Da EURO 4 a EURO 5

Deltaloop

TCI Member
Registrato
24 Dicembre 2010
Messaggi
51
Località
--
Innanzitutto buongiorno a tutti.
Ho ritirato ieri sera la mia Yaris D4D MY2011,fresca fresca dal concessionario.
Ovviamente è omologata EURO 5,mi chiedevo se rispetto all'EURO 4,possa avere delle prestazioni inferiori,in quanto ho letto che è stata effettuata una rimappatura della centralina.
Sto effettuando un rodaggio fino a 1500 km senza forzare, non oltre 2500-3000 giri,salvo qualche tiratina verso i 1000 Km.
La vettura pare abbastanza ben rifinita,internamente ed esternamente,è di produzione francese ovviamente,ed è nell'allestimento SOL con ESP di serie e confort pack.
Ho avuto in sequenza la Yaris TS(2007),la AYGO 14 HDI,e ora questa.
Saluti!!
 
ciao! non dovrebbero esserci differenze rispetto alle versioni euro 4: le caratteristiche tecniche del motore sono ancora quelle (90 CV e 205 Nm di coppia) come pure i pesi ecc; l'euro 5, rispetto al 4, prevede la presenza del filtro antiparticolato (il famodo DPF). Perciò se vuoi mantenere in piena efficienza la tua nuova auto ricordati che ogni tot km il DPF ha bisogno di rigenerarsi per bruciare le polveri che ha accumulato, e per far questo devi portare l'auto in temperatura e viaggiare ad almeno 60 km/h per diversi km (quindi scordati di fare questa operazione in città!). Se non lo fai oltre a bruciare più gasolio e a diluire anzitempo l'olio motore (con conseguenti cambi precoci dello stesso) rischi di rovinare il filtro, quindi altri soldi buttati!
 
Grazie per la risposta,allora dovro' fare attenzione durante il rodaggio,visto che non posso tirare le marce.
Faro un po di autostrada a 110 in 6a marcia cosi "spurga" il tutto senza superare i 2000 -2500 giri
 
C’ e da rilevare che nel forum non ho ancora letto lamentele relative a problemi del DPF nei motori del marchio (cosa che invece si legge piuttosto spesso in Forum di altre Case), sembra che tutto il sistema del filtro antiparticolato sia stato messo a punto in modo ottimale.
In ogni caso, come ti ha scritto superpippo85, se guidi spesso in città, ogni tanto una “pulitina” in autostrada non fa certo male! :wink_smil
 
Viaggiare in autostrada o extraurbana è vero che aiuta, ma la rigenerazione la riesce a fare anche ad auto ferma, non ha bisogno di una velocità minima, anche se girando si aiuta l'evaquazione, in questo caso però non conta la velocità, ma il numero di giri :wink_smil

Per superpippo85: Quelle erano le operazioni da fare con il FAP, non con i DPF che sono autorigeneranti, ad alzare la temperatura ci pensano loro :wink:
 
beh io avevo trovato informazioni di questo tipo:

I filtri anti-particolato il FAP ed il DPF

e non sono molto incoraggianti (FAP o DPF che sia).

Eh si,certo che comincio a sentirmi un fesso ad aver acquistato un diesel..........faccio citta' tutti i giorni.......per fortuna che per andare a casa dopo la citta' ho 10 km di tangenziale,se faccio una tiratina tutti i giorni dovrebbe rimanere pulito...........
 
Oggi a 500 Km ho tirato per la prima volta la 6a marcia.........arriva a 180.........tutto molto regolare.anche se continuo ad aver la sensazione che rispetto all'EURO 4,da 0 a 100 e di ripresa,sia piu'"molle"......sara' forse autosuggestione,ma sembra piu' "tappata".........
 
Concordo con quanto hai supposto nel tuo primo post, quasi sicuramente la ECU motore, dal passaggio da Euro4 ad Euro 5, ha subito una rimappatura che non ha certamente migliorato le prestazioni velocistiche del motore........
 
Concordo con quanto hai supposto nel tuo primo post, quasi sicuramente la ECU motore, dal passaggio da Euro4 ad Euro 5, ha subito una rimappatura che non ha certamente migliorato le prestazioni velocistiche del motore........
Temo proprio di si..............come velocita' max è quasi uguale,ma la ripresa e lo scatto m sembra proprio che siano minori.......(anche se ho solo 500Km,per cui è tutto da vedere).
I consumi sono inferiori,quello si.
Spero che si possa "rimappare" a euro 4 in qualche modo..........temo che cosi i 90 cv non siano veritieri.....
 
Beh, farla rimappare ad euro 4 mi sembra solo una contraddizione (oltre al fatto che poi ai bollini blu non passeresti più i test). Esistono ottimi preparatori che rimappano la centralina mantenendosi perfettamente negli standard originali della tua auto (euro X), migliorano le prestazioni e ottimizzano ulteriormente i consumi, in piena sicurezza ed affidabilità.

Per ora ti consiglio di far passare ancora almeno altri 2000 km così finisci il rodaggio (non tirarlo troppo nel frattempo, abbi pazienza), così gli dai il tempo di slegarsi un pochino. Poi valuti la situazione ed eventualmente inizi a ponderare la rimappatura :wink_smil
 
Beh, farla rimappare ad euro 4 mi sembra solo una contraddizione (oltre al fatto che poi ai bollini blu non passeresti più i test). Esistono ottimi preparatori che rimappano la centralina mantenendosi perfettamente negli standard originali della tua auto (euro X), migliorano le prestazioni e ottimizzano ulteriormente i consumi, in piena sicurezza ed affidabilità.

Per ora ti consiglio di far passare ancora almeno altri 2000 km così finisci il rodaggio (non tirarlo troppo nel frattempo, abbi pazienza), così gli dai il tempo di slegarsi un pochino. Poi valuti la situazione ed eventualmente inizi a ponderare la rimappatura :wink_smil
Mi sa che faro' cosi.......:wink_smil
Per il rodaggio,ogni 2-300 Km tiro la 6 marcia in autostrada fino alla velocita' max per qualche Km cosi libero anche il DPF,e poi ogni 100Km tiro le marce fino a 4000 giri.
Per il resto sempre sotto i 2500 giri.
 
Domanda,qualcuno ha provato a mettere il BARDHAL C60 CON fullerene sulla D4D?
A 2000km,voglio cambiare olio e volevo sapere se qualcuno lo ha gia utilizzato...
Saluti
 
Per non avere rogne con la garanzia ti consiglio di rivolgerti per i tagliandi ad un' officina ufficiale Toyota (anche se il decreto Monti permetterebbe diversamente) e francamente non so se accetteranno di metterti un olio diverso da quelli marchiati Toyota! :no:
 
Deve essere di qualità equivalente o superiore a quello toyota, ma in base a cosa la vedono la qualità???

Infatti ho scritto "per non avere rogne" perchè non vorrei in caso di contestazioni dover fare una causa per dimostrare la bontà dell' olio adoperato!

@ Deltaloop

Considerato che la tua auto possiede il DPF, volendo adoperare il Bardahl, quello più idoneo è il TECHNOS C60 nella viscosità 5W30 o 5W40.

Lubrificanti auto- Lubrificanti e additivi olio motore - Bardahl Italia
 
Sicuramente avete ragione entrambi,con l'AYGO 1.4 HDI,A 4000 Km sono andato dal benzinaio e mi son fatto cambiare l'olio con un 5W30 sintetico per motori turbodiesel con DPF/FAP.
A 15000 ho poi fatto il regolare tagliando,anche se succedesse qualcosa credo che dovrebbero fare l'analisi chimica per vedere se è olio Toyota o meno.
Non credo che si metterebbero a fare cio,visto e considerato che un Bardahl,Motul,o simili sicuramente sono superiori all'olio Toyota(provati su motori da corsa motociclistici 2T e 4T).
P.S. Ieri sera a 650 Km ho strapazzato un po la Yaris e sono arrivato a 5000 Rpm con prima seconda e terza....dannazione all'EURO 5.è strozzata da paura rispetto al 4,ancora un po' l'AYGO con 54 CV era piu scattante......CHE TRISTEZZA:no::no::no:...e pensare che la versione senza DPF era un treno:crybaby:
 
Attento però, perchè è vero che il decreto Monti consente di utilizzare altri prodotti di pari o superiore qualità, però specifica anche che è necessario che l' officina (il benzinaio nel tuo caso) rilasci regolare fattura elencando dettagliatamente marca e tipo dei componenti utilizzati! (il filtro olio e l' olio stesso nel tuo caso).
 
Indietro
Alto