Yaris MY 15 Lounge

Non metto in dubbio la loro utilità... Però a me non piacciono proprio :bleh:
 
Ci sono quelli piccoli che sono molto belli! Comunque ho portato la macchina in Toyota per il problema hai dischi hanno detto che devono fare le foto da mandare alla sede centrale, intanto sostituiscono le cerniere anteriori e controllano tutta la macchina, visto che ho fatto una bella lista. :bounce:
 
AseqYhh.jpg


Accessori Toyota. Da chiusi non aggiungono rumore fino a 110/120. Oltre la Yaris è rumorosa di suo ed è difficile distinguere un eventuale contributo aggiuntivo.
Aperti di pochi cm assicurano una discreta circolazione di aria e un rumore del tutto tollerabile fino a 120.
Con la pioggia funzionano ottimamente.
Sulla ibrida che ha il condizionatore elettrico a inverter i consumi del clima variano grandemente da 200/300W a 3000W a secondo delle condizioni. Con temperature esterne alte (>30°) l'uso del Ricircolo più che dimezza il consumo.
Con i deflettori si può lasciare un minimo tiraggio che nella marcia in velocità, con un piccolo aumento di consumo elettrico, consente di tenere stabilmente attivo il Ricircolo.
 
Ma non è che sia così rumorosa oltre ai 120... Almeno la mia... Anche se non sono mai andato oltre i 130... Se mai mi capiterà di andare in autostrada potrò dire qualcosa in più...
Riguardo al ricircolo... Ecco svelato l'arcano del perché si attiva da solo d'estate...

Comunque stanno saltando fuori molte cose utili da sapere!!!

Prossimo Weekend cambio gomme... Speriamo bene con il TPMS.
 
il ricircolo serve (tra le altre cose) a diminuire il tempo di funzionamento del compressore del gas refrigerante a vantaggio sia dei consumi sia della velocità di raggiungimento della temperatura impostata :wink_smil

ma una volta raggiunta la temperatura impostata sarebbe meglio disinserirlo perché si respira aria viziata ma soprattutto si corre il rischio di far appannare i vetri esternamente (i vetri diventano troppo freddi e l'umidità dell'aria esterna condensa su questi) :wink_smil

cmq il clima della Yaris impostato su auto svolge da solo queste funzioni in maniera ottimale :63:

p.s.: la mia seconda d4d MY 2015 è a quota 50.000 km ed è meglio di un Rolex :biggrin2:
ho avuto solo un problema con la pompa frizione sostituita in garanzia senza alcuna discussione con il conce, anzi erano dispiaciuti :smile: grande Toyota :63:
 
130 la mia li vede solo all'entrata dell'autostrada. Poi decolla.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Devo fare un ulteriore elogio all'officina Toyota BiAuto Firenze Sud. Nella notte di domenica mi han rotto il vetro dello specchietto destro, menomale che tutto lo specchietto è rimasto integro e senza danni, a parte ovviamente il vetro.
Avevano un vetro di recupero praticamente nuovo, di uno specchietto sostituito e mel'hanno sostituito A GRATIS !
Considerando che ormai, anche per una semplice consulenza o due chiacchiere, in qualsiasi officina/studio che tu vada, ti fan pagare anche i minuti, direi che si meritano un ben 10!
 
il ricircolo serve (tra le altre cose) a diminuire il tempo di funzionamento del compressore del gas refrigerante a vantaggio sia dei consumi sia della velocità di raggiungimento della temperatura impostata :wink_smil

ma una volta raggiunta la temperatura impostata sarebbe meglio disinserirlo perché si respira aria viziata ma soprattutto si corre il rischio di far appannare i vetri esternamente (i vetri diventano troppo freddi e l'umidità dell'aria esterna condensa su questi) :wink_smil

cmq il clima della Yaris impostato su auto svolge da solo queste funzioni in maniera ottimale :63:

p.s.: la mia seconda d4d MY 2015 è a quota 50.000 km ed è meglio di un Rolex :biggrin2:
ho avuto solo un problema con la pompa frizione sostituita in garanzia senza alcuna discussione con il conce, anzi erano dispiaciuti :smile: grande Toyota :63:

Infatti non capisco perchè si attiva dopo che la macchina è rimasta al sole... Che senso ha raffreddare l'aria a 50° che c'è all'interno piuttosto che prenderla, almeno inizialmente, a 27° dall'esterno?

Poi non penso che il consumo del climatizzatore infierisca troppo sui connsumi... A giudicare dalla differenza di potenza che si sente assorbirà si e no 4-5 CV...

130 la mia li vede solo all'entrata dell'autostrada. Poi decolla.

Tu non hai il frullino. :thumbdown :biggrin2:
 
Infatti non capisco perchè si attiva dopo che la macchina è rimasta al sole... Che senso ha raffreddare l'aria a 50° che c'è all'interno piuttosto che prenderla, almeno inizialmente, a 27° dall'esterno?

Poi non penso che il consumo del climatizzatore infierisca troppo sui connsumi... A giudicare dalla differenza di potenza che si sente assorbirà si e no 4-5 CV...


Tu non hai il frullino. :thumbdown :biggrin2:
Jetroooooo....Frullino???:thumbdown:thumbdown:no::cray: Poverino.. si chiama 1.0.. :bleh: e d'estati col clima a "manetta" io non sento queste gran differenze... sempre in auto e ac accesa ovviamente.. :cool:
 
Infatti non capisco perchè si attiva dopo che la macchina è rimasta al sole... Che senso ha raffreddare l'aria a 50° che c'è all'interno piuttosto che prenderla, almeno inizialmente, a 27° dall'esterno?
questo è uno dei grossi misteri degli ingegneri che hanno progettato l'impianto :biggrin2: battute a parte il perché non lo so, credo che per il compressore passare da 50° a 20° o da 30° a 20° l'impegno di potenza sia lo stesso, lo fa al primo ciclo, ed a quel punto conviene continuare a raffreddare quella già filtrata; tieni conto che la percezione del calore dopo che hai inserito l'aria condizionata non dipende dall'aria, ma dal surriscaldamento dei materiali interni (plastiche, tessuti ecc.) :wink_smil
cmq a conferma del tuo punto di vista, nel lontano 1987 (avevo 18 anni, bei tempi) BMW dopo che la macchina era rimasta al sole, consigliava di partire con i finestrini aperti per 5 minuti, e poi chiudere e inserire l'aria condizionata :wink_smil

Poi non penso che il consumo del climatizzatore infierisca troppo sui consumi... A giudicare dalla differenza di potenza che si sente assorbirà si e no 4-5 CV...
con i nuovi compressori credo che siano anche meno 2-3 CV, ma si alza il minimo e la macchina consuma di più, di conseguenza inquina di più e si rischia di non rientrare nelle normative antinquinamento :wink_smil (a meno di non taroccare le centraline in fase di omologazione :wink_smil)
 
questo è uno dei grossi misteri degli ingegneri che hanno progettato l'impianto :biggrin2: battute a parte il perché non lo so, credo che per il compressore passare da 50° a 20° o da 30° a 20° l'impegno di potenza sia lo stesso, lo fa al primo ciclo, ed a quel punto conviene continuare a raffreddare quella già filtrata; tieni conto che la percezione del calore dopo che hai inserito l'aria condizionata non dipende dall'aria, ma dal surriscaldamento dei materiali interni (plastiche, tessuti ecc.) :wink_smil
cmq a conferma del tuo punto di vista, nel lontano 1987 (avevo 18 anni, bei tempi) BMW dopo che la macchina era rimasta al sole, consigliava di partire con i finestrini aperti per 5 minuti, e poi chiudere e inserire l'aria condizionata :wink_smil


con i nuovi compressori credo che siano anche meno 2-3 CV, ma si alza il minimo e la macchina consuma di più, di conseguenza inquina di più e si rischia di non rientrare nelle normative antinquinamento :wink_smil (a meno di non taroccare le centraline in fase di omologazione :wink_smil)

Io ho 18 anni adesso... :biggrin2:... Però la partenza a finestrini aperti la faccio sempre (per quanto anche questo per aerodinamicità faccia consumare di più).... Se sono solo in macchina a volte mi piace addirittura viaggiare gas facendolo diventare liquido e facendogli cedere calore... Il liquido ritorna gas acquistando calore, quindi prelevandolo dall'aria che a sua volta si raffredda mediante un radiatore (non l'ho mai smontato ma non penso esistano alternative)...
Di conseguenza più fresca è l'aria che entra nel radiatore, minore sarà la differenza di temperatura per raggiungere quella desiderata...
Il discorso cambia poi quando l'aria nell'abitacolo inizia ad essere più fredda di quella esterna, allora capirei, per i minori consumi, l'attivazione del ricircolo... (Questa si che sarebbe utile fosse "parziale").

Per quanto riguarda i consumi, se non sbaglio, sono misurati ad A/C spenta e su tratti impensabili per un utilizzo normale (fanno delle prove al banco)... Praticamente sono lontanissimi dai consumi reali... Se non sbaglio la Yaris dichiara 5 Km/L in percorso Urbano... Che è il consumo che ho io con tratti prevalentemente extraurbani ed A/C spenta :cray:

Ah, con l'ultimo pieno son sceso a 5,062... direi quindi che il dato è affidabile!!
Jetroooooo....Frullino???:thumbdown:thumbdown:no::cray: Poverino.. si chiama 1.0.. :bleh: e d'estati col clima a "manetta" io non sento queste gran differenze... sempre in auto e ac accesa ovviamente.. :cool:
Ma io lo adoroooo... Solo che sulle extraurbane e ai semafori con ciclisti/motociclisti antipatici si sente la mancanza di potenza :bleh:
Comunque con il clima automatico, come dicevamo l'anno scorso, probabilmente il compressore è modulare, quindi non si avverte l'attacco-stacco se non premendo il pulsante "A/C"... Almeno... io non l'ho mai avvertito! :wink_smil
Me ne accorgo in certe salite ripide che prendo praticamente sempre alla stessa velocità, e che ad esempio senza aria condizionata ho più ripresa e quando è accesa mi capita di dover scalare...
 
Ultima modifica:
Devo fare un ulteriore elogio all'officina Toyota BiAuto Firenze Sud. Nella notte di domenica mi han rotto il vetro dello specchietto destro, menomale che tutto lo specchietto è rimasto integro e senza danni, a parte ovviamente il vetro.
Avevano un vetro di recupero praticamente nuovo, di uno specchietto sostituito e mel'hanno sostituito A GRATIS !
Considerando che ormai, anche per una semplice consulenza o due chiacchiere, in qualsiasi officina/studio che tu vada, ti fan pagare anche i minuti, direi che si meritano un ben 10!
E per farli felici (io lo faccio) digli pure che li hai menzionati qui...credimi ne saranno davvero contenti.
Provaci e mi dirai.
La soddisfazione di una buona parola, vale più del vile guadagno fatto di denaro.
Telefona a chi ti ha fatto questo piacere, raccontagli tutto, e vedrai che buona reazione avrà.
 
Ultima modifica:
Luci abitacolo

Salve a tutti vorrei istallare delle luci a led sotto il vano della pedaliera per illuminarla sia ad aperura dell auto e sia a comando della plafoniera anteriore in poche parole seguire le funzioni della plafoniera anteriore e accendersi e spegnersi allo stesso modo della plafoniera cioe o manuale oppure all apertura delle porte. Come potrei fare? Yaris 2015
 
Salve a tutti vorrei istallare delle luci a led sotto il vano della pedaliera per illuminarla sia ad aperura dell auto e sia a comando della plafoniera anteriore in poche parole seguire le funzioni della plafoniera anteriore e accendersi e spegnersi allo stesso modo della plafoniera cioe o manuale oppure all apertura delle porte. Come potrei fare? Yaris 2015
Dovrebbe essere già predisposta, guarda se hai i cavi abbandonati.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Dove dovrei vedere

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Allora lato guida dovresti staccare il cassettino sopra la presa obd, e dovresti vedere uno spinotto bianco. Lo stesso spinotto lo trovi a dx, stacca la parte sotto il cassettino.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
mediante il catalogo che hanno in officina, è possibile risalire al part number del portalampada originale ed ordinarlo?
 
Salve mi sapreste dire dove trovo il fusibile plafoniera yaris 2015

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto