Accensione difficoltosa Yaris 3a serie

Scusate l'interruzione della discussione sugli oli motore, ma torno all'argomento principale, la difficoltà nell avviamento della mia yaris 2014 1.0 con circa 1500 km ..
Ho notato, con molto fastidio, questo inconveniente, cioè giro la chiave il motorino di avviamento si attiva ma il motore non si avvia, è necessario provare due volte prima della messa in moto ... Oggi addirittura ho dovuto girare la chiave tre volte e ho escluso la causa delle tempera esterne rigide visto che erano 10°(anche se non sarebbe stato un buon motivo per permettere ad una Toyota di non avviarsi alla prima girata di chiave) .
Ho già portato una volta l'auto in officina Toyota ma non mi hanno saputo rispondere dato il fatto che non hanno potuto testare il problema in prima persona perché si presenta saltuariamente..
Inutile ripetere che sono molto infastidito da questo difetto che non mi ha mai lasciato a piedi ma che non mi dà affidabilità...
Altri hanno avuto questo problema? Come avete risolto?
hai provato a misurare la tensione della batteria con tester? il voltaggio.. prova a fare quello.. se è tra 12.0 e 12.5 è scarica,quindi ricaricala se invece è da 12.7 in su allora la batteria è carica e c'è qualche dispersione..curiosità che allestimento hai?
 
hai provato a misurare la tensione della batteria con tester? il voltaggio.. prova a fare quello.. se è tra 12.0 e 12.5 è scarica,quindi ricaricala se invece è da 12.7 in su allora la batteria è carica e c'è qualche dispersione..curiosità che allestimento hai?

Non ho provato a misurare la tensione perché non ho il tester in casa ma non credo sia una questione di batteria visto che a volte entra perfettamente in moto senza problemi...
Comunque proverò sicuramente se si ripresenta...
Domani ho fissato nuovamente con l'officina Toyota e gliela lascio fino a che non provano di persona il difetto...
Io ho l'allestimento active..
Ringrazio molto e vi faccio sapere se in officina trovano qualcosa che non va!!
 
Desidero solo fare una piccola precisazione: quando si misura la tensione ai morsetti di una batteria, che se ben carica dovrebbe essere sui 12,6/12,7 Volt, occorre che l’ auto sia stata con motore spento per qualche ora.

Infatti se si misura la tensione a motore appena spento, la tensione misurata alla batteria può essere anche superiore ai 13,5 Volt perché risente momentaneamente dell’ effetto di ricarica dell’ alternatore la cui tensione è generalmente sui 14 Volt o anche più. :smile:
 
Desidero solo fare una piccola precisazione: quando si misura la tensione ai morsetti di una batteria, che se ben carica dovrebbe essere sui 12,6/12,7 Volt, occorre che l’ auto sia stata con motore spento per qualche ora.

Infatti se si misura la tensione a motore appena spento, la tensione misurata alla batteria può essere anche superiore ai 13,5 Volt perché risente momentaneamente dell’ effetto di ricarica dell’ alternatore la cui tensione è generalmente sui 14 Volt o anche più. :smile:
Ho dimenticato di aggiungere che la misurazione va fatta a "motore freddo".. Grazie Piero della precisazione.. :wink_smil
 
Non ho provato a misurare la tensione perché non ho il tester in casa ma non credo sia una questione di batteria visto che a volte entra perfettamente in moto senza problemi...
Comunque proverò sicuramente se si ripresenta...
Domani ho fissato nuovamente con l'officina Toyota e gliela lascio fino a che non provano di persona il difetto...
Io ho l'allestimento active..
Ringrazio molto e vi faccio sapere se in officina trovano qualcosa che non va!!
L'utente Pacey ha avuto lo stesso problema e il problema era la batteria scarica..tensione misurata 12.3...:blink::no: mi verrebbe da dire dovuta a spostamenti in officina o concessionaria e il continuo metti in moto-spegni vettura in tempi brevi non fa "bene" alla batteria in quanto non da la possibilità al alternatore di ricaricarla.. ma dopo 1500km dovrebbe essere ok.. altra osa tu fai tragitti attaccando e spegnendo la Yaris in tempi brevi? tipo 3-500 mt?
 
