Consumi su ibride falsati da soggettività

Non bisogna sminuire il lavoro che fanno alcune riviste specializzate o organizzazioni specializzate in quanto si avvalgono di collaudatori professionisti. Siamo noi comuni automobilisti a non essere in grado di raggiungere quei risultati che i collaudatori fanno, per svariati motivi a nostra scusante ma anche perché loro professionalmente sanno gestire meglio i motori.

chi ha mai sminuito qualcuno?

l'utente deve esser solo consapevole del fatto che il lavoro eseguito e i risultati che porta non sono ne una bibbia ne tavole della legge scolpite nella pietra.
basta usare le auto per scoprire come i test sui consumi rivelino diversità oggettive che controintuitivamente sono date proprio dalla soggettività di guida di ciascun conducente, perchè, se così non fosse, non servirebbe nemmeno fare delle prove e basterebbe attenersi ai dati di fabbrica dei produttori esattamente come si fa per una marea di altri strumenti/macchinari che nel mondo sono utilizzati quotidianamente da milioni di persone.

non mi pare infatti di veder fiumi di parole sui consumi elettrici di tutte le utenze che abbiamo nel mondo, dove ci si affida pedissequamente a ciò che dichiarano i manuali/specifiche tecniche dei vari dispositivi, seppur sia chiaro a tutti come un uso non consono di molti dispositivi possa portare a consumare molta più energia di quella normale o minima richiesta per espletare il compito per cui sono stati costruiti.
 
chi ha mai sminuito qualcuno?

l'utente deve esser solo consapevole del fatto che il lavoro eseguito e i risultati che porta non sono ne una bibbia ne tavole della legge scolpite nella pietra.
basta usare le auto per scoprire come i test sui consumi rivelino diversità oggettive che controintuitivamente sono date proprio dalla soggettività di guida di ciascun conducente, perchè, se così non fosse, non servirebbe nemmeno fare delle prove e basterebbe attenersi ai dati di fabbrica dei produttori esattamente come si fa per una marea di altri strumenti/macchinari che nel mondo sono utilizzati quotidianamente da milioni di persone.

non mi pare infatti di veder fiumi di parole sui consumi elettrici di tutte le utenze che abbiamo nel mondo, dove ci si affida pedissequamente a ciò che dichiarano i manuali/specifiche tecniche dei vari dispositivi, seppur sia chiaro a tutti come un uso non consono di molti dispositivi possa portare a consumare molta più energia di quella normale o minima richiesta per espletare il compito per cui sono stati costruiti.
Ma infatti le variabili sono molte e lo scopo di pubblicare i risultati dei test condotti in pista o su strada è quello di fornire indicazioni su comportamento della vettura, per dare un'idea di com'è, e aiutare l'utente a capire se è l'auto che fa per lui non certo per essere verità assoluta.
 
Ma infatti le variabili sono molte e lo scopo di pubblicare i risultati dei test condotti in pista o su strada è quello di fornire indicazioni su comportamento della vettura, per dare un'idea di com'è, e aiutare l'utente a capire se è l'auto che fa per lui non certo per essere verità assoluta.

purtroppo l'utente (meglio dire "la massa) invece parte per l'assunto che quella sia la verità assoluta e non prova nemmeno per capire come sia invece la realtà relativa, che invece è proprio quella che nell'individuale soggettivo è proprio ciò che conta maggiormente.
 
Ciao

Mah, la "massa" non sa manco che esistano quei numeri e come me, non legge riviste automobilistiche.

Ciao Ciao, Moreno
 
Ciao

Mah, la "massa" non sa manco che esistano quei numeri e come me, non legge riviste automobilistiche.

Ciao Ciao, Moreno

non è proprio vero purtroppo, tanti quando è il momento di comprare/cambiare auto iniziano a ingozzarsi di riviste o di recensioni online prendendo per assunto che quei numeri siano le tavole della legge.

come massa intendevo appunto quelli che comprano l'auto informandosi, non quelli che vanno a cercare la macchina come se stessero comprando un paio di scarpe.
 
Il problema è che nei test drive non hai realmente possibilità di capire se sia l'auto adatta, puoi solo capire se proprio non ti piace ed ha difetti evidenti relativamente a ciò che cerchi. Si ha troppo poco tempo per provarla realmente e se più o meno piace, poi i difetti li si vedono nei giorni o mesi successivi all'acquisto, quando appunto l'auto la usi per bene come ti serve.
 
comunque ste macchine ciucciano eh... tutto l'ambaradan ibrido per fare il consumo medio più alto di un qualunque turbodiesel. se si guarda il consumo istantaneo a 90kmh risulta attorno ai 20km/l. spaventoso per chi è abituato ai 30 e più del turbodiesel.
e con l'autonomia in elettrico di 3 km non si può neanche dire che non si inquina in città. in pratica sono auto che riducono i consumi per chi si muove principalmente in città. la cosa buona è la spinta del motore che mettendo insieme termico ed elettrico se schiacci a fondo spinge veramente bene per essere un benzina aspirato e, qui sì, non fa rimpiangere il turbodiesel
E poi aggiungi il fatto che devi fare il tagliando in Toyota ogni 15000 km, e che non è certo regalato...ecco che i costi lievitano
 
Beh non è che gli altri abbiano tempi di manutenzione tanto più corti. E comunque sei libero di non fare manutenzione, salvo poi non lamentarti se l'auto ti lascia a piedi.
Purtroppo gli olii attuali vanno cambiati ogni 10-15.000 Km a prescindere dalle prescrizioni del costruttore se si vuol tenere il motore in efficienza.
 
comunque ste macchine ciucciano eh... tutto l'ambaradan ibrido per fare il consumo medio più alto di un qualunque turbodiesel. se si guarda il consumo istantaneo a 90kmh risulta attorno ai 20km/l. spaventoso per chi è abituato ai 30 e più del turbodiesel.
e con l'autonomia in elettrico di 3 km non si può neanche dire che non si inquina in città. in pratica sono auto che riducono i consumi per chi si muove principalmente in città. la cosa buona è la spinta del motore che mettendo insieme termico ed elettrico se schiacci a fondo spinge veramente bene per essere un benzina aspirato e, qui sì, non fa rimpiangere il turbodiesel
In effetti hai ragione...se si potesse andare in giro sempre a 90 kmh costanti ma così nella norma non è...
Ogni motorizzazione ha pregi e difetti in base a diversi parametri (tipologia e lunghezza dei percorsi, stili di guida e la soggettività).
I confronti sui consumi andrebbero fatti da pieno a pieno o meglio ancora su diversi pieni perché se a 90kmh un turbodiesel consuma meno di una ibrida che importanza ha se nel resto del tragitto le posizioni sono invertite? Solo forse una soddisfazione momentanea a 90kmh...
Anche il riferimento all'inquinamento in generale ha poco senso; di quale tipologia d'inquinamento parliamo? CO2 (che poi non è un inquinante ma semmai un clima alterante) o altro?
Parlando di consumi in generale posso dire per esperienza personale che considerando tragitti vari con le ibride non è difficile fare meglio del dichiarato wltp, cosa piuttosto difficile con TB e TD.


Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto