arrivata !!

pix64

TCI Advanced Member
Registrato
26 Settembre 2005
Messaggi
106
Età
59
Località
milano
ciao a tutti ,
stamattina ho finalmente ritirato la mia nuova avensis 2.2 d 150cv, le prime impressioni sono ottime , silenziosa ,stabile,tiene bene(ho fattouna rotonda a palla ....) ,da una bella idea di solido,il motore spinge benino (ricordate prima avevo 230 cv !!) , i consumi indicati dal trip sembrano gia buonini.
ho visto che i cambi olio sono allungati a 30000 km col sistemino di monitor dell'olio (meno fermi bene !)
direi quindi che cominciamo bene !!

una domanda però , non ho trovato da dove si regola la luminosità del quadro strumenti (anche cercando sul manuale)che non è fastidiosa , ma mi sembra un po alta, avete la soluzione ?

altra domanda , ma mi sa piu difficile , ho fatto montare l' incar system entertainment cioè i due schermi integrati nei poggiatesta piu il dvd player nel cassetto e l'audio si sente solo nelle cuffie ma non nell'autoradio , il conce mi ha detto che si deve informare , ne sapete qualcosa , è fattibile ?

comunque direi nel complesso l'avensis non mi fa rimpiangere il piu blasonato ma pieno di noie bmw 530i

ciao a tutti
beppe
 
:cheers:
Complimenti Beppe!
:biggrin2:
ti riporto di seguito un taglia/incolla preso da altri post


bisogna premere tre
volte il tasto per l'azzeramento del contachilometri, dopo tenendo premuto
lo stesso tasto si può regolare la luminosità.

Basta agire sul pulsante che serve ad azzerare i
contachilometri parziali. Bisogna premerlo a luci accese fino a quando non
appare sul display del contaKM una serie di liniette. A questo punto basta
tener premuto il predetto pulsante fino alla regolazione desiderata. Se
viaggi spesso fuori città ti conviene regolare l'intensità al massimo così
non sarai costretto a continue regolazioni.

Cmq è riportato anche nell'ottimo manuale a corredo.

Ancora auguri e....buona Avensis HP :63:
 
Ciao Beppe! Bene bene, complimentoni per la nuova arrivata! :63: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:

Condivido il taglia e incolla di Rosario. Guardatelo bene il libretto di istruzioni ci sono alcune cosucce non proprio scontate, e seminascoste (ma interessanti) ad esempio sul funzionamento dei comandi autoradio al volante.

una damnada te la faccio io...

pix64 ha scritto:
ho visto che i cambi olio sono allungati a 30000 km col sistemino di monitor dell'olio (meno fermi bene !) direi quindi che cominciamo bene !!

Quale sistemino di monitor dell'olio? :rm_shifty

ciao :bye1:
 
grazie !!!

Grazie rosario,
il bello che ho saltato a piè pari la lettura del capitolo del trip
mai andando a immaginare ......
comunque è vero sul manuale è scritto ....:whistling :blush:
:63: :63: :63:
ciao e grazie ancora
beppe
 
ciao montresor,
ti riporto uno stralcio del manuale :

''il sistema di gestione della manutenzione dell'olio (OMMS) è progettato
per informare gli utenti ,per mezzo di una luce,quando è il momento di cambiare
l'olio motore ed il filtro dell'olio ''


pe farla breve i cambi olio sono allungati fino a 30k km o 2 anni o ad accensione della spia relativa nel cruscotto .

io del resto su bmw serie 3 del 2001 ho provato a cambiare l'olio a 37k km perchè facendo molta autostrada il sistemino mi continuava a posporre il cambio olio .

un bel passo avanti verso la riduzione dei costi di manutenzione !!!
ciao
beppe
 
pix64 ha scritto:
ciao montresor,
ti riporto uno stralcio del manuale :

''il sistema di gestione della manutenzione dell'olio (OMMS) è progettato
per informare gli utenti ,per mezzo di una luce,quando è il momento di cambiare
l'olio motore ed il filtro dell'olio ''

Ah, ho capito una sorta di reminder... Per un attimo pensavo avessero messo una parte del trip che era in grado di dirti il livello dell'olio come avviene su certe Renault.

grazie e ciao. :bye1:
 
c'è la spia

ciao,
per il livello olio esiste una spia
saluti
beppe
 
pix64 ha scritto:
ciao,
per il livello olio esiste una spia
saluti
beppe

sì, ma non è la stessa cosa... Ne parlavamo su altro forum. Per esempio su certe renault c'è un indicatore nel trip che ti dice se il livello è ok, se è sceso di poco pur restando OK, e quindi avvertendoti in anticipo, per così dire, sull'abbassarsi del livello.

La spia invece ti avverte... tardi. :biggrin2:

ciao.
 
spia

si è vero se il livello per la spia è tarato troppo in basso ti avverte tardi,
la mia esperienza con bmw era che quando si accendeva la spia del livello
ero al minimo sull'astina , cosa successo peraltro solo al primo cambio olio
quando il motore ne consuma un po di piu perchè è nuovo.

altra musica è la spia di pressione dell'olio ......:ranting2:

comunque sul manuale ci sono due spie pressione e livello,staremo a vedere....:naughty:

comunque il primo cambio volevo farlo intorno i 7000 - 8000 km in modo
da tirare via tutti i rimasugli dei primi tempi di esercizio .

stammi bene

beppe :cheers:
 
primi 330 km ....

Ciao ragazzi,
dopo 3 gg di avensis e 330 km fatti (lo so non sono molti) ,devo dire
che le impressioni sono sempre piu buone :
- guida facile e fluida
- motore disponibile in tutte le marce
- cambio e frizione docilissimi
- silenzio spettacolare
- sistema di regolazione luminosità strumenti un po macchinoso
- qualche comando non illuminato
- freni ottimi (piu pronti del bmw !!!)
- tenuta direi ottima per un t.a. ( alla faccia di quattroruote ed il master test)
- consumi onesti ( mi indica 14.2 km/lt praticamente in urbano !!!)

unica domanda : quando metto in moto ed ingrano la prima dopo pochi cm di movimento sento un rumorino sordo non meglio precisato , è normale ?
in realtà sta diminuendo con l'uso , boh ...

ciao a tutti

beppe
 
pix64 ha scritto:
unica domanda : quando metto in moto ed ingrano la prima dopo pochi cm di movimento sento un rumorino sordo non meglio precisato , è normale ?
in realtà sta diminuendo con l'uso , boh ...
ciao a tutti
beppe

Da quello che ho letto proprio su questo forum dovrebbe essere il sistema esp che si inserisce...

ciao
 
Anche io ho fatto caso al rumoretto...mi sono tranquillizzato leggendo qualcosa in proposito sul manuale.
Noto invece (550Km fatti) che il motore si sente (FINALMENTE :wink_smil )ad un basso numero di giri...non saprei come indicarvelo ehm! bhe! il classico rumore del diesel...penso sia normale...voi che ne dite?
 
rosariomiraglia Anche io ho fatto caso al rumoretto...mi sono tranquillizzato leggendo qualcosa in proposito sul manuale.
Noto invece (550Km fatti) che il motore si sente (FINALMENTE )ad un basso numero di giri...non saprei come indicarvelo ehm! bhe! il classico rumore del diesel...penso sia normale...voi che ne dite?


potresti spiegarti meglio non riesco a capire...
sorry:cheers:
 
prova a spiegarmi...perdonerai la mia poca MECCANOSITA'...al cambio marcia da 1° a 2° (naturalmente senza particolari tiri del motore) avverto le particolari vibrazioni del diesel... vibrazioni che non si avvertono con regimi del motore più alti...
 
rosariomiraglia prova a spiegarmi...perdonerai la mia poca MECCANOSITA'...al cambio marcia da 1° a 2° (naturalmente senza particolari tiri del motore) avverto le particolari vibrazioni del diesel... vibrazioni che non si avvertono con regimi del motore più alti...

a mio avviso il rumore caratteristico del diesel che inizia a sentirsi già a 500Km non credo che possa considerarsi una nota così positiva... per intenderci c'è differenza tra il "simpatico" rumore di un motore benzina e il classico rumore da trattore dei diesel... pertanto se non si sento come è allo stato di fatto penso sia un grandissimo privilegio.....
 
rosariomiraglia ha scritto:
prova a spiegarmi...perdonerai la mia poca MECCANOSITA'...al cambio marcia da 1° a 2° (naturalmente senza particolari tiri del motore) avverto le particolari vibrazioni del diesel... vibrazioni che non si avvertono con regimi del motore più alti...

Beh guarda, se posso consigliarti: metti la prima e parti ad un filo di gas, metti la seconda prima dei 2000 giri ed idem con la terza, non superare i 2400... cambia sempre così: rumorosità ridotta e dalla terza in poi il rumore di rotolamento copre quello del motore.

Rob
 
No! non si sente certo il "trattore"...bhe! sapevo di incasinarmi ecco perchè ci ho pensato un po' prima di postare il mio quesito...cmq normalmente (e per mia natura) mi attengo a quanto mi ha consigliato l'amico Rob...il rumore a cui mi riferisco (e che ritenevo normale) è la vibrazione del motore tra 1° e 2°...cmq in settimana devo passare dal conce...a costo di fare una magra figura, lo faccio sentire anche al loro collaudatore :naughty:[penso che mi abbiano già classificato come tritapalle quindi....non ci dovrei perdere nulla]:wink_smil
 
Indietro
Alto