Inibire Valvola Egr Sui D4d

diablox

TCI Advanced Member
Registrato
11 Febbraio 2006
Messaggi
153
Età
56
Località
Parma
Leggendo su tanti altri forum come questo, ho notato come tutti (fuoristradisti , BMWuisti e Mjet gruppo fiat soprattutto) si sbattino per trovare un modo valido di inibire la famigerata valvola EGR che immettendo parte dei gas di scarico nei condotti di aspirazione per abbattere le emissioni nocive, rovina i ns. motori soprattutto i diesel che a differenza dei benza buttano fuori + fuliggine e residui carboniosi..............
E' uno schifo, con la scusa dell'ecologia a circa 30.000 kilometri senza che noi ce ne possiamo accorgere i ns. condotti di aspirazione che tanto ci sbattiamo a tenere puliti agendo sul filtro, sono neri, incrostati e lo stesso dicasi per valvole e condotti !
Il motore sforza, va meno e consuma di + perchè la fluidodinamica va a farsi benedire con condotti increspati e con l'aria + calda e quindi con meno ossigeno. A sto punto chiedo se qualcuno ha trovato un valido metodo per bloccare l'impianto EGR dei d4d. Sugli Mjet non è molto difficile, addirittura su e-bay si vende per questo diesel la flangetta apposta da applicare vicina la valvola EGR.........................farebbe da tappo e così s'inganna la centralina che comunque sente cha la valvola si apre e chiude lo stesso nonostante sia poi tappata monte.
Astenersi ecologisti, pseudoamanti della natura coi loro commenti di condanna !!! A loro rispondo subito che questi metodi stupidi contro l'inquinamento non portano reali benefici se non per chi vuole crederci...........aver prodotto in serie un impianto EGR moltiplicato per tutto il parco auto circolante mondiale, vuol dire aver inquinato + di come se non ci fosse.........................

diablox
 
Leggendo su tanti altri forum come questo, ho notato come tutti (fuoristradisti , BMWuisti e Mjet gruppo fiat soprattutto) si sbattino per trovare un modo valido di inibire la famigerata valvola EGR che immettendo parte dei gas di scarico nei condotti di aspirazione per abbattere le emissioni nocive, rovina i ns. motori soprattutto i diesel che a differenza dei benza buttano fuori + fuliggine e residui carboniosi..............
E' uno schifo, con la scusa dell'ecologia a circa 30.000 kilometri senza che noi ce ne possiamo accorgere i ns. condotti di aspirazione che tanto ci sbattiamo a tenere puliti agendo sul filtro, sono neri, incrostati e lo stesso dicasi per valvole e condotti !
Il motore sforza, va meno e consuma di + perchè la fluidodinamica va a farsi benedire con condotti increspati e con l'aria + calda e quindi con meno ossigeno. A sto punto chiedo se qualcuno ha trovato un valido metodo per bloccare l'impianto EGR dei d4d. Sugli Mjet non è molto difficile, addirittura su e-bay si vende per questo diesel la flangetta apposta da applicare vicina la valvola EGR.........................farebbe da tappo e così s'inganna la centralina che comunque sente cha la valvola si apre e chiude lo stesso nonostante sia poi tappata monte.
Astenersi ecologisti, pseudoamanti della natura coi loro commenti di condanna !!! A loro rispondo subito che questi metodi stupidi contro l'inquinamento non portano reali benefici se non per chi vuole crederci...........aver prodotto in serie un impianto EGR moltiplicato per tutto il parco auto circolante mondiale, vuol dire aver inquinato + di come se non ci fosse.........................

diablox

...............tutti ecologisti o puristi questi dieselisti toyota (sigh!!!), no dai non ci posso credere !!!! Giuro di aver visto foto in altri forum dove aprivano condotti di aspirazione neri ed incrostati come le canne fumarie di camini e stufe (avete presente ?????) e questo su motori con neanche 40.000 kilometri...........................
 
pur se "attento" all'ambiente concordo con te sulla valvola EGR

almeno ora hai una risposta ma, purtroppo, solo come "desiderio" di togliere/chiudere la valvola che come esperienza pratica/consigli tecnici

...FATEVI AVANTI...

:dev:
 
pur se "attento" all'ambiente concordo con te sulla valvola EGR

almeno ora hai una risposta ma, purtroppo, solo come "desiderio" di togliere/chiudere la valvola che come esperienza pratica/consigli tecnici

...FATEVI AVANTI...

:dev:

............ora mi sento meno solo. Anche se come me non conosci un modus operandi sul caso, solo il fatto che hai scritto mi ha fatto piacere. Siamo concordi su che fine sta facendo la terra e le reazioni che ha in risposta all'inquinamento. Quando vedo nei TG quello che combina una petroliera quando perde il greggio sto male davvero e lo stesso dicasi su quello che sta facendo cina ed india che con il loro boom economico non rispondono con depuratori ecc, ecc. Però va detto anche che in questo mondo, alle ns. spalle con le scuse + banali o serie, i potenti mettono in piedi dei business pazzeschi, e la lotta all'inquinamento diventa solo una scusa.

Ve ne racconto una "alla Beppe Grillo" per intenderci:
Sapete perchè è nato e stato adottato come sistema antiinquinamento il catalizzatore ???? Noi comuni mortali che sentiamo e leggiamo solo quello che il potere ci dice risponderemmo: "........per combattere l'inquinamento !!!"

Ebbene quello è solo un motivo secondario e molto, ma molto marginale, visto che un cata inizia a funzionare dopo almeno 30/40 minuti dall'accensione motore eppoi rende il 50% in meno già dopo il primo anno d'età.................
Il motivo principale è che dopo la caduta del muro di berlino e con la crisi economica russa (con tanto di colpo di stato) l'occidente doveva disinnnescare una vera bomba orologeria pronta ad esplodere.
Sono iniziati i prestiti, gli investimenti, e vari aiuti tra cui appunto quello dei cata.................... ecco come:
i catalizzatori sono fatti principalmente di PALLADIO un metallo nobile che esiste solo nell'ex unione sovietica, ad oggi non è ancora stato trovato un giacimento al di fuori, o forse sì ma viene tenuto segreto. Senza questo metallo niente catalizzatori, perchè non esiste sostituto. Ecco che allora per dare una mano ell' ex impero dei cattivi che poteva senza aiuti tornare e diventare ancora + cattivo, si è creato il business mondiale dei catalizzatori !!!
+ cata prodotti nel mondo a suon di leggi abbligatorie, e + soldoni ai russi, tanto per tenerli tranquilli e contenti (x russi intendo i loro potenti, mica il resto che continua a passarsela male....)

Chiaro il concetto ? e questo è quello che si sa, chissà il resto !!!!
Ecco perchè voglio inibire la valvola EGR, una stronzata che fa solo amle ai ns. motori e portafogli...........
 
Ciao.

Come vi capisco.

Io ho fatto staccare l'EGR sull'avensis d4d 116 cv.

Risultato: il giorno dopo l'ho fatta rimettere com'era.

Fino a 2000/2200 giri il motore va molto molto meglio. Però oltre quei giri la turbina non lavora bene.

Praticamente la centralina vede che entra meno aria (manca quella che passa grazie all'EGR) e quindi non "gonfia" la turbina.

Quindi l'accelerazione avviene ma molto lentamente.

Però fino a 130 km. circa la macchina va da Dio e consuma molto meno.
Purtroppo se a quella velocità serve di fare un sorpasso dimenticatevelo perchè non si ha sufficiente potenza.

L'ideale sarebbe staccarla, poi, poter programmare la centralina con i nuovi flussi aria in modo che la turbina reagisca meglio.

Bisogna poi pensare che va passata la revisione e che in alcune città controllano i gas di scarico nei centri storici.

Ovviamente staccandola si ha più inquinamento e l'euro 4 diventa 3 quindi un problema.

