnato da dimensioni accettabili anche in città e da un comfort oggi, di primo piano.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Posso dire di "capire" ma non di condividere alcune considerazioni che hai appena fatto.
Il tema della lunghezza e del traffico io l'ho sempre considerato solo un fattore di abitudine. Beninteso che c'è differenza tra una vettura utilitaria sotto i 4 metri ed una avensis, però quando le differenze sono 20-30cm non ritengo che questo influisca sulla guida nel traffico. Potrebbe fare la differenza tra un posteggio ed un'altro, ma sempre più spesso i posteggi nelle città sono solo quelli a pagamento, e lì il posto è quasi sempre adatto anche ad una vettura come l'avensis.
Discorso diverso se uno la deve parcheggiare sotto casa e vive in una zona con penuria di parcheggi (cosa sempre più frequente.. lo ammetto).

Sullo "stato" delle strade e relative buche ovviamente dipende da dove uno circola di solito... e idem per le questioni metereologiche/ambientali. Quindi dipende dalle esigenze individuali.

Sono invece molto dubbioso sul fattore "sicurezza" nel comportamento dinamico della vettura. Credo che ci siano ancora parecchie differenze tra un suv ed una vettura "normale" nel campo della tenuta, stabilità, frenata... a favore della vettura. Differenze che probabilmente compensano e superano il vantaggio di avere un 4x4 (mi riferisco a guida in condizioni ambientali "normali").
Il tutto con una differenza di confort che ritengo "tangibile" se uno fa parecchia strada in trasferimenti autostradali.

Detto ciò sicuramente la RAV è un gran bel mezzo e anch'io ci avevo fatto un pensierino. Solo che 5-6000 euro di differenza non sono noccioline e il costo di gestione superiore (per via dei consumi) è anche un fattore da considerare.
 
Per quanto corcerne il comportamento dinamico, la RAV4 non ha pari e ciò è stato ampiamente dimostrato da diverse prove su strada pubblicate dalle più importanti riviste automobilistiche. E' stata definita una vettura incollata all'asfalto e ciò grazie ai notevoli contributi tecnologici presenti sulla RAV4 e non sulla Avensis o vetture "normali" in genere.
Le buche oggi sono da tutte le parti e non dipende dalla località.
Comfort della RAV4 quasi uguale alla Avensis.
Nei viaggi autostradali (ne ho fatti tanti con la RAV4 di mio figlio) è assolutamente riposante ed i consumi del 136 cavalli sono veramente bassi. Forse consuma di meno della mia Avensis.
Ciao.
 
Non ho riscontri documentali per controbattere... ma vorrei far notare che di solito quando le testate giornalistiche fanno le prove le opinioni e giudizi sono "relativi" alla tipologia del mezzo. Quindi giudizi ottimi o anche strabilianti per una vettura non significano automaticamente che sia meglio di vetture di segmenti completamente diversi.

Questo è comprensibile perchè altrimenti risulterebbe sempre e comunque che qualsiasi vettura "media" sarebbe una ciofeca se misurata con i criteri di vetture di lusso da 100.000euro o più. Così come qualsiasi sportiva, anche blasonata, sarebbe una tragedia sul piano del confort commisurata ad una berlina media :wink_smil .

In merito ai consumi, stando a quanto dichiara la casa madre sono questi:

Avensis 2.2 150cv
Ciclo urbano 7,7
Ciclo Extra urbano 4,9
Ciclo Combinato 6,0

Rav 2.2 136cv
Ciclo urbano 8.1
Ciclo extra urbano 5.6
Ciclo combinato 6.6

E' verissimo che i dati ufficiali spesso appaiono "fantasiosi" se confrontati con quelli reali, però trattandosi dello stesso costruttore, stesso motore di base e stesse metodiche di misurazione credo sia realistico il confronto (almeno in termini percentuali) tra le due vetture.

P.S. per completezza riporto anche i valori a parità di motorizzazione:

avensis 177cv
Ciclo urbano 7,6
Ciclo Extra urbano 5,3
Ciclo Combinato 6,2

rav 177cv
Ciclo urbano 8.4
Ciclo extra urbano 6.1
Ciclo combinato 7.0
 
Ultima modifica:
Per quanto corcerne il comportamento dinamico, la RAV4 non ha pari e ciò è stato ampiamente dimostrato da diverse prove su strada pubblicate dalle più importanti riviste automobilistiche. E' stata definita una vettura incollata all'asfalto e ciò grazie ai notevoli contributi tecnologici presenti sulla RAV4 e non sulla Avensis o vetture "normali" in genere.
Le buche oggi sono da tutte le parti e non dipende dalla località.
Comfort della RAV4 quasi uguale alla Avensis.
Nei viaggi autostradali (ne ho fatti tanti con la RAV4 di mio figlio) è assolutamente riposante ed i consumi del 136 cavalli sono veramente bassi. Forse consuma di meno della mia Avensis.
Ciao.

Scusa, quali sarebbero i contenuti tecnologici tali da garantire la sublime aderenza all'asfalto presenti su Rav4 e non su Avensis? Mi è nuova
 
La trazione 4x4 intelligente che entra in funzione in maniera automatica quando si manifesta una scarsa aderenza delle ruote posteriori e logicamente il tutto è gestito da un vero e proprio computer di bordo che è la centralina della RAV4.
Sulla Avensis questo ed altro non c'è ed è logico che sia così perchè è una vettura diversa.
Ciao.
 
La trazione 4x4 intelligente che entra in funzione in maniera automatica quando si manifesta una scarsa aderenza delle ruote posteriori e logicamente il tutto è gestito da un vero e proprio computer di bordo che è la centralina della RAV4.
Sulla Avensis questo ed altro non c'è ed è logico che sia così perchè è una vettura diversa.
Ciao.
Ah intendi solo il 4x4! Ok
 
x forzamessina
Questa "argomentazione" mi sembra "parziale" :wink_smil .

In generale è universalmente riconosciuto che, a parità di tutto il resto, una vettura a 4 ruote motrici abbia dei vantaggi rispetto a ad una a 2 ruote motrici. Detto ciò però va sottolineato che questa "regola" vale solo A PARITA' DI TUTTO IL RESTO.

Detti vantaggi però non sono comunque "universali" ma solo alcune delle caratteristiche ne risultano migliorate. Ad esempio la frenata non ha alcuna correlazione con il numero di ruote motrici (come più volte riportato su molti articoli che spiegano ai possessori di 4x4 che in discesa è meglio che stiano attenti perchè il falso senso di sicurezza psicologica spesso li porta a comportamenti al limite).

Io ho posseduto in vita mia due vetture 4x4. la prima era una golf synchro e la seconda era una audi s4. Ero molto felice della scelta e del risultato di quelle vetture ma certamente non posso dire che avessero un comportamento stradale migliore di qualsiasi altra vettura per il fatto di essere delle 4x4. Erano meglio di molte altre della relativa tipologia e fascia, ma sicuramente delle sportive "pure" avrebbero avuto molte aree migliori di quelle (ed alcune peggiori).

Per fare degli esempi "al limite" del parossistico... una panda 4x4 è probabilmente meglio di una panda normale... ma difficilmente avrà un comportamento generale migliore di una corolla figuriamoci di una celica. Beninteso che mi riferisco (come anche nei post precedenti) a condizioni di guida normale di ogni giorno... non a come affronta guadi o strade innevate!

Se andiamo a vedere alle origini dei "fuoristrada" capiamo meglio come alcune scelte costruttive erano (e ancora oggi in parte sono) mirate all'impiego fuoristradistico. Ad esempio la dimensione e tipo di pneumatici, la configurazione delle sospensioni e molto altro permettono (come dicevi tu) di affrontare molto meglio buche o manti stradali sconnessi, ma in cambio devono "concedere" qualcosa ad altri aspetti come tenuta in curva o direzionalità e comportamento dello sterzo.
Nel tempo i fuoristrada si sono di molto avvicinati alle vetture normali ma ancora hanno delle caratteristiche costruttive che, per favorirli in certe situazioni, li penalizzano in altre... è il solito inevitabile compromesso!

Da tutto ciò... io personalmente ne deduco che ognuno dei due mezzi qui confrontati (rav e avensis) hanno pro e contro a seconda di quale sia l'uso prevalente. Ma non mi sentirei certo di affermare che un SUV come il RAV possa essere migliore di una avensis per l'uso su statali o autostrade.
 
Da tutto ciò... io personalmente ne deduco che ognuno dei due mezzi qui confrontati (rav e avensis) hanno pro e contro a seconda di quale sia l'uso prevalente. Ma non mi sentirei certo di affermare che un SUV come il RAV possa essere migliore di una avensis per l'uso su statali o autostrade.

Mi hai anticipato: va bene tutto quello che ha scritto 'forzamessina' ma la cosa non è un dato assoluto: verissimo che in strade dissestate/disastrate/scarsamente aderenti il Rav4 ha indubbi benefici dal proprio assetto e trazione, vero anche che il differente baricentro, la diversa impronta a terra, il diverso telaio probabilmente lo svantaggiano durante una frenata d'emergenza in autostrada, magari in curva.

Cmq sia, sono semplicemente ottimi mezzi pur destinati ad un uso diverso (io non girerei per 70-80k km/anno di pura autostrada con un SUV)

Rob
 
nn te l'à pià a male...

Per quanto corcerne il comportamento dinamico, la RAV4 non ha pari e ciò è stato ampiamente dimostrato da diverse prove su strada pubblicate dalle più importanti riviste automobilistiche. E' stata definita una vettura incollata all'asfalto e ciò grazie ai notevoli contributi tecnologici presenti sulla RAV4 e non sulla Avensis o vetture "normali" in genere.
Le buche oggi sono da tutte le parti e non dipende dalla località.
Comfort della RAV4 quasi uguale alla Avensis.
Nei viaggi autostradali (ne ho fatti tanti con la RAV4 di mio figlio) è assolutamente riposante ed i consumi del 136 cavalli sono veramente bassi. Forse consuma di meno della mia Avensis.
Ciao.

A forzamessì!!!
a stabilità, incollata sull'asfalto, e cose elettroniche...

mi sa che nn c'hai capito proprio niente!!
ce puoi mette tutta l'elettronica che vuoi su sto rav4 ma nn c'avrà mia la stabilità de n'avensis!!!
è na questione de baricentro!!!! è a fisica!! nun ce puoi fa niente!

è chiaro che sti gingilli li montano sui suv e meno sulle berline.. queste nn c'hanno bisogno!!!
ste cazzate che hai letto su ste riviste se riferiscono a confronti tra suv!!!
mica tra suv e berline!!! :laughing1
me vuoi fa crede che a rav tiene meglio dell'avensis??
aho!! nn bestemmià!!!

poi, se sbandi in curva con un suv la trazione 4x4 nn te serve proprio a na sega..
fidate!
te serve sulle strade dissestate! ma su ste srade che è, ce vai a 200 all'ora?
sveglia!!!

:cheers:
 
Questa discussione ha già cambiato tema almeno 3 o 4 volte, quindi già che ci siamo...
Volevo solo fare una piccola riflessione che mi è venuta in mente leggendo le argomentazioni di chi a Roma preferirebbe la RAV4, precisando che non metto in discussione tali argomentazioni ma che anzi, proprio se sono vere, mi fanno pensare.
Io divido la mia residenza tra Aosta e Courmayeur (quindi montagna), e non sento, non ho mai sentito la necessità di una 4x4. Una buona trazione anteriore e le gomme "termiche" tra novembre e marzo sono tutto ciò che occorre per girare, sempre, su tutte le strade della Valle d'Aosta. Con neve sulla strada una configurazione simile è anche la più sicura, perché le 4x4 ti danno la sensazione di salire sempre senza sforzo, poi ti fregano in discesa.
Invece, nelle grandi città, pure nella capitale, ci sono delle buche tali da consigliare per lo meno un SUV...
Ecco perché torinesi e milanesi arrivano a Courmayeur con gipponi alti come condomini...!!
 
Le SUV 4x4 hanno avuto ed avranno una crescita sempre più importante. Oggi sono vetture assolutamente "stradali" ma molto robuste ed adatte a tante tipologie di terreni (non certo fuoristrada).
A questo aggiungono comfort, rifiniture pregevoli ed ottimi consumi.
Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto