Fabio 5675
Ogni giorno affronto una rampa più ripida della tua, pure bagnata in questi giorni e con la modalità di guida normale non ho nessun problema... però la affronto dopo la S1, ovvero dopo la prima fase di riscaldamento del motore.
Forse è meglio che mi spiego andando per gradi dal momento della "messa in moto", ovvero dopo aver premuto il tasto di avvio:
- Dopo aver premuto il pulsante di avvio la macchina è pronta a partire, o meglio lo dovrebbe essere, ma non è proprio così, soprattutto a motore freddo (per esempio dopo la sosta notturna). In questo caso avvii la macchina e se il motore termico non parte da solo, lo forzi con una pressione sul pedale dell'acceleratore.
- In questa prima fase il motore termico lavora per portarsi alla minima temperatura di esercizio e ricarica un po' la batteria; ma di fatto non contribuisce alla trazione del veicolo, compito affidato al motore elettrico. Questa fase dura di più col freddo e di meno col caldo e che va effettuata con la leva del cambio posizionata su P.
- Termina la fase del punto precedente, ovvero quando si spegne da solo il motore termico, il sistema ibrido del C-HR (ma anche delle altre ibride Toyota) è pronto per partire e, credimi, una salita bagnata come la tua la affronta in modalità normale come niente, basta accelerare il giusto.
Se invece affronti la salita a motore freddo, senza la fase di riscaldamento subito dopo aver premuto il tasto di avvio, allora di fatto sali solo con l'elettrico e, data la stazza del C-HR, le difficoltà a salire ci stanno tutte... il motore elettrico, magari con le batterie poco cariche e fredde, non può fare miracoli e quindi sali a fatica.
Per quanto riguarda la modalità sportiva dei cambi automatici il mio discorso vale per tutti i tipi di cambio, siano essi a variazione continua, o a doppia frizione, o robotizzati, ecc. La modalità sport di fatto ritarda il cambio di rapporto, o la variazione della posizione della cinghia dei CVT, facendo aumentare il numero di giri e di conseguenza cambia sfrutta maggiormente la coppia e la potenza disponibile.
In pratica è come affrontare una salita con un cambio manuale e cambiando a 1500 giri (modalità normale) o a 3000 (modalità sport)... la differenza c'è e si nota
Spero di essere stato chiaro.
Fabio 5675 la prossima volta prova a scaldare bene il motore termico e affronta la salita, in modalità normale, solo dopo che il motore termico s'è spento. Sicuramente durante la salita si accenderà di nuovo e vedrai come vai su ...
p.s.: vedo che siamo quasi vicini di casa, anzi siamo vicini di provincia