L'utente Pacey ha avuto lo stesso problema e il problema era la batteria scarica..tensione misurata 12.3...:blink::no: mi verrebbe da dire dovuta a spostamenti in officina o concessionaria e il continuo metti in moto-spegni vettura in tempi brevi non fa "bene" alla batteria in quanto non da la possibilità al alternatore di ricaricarla.. ma dopo 1500km dovrebbe essere ok.. altra osa tu fai tragitti attaccando e spegnendo la Yaris in tempi brevi? tipo 3-500 mt?
Grazie mille, generalmente il tragitto più corto che faccio è di circa due/tre km..
 
Sono appena andato a riprendere la mia yaris, l'officina non ha rilevato nessun tipo di guasto difetto o contatto...
Hanno fatto tutti i test facendo analizzare la telemetria rilevata anche al centro di Roma richiedendo anche eventuali aggiornamenti software (non presenti)...
Tutto regolare... La spiegazione tecnica non c'è ...
Il capo officina (gentilissimo e dalla sua professionalità sembrerebbe anche molto preparato) ha detto che è probabile che sia un piccolo problema che perderà con il tempo dovuto al motore ancora troppo "legato".
Mi ha anche detto che un motore 3 cilindri generalmente fa più fatica ad avviarsi poiché ha uno scoppio ogni 120° e non ogni 90° come su un quattro cilindri (paragone fatto con la mia povera yaris prima serie). Infine ha anche aggiunto che tale difficoltà possa essere causata dall omologazione euro 6 che in qualche modo complica l'aspirazione dei gas di scarico..
Io spero vivamente che sia colpa del motore ancora troppo "giovane"...
Perché una Toyota non si merita questi tipi di difetti né tantomeno la mia yaris che è eccezionale sotto tutti gli altri punti di vista.....
Vi terrò aggiornato su eventuali ricadute (speriamo di no) e se qualcuno trova la soluzione ce lo faccia sapere!!! Grazie ancora..
 
Scusate l'interruzione della discussione sugli oli motore, ma torno all'argomento principale, la difficoltà nell avviamento della mia yaris 2014 1.0 con circa 1500 km ..
Ho notato, con molto fastidio, questo inconveniente, cioè giro la chiave il motorino di avviamento si attiva ma il motore non si avvia, è necessario provare due volte prima della messa in moto ... Oggi addirittura ho dovuto girare la chiave tre volte e ho escluso la causa delle tempera esterne rigide visto che erano 10°(anche se non sarebbe stato un buon motivo per permettere ad una Toyota di non avviarsi alla prima girata di chiave) .
Ho già portato una volta l'auto in officina Toyota ma non mi hanno saputo rispondere dato il fatto che non hanno potuto testare il problema in prima persona perché si presenta saltuariamente..
Inutile ripetere che sono molto infastidito da questo difetto che non mi ha mai lasciato a piedi ma che non mi dà affidabilità...
Altri hanno avuto questo problema? Come avete risolto?

Relè bloccato .... potrebbe essere ...
In quanto agli oli ho preso le dovute informazioni e rispondo appena riesco .
 
Ricapitolando ....
Ho cercato nel forum una discussione sugli oli motore e la ricerca non mi ha dato alcun risultato
quindi al più presto vedrò di aprire un topic in merito per poterne discutere a fondo vista la
complessità dell'argomento ed il tempo che richiede entrare a fondo nei dettagli .

Tornando quindi al problema in questione ho riletto tutto dall'inizio .....

Ho notato, con molto fastidio, questo inconveniente, cioè giro la chiave il motorino di avviamento si attiva ma il motore non si avvia, è necessario provare due volte prima della messa in moto ... Oggi addirittura ho dovuto girare la chiave tre volte e ho escluso la causa delle tempera esterne rigide visto che erano 10°(anche se non sarebbe stato un buon motivo per permettere ad una Toyota di non avviarsi alla prima girata di chiave) .

Da come scritto da Gianfry il motorino d'avviamento gira regolarmente , se la batteria fosse scarica
nel momento in cui il relè apre il contatto al rotore del motorino con la caduta di tensione dovuta
all'assorbimento nell'ordine di un centinaio di Ah la tensione della batteria scenderebbe brutalmente
facendo richiudere il relè , senza assorbimento si riaprirebbe e si richiuderebbe nuovamente per la
nuova caduta ; motivo per cui quando abbiamo la batteria scarica sentiamo il continuo battito di
relè a raffica .
Da quì escluderei il problema di tensione
Nel caso di Gianfry il problema sembra stia nel tempo che ci mette prima di avviarsi rispetto
a quello di PaceyIV dove sembrava descrivere una difficoltosa rotazione del motore quindi
potrebbero essere due problemi differenti .
Il problema di Gianfry sembrerebbe più legato all'accensione ( che non vuol dire avviamento
ma l'innesco dello scoppio , precisato giusto perchè non tutti quelli che leggono potrebbero
capire la differenza ) , ed i motivi potrebbero essere numerosi ;
un'eventuale carenza di carburante potrebbe spiegare la necessità di allungare il tempo
dell'avviamento , in pratica potrebbe essere il circuito di alimentazione che per qualche motivo
si scarica e necessita di qualche secondo per ricaricarsi ; non sarebbe da escludere un tubo
che sfiata , può capitare anche su di un veicolo appena uscito di fabbrica .

Alcuni motori di ultima generazione , uno dei quali mi sembra di casa Volvo ,
effettuano una specie di check up elettronico in fase di avviamento e di
conseguenza la fase di avviamento si allunga fino al termine dell'operazione ,
non credo però che la Yaris utilizzi un sistema del genere .

Se ci fosse una tensione troppo debole alle candele lo si vedrebbe invece
dal colore dei residui di combustione , la candela tenderebbe ad essere annerita
e bagnata ma un problema simile dovrebbe comunque risultare ad un analisi
dalla presa diagnosi .

Anche sulle auto nuove possono esserci componenti difettosi ,
l'unico modo per evitarli sarebbe quello di costruirle e testarle
a mano una per una .
 
Ricapitolando ....
Ho cercato nel forum una discussione sugli oli motore e la ricerca non mi ha dato alcun risultato
quindi al più presto vedrò di aprire un topic in merito per poterne discutere a fondo vista la
complessità dell'argomento ed il tempo che richiede entrare a fondo nei dettagli .

Tornando quindi al problema in questione ho riletto tutto dall'inizio .....



Da come scritto da Gianfry il motorino d'avviamento gira regolarmente , se la batteria fosse scarica
nel momento in cui il relè apre il contatto al rotore del motorino con la caduta di tensione dovuta
all'assorbimento nell'ordine di un centinaio di Ah la tensione della batteria scenderebbe brutalmente
facendo richiudere il relè , senza assorbimento si riaprirebbe e si richiuderebbe nuovamente per la
nuova caduta ; motivo per cui quando abbiamo la batteria scarica sentiamo il continuo battito di
relè a raffica .
Da quì escluderei il problema di tensione
Nel caso di Gianfry il problema sembra stia nel tempo che ci mette prima di avviarsi rispetto
a quello di PaceyIV dove sembrava descrivere una difficoltosa rotazione del motore quindi
potrebbero essere due problemi differenti .
Il problema di Gianfry sembrerebbe più legato all'accensione ( che non vuol dire avviamento
ma l'innesco dello scoppio , precisato giusto perchè non tutti quelli che leggono potrebbero
capire la differenza ) , ed i motivi potrebbero essere numerosi ;
un'eventuale carenza di carburante potrebbe spiegare la necessità di allungare il tempo
dell'avviamento , in pratica potrebbe essere il circuito di alimentazione che per qualche motivo
si scarica e necessita di qualche secondo per ricaricarsi ; non sarebbe da escludere un tubo
che sfiata , può capitare anche su di un veicolo appena uscito di fabbrica .

Alcuni motori di ultima generazione , uno dei quali mi sembra di casa Volvo ,
effettuano una specie di check up elettronico in fase di avviamento e di
conseguenza la fase di avviamento si allunga fino al termine dell'operazione ,
non credo però che la Yaris utilizzi un sistema del genere .

Se ci fosse una tensione troppo debole alle candele lo si vedrebbe invece
dal colore dei residui di combustione , la candela tenderebbe ad essere annerita
e bagnata ma un problema simile dovrebbe comunque risultare ad un analisi
dalla presa diagnosi .

Anche sulle auto nuove possono esserci componenti difettosi ,
l'unico modo per evitarli sarebbe quello di costruirle e testarle
a mano una per una .

Grazie mille ivan66 avevo escluso un possibile guasto al relè e avevo pensato anche io a un possibile sfiato del circuito di alimentazione ma quello che non riesco a spiegarmi è perché questa difficoltà si presenta saltuariamente/raramente, la maggior parte delle accensioni risultano essere precise...
Comunque la yaris non mi ha ripresentato problemi fino ad oggi e spero vivamente che continui così...
Escludo anche il sistema di check up all avviamento perché se fosse così tutti i possessori di yaris si sarebbero accorti di tale caratteristica..
Grazie mille ancora...
 
L'aspirazione dell'aria è libera ?
Non è che magari parcheggi sotto a delle piante
e ti sono entrate delle foglie secche nella scatola
del filtro ?
Per quanto riguarda un possibile sfiato potrebbe capitare
con temperature molto basse ; col caldo i materiali si
dilatano e tenderebbe a chiudere mentre col freddo
i materiali si ritirano e qualche tubo potrebbe non
avere più una corretta tenuta .
Capita sovente con i manicotti del liquido refrigerante .
 
Sono appena andato a riprendere la mia yaris, l'officina non ha rilevato nessun tipo di guasto difetto o contatto...
Hanno fatto tutti i test facendo analizzare la telemetria rilevata anche al centro di Roma richiedendo anche eventuali aggiornamenti software (non presenti)...
Tutto regolare... La spiegazione tecnica non c'è ...
Il capo officina (gentilissimo e dalla sua professionalità sembrerebbe anche molto preparato) ha detto che è probabile che sia un piccolo problema che perderà con il tempo dovuto al motore ancora troppo "legato".
Mi ha anche detto che un motore 3 cilindri generalmente fa più fatica ad avviarsi poiché ha uno scoppio ogni 120° e non ogni 90° come su un quattro cilindri (paragone fatto con la mia povera yaris prima serie). Infine ha anche aggiunto che tale difficoltà possa essere causata dall omologazione euro 6 che in qualche modo complica l'aspirazione dei gas di scarico..
Io spero vivamente che sia colpa del motore ancora troppo "giovane"...
Perché una Toyota non si merita questi tipi di difetti né tantomeno la mia yaris che è eccezionale sotto tutti gli altri punti di vista.....
Vi terrò aggiornato su eventuali ricadute (speriamo di no) e se qualcuno trova la soluzione ce lo faccia sapere!!! Grazie ancora..
Qualcuno ha delle novità?
 
Il problema non si è ripresentato.. Speriamo continui così... Sono a circa 2010 km
 
La prima volta che mi è successo la macchina aveva circa 500 km forse qualcosina meno e ha continuato saltuariamente fino a 1600 km circa... Per quanto riguarda i rifornimenti gli faccio sempre in quegli di "marca" anche perché qui nelle vicinanze non ci sono quegli no logo...
 
La prima volta che mi è successo la macchina aveva circa 500 km forse qualcosina meno e ha continuato saltuariamente fino a 1600 km circa... Per quanto riguarda i rifornimenti gli faccio sempre in quegli di "marca" anche perché qui nelle vicinanze non ci sono quegli no logo...
capito.. fammi sapere se si è risolto.. spero sia solo perchè il motore è troppo giovane-legato..prova a sentire altri pareri di meccanici.. giusto per curiosità..
 
Sono registrato su Toyota-tech.eu e mi inviano periodicamente via e-mail i bollettini tecnici per il servizio.

Oggi mi è giunto l' ultimo e, tra i diversi bollettini, ho notato questo che copio/incollo sotto.

Forse può interessare.......


Lingua: EN
Pubblicazione: Bollettino tecnico per il servizio
Data: 09/03/2015
Modello: URBAN CRUISER, VERSO-S, YARIS
Codice modello: NLP130, NLP115, NLP121, NLP110, NLP90
Descrizione breve: 1 ND Knocking noise ,hesitation , difficult to start and low compression
Collegamento: http://www.toyota-tech.eu/tsb/0b8a4cef10a9467cb38f6d15325094f3
 
Dettagli Piero?!
Non apre il link.

LOW COMPRESSION è una brutta cosa!
Mi piacerebbe sapere di più su queste partenze "ritardate".

:smile:
 
Indietro
Alto