aiutatemi a capire se un'ibrida può fare il caso mio

. . .
Se poi si parla di utilizzo assiduo nel centro citta', trafficato, pieno di semafori ogni 300 metri (se va bene), ZTL, zone ai 30 km/h, vie strette, giri di isolati per il parcheggio in zona blu.. In questo caso, dove l'auto e' usata a velocita' codice in una situazione molto favorevole alla rigenerazione delle batterie e dove difficilmente faremo km e km di strada dritta e senza ostacoli, sicuramente l'ibrido e' molto ma molto piu' favorevole rispetto a qualsiasi altra motorizzazione poiche' si sfutta maggiormente la doppia alimentazione con un risparmio sicuramente maggiore.

anche questa è una leggenda metropolitana, originata a tramandata dalle riviste pseudo-specialistiche

o meglio, può essere vero con postilla
la città è dove la differenza tra ibrido e "tradizionale" è più accentuata, cioè dove una motorizzazione classica ottiene le sue prestazioni peggiori e dove invece l'ibrido se la cava benone

dove invece l'ibrido ottiene le sue performances migliori è in extraurbano, a velocità 70-90 km/h. In queste situazioni i risultati sono strabilianti e si ottengono tranquillamente (ed in certe situazioni si riescono a superare allegramente) i dati di omologazione. Su percorso di circa 100 km (andata e ritorno) su strada ondulata saliscendi e pochi intoppi, ho ottenuto consumi nell'ordine di 3.0-3,2 lt%. Concordo che in queste situazioni anche un buon diesel può ottenere + o - risultati simili (basta che riesca a tenere inserito il rapporto più alto del cambio). Per questo può essere vera la "leggenda metropolitana" dell'uso dell'ibrido relegato alla città.

Percorsi cittadini = maggior divario tra ibrido e tradizionale
Percorsi extraurbani = parità
Autostrada velocità entro i limiti = parità (leggermente perdente l'ibrido per diverso costo carburante)
Autostrada velocità oltre i limiti = multa :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:

poi c'è il discorso dei costi di manutenzione, ordinaria e straordinaria.
ma questo è un altro film
 
Ultima modifica:
scusa ma non credo tu abbia le idee ben chiare

- piccoli motori a benzina: Prius ed Auris montano il 1.8, Yaris il 1.5. In genere molti si lamentano che la cubatura è fin troppo generosa

- l'elettrico (immagino intenda l'ibrido) rimane costoso: Yaris ed Auris costano appena poco più del diesel (la campagna promozionale di presentazione diceva "l'ibrido al prezzo del diesel"), i costi di gestione vanno dal praticamente pari al molto favorevole (per l'ibrido) a seconda dei percorsi. In compenso hanno meno manutenzione ordinaria e meno problemi (= meno costi) nel lungo termine (no frizione, no cambio, no DPF)

conclusione si compra l'ibrido proprio perchè più economico rispetto ad altri tipi di propulsore, nel computo totale dei costi di acquisto e gestione

Con piccoli intendevo che non sono motiri potenti.. Rimangono motorizzazioni tranquille! Grande cilindrata con poca potenza erogata. Il 1.5 yaris e' un 75 cv circa di base da quel che ricordo. L'accoppiamento all'alimentazione elettrica porta il tutto ad un valore teorico di 100 cv (che non e' la pura somma dei due valori!). Meglio avere metri cubi generosi a mio parere... tutto va a vantaggio dell'ibrido!

E, ibrido al prezzo del diesel? guarda, parlo perche' all'epoca la valutai. Mio padre era molto indeciso... anzittutto la Yaris ibrida partiva da 18mila e rotti (quasi 19) gia' scontata (21 da scontare se la memoria non mi tradisce) ed oltretutto cio' che andavi a pagare non era piu' l'allestimento, ma l'ibrido ovviamente.
Mi ricordo che la differenza era attorno ai 2000 euro, il che potrebbe essere possibile in quanto la Yaris ci venne offerta a circa 16.400 euro.
Detto cio' (arrotondiamo a favore dell'ibrida) se una Yaris style ti viene venduta a 16mila, una ibrida vien venduta a 18mila. Su per giu' la differenza che molti anni fa c'era tra benzina e diesel.
Senza tenere conto del fatto che, esempio, con 16mila mi porto a casa 4 freni a disco mentre con 18mila me ne porto a casa solo 2! Ma ho l'elettrico.
Da qui le mie affermazioni, vuoi l'elettrico? lo paghi.
Insomma il concetto che cerco di esprimere e' che si il risparmio ci sara' pure, ma a fronte della spesa devi proprio volere l'Ibrido!
Non come nel mio caso che per poche centinaia di euro tra benzina e diesel mi son dovuto "accontentare" della motorizzazione a gasolio per risparmiare grazie ai consumi! Altrimenti avrei certamente preso il 1.3 da 99cv risparmiando quei 900euro (se non erro) a guadagno del gusto personale, ma non del portafoglio.

