Problema consumo olio yaris 1000 del 2007 (benzina)

A 650km dal tagliando il consumo sembra essere irrisorio. Sto controllando ogni 100km.
Ottimo, io alla fine ho ordinato la valvola PCV dal sito Amayama, arriva entro fine mese.
Per il consumo olio ho rabboccato un litro in poco meno di 2.000km, non so se è lo stile di guida effettivamente più "nervoso" vista la fretta che ho ultimamente, se è la città o se con il 20w60 in 2.000km ho fatto qualche danno, ma con il 5w40 i consumi sono questi.
Mi rincuora il fatto che devo solo rabboccare, non oso immaginare avessi preso la 208 con il 1.2 che avevo adocchiato prima di puntare sulla Yaris. :speechless:
 
Altro motore, altri problemi sulla 206,siamo ot. I danni che hai fatto con il 20w60 sono relativi agli avvii a freddo. Se fai un avvio mattutino e poi percorri tanti km allora i danni sono limitati. Insieme alla pcv hai preso pure la guarnizione nuova?
 
Altro motore, altri problemi sulla 206,siamo ot. I danni che hai fatto con il 20w60 sono relativi agli avvii a freddo. Se fai un avvio mattutino e poi percorri tanti km allora i danni sono limitati. Insieme alla pcv hai preso pure la guarnizione nuova?
No, solo la PCV.
Domandona per la sostituzione, a livello di pulizia cosa altro posso fare in quel punto? O basta pulire un po' il foro in cui inserisco la valvola?
 
Io ho pulito solo il foro. Quando togli la vecchia, scalda bene con un asciuga capelli /phone da carrozziere la parte così non rompi la guarnizione visto che non hai preso anche quella.
 
Io ho pulito solo il foro. Quando togli la vecchia, scalda bene con un asciuga capelli /phone da carrozziere la parte così non rompi la guarnizione visto che non hai preso anche quella.
Guarnizione parli dalla parte del tubo o dalla parte del motore?
 
La valvola si inserisce sul motore con una guarnizione nel mezzo. In inglese credo si dica"grommet". Se fai una foto ti cerchio il punto.
 
Ragazzi che ne pensate? Le candele vanno cambiate? Gli ho dato una pulita dopo aver consultato tutti i santi del calendario per riuscire a svitarle ma credo che siano proprio da cambiare, anche se credo abbiano non più di 3 anni. Consigli per candele per una 1000 benzina del 2007 o ricompro queste che sono delle Denso k20hr-u11?
Per le bobine invece? Normale colorazione? Una delle 3 era anche un pò più "oliosa"
IMG_20240407_183152.jpgIMG_20240407_183229.jpgIMG_20240407_185243.jpgIMG_20240407_185208.jpg
 
Non ha senso rimetterle. Per 3€ l'una ho preso delle denso su Amazon e messo quelle.
 
Per la Aygo ho preso questa candele a 3,50€ vendute e spedire da Amazon. Cerca le stesse per la Yaris ed ogni 30/40k km cambiale e vedrai la differenza. Toglierle per poi rimettere le vecchie non ha nessun senso per me.
La Aygo ha su queste attualmente.

Denso KH16TT​

 
Ragazzi che ne pensate? Le candele vanno cambiate? Gli ho dato una pulita dopo aver consultato tutti i santi del calendario per riuscire a svitarle ma credo che siano proprio da cambiare, anche se credo abbiano non più di 3 anni. Consigli per candele per una 1000 benzina del 2007 o ricompro queste che sono delle Denso k20hr-u11?
Per le bobine invece? Normale colorazione? Una delle 3 era anche un pò più "oliosa"
Cambiale assolutamente!
Quelle candele hanno sicuramente più di 50-60k km...
Guarda gli elettrodi come sono consumati!! :wink:
Per la bobina non mi preoccuperei.... un pò d'olio è finito nel vano candela oppure una candela non è stata serrata bene e ha sfiatatto per un pò di km...
Io ho il tuo stesso motore, (Yaris 1000 del 2007), ho provato sia le originali Denso K20HR-U11 sia le Denso KH16TT (adesso tra l'altro ho su queste ultime che ho voluto ritestare un pò), ma alla fine il motore a mio parere va meglio con le originali K20HR-U11.

Per svitarle e toglierle dalla sede oppure per riavvitarle usa un pezzetto di tubo di gomma lungo una 20ina di cm diametro interno 8 (tipo tubo benzina)... lo inserisci sulla ceramica della candela e poi la finisci di svitare e la estrai o la avviti quando la vai a rimettere. Chiaramente usi la chiave per allentarle per i primi 3-4 giri e per serrarle.
 
Non le ho cambiate perchè semplicemente le volevo controllare e mi ci son messo in un buco di tempo, non ne avevo di ricambio ma la macchina mi serviva, son già nel carrello.
In teoria, secondo il meccanico che disse che me le aveva cambiate, hanno 24000Km.

Comunque è ora del tagliandone e vorrei farmelo io, mi dite se dimentico qualcosa?

- Filtro olio
- Olio
- Filtro aria
- candele
Quando vado a drenare l'olio serve qualche rondella o simili? Filtro benzina va cambiato e se si può essere fatto agevolmente? Altro?
Mi suggerite a vostra esperienza un buon additivo olio per sbloccare le fasce? Visto che ci sono faccio pure una pulita con additivo benzina?
 
Quoto ruzzino. Il filtro abitacolo se non lo trovi lo puoi cambiare anche in secondo momento. Io sono allergico ai pollini e lo cambio ogni sei mesi (avevo scritto ogni due anni ma volevo dire due volte all'anno) .
Il filtro benzina non c'è in realtà. A 180k km (per la Aygo) si richiede di ispezionare la pompa se non ricordo male. Si trova sotto al sedile passeggeri ed è infilata sul serbatoio con una piccola retina intorno ma (purtroppo a mio avviso) non c'è un vero filtro.
 
Ultima modifica:
Avete ragione, filtro abitacolo me lo dimentico sempre ma l'ho dato per scontato, dunque:
- Filtro olio
- Rondella bullone coppa
- Olio
- Filtro aria
- Filtro abitacolo
- Candele Denso k20hr-u11

Mi manca solo da scegliere l'additivo olio per lo sblocco delle valvole, leggo bene e male (nel senso che sembra non avere effetti) un pò di tutti i marchi più blasonati, dunque sono molto indeciso.
 
Non le ho cambiate perchè semplicemente le volevo controllare e mi ci son messo in un buco di tempo, non ne avevo di ricambio ma la macchina mi serviva, son già nel carrello.
In teoria, secondo il meccanico che disse che me le aveva cambiate, hanno 24000Km.

Comunque è ora del tagliandone e vorrei farmelo io, mi dite se dimentico qualcosa?

- Filtro olio
- Olio
- Filtro aria
- candele
Quando vado a drenare l'olio serve qualche rondella o simili? Filtro benzina va cambiato e se si può essere fatto agevolmente? Altro?
Mi suggerite a vostra esperienza un buon additivo olio per sbloccare le fasce? Visto che ci sono faccio pure una pulita con additivo benzina?
Sono sicuro che il meccanico non te le ha sostituite. Non possono avere solo 24.000 km quelle candele! :wink:
Guarda queste sono le stesse candele della mia Yaris dopo 35k km... giudica tu se le tue, che hanno gli elettrodi assottigliati e arrotondati, possono avere meno di questo chilometraggio.
Queste invece sono delle candele da 60k km .... e stanno molto meglio delle tue.
Non so quanti km abbia la tua auto ma io credo che ci siano buone probabilità che le candele non siano mai state cambiate.

Concordo sul filtro abitacolo, io lo cambio ogni anno, compero il kit filtri (3 pz) che per la Yaris P9 (o analoghi veicoli con lo stesso motore) costa una ca**ata.

Riguardo la rondella del tappo olio, sicuramente è buona norma sostituirla, anche se devo dirti che io non l'ho mai cambiata in 140k km e svolge ancora il suo lavoro. L'importante è non esagerare con la coppia di serraggio, non serve tirare il tappo allo spasimo, proprio perchè sotto ha questa rondella di alluminio.

Per l'additivo... non ho una esperienza comprovata sulla efficacia degli additivi riguardo il problema che affligge i nostri motori.
Storicamente posso dirti che l'STP trattamento olio benzina ha risolto vari problemi di fasce bloccate su vecchi motori.
io uso il Mannol 9990 motor doctor perchè lo prendo a prezzo vantaggioso insieme all'olio e sinceramente mi sembra sia identico all'STP... inoltre mi pare che dopo il famoso tagliando di 5 anni fa con quello il consumo d'olio della nostra Yaris sia diminuito sensibilmente.
In alternativa ti consiglio di provare un prodotto di buona marca, ad esempio Wynn's o Bardhal che sono prodotti professionali quindi una garanzia.
Tienici aggiornati!!!:thumbsup::tongue:
 
Ultima modifica:
Sono sicuro che il meccanico non te le ha sostituite. Non possono avere solo 24.000 km quelle candele! :wink:
Guarda queste sono le stesse candele della mia Yaris dopo 35k km... giudica tu se le tue, che hanno gli elettrodi assottigliati e arrotondati, possono avere meno di questo chilometraggio.
Queste invece sono delle candele da 60k km .... e stanno molto meglio delle tue.
Non so quanti km abbia la tua auto ma io credo che ci siano buone probabilità che le candele non siano mai state cambiate.

Concordo sul filtro abitacolo, io lo cambio ogni anno, compero il kit filtri (3 pz) che per la Yaris P9 (o analoghi veicoli con lo stesso motore) costa una ca**ata.

Riguardo la rondella del tappo olio, sicuramente è buona norma sostituirla, anche se devo dirti che io non l'ho mai cambiata in 140k km e svolge ancora il suo lavoro. L'importante è non esagerare con la coppia di serraggio, non serve tirare il tappo allo spasimo, proprio perchè sotto ha questa rondella di alluminio.

Per l'additivo... non ho una esperienza comprovata sulla efficacia degli additivi riguardo il problema che affligge i nostri motori.
Storicamente posso dirti che l'STP trattamento olio benzina ha risolto vari problemi di fasce bloccate su vecchi motori.
io uso il Mannol 9990 motor doctor perchè lo prendo a prezzo vantaggioso insieme all'olio e sinceramente mi sembra sia identico all'STP... inoltre mi pare che dopo il famoso tagliando di 5 anni fa con quello il consumo d'olio della nostra Yaris sia diminuito sensibilmente.
In alternativa ti consiglio di provare un prodotto di buona marca, ad esempio Wynn's o Bardhal che sono prodotti professionali quindi una garanzia.
Tienici aggiornati!!!:thumbsup::tongue:
In toyota le han sostituite sicuramente almeno una volta, sul meccanico di zona non ci metto assolutamente la mano sul fuoco, tanto l'ho cambiato. La macchina ha 135000Km ed ho ricontrollato, da riepilogo interventi a 111475Km ho pagato la sostituzione, ma concordo che l'usura non è consona ai 24000, ma non ci andrò a litigare per 15€, non ne ho voglia.

Riguardo la rondella, vedo che praticamente mi danno come compatibili due misure di foro interno, 10 e 12mm, e ci sono in alluminio e rame, quale devo prendere? Per 60 cent la cambio.
 
La rondella per il tappo olio originale toyota è in fibra ed è di colore blu.
Non cambiarla mai mi sembra scorretto, io alle volte la tengo per due cambi olio ma non di più.
Quelle di alluminio o rame si schiacciano e credo che vadano cambiate tassativamente tutte le volte. E poi non sò se siano compatibili, forse si, ma per quello che costano le originali io preferisco non usarle.
 
In rame o alluminio vanno bene a patto di cambiarle ad ogni tagliando. Quelle originali di che materiale sono fatte?
 
La rondella per il tappo olio originale toyota è in fibra ed è di colore blu.
Non cambiarla mai mi sembra scorretto, io alle volte la tengo per due cambi olio ma non di più.
Quelle di alluminio o rame si schiacciano e credo che vadano cambiate tassativamente tutte le volte. E poi non sò se siano compatibili, forse si, ma per quello che costano le originali io preferisco non usarle.
Ah ok, grazie, ne trovo di compatibili in fibra misura interna 12mm, esterna 24mm, giusto?
In rame o alluminio vanno bene a patto di cambiarle ad ogni tagliando. Quelle originali di che materiale sono fatte?
fibra vulcanizzata a quanto pare.
 
Indietro
Alto