Ciao Fabryx!
La qualità del navigatore è, in effetti, abbastanza discutibile: la grafica è quello che è e le funzioni sono basilari. In particolare in centro città non regge il confronto con Google Maps, e ti fa spesso fare strade assurde nettamente più lunghe di altre. Ciò detto, fa dignitosamente il suo lavoro: io questo mese ci ho fatto circa 3.000 km attraverso tutti i balcani, fino alla Grecia, e devo dire che non ha sbagliato un colpo, oltre ad aggiornarsi con le informazioni sul traffico (con connessione internet disponibile). Devo dire che mi ha sorpreso in quanto a precisione, ha azzeccato perfettamente gli orari di arrivo tenendo anche conto degli ingorghi. Che poi valga 1.100 euro è opinabile ma, come ti ha già risposto LC74, se non lo compri non avrai le indicazioni sul display del cruscotto.
Detto questo, per quanto riguarda il Mirrorlink, ti confermo che con Floating Apps puoi usare Google Maps per navigare. Peraltro c'è anche il navigatore Sygic (che secondo me è ottimo) certificato Mirrorlink, il che significa che non hai neppure bisogno di Floating Apps per farlo funzionare, basterà collegare il telefono e lo troverai tra le app disponibili. In entrambi i casi essere le funzionalità sono presenti sia in marcia che da fermi. Floating apps mi ha salvato la vita due giorni fa quando mi sono trovato imbottigliato al confine in due ore di coda: risolto brillantemente con film di Netflix sul display centrale e guida autonoma per gestire la "fisarmonica" della coda :-D (ovviamente con quel minimo di attenzione necessaria ad evitare incidenti)
A margine, anche io ho un Samsung Galaxy S8+ e non ho avuto alcun problema di funzionamento di Mirrolink nè di Floating Apps. Chiaramente però ho dovuto collegarlo col cavo, visto che di WiFI non se ne parla