Con l'EGR in funzione, il mio motore soffre come un cane. In città seghettamento del motore fino a 2000 giri e rumore pari ad un carroarmato (95.000 km).

Tutto questo perchè l'egr è elettrica in questo motore e non meccanica.

Bisogna rassegnarsi (almeno per ora).

Tutto questo progresso dei motori diesel, mi sta convincendo a tornare al benzina!

ciao
 
Ciao.

Come vi capisco.

Io ho fatto staccare l'EGR sull'avensis d4d 116 cv.

Risultato: il giorno dopo l'ho fatta rimettere com'era.

Fino a 2000/2200 giri il motore va molto molto meglio. Però oltre quei giri la turbina non lavora bene.

Praticamente la centralina vede che entra meno aria (manca quella che passa grazie all'EGR) e quindi non "gonfia" la turbina.

Quindi l'accelerazione avviene ma molto lentamente.

Però fino a 130 km. circa la macchina va da Dio e consuma molto meno.
Purtroppo se a quella velocità serve di fare un sorpasso dimenticatevelo perchè non si ha sufficiente potenza.

L'ideale sarebbe staccarla, poi, poter programmare la centralina con i nuovi flussi aria in modo che la turbina reagisca meglio.

Bisogna poi pensare che va passata la revisione e che in alcune città controllano i gas di scarico nei centri storici.

Ovviamente staccandola si ha più inquinamento e l'euro 4 diventa 3 quindi un problema.

Con l'EGR in funzione, il mio motore soffre come un cane. In città seghettamento del motore fino a 2000 giri e rumore pari ad un carroarmato (95.000 km).

Tutto questo perchè l'egr è elettrica in questo motore e non meccanica.

Bisogna rassegnarsi (almeno per ora).

Tutto questo progresso dei motori diesel, mi sta convincendo a tornare al benzina!

ciao

........... mi sa che il tuo meccanico non sa dove mettere le mani: come l'avrebbe staccata ?!?
 
Il mio meccanico è un esperto dal momento che fa anche il preparatore.

La valvola non si "stacca" ma si chiude con un "tappo" uno degli ingressi che provengono dal motore.

In questo modo non entrano i gas già combusti di nuovo nel motore.

La centralina però continuando a far funzionare elettricamente l'egr calcola che entri un certo quantitativo di gas oltre all'aria aspirata.

Però, visto che è chiuso l'ingresso, non arriva il gas e la macchina "affoga", quando si chiede potenza.

E' semplice il concetto. Per ottenere un buon risultato, bisognerebbe riprogrammare la centralina, in modo che non veda nient'altro che l'aria aspirata.

Io non ho nessuna segnalazione di guasto sulla centralina, ho fatto pulire aspirazione (era pieno dopo l'ultima pulizia fatta 20.000 km fa), ed effettuata pulizia iniettori e pompa con prodotti apposta.
Cambiati i filtri, olio, ecc..+ cinghia distrib.e servizi.

Risultato il motore funziona ma ha un rumore come un fiorino con 200.000 km.
Alla Toyota l'ispettore dice che usando questa macchina per lavoro al mio chilometraggio (96.000), è normale che sia così rumorosa (gioco valvole, iniettori ecc....).

A me questo discorso non torna granchè, però finchè non mi lascia a piedi starò tranquillo, ma se succederà qualcosa, li denuncio tutti.

Ho comprato questa macchina per l'alta affidabilità, ma è stato per ora solo un calvario, in parte dovuto alla scarsa competenza delle officine toyota, in parte a questi motori troppo delicati e complessi quando c'è da trovare un problema che non viene rilevato come guasto.

Macchine tipo Volvo, Mercedes, Bmw, sono molto più semplici con l'elettronica perchè le segnalazione dei problemi (anche se non sono veri guasti ma funzionamento non ottimale), appaiono sul display ancora prima che nel computer in officina.

Ora mi chiedo come mai, la Toyota che usa spesso componenti simili se non uguali, ed avendo una tonnellata di elettronica, non abbia previsto un controllo più efficace, dal momento anche che danno più garanzia degli altri.

Beh, dilemma non semplice, però, visto che comunque resta una macchina molto affidabile (nella media), il mio caso sarà uno di quelli che rientrano nella media.

Che dire,,,, se passa la legge dei 110, forse converrà comprarsi una yaris, tanto già col traffico che c'è oggi in Italia, è già difficile tenere i 130!

Ciao a tutti......
 
Il mio meccanico è un esperto dal momento che fa anche il preparatore.

La valvola non si "stacca" ma si chiude con un "tappo" uno degli ingressi che provengono dal motore.

In questo modo non entrano i gas già combusti di nuovo nel motore.

La centralina però continuando a far funzionare elettricamente l'egr calcola che entri un certo quantitativo di gas oltre all'aria aspirata.

Però, visto che è chiuso l'ingresso, non arriva il gas e la macchina "affoga", quando si chiede potenza.

E' semplice il concetto. Per ottenere un buon risultato, bisognerebbe riprogrammare la centralina, in modo che non veda nient'altro che l'aria aspirata.

Io non ho nessuna segnalazione di guasto sulla centralina, ho fatto pulire aspirazione (era pieno dopo l'ultima pulizia fatta 20.000 km fa), ed effettuata pulizia iniettori e pompa con prodotti apposta.
Cambiati i filtri, olio, ecc..+ cinghia distrib.e servizi.

Risultato il motore funziona ma ha un rumore come un fiorino con 200.000 km.
Alla Toyota l'ispettore dice che usando questa macchina per lavoro al mio chilometraggio (96.000), è normale che sia così rumorosa (gioco valvole, iniettori ecc....).

A me questo discorso non torna granchè, però finchè non mi lascia a piedi starò tranquillo, ma se succederà qualcosa, li denuncio tutti.

Ho comprato questa macchina per l'alta affidabilità, ma è stato per ora solo un calvario, in parte dovuto alla scarsa competenza delle officine toyota, in parte a questi motori troppo delicati e complessi quando c'è da trovare un problema che non viene rilevato come guasto.

Macchine tipo Volvo, Mercedes, Bmw, sono molto più semplici con l'elettronica perchè le segnalazione dei problemi (anche se non sono veri guasti ma funzionamento non ottimale), appaiono sul display ancora prima che nel computer in officina.

Ora mi chiedo come mai, la Toyota che usa spesso componenti simili se non uguali, ed avendo una tonnellata di elettronica, non abbia previsto un controllo più efficace, dal momento anche che danno più garanzia degli altri.

Beh, dilemma non semplice, però, visto che comunque resta una macchina molto affidabile (nella media), il mio caso sarà uno di quelli che rientrano nella media.

Che dire,,,, se passa la legge dei 110, forse converrà comprarsi una yaris, tanto già col traffico che c'è oggi in Italia, è già difficile tenere i 130!

Ciao a tutti......


...ricordati che il motore D4D da 116 (se non ho capito male tu hai quello... è il primo turbo diesel toyota di questa classe... va pure troppo bene :biggrin2:
 
Per quanto riguarda l'EGR fare qualsiasi modifica a questa valvola senza "rimappare" è una ca##ata...
il sistema fa entrare aria già combusta che serve a diminuire le temperature in camera di scoppio e inevitabilmente diminuire gli NOx (molto dannosi)...

Per terminare i mitici "preparatori" dovrebbero sapere che eliminando l'EGR si va incontro ad una macchina "scarburata" :wink_smil
 
a ecco ............ credevo che almeno un modulo per aumentare la pressione del rail fosse stato installato ............

comunque non mi torna qualcosa .......... l'egr apre per far passare i gas dallo scarico all'aspirazione .............. di norma cio' avviene a basso carico , ossia quando l'aspirazione é in depressione ........... boh?!? non saprei, ho sempre sentito di pareri positivi dalla rimozione della egr, mappa o non mappa rifatta ............
 
a ecco ............ credevo che almeno un modulo per aumentare la pressione del rail fosse stato installato ............

comunque non mi torna qualcosa .......... l'egr apre per far passare i gas dallo scarico all'aspirazione .............. di norma cio' avviene a basso carico , ossia quando l'aspirazione é in depressione ........... boh?!? non saprei, ho sempre sentito di pareri positivi dalla rimozione della egr, mappa o non mappa rifatta ............

E' vero Alex... è come dire che mettere un filtro a cono migliore l'erogazione della macchina :laughing1
 
si pero' il filtro a cono va a peggiorare proprio in alto, dove fa sentire la sua ottimizzazione al riempimento dei cilindri: in questo caso é d'obbligo intervenire quantomeno sulla pressione benzina sostituendo il regolatore di pressione a passo fisso con uno a variazione continua e regolabile .............

da quel che so l'egr (nei motori a fasatura fissa) a medio-alto rpm viene chiusa perché l'incrocio é tale da non far "scappare" hci incombusti e perché il rendimento volumetrico é massimo ............... in basso invece l'incrocio fisso puo' far scappare gas non perfettamente combusti che vengono quindi "riciclati" dalla egr che si apre ............ é vero che tutto cio' in parte vale per i benzina (ogni motore fa storia a se), per i diesel turbo non so, ma dubito che in fase di massimo boost l'egr si apra perchè succederebbe un macello a fare comunicare l'aspirazione con lo scarico in corto circuito ........ boh?!?
 
Ultima modifica di un moderatore:
si pero' il filtro a cono va a peggiorare proprio in alto, dove fa sentire la sua ottimizzazione al riempimento dei cilindri: in questo caso é d'obbligo intervenire quantomeno sulla pressione benzina sostituendo il regolatore di pressione a passo fisso con uno a variazione continua e regolabile .............

da quel che so l'egr (nei motori a fasatura fissa) a medio-alto rpm viene chiusa perché l'incrocio é tale da non far "scappare" hci incombusti e perché il rendimento volumetrico é massimo ............... in basso invece l'incrocio fisso puo' far scappare gas non perfettamente combusti che vengono quindi "riciclati" dalla egr che si apre ............ é vero che tutto cio' in parte vale per i benzina (ogni motore fa storia a se), per i diesel turbo non so, ma dubito che in fase di massimo boost l'egr si apra perchè succederebbe un macello a fare comunicare l'aspirazione con lo scarico in corto circuito ........ boh?!?


no no... nei motori di ultima generazione (EURO 3 e 4) l'EGR funziona sempre (almeno sui motori fiat) in pratica la valvola che apre e chiude il condotto è forata quindi c'è sempre l'ingresso dei gas combusti! :thumbdown
 
..................rieccomi ! Innanzitutto grazie a tutti di aver detto la Vs. opinione, indipendentemente che siate o no concordi.

Anch'io sapevo che la valvola lavora solo ai bassi regimi ed hai medi ed alti no. Proverò ad informarmi informarmi se anche sul d4d vale la stessa cosa...........................Tuttavia pensavo ad un'altra cosa:

Chiusa la fonte da cui arrivano i gas di scarico, quindi l'EGR, per ingannare la centralina e ridare aria per gonfiare la turbina, si potrebbe fare una derivazione con un tubicino che appunto colleghi la turbina al collettore in gomma dell'aria dopo il filtro, così addirittura la turbina pescherebbe aria molto pulita........................... secondo voi e una caz...a oppure no ?
Inoltre: so che su altri modelli inibendo ll'egr, il motore segnala "anomalia" e parzializza le prestazioni del motore. Questo perchè si stacca pure il connettore elettrico che fa scattare l'egr. Dovrebbe essere la centralina che sentendo l'anomalia elettrica parzializza agli alti regimi le prestazioni.
Sull' M-jet fiat che essendo euro4 hanno lo stesso problema, hanno risolto il tutto infilando nel connettore eletttrico una resistenza da almeno 5 watt, c'è chi ha attaccato una lampadina da 21 watt che è meglio.............
così la centralina è ingannata, non percepisce lo stacco elettrico del connettore egr e non parzializza le prestazioni.................. commenti ???
 
..................rieccomi ! Innanzitutto grazie a tutti di aver detto la Vs. opinione, indipendentemente che siate o no concordi.

Anch'io sapevo che la valvola lavora solo ai bassi regimi ed hai medi ed alti no. Proverò ad informarmi informarmi se anche sul d4d vale la stessa cosa...........................Tuttavia pensavo ad un'altra cosa:

Chiusa la fonte da cui arrivano i gas di scarico, quindi l'EGR, per ingannare la centralina e ridare aria per gonfiare la turbina, si potrebbe fare una derivazione con un tubicino che appunto colleghi la turbina al collettore in gomma dell'aria dopo il filtro, così addirittura la turbina pescherebbe aria molto pulita........................... secondo voi e una caz...a oppure no ?
Inoltre: so che su altri modelli inibendo ll'egr, il motore segnala "anomalia" e parzializza le prestazioni del motore. Questo perchè si stacca pure il connettore elettrico che fa scattare l'egr. Dovrebbe essere la centralina che sentendo l'anomalia elettrica parzializza agli alti regimi le prestazioni.
Sull' M-jet fiat che essendo euro4 hanno lo stesso problema, hanno risolto il tutto infilando nel connettore eletttrico una resistenza da almeno 5 watt, c'è chi ha attaccato una lampadina da 21 watt che è meglio.............
così la centralina è ingannata, non percepisce lo stacco elettrico del connettore egr e non parzializza le prestazioni.................. commenti ???

la soluzione migliore é quella di sostituire la guarnizione della valvola egr con un lamierino inox da 20 decimi (che quindi chiuda meccanicamente i condotti di comunicazione tra il lato testa aspirazione e il lato testa scarico) e lasciare la connessione elettrica .......... questo perché alcune egr sono retroazionate e forniscono un segnale di ritorno alla ecu sulla posizione in cui si trovano dopo il comando ........... per le egr pneumatiche si puo' togliere tutto come sulle yaris d4d old.

comunque mi par strano che con egr chiusa la d4d vada peggio ........... con tutta probabilita', se il motore é dotato di farfalla a controllo automatico, bisognera' rimuovere pure quella o meglio , far si che si chiuda a solo motore spento (per non farlo sobbalzare) ma che rimanga sempre perfettamente spalancata durante la marcia ......
 
la soluzione migliore é quella di sostituire la guarnizione della valvola egr con un lamierino inox da 20 decimi (che quindi chiuda meccanicamente i condotti di comunicazione tra il lato testa aspirazione e il lato testa scarico) e lasciare la connessione elettrica .......... questo perché alcune egr sono retroazionate e forniscono un segnale di ritorno alla ecu sulla posizione in cui si trovano dopo il comando ........... per le egr pneumatiche si puo' togliere tutto come sulle yaris d4d old.

comunque mi par strano che con egr chiusa la d4d vada peggio ........... con tutta probabilita', se il motore é dotato di farfalla a controllo automatico, bisognera' rimuovere pure quella o meglio , far si che si chiuda a solo motore spento (per non farlo sobbalzare) ma che rimanga sempre perfettamente spalancata durante la marcia ......

..................ottima osservazione quella sulle egr retroazionate. Sapendo che il d4d 116 cv è stra-pieno di elettronica sicuramente sarà così, tanto per complicare la vita........................
Discorso basetta: è meglio metterla tra condotto di scarico ed EGR
oppure tra EGR e condotto di aspirazione ???
Forse nel primo caso, così neppure l'EGR s'incrosta..........
Inoltre: indipendentemente dalla posizione della basetta, poi che fanno quei gas di scarico rimasti "alla porta" ??? riescono a tornare indietro dallo stesso tubo e reimmetersi nell'impianto di scarico ?
 
Per quanto riguarda l'EGR fare qualsiasi modifica a questa valvola senza "rimappare" è una ca##ata...
il sistema fa entrare aria già combusta che serve a diminuire le temperature in camera di scoppio e inevitabilmente diminuire gli NOx (molto dannosi)...

Per terminare i mitici "preparatori" dovrebbero sapere che eliminando l'EGR si va incontro ad una macchina "scarburata" :wink_smil

.........osservazione da profano: ma se immetto dei gas di scarico ultra bollenti non faccio diminuire le temperature per abbattere i NOx, semmai le rialzo..................o no ?
Eppoi: si può usare il termine carburazione per un diesel ?
 
..................ottima osservazione quella sulle egr retroazionate. Sapendo che il d4d 116 cv è stra-pieno di elettronica sicuramente sarà così, tanto per complicare la vita........................
Discorso basetta: è meglio metterla tra condotto di scarico ed EGR
oppure tra EGR e condotto di aspirazione ???
Forse nel primo caso, così neppure l'EGR s'incrosta..........
Inoltre: indipendentemente dalla posizione della basetta, poi che fanno quei gas di scarico rimasti "alla porta" ??? riescono a tornare indietro dallo stesso tubo e reimmetersi nell'impianto di scarico ?


la giusta soluzione é qualla di chiudere contemporaneamente entrambi i passaggi , anche se non sono sullo stesso piano ........ tieni conto poi che un fluido che non circola (gassoso o liquido) non crea nessuno disaglio: ristagna tiepidino e sta dove sta ricambiato con estrema lentezza (proporzionale all'abbassamento di temperatura che subisce) ........
 
.........osservazione da profano: ma se immetto dei gas di scarico ultra bollenti non faccio diminuire le temperature per abbattere i NOx, semmai le rialzo..................o no ?
Eppoi: si può usare il termine carburazione per un diesel ?


le temperature si abbattono perché sono i gas di scarico ad essere raffreddati quando entrano sul lato aspirazione ......... tieni conto che l'egr fa passare comunque una piccola quantita' di gas di scarico, mica li ricicla tutti !!!!

si il gasolio é quasi stechiometrico come il benzina ........... motivo per cui per controllare i gas di scarico i diesel moderni hanno perso un po' della loro risparmiosita': cioé il gasolio ha il vantaggio di poter girare anche molto magro a basso carico, consumando pochissimo, ma poi inquina troppo a livello di nox .......... quindi si é introdotta la farfalla automatica sui diesel per controllare il volume d'aria aspirata a basso carico e supercatalizzatori denox ..........
 
le temperature si abbattono perché sono i gas di scarico ad essere raffreddati quando entrano sul lato aspirazione ......... tieni conto che l'egr fa passare comunque una piccola quantita' di gas di scarico, mica li ricicla tutti !!!!

si il gasolio é quasi stechiometrico come il benzina ........... motivo per cui per controllare i gas di scarico i diesel moderni hanno perso un po' della loro risparmiosita': cioé il gasolio ha il vantaggio di poter girare anche molto magro a basso carico, consumando pochissimo, ma poi inquina troppo a livello di nox .......... quindi si é introdotta la farfalla automatica sui diesel per controllare il volume d'aria aspirata a basso carico e supercatalizzatori denox ..........

................grazie per le info. Mi comprerò comunque su ebay, sperando di trovarlo, un manuale officina su cd del ns. d4d 2000. Sta storia che una volta chiusi i passaggi il motore non prende ai medi regimi e sale piano agli alti deve essere risolta. A me sembra comunque strano che il motore sia così sensibile e cali se non sente la pressione dei gas di scarico riciclati che rientrano dal condotto aspirazione.
1) perchè la pressione in uscita dei gas di scarico dal motore è bassa
2) la sezione dei tubicini di ricircolo è talmente stretta da far uscire nel condotto di aspirazione un boffetto e non un getto.................
 
Indietro
Alto