yaris 1.4 d4d saltellmenti frizione e rumori dal motore

alebeggio

TCI Newbe
Registrato
2 Gennaio 2015
Messaggi
2
Località
TORINO
Salve
vi scrivo per chiedere informazioni in merito al funzionamento del pulsante-sensore posto sul pedale della frizione (non quello di fondo corsa che serve alla partenza). Vorrei capire a cosa serve e se puo intervenire sulla centralina di alimentazione carburante.

Spiego meglio facendo un po di storia

Ho una yaris gasolio del fine 2008 1.4 d4d che dal momento dell'acquisto ad oggi ha sempre avuto un difetto molto palloso, la macchina tendeva a saltellare e dare rumorosi colpi sul motore soprattutto con le basse marce. Interpellati vari officine autorizzate Toyota c'era chi mi diceva che era colpa dell'olio, chi della frizione chi del mio modo di guida ecc ma alla fine sta macchina continuava a saltellare e soprattutto nel traffico difficile da guidare.

Pochi giorni fa mi sono accorto che questo difetto (se cosi si puo dire, per me è cosi) si avverte ed inizia il saltellamento nel momento in cui si sfiora il pedale della frizione ovvero quando si preme il pedale di pochi millemetri, lo spazio necessario appunto per far cambiare di stato il sensore posto sulla frizione.

Pertanto oggi in occasione del 6° tagliando della yaris in officina ho richiesto di controllare tale sensore
Dopo una breve discussione ed una prova su strada, il capo officina si è impegnato a smontare senza scollegare tale sensore ed a controllare che non vi fosse alcuna anomalia o eventuale problema con il sensore della frizione di fondo (non so come si chiama ma è quello interviene all'accensione della macchina)

Al ritiro della macchina e messomi alla guida, ho riscoperto una macchina nuova, dolce nella guida, nessun piu rumore, nessun saltellamento, nessun niente di niente di quei tu tu tun che si sentivano provenire dal motore.

Ora la mia unica domanda è
ma questo sensore a cosa serve???
felice saluto il forum augurando buon anno

alebeggio
 
Come prima cosa son davvero felice che ti abbiano riparato l' auto e che ora sia finalmente un auto vera, da poter guidare sempre, in modo normale e che ti dia piacere...e mi dispiace che in tutti questi anni tù non abbia potuto godere di questo gioiellino e che l' assistenza Toyota non ti abbia risolto prima il problema...il sensore sulla frizione è una sicurezza: se tu non schiacci a fondo il pedale non riesci ad avviare il motore...un bimbo seduto al posto guida non riuscirebbe mai a mettere in moto.
 
Dal tuo post mi sembra di capire che il pedale della frizione agisce su 2 sensori, quello a fondo corsa per permettere l' avvio del motore ed un' altro che viene azionato già quando si preme per pochi millimetri il pedale.

Sinceramente è la prima volta che sento nominare questo 2° sensore e non riesco ad immaginare la sua funzione, specialmente disponendo di un cambio manuale.

Attendiamo la risposta di qualche utente più informato.......
 
piero 7510 il tuo messaggio è coretto esistono due sensori il primo di sicurezza come dice l'altro utente che non è stato mai staccato e anzi come tutte le toyota la mia yaris parte pigiando sulla frizione a fondo. e questo non è stato toccato. il secondo è posto sulla staffa di inizio corsa del pedale frizione.

AGGIORNAMENTO

dopo un po di kilometri si è accesa la spia gialla motore (avaria)
proprio oggi pomeriggio ho portato la yaris in offcina autorizzata immaginando che fosse dovuto al quel sensore
attacata l'apparecchiatura alla bresa odb in effetti risultava ALLARME SENSORE FRIZIONE
credo intervenga dopo una serie di cicli a me sconosciuta. la centralina credo faccia un ccheck ogni tanto, riportando eventuali anomalie

resettato allarme

ho chiesto di lasciare staccato il sensore. la macchina avra lunico incoveniente che se dovesse nuovamente accendenrsi si arriverebbe al dubbio...sara il sensore o altro?

capire come agisce e se, soprattutto, interagisce con altri sensori tipo quello di sicurezza posto a fondo corsa pedale frizione questa è la mia richiesta di aiuto.

grazie a tutti delle risposte

alessandro
 
Ho cercato nei disegni relativi al pedale della frizione ed effettivamente gli interruttori sono 2.

Ecco sotto i disegni, gli interruttori sono uguali, sono indicati con il n° 84520:

http://japan-parts.eu/toyota/eu/200...train-chassis/3102_clutch-pedal-flexible-hose

Le indicazioni nel disegno che segue (cliccando col tasto sinistro del mouse sul numero 84520 si apre una finestra) sembrano specificare che siano adibiti ambedue per lo start.

http://japan-parts.eu/toyota/eu/200...electrical/8401_switch-relay-computer/3#84520
 
Ricordo che sulla scenic questo interruttore si guastò; in pratica ad ogni cambio marcia l'auto per una frazione di secondo accelerava anche togliendo il piede dall'acceleratore. Esempio cambiata 2ª 3ª a 2500 giri, premendo la frizione per un attiva sbalzava a 2700. Non saprei se sulla yaris ha la stessa funzione
 
Può servire allo Start Stop per riaccendere il motore dopo lo spegnimento al semaforo?
Cioè, l'auto riconosce il desiderio di ripartire quando da spenta in prima l'utente riaffonda la frizione per accendere (ed invece la macchina lo precede...)

PS:...che cag@ta che è lo S-S...
 
Mah, la Yaris è del 2008 e a quell' epoca non credo che l' auto potesse essere equipaggiata con lo start stop..... :blink:
 
Può servire allo Start Stop per riaccendere il motore dopo lo spegnimento al semaforo?
Cioè, l'auto riconosce il desiderio di ripartire quando da spenta in prima l'utente riaffonda la frizione per accendere (ed invece la macchina lo precede...)

PS:...che cag@ta che è lo S-S...
Il giorno in cui lo avrò, lo start&stop, non lo userò mai :no: ...e batteria, motorino di avviamento, motore (...seppur studiati per sopportare il suo uso...) mi ringrazieranno.
 
Serve xke la centralina taglia potenza se il pedale frizione non è completamente rilasciato

Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk
 
Giusto, questo giustificherebbe i saltellamenti dovuti ai tagli di potenza accusati da alebeggio!

Quindi?
Pedale frizione non pigiato-->potenza 100%, pedale affondato fino al 25% (100% completamente giù) -->taglio potenza?
E se si volesse sfrizionare per una partenza in salita?
:dry:

Ma perchè 'sti pedali non si fanno gli affari loro?
 
Come tante altre cose, ormai abbiamo passato il limite della decenza e della ragionevolezza.


Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto