Il 18 Novembre ho ritirato l'Avensis sw 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie per le segnalazioni, ne farò tesoro, anche se è ancora presto per prendere una qualsiasi decisione.
Comunque, i filtri antiparticolato stanno dando problemi a tutte le case automobilistiche, anche a Toyota.
Non escludo a priori di rifare ancora una Toyota, ma a benzina al momento ci sono motori solo euro 4.
A novembre 2010 vedremo cosa offrirà il mercato.
In ogni caso, mi farò sistemare per bene questa che posseggo attualmente.
Ciao.
Farti sistemare la tua vettura è un tuo diritto e nessuno può negartelo.
Per quanto riguarda le omologazioni, secondo me che trattasi di Euro 4 anzichè Euro 5 è un falso problema soprattutto se lo si analizza dal punto di vista economico. L'Euro 5 è obbligatorio per le nuove omologazioni (nuovi modelli che le Case immettono sul mercato o nuove versioni di modelli esistenti) dal 1 settembre 2009, mentre l'obbligo per tutte le vetture (immatricolazioni) decorre soltanto dal 2011 (chi ha prodotto nuovi modelli antecedentemente al 1 settembre di quest'anno può continuare a commercializzare Euro 4 sino a quella data).
Le Euro 4 recenti (soprattutto quelle alimentate a benzina) emettono praticamente gli stessi inquinanti degli Euro 5. Per molte vetture, c'è e ci sarà la possibilità di passare all'Euro 5 al semplice costo di aggiornamento della carta di circolazione, pari a 80-100 euro. I concessionari "dovrebbero" saperlo e spiegare la questione "prima" dell'acquisto della nuova vettura. Per tutti gli altri Euro 4, invece, la trasformazione in Euro 5 non è conveniente dal punto di vista economico.
Ciao
 
Certo che leggere nella sezione "guasti, problemi e manutenzione" c' è veramente da farsi rizzare i capelli!! :fear2:

Io fino a qualche tempo fa non ci credevo..pensavo si Toyota è affdabile, ma mica ci sarà tutto sto abisso..siamo nel 2010..ed invece mi sono dovuto ricredere :no:

Molti costruttori pensano ancora a spendere gran parte del budget di un progetto in design e finiture, sfornano nuovi modelli di continuo, e poi non invenstono in affidabilità e su tecnologie alternative..Toyota su affidabilità e ibrido è anni luce avanti a tutti..
 
Occhio a "Mamma Pejò"...


:Senza nom

Ad onor del vero... se si legge il post segnalato della peugeot, si capisce subito che il problema non sussiste, mi spiego meglio....
Il consumo di olio lamentato in peugeot si manifesta nei primi chilometri del motore, cosa che succede in moltissime auto (anche di prestigio) durante il normale rodaggio, cosa che puo dare anche fastidio... ma finito il rodaggio si assesta su valori normali, e questo a mio avviso non si può definire un DIFETTO!.
Diverso il caso toyota, il consumo si manifesta DOPO IL RODAGGIO!, per non risolversi più, in questo caso si tratta di DIFETTO!.
Per cortesia non confondiamo le cose.:no:
Ciao.
 
Ultima modifica:
Appunto !
Quello Peugeot non è un problema, il tutto è nella norma di un motore in rodaggio.
Per Toyota non è così e tutti lo sappiamo.
Vorrei aggiungere che oltre a Toyota esiste AUDI, VOLVO, MERCEDES e altre case altrettanto valide.
Nelle recenti statistiche pubblicate in America, Toyota è in calo proprio nella tanto pubblicizzata qualità ed affidabilità.
Ciao.
 
Ad onor del vero... se si legge il post segnalato della peugeot, si capisce subito che il problema non sussiste, mi spiego meglio....
Il consumo di olio lamentato in peugeot si manifesta nei primi chilometri del motore, cosa che succede in moltissime auto (anche di prestigio) durante il normale rodaggio, cosa che puo dare anche fastidio... ma finito il rodaggio si assesta su valori normali, e questo a mio avviso non si può definire un DIFETTO!.
Diverso il caso toyota, il consumo si manifesta DOPO IL RODAGGIO!, per non risolversi più, in questo caso si tratta di DIFETTO!.
Per cortesia non confondiamo le cose.:no:
Ciao.

Tranquillo, non confondo affatto le cose... non so se hai notato il tono ironico del mio post... Pejò,,, Volevo soltanto richiamare l'attenzione e sottolineare che alla fine il problema del consumo di olio od altro puè essere comune a tanti marchi, chi più che meno. Se vuoi di esempi di Peugeot con consumi esagerati te ne porto quanti ne vuoi, prescindendo dal link che ho postato. Alla fine.come ho detto più volte, è sempre una questione di percentuali di difettosità, non quello che si riporta in un singolo post come quello che ho richiamato. Su diversi esemplari del "nostro" 2.2 il problema c'è, come c'è anche su "altri esemplari" di mercedes, ferrari, BMW, Opel, ecc. sono i numeri che contano, numeri statistici che per Toyota, non ho nè io, nè tu nè tanti altri. fatto sta che negli indici uffiiciali di affidabilità questo marchio è, da anni, nelle prime posizioni (e non lo dico io). Per la cronaca, la mia ex Fiat Ulysse, con motore PSA 2.0 HDI consumava circa 2 litri di olio tra un tagliando all'altro (a partire dai 20000 km) e la mia ex magnifica BMW 320.... beh, lasciamo perdere!! Ciò, ripeto, non significa che tutti gli esemplari di quei modelli fossero così!!
 
Tranquillo, non confondo affatto le cose... non so se hai notato il tono ironico del mio post... Pejò,,, Volevo soltanto richiamare l'attenzione e sottolineare che alla fine il problema del consumo di olio od altro puè essere comune a tanti marchi, chi più che meno. Se vuoi di esempi di Peugeot con consumi esagerati te ne porto quanti ne vuoi, prescindendo dal link che ho postato. Alla fine.come ho detto più volte, è sempre una questione di percentuali di difettosità, non quello che si riporta in un singolo post come quello che ho richiamato. Su diversi esemplari del "nostro" 2.2 il problema c'è, come c'è anche su "altri esemplari" di mercedes, ferrari, BMW, Opel, ecc. sono i numeri che contano, numeri statistici che per Toyota, non ho nè io, nè tu nè tanti altri. fatto sta che negli indici uffiiciali di affidabilità questo marchio è, da anni, nelle prime posizioni (e non lo dico io). Per la cronaca, la mia ex Fiat Ulysse, con motore PSA 2.0 HDI consumava circa 2 litri di olio tra un tagliando all'altro (a partire dai 20000 km) e la mia ex magnifica BMW 320.... beh, lasciamo perdere!! Ciò, ripeto, non significa che tutti gli esemplari di quei modelli fossero così!!

Peccato che la sfiga cada sempre su di me.... prima il volano... ora il motore... che iella... l'avevo comprata appunto per l'affidabilità.... ma la fortuna è ceca, e la sfiga ci vede benissimo!!!!!
 
Peccato che la sfiga cada sempre su di me.... prima il volano... ora il motore... che iella... l'avevo comprata appunto per l'affidabilità.... ma la fortuna è ceca, e la sfiga ci vede benissimo!!!!!

Io con la mia nuova avensis 2.2. td sw 150 cv cambio manuale, consegnata primi ottobre 2009 ci ho fatto 3000 km a consumi zero di olio.
Ciao
:biggrin2:
 
Peccato che la sfiga cada sempre su di me.... prima il volano... ora il motore... che iella... l'avevo comprata appunto per l'affidabilità.... ma la fortuna è ceca, e la sfiga ci vede benissimo!!!!!

Comprendo benissimo l'indignazione quando ti capitano una serie di disavventure con una vettura sulla quale hai determinate aspettative di "qualità", e sinceramente mi dispiace per te. Io, dopo vetture di diversi marchi prevalentemente italiani, a fronte di quanto ho potuto "toccare con mano" nella mia esperienza lavorativa, ho deciso di provare Toyota e, per ora, ne sono soddisfatto. Diciamo che mi hanno convinto anche i 5 anni di garanzia ed il rapporto qualità/prezzo. Poi anche Toyota fa le sue cavolate, quali, ad esempio, una carente/pessima protezione del sottoscocca, ma ha anche tanti altri plus che altri non hanno.
Tornando al problema dell'olio, la cosa strana è che non tutte le motorizzazioni 2.2 manifestano il problema, cosa che rende più difficoltoso da parte di Toyota capirne le cause e quindi trovare il rimedio. Sarebbe stato molto più semplice se si fosse trattato semplicemente di una fornitura di materiale inadeguato (fasce elastiche, per esempio) ma pare che non sia così. Una cosa comunque è certa : i 5 anni di garanzia sono reali e questo non è poco.... Per quanto riguarda il mio 2.2, consumavo circa 1,5 litri di olio ogni 15000 km (preciso che per me ciò non costituisce affatto un problema perchè è normale per un propulsore diesel di questa cilindrata e con queste caratteristiche), ora ne ho percorsi 10000 da quando ho fatto introdurre l'olio 5W-30 sintetico (quello prescritto dalla Casa) e finora ho consumato circa 500 g. (60% di uso autostradale).
 
(...)
Tornando al problema dell'olio, la cosa strana è che non tutte le motorizzazioni 2.2 manifestano il problema, cosa che rende più difficoltoso da parte di Toyota capirne le cause e quindi trovare il rimedio. Sarebbe stato molto più semplice se si fosse trattato semplicemente di una fornitura di materiale inadeguato (fasce elastiche, per esempio) ma pare che non sia così. Una cosa comunque è certa : i 5 anni di garanzia sono reali e questo non è poco.... Per quanto riguarda il mio 2.2, consumavo circa 1,5 litri di olio ogni 15000 km (preciso che per me ciò non costituisce affatto un problema perchè è normale per un propulsore diesel di questa cilindrata e con queste caratteristiche), ora ne ho percorsi 10000 da quando ho fatto introdurre l'olio 5W-30 sintetico (quello prescritto dalla Casa) e finora ho consumato circa 500 g. (60% di uso autostradale).
Non è che hanno bisogno di un lungo rodaggio e/o assestamento? Anche sulla mia il consumo di olio è andato via via calando, e ora è praticamente azzerato (13500 Km dall'ultimo tagliando ed è ancora al massimo!)
 
Olio del cambio nessun consumo.
Di recente lo ho completamente sostituito con il Toyota totalmente sintetico e con l'aggiunta dello ZX1 nella % del 5%.
Olio motore, nei primi 15000 Km. mi ha consumato circa 150 grammi, subito dopo, ha cominciato a succhiarsi 200 grammi circa, ogni 1000 Km. il che significa, 3 litri in 15000 Km. (per adesso).
Ciao.
 
Allora ragazzi, ieri sera ho fatto il tagliando dei 60.000 Km. ed ho messo il Bardhal Techno 60 5/40 con l'aggiunta di 300 gr. di ZX1.
Ultimo tentativo per cercare di risolvere il problema consumo eccessivo di olio.
Speriamo bene.
Vi terrò informati.
 
Allora ragazzi, ieri sera ho fatto il tagliando dei 60.000 Km. ed ho messo il Bardhal Techno 60 5/40 con l'aggiunta di 300 gr. di ZX1.
Ultimo tentativo per cercare di risolvere il problema consumo eccessivo di olio.
Speriamo bene.
Vi terrò informati.

ottima scelta, su tutte le auto diesel sono anni che uso bardahl con estrema soddisfazione, è uno dei migliori oli in circolazione :wink:
 
Speriamo serva a ridurre il consumo di olio.
E' l'ultima possibilità prima di far aprire il motore.
Ciao.
 
Mi manca poco per fare 2000 KM. con il nuovo olio che ho messo (Bardhal tecno c60 + 250 gr. di ZX1) e quindi presto vi darò i dati di questo ultimo tentativo per ridurre drasticamente il consumo di olio.
Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto