Cambio manuale RAV4 D4-D


bè se si va fuori specifica è possibile...

se le specifiche parlano di 75w90 e metto un 75 monogrado non è una tragedia ma sicuramente a caldo sono fuori specifica, soprattutto in caso di uso oneroso del mezzo o in climi molto caldi

l'olio più tenero opponendo meno resistenza genera meno frizione, quindi fa slittare maggiormente i metalli

l'MTL è un 70w80, che da specifiche a caldo pur rimanendo fluido come un 80 ha una resistenza vicina ad un 90, ma è un olio particolare

invece ad esempio il Fuchs75 è monogrado e quindi probabilmente su di un cambio 75w90 potrebbe non andare bene alla lunga

stiamo comunque parlando di "finezze", difficilmente nella guida quotidiana si notano differenze, intendo come sensazione di "tiro" in rilascio frizione... per questo motivo gli oli trasmissione (e non solo) impiegati nelle corse sono delle pietre, ad esempio il RedLine ShookProof 75w140 :cool:
 
bè se si va fuori specifica è possibile...

se le specifiche parlano di 75w90 e metto un 75 monogrado non è una tragedia ma sicuramente a caldo sono fuori specifica, soprattutto in caso di uso oneroso del mezzo o in climi molto caldi

l'olio più tenero opponendo meno resistenza genera meno frizione, quindi fa slittare maggiormente i metalli

l'MTL è un 70w80, che da specifiche a caldo pur rimanendo fluido come un 80 ha una resistenza vicina ad un 90, ma è un olio particolare

invece ad esempio il Fuchs75 è monogrado e quindi probabilmente su di un cambio 75w90 potrebbe non andare bene alla lunga

stiamo comunque parlando di "finezze", difficilmente nella guida quotidiana si notano differenze, intendo come sensazione di "tiro" in rilascio frizione... per questo motivo gli oli trasmissione (e non solo) impiegati nelle corse sono delle pietre, ad esempio il RedLine ShookProof 75w140 :cool:

Ti ho sempre seguito, condivido tutto ma da allora (qualche post passato!) questo discorso di slittamento frizione e metalli ancora non lo riesco a "digerire"!
Non mi va di tirare per le lunghe la storia dello slittamento frizione ma secondo la mia modesta conoscenza di meccanica è impossibile che questo avvenga in seguito alla sostituzione dell'olio cambio :104230044
Se qualcuno vuole contribuire si faccia avanti!
 
Ti ho sempre seguito, condivido tutto ma da allora (qualche post passato!) questo discorso di slittamento frizione e metalli ancora non lo riesco a "digerire"!
Non mi va di tirare per le lunghe la storia dello slittamento frizione ma secondo la mia modesta conoscenza di meccanica è impossibile che questo avvenga in seguito alla sostituzione dell'olio cambio :104230044
Se qualcuno vuole contribuire si faccia avanti!

Sono d' accordo con te, l' olio può essere più o meno viscoso, ma quando 2 ingranaggi sono "ingranati" (consentitemi il termine) tra di loro, come fanno a slittare?
Hanno dei denti, sono mica lisci! :blink:
 
sulle auto, gestendo un numero di giri limitato, si nota meno... ma sulle moto si percepisce meglio: http://www.ninja-italia.it/forum/viewtopic.php?f=27&t=28613&p=475482

cito testualmente:

Codice:
è successo anche a me con la zx-6r 03-04, avevo cambiato l'olio rimettendo il MOTUL
ma avevo cambiato gradazione, molto più fluido sembrava acqua.
Quando acceleravo ed arrivavo intorno ai 10000 giri è come se tirassi la frizione
ed improvvisamente mi si alzavano i giri, tipo sfrizionata.
E' l'olio troppo fluido, quella gradazione non andava bene, ho sostituito nuovamente
l'olio mettendo una gradazione più densa ed è tornato tutto OK!
 
Ok... visto che ho lanciato io il post, ringrazio tutti per i pareri...
Alla fine, letto tutto, chiedo semplicemente e definitivamente un nome:
che olio per il cambio metto sul RAV4 MY 2010 - D4D 150 Cv manuale (al posto di quello di serie attuale) per sentire meno impuntamenti e grattatine ?
così comincio a cercarmelo....

Grazie a tutti
 
sulle auto, gestendo un numero di giri limitato, si nota meno... ma sulle moto si percepisce meglio: http://www.ninja-italia.it/forum/viewtopic.php?f=27&t=28613&p=475482

cito testualmente:

Codice:
è successo anche a me con la zx-6r 03-04, avevo cambiato l'olio rimettendo il MOTUL
ma avevo cambiato gradazione, molto più fluido sembrava acqua.
Quando acceleravo ed arrivavo intorno ai 10000 giri è come se tirassi la frizione
ed improvvisamente mi si alzavano i giri, tipo sfrizionata.
E' l'olio troppo fluido, quella gradazione non andava bene, ho sostituito nuovamente
l'olio mettendo una gradazione più densa ed è tornato tutto OK!

Scusami se mi permetto, ma la moto del forum se non sbaglio ha la frizione a bagno d'olio! Quindi utilizza lo stesso olio del cambio per la lubrificazione! Se poi la frizione è a secco mi rimangio tutto.....
 
Ok... visto che ho lanciato io il post, ringrazio tutti per i pareri...
Alla fine, letto tutto, chiedo semplicemente e definitivamente un nome:
che olio per il cambio metto sul RAV4 MY 2010 - D4D 150 Cv manuale (al posto di quello di serie attuale) per sentire meno impuntamenti e grattatine ?
così comincio a cercarmelo....

Grazie a tutti

Fuchs TITAN 75W o similare! Mi raccomando la gradazione e la specifica GL4!
 
frizione a bagno d'olio

Quoto Bitphone per la frizione della moto.
 
Infatti nelle moto con frizione in bagno d’ olio (che sono la maggioranza), sul libretto di uso e manutenzione è ben specificato di non aggiungere additivi antiattrito al lubrificante perché causerebbero lo slittamento della frizione, con conseguente bruciatura ed è pure sconsigliato l’ uso di oli “energy conserving”. :smile:
 
in effetti è vero, è a bagno

allora perchè praticamente tutti quelli che hanno specifiche 75w90 (primi cambi toyota) mettendo l'MTL parlano di "slippering effect", ossia slittamento? mah... mò mi avete fatto venire un dubbio... forse è riferito all'innesto o uscita della marcia
 
Quella dello slittamento frizione non ho capito cosa centri con il cambio e tanto meno son l'olio?
Nel cambio manuale ,la frizione mette in contatto il volano con l'alberino che và al cambio,e lì di olio sarà meglio non ve ne sia.
Nel cambio automatico non vi è nessuna frizione perchè il movimento avviene tramite sbattimento d'olio da una "ventola" all'altra ,perciò di slittamento non se ne parla ,al massimo ,sotto sforzo o con partenze in salita vi sarà il movimento dell'auto a un numero di giri maggiore,ma non è che slitti.
Perciò mi piacerebbe di capire questo "slittamento di frizioni"

http://img197.imageshack.us/i/imagescaemhqln.jpg/
 
in effetti è vero, parlare di slittamento nel ns. caso non ha senso, ma il termine "slippering" in inglese vuol dire slittare

devi ripescare il thread su yarisworld.com dove alcuni "colleghi" dopo la sostituzione dell'olio al cambio con MTL lamentavano questo effetto (almeno per quelli cui invece avrebbero dovuto mettere l'MT90)
 
Sarà l'età o che sono "gnucco",ma stiamo parlando di slittamento in cambi manuali o automatici?
Perchè,se sono manuali ,la cosa non esiste,se sono automatici,ancora meno.
 
Voleve chiedere a chi ha riscontrato le più o meno grandi difficoltà con cambio (o trazione o frizione) dovute a impuntamenti o rumorosità e vibrazioni varie,
se abbia poi effettuato (tramite concessionario o meno, sotto garanzia o meno),
qualche operazione o azione che abbia migliorato, anche se di poco, la situazione :63: :shifty:.. volevo avere una minima speranza che qualcosa potesse essere fatto per migliorarla..
 
Indietro
Alto