Liqui Moly

(ecco perchè non si fanno più le cromature sui cilindri come nei vecchi motori da cross degli anni 70-80).
Scusa ma di che motori stai parlando?? perchè mi sa che sie restato un pò indietro...ti assicuro che sulle moto di oggi i cilindri sono tutti trattati..visto che sono quasi tutti in alluminio, e ti posso assicurare per certo che quelli delle mie moto (Beta da trial..2 e 4 T..ne ho smontato più di uno..) sono TUTTI trattati, tempo fa c'era una lega chamata GINISIL
Leggi qui....
- gilardoni: azienda serissima leggete :: Supermoto, supermotard, enduro :: ultramotard.com
Quello che tu stai affermando accade sul pistone....non sul cilindro, nel senso che il cilindro è "duro" e "liscio" il pistone è "morbido" e "ruvido", tant'è vero che in caso di piccola grippata nei 2 T cambi il pistone e lucidi il cilindro..
 
e no tu parli di motorette e motorini e gilardoni è dell'epoca degli anni 80.

le cromature non si fanno più .. dipende dal motore.. i motori auto hanno delle canne in cui scorrono i pistoni , mentre i riporti indurenti venivano o vengono fatti su cilindri ricavati direttamente nel blocco e non con canne metalliche .
i pistoni sono di materiali diversi dai cilindri (canne dei cilindri) in quanto , mentre le canne devono restare sostanzialmente stabili termicamente, il pistone si scalda sopra e rest freddo sottoe quindi vengono stressati termicamente , mentre il cilindro lavora più su uno sforzo meccanico di fregamento.
pensa che i pistoni sono oggi a rforma di cono rovesciato proprio perchè la parte superiore dilatandosi e quella inferiore molto meno. assumono poi la forma correta durante il loro lavoro.

moto motorini ed auto non hanno nulla a che spartire.
 
Grazie per le risposte, stavo cercando un buon pulitore per iniettori, provato ovviamente l'STP, ma non mi sembra faccia molto, ora ho preso Arexon, al prossimo pieno provo. Per quanto riguarda gli anti attrito provato tempo fa il Sintoflon, qualcosina si sente, con le moto si sente di più....

Io con quelli della STP mi so' sempre trovato bene, sia sul vecchio Cinquino, che sulle auto (benzina e gasolio), che sulla moto.
Ora, da un po' di tempo sulla Corolla MMT e sul Cinquino sto provando quelli della Wynn's e per ora so' soddisfatto; specialmente sul Cinquino quello che aumenta il numero di ottani la differenza la fà.

Per quanto riguarda gli oli, da anni uso il Bardhal con C60 sulla moto: il motore gira ancora che è una meraviglia e dopo 12mila km e qualche "pistata" l'olio non presenta schiuma, residui e non è liquido al tatto, ma si sente ancora un bel po' di spessore tra indice e pollice.

Altri additivi non ne uso, ho letto che quelli al PRFE intasano il filtro dell'olio e quelli a base di ceramica grattano le parti meccaniche in quanto la ceramica non è altro che terra cotta... :blink: Mi limito comprare un olio con specifica recentissima e a cambiarlo ad ogni scadenza.
 
Altri additivi non ne uso, ho letto che quelli al PRFE intasano il filtro dell'olio e quelli a base di ceramica grattano le parti meccaniche in quanto la ceramica non è altro che terra cotta... :blink: Mi limito comprare un olio con specifica recentissima e a cambiarlo ad ogni scadenza.

Ottima scelta il Bardhal :63:

Tornando agli additivi una precisazione, la ceramica non la contiene nessun additivo, fidati! Nemmeno il Ceramic Liquid Power (lo hanno fatto analizzare), i motivi credo siano evidenti, la ceramica smeriglia i metalli :biggrin2:

Sul PTFE è vero, ma in parte, attualmente il Teflon viene micronizzato con i raggi gamma a una dimensione dai 0.1 ai 0.2 micron, il filtro olio trattiene particelle dai 0.15 micron in su, quindi fai tu :wink_smil

Anni fa (una decina) c'èrano ditte che vendevano additivi con PTFE relativamente "grande" e allora li ci potevano essere problemi, ma oggi le cose sono cambiate :smile:
 
...la ceramica smeriglia i metalli :biggrin2:

E non credo priprio sia una bella cosa per il motore...
:shifty:



Sul PTFE è vero, ma in parte, attualmente il Teflon viene micronizzato con i raggi gamma a una dimensione dai 0.1 ai 0.2 micron, il filtro olio trattiene particelle dai 0.15 micron in su, quindi fai tu :wink_smil

Anni fa (una decina) c'èrano ditte che vendevano additivi con PTFE relativamente "grande" e allora li ci potevano essere problemi, ma oggi le cose sono cambiate :smile:

Ah bene, io infatti ero rimasto al fatto che le molecole di teflon fossero troppo grosse...

:smile:
 
cosa gli metto

mi dite che trattamenti devo fare ad una yaris 1.3 02' vtt-i,la macchina non ha in effetti molti km(sui 40.000) ma visto che è usata e che secondo me almeno una pulita al corpo igniezione la deve fare,tnk!!!
 
mi dite che trattamenti devo fare ad una yaris 1.3 02' vtt-i,la macchina non ha in effetti molti km(sui 40.000) ma visto che è usata e che secondo me almeno una pulita al corpo igniezione la deve fare,tnk!!!

Se vuoi usare prodotti della linea Liqui Moly, il Ceratec è ottimo..è basato sui Nitrati di Boro che hanno ottime proprietà antiattrito.

Altrimenti il classico Sintoflon (PTFE) o Zx1 (Fullerene C60).

Visto il relativo basso chilometraggio ti consiglierei Ceratec + ZX1, con 40 € su ebay prendi entrambi. :wink_smil
 
Indietro
Alto