anche questa è una leggenda metropolitana, originata a tramandata dalle riviste pseudo-specialistiche

Non le leggo le riviste, troppo pilotate e discordanti tra loro.. preferisco sempre farmi un'idea sulla base dei miei ragionamenti!

la città è dove la differenza tra ibrido e "tradizionale" è più accentuata, cioè dove una motorizzazione classica ottiene le sue prestazioni peggiori e dove invece l'ibrido se la cava benone

Percorsi cittadini = maggior divario tra ibrido e tradizionale
Percorsi extraurbani = parità

E' quel che ho detto io ma con parole differenti.. Se mi permetti, me li sogno i consumi che hai citato con il Diesel. Vuoi o non vuoi, guida attenta o no, se son in salita devo farla girare quella turbina per salire bene:biggrin2: Mentre con l'ibrido, immagino, si fa molta meno fatica. Credo si rimanga sempre e comunque a favore dell'ibrido..

la IS ?

anch'io :sbav: :sbav: :sbav:

Mi hanno appiccicato la pubblicita' vicino casa... in offerta lancio... (tornata ai prezzi di un tempo quando non era ibrida!) :no:che tentazione..
Spero che tra qualche anno l'elettrico diventi la "nuova sovralimentazione" dei motori benzina portandoli a livelli di coppia e rapporti pesi/potenza superiori a quelli dei diesel. E che tutto cio' diventi quasi uno standard!
 
Ultima modifica:
. . .
E, ibrido al prezzo del diesel?
. . .

si, come ho detto era lo slogan del lancio

stesso prezzo . . . di listino

poi, se andavi a vedere, una la scontavano di 500, l'altra di 2.000 :no: :no: :no:

comunque era per dire che le differenze non sono più, almeno per Yaris e Auris, come quelle che c'erano tra Prius ed una pari livello/classe non Toyota. Prius era concorrenziale con gli incentivi (come l'ho presa io), Yaris ed Auris lo sono già da sole (più o meno).
 
Eccomi di nuovo qui.
grazie a tutti per le risposte.

Il mio utilizzo sopratutto cittadino del rav diesel aveva fatto si che quasi a scadenza garanzia ho dovuto sostituire il dpf. Ora, fuori garanzia, non vorrei rifare l'esperienza... Ecco anche perchè ho pensato ad un'ibrida...

Bé, senza che ci giro troppo intorno, sono andato a provarla e al mio rientro in concessionaria mi è stata fatta un'offerta che non ho potuto rifiutare. Supervalutazione del rav (più di una possibile vendita tra privati) + sconto su un'auris in arrivo tra un paio di settimane. Lounge, bianco perla e tetto in vetro... Insomma, ho firmato!
mi piace quando i concessionari per raggiungere i volumi di vendita fanno queste offerte!!

A proposito di costi di gestione, l'assicurazione mi costerà la metà del rav!! (preventivo già fatto)
 
questa è la discussione dove è linkato il manuale in PDF
posto questa e non il link diretto giusto per far conoscere gli autori e dare la possibilità di inviargli un ringraziamento virtuale

Manuale d'uso...

grazie.
ho appena avviato il download, 135MB...
sono contento di poter leggere le istruzioni prima di ritirare la macchina, così non mi coglierà impreparato!
in genere leggo sempre le istruzioni di qualsiasi cosa acquisti, per poterla utilizzare al meglio...
 
. . .
ma l'importante è che nelle poche situazioni in cui sia richiesto quel pizzico di prestazioni in più non ci si trovi in difficoltà, ma che al contrario vi sia sempre una adeguata riserva di potenza da sfruttare.
Grazie ancora per avero riportato le vostre esperienze.

una cosa a cui non si fa mai molto caso è il dato dell'accelerazione 0-100, Prius la fa in poco più di 10 secondi, Auris è sugli 11 secondi.

Non dico siano valori da auto da corsa, ma . . . sono comunque dei bei missiletti !!!
soprattutto considerando che, specialmente i primi metri, la potenza la da il motore elettrico, che ha tutta la coppia disponibile da subito

certamente, la partenza sparata la fai una volta ogni tot, ma era solo per dare l'idea delle prestazioni che può fornire l'auto, in caso di bisogno
 
un saluto a tutti.
vi dico subito il mio percorso quotidiano, ossia casa-ufficio 4 volte al giorno (andata-ritorno mattina e pomeriggio).
sono 5Km di strada a scorrimento veloce, 2 rotonde, 3 semafori + eventuali altri 2 azionati dai pedoni, per un totale di 20km al giorno, 100km a settimana, 400km al mese, 4400km all'anno (tolgo un mese di ferie).
considerate che non ci sono mezzi pubblici che portano nella zona dove lavoro e tantomeno è "consigliabile" raggiungere il posto in bicicletta (la dimensione delle strade rispetto al traffico, non lo permette!).
questo è il percorso fisso quotidiano. per il resto non ho mai chiuso un anno con più di 12, 13000km totali, assolutamente misto città, extraurbane, autostrada...
tornando ai 4400km anno per andare in ufficio, che attualmente faccio con un Rav4 automatico a 11,5km/litro, credete sia possibile risparmiare passando all'ibrido, o il percorso è troppo breve?
gradite sia esperienze che consigli tecnici.
grazie

Io c'è l'ho. Se potessi tornare indietro non la ricomprerei!!!!! Hybrid2013. Meglio un diesel possibilmente Audi...... Avevo la A1 1.6 TDI automatico un altro pianeta. Qualità costruttiva, prestazioni, consumi eccezionali.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Io c'è l'ho. Se potessi tornare indietro non la ricomprerei!!!!! Hybrid2013. Meglio un diesel possibilmente Audi...... Avevo la A1 1.6 TDI automatico un altro pianeta. Qualità costruttiva, prestazioni, consumi eccezionali.


Sent from my iPhone using Tapatalk

per curiosità

in cosa ti ha deluso l'Auris ?

puoi descrivere il tuo utilizzo "standard" dell'auto ? percorsi, ecc.

grazie


PS
stai però confrontando due classi di auto diverse
una B premium con una C "normale"
lo spazio a bordo immagino sia a vantaggio di Auris !!!
forse a te non serve

Prezzo attuale di una A1 in configurazione "simil Auris" ?
 
Scusate il ritardo.
Deluso dal materiale costruttivo del veicolo, tipo i pulsanti dei finestrino.....lacune e strozzature tecnologiche (ho una active+ con nav, radar post, etc).
Tornando ai consumi la mia giornata tipo e su strada statale e città.
In media 100km/g
Saltuariamente autostrada con percorrenze di 300-500km.
Velocità su autostrada 140 con cruise
Velocità su SS. .....dipende dalla fretta da 100 a 1x0......cm autostrada.
In città come da normativa.

In autostrada non fa più di 15
In SS. Non fa più di 20
In città dipenda dalla carica batteria da 26 a 14

Sul pieno non va oltre i 18

La Guido normalmente, senza partenze a razzo, la lancetta va sul rosso solo su corsia accelerazione...... Per il resto cerco di guidarla come ho letto da qualche parte su internet....
Tipo: accelero fino a raggiungere un velocità leggermente superiore a quella voluta poi decelero e mantengo un piede leggero.
In città cerco di non far scendere la carica meno di 4 tacche.

Se avete qualche ricetta magica vi prego di condividerla.
Grazie

Ps: a1 1,6tdi facevo in media sul pieno 19-20 e la guidavo come un go-kart.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Secondo me lo svantaggio di avere un'ibrida è che, se capita qualche inconveniente, sono ancora in pochi che sanno metterci le mani.
 
Scusate il ritardo.
Deluso dal materiale costruttivo del veicolo, tipo i pulsanti dei finestrino.....lacune e strozzature tecnologiche (ho una active+ con nav, radar post, etc).
Tornando ai consumi la mia giornata tipo e su strada statale e città.
In media 100km/g
Saltuariamente autostrada con percorrenze di 300-500km.
Velocità su autostrada 140 con cruise
Velocità su SS. .....dipende dalla fretta da 100 a 1x0......cm autostrada.
In città come da normativa.

In autostrada non fa più di 15
In SS. Non fa più di 20

In città dipenda dalla carica batteria da 26 a 14

Sul pieno non va oltre i 18

La Guido normalmente, senza partenze a razzo, la lancetta va sul rosso solo su corsia accelerazione...... Per il resto cerco di guidarla come ho letto da qualche parte su internet....
Tipo: accelero fino a raggiungere un velocità leggermente superiore a quella voluta poi decelero e mantengo un piede leggero.
In città cerco di non far scendere la carica meno di 4 tacche.

Se avete qualche ricetta magica vi prego di condividerla.
Grazie

Ps: a1 1,6tdi facevo in media sul pieno 19-20 e la guidavo come un go-kart.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lo confermi tu stesso che in autostrata esageri come se avessi l'Audi.
Hai un'auto nata con la concezione di risparmiare.. non e' una Lexus ibrida nata anche per il divertimento grazie all'elettrico.
Conseguentemente come sei accorto in citta' ed in extraurbana devi esser accorto anche in autostrada.. non puoi accellerare fino all'arco rosso in corsia di accelerazione per tirare il collo all'auto scaricando gia' nei primi 200 o 300 metri le batterie con un'accelerazione da 50 km/h a 1x0 km/h.
E non puoi neanche incodarti al tipo di turbo che non si leva di mezzo in corsia di accelerazione... e nemmeno spararti il garozzo d'orgoglio perche' quello dietro ti sfanala. Per questi scopi va piu' che bene il Diesel o un Turbo-Benzina.
In autostrada l'elettrico non puo' usufruire della ricarica durante le fermate e le frenate, mi spieghi come puoi immaginare un lontano miglioramento dei consumi grazie a batterire che tu preventivamente ti occupi di stressare accelerando e viaggiano a velocita' non adeguate per il tipo di mezzo?
Mi pare ovvio che se l'elettrico non gira piu' perche' scarico ti affidi al solo benzina che, ancora piu' ovvio, e' "fiacco" rispetto ad un'equivale auto motorizzata esclusivamente con una singola tipologia di alimentazione. Sai vero che i cavalli totali dichiarati non sono la somma delle due alimentazioni ma una combinazione delle due?

Quello che immagino lele voleva farti capire e' se realmente utilizzi l'auto come dovrebbe essere. Non ho un ibrido, ma spararla in autostrada rimpiangendo e pensando ai bei tempi con l'Audi mi sembra un ottimo modo per innalzare i consumi.
 
Lo confermi tu stesso che in autostrata esageri come se avessi l'Audi.

. . .
Quello che immagino lele voleva farti capire e' se realmente utilizzi l'auto come dovrebbe essere. Non ho un ibrido, ma spararla in autostrada rimpiangendo e pensando ai bei tempi con l'Audi mi sembra un ottimo modo per innalzare i consumi.

più che altro quello che non permette di avere risultati migliori sono sostanzialmente questi fattori:

- la guida nervosa. Non permette di sfruttare la scorrevolezza e la corretta ricarica della batteria. In accelerazione consumi ed in frenata (se freni solo all'ultimo e violentemente) non permetti la frenata rigenerativa ma vengono usate le pastiglie

- velocità abbastanza elevate dove un coefficiente aerodinamico non da record (nel caso di Auris) fa consumare di più che se la stessa velocità fosse tenuta ad esempio con Prius

- in una ibrida i consumi diminuiscono più che in una "normale" al diminuire della velocità, ma allo stesso tempo aumentano anche di più aumentando della stessa misura la velocità. Discorso intricato ma semplice.
Sparo numeri a caso per rendere il concetto.
Se in un TD classico il consumo tra 120 e 130 aumenta del 5% e tra 120 e 110 diminuisce sempre del 5%, in una ibrida l'aumento e la diminuzione saranno invece del 10%. Cioè le variazioni di velocità incidono in misura maggiore sulla variazione dei consumi.
In pratica sembra "tarata" per avere un miglior rendimento a velocità codice (ed anche un pelino meno). Direi che 120-125 sono il suo passo ideale in autostrada (per avere consumi eccellenti)
 
Ultima modifica:
più che altro quello che non permette di avere risultati migliori sono sostanzialmente questi fattori:

- la guida nervosa. Non permette di sfruttare la scorrevolezza e la corretta ricarica della batteria. In accelerazione consumi ed in frenata (se freni solo all'ultimo e violentemente) non permetti la frenata rigenerativa ma vengono usate le pastiglie

- velocità abbastanza elevate dove un coefficiente aerodinamico non da record (nel caso di Auris) fa consumare di più che se la stessa velocità fosse tenuta ad esempio con Prius

- in una ibrida i consumi diminuiscono più che in una "normale" al diminuire della velocità, ma allo stesso tempo aumentano anche di più aumentando della stessa misura la velocità. Discorso intricato ma semplice.
Sparo numeri a caso per rendere il concetto.
Se in un TD classico il consumo tra 120 e 130 aumenta del 5% e tra 120 e 110 diminuisce sempre del 5%, in una ibrida l'aumento e la diminuzione saranno invece del 10%. Cioè le variazioni di velocità incidono in misura maggiore sulla variazione dei consumi.
In pratica sembra "tarata" per avere un miglior rendimento a velocità codice (ed anche un pelino meno). Direi che 120-125 sono il suo passo ideale in autostrada (per avere consumi eccellenti)

Uh, quale e' il Cx dell' auris tanto per informazione ??
 
Indietro
